Thread Meridianafly - Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Veolia sono cifre veritiere?
Mah direi di no.
la prima non ha nessun riferimento: anno, stage lenght , e solo usa oriented
il secondo e' molto generico anche se ha qualche riferimento in piu.
vanno bene per farsi un'idea non per essere confrontati
il lease rate di un a320-200 a oct 2012 viaggia tra i 65 ed i 310 Kusd , per maggiori dettagli e la segmentazione per anno c'e' , credo , solo avitas che pero' costa in abbonamento svariate migliaia di sterline
altrimenti chiedi a qualche lessor
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Premesso che nessuno è per la conflittualità nelle relazioni, non Io almeno, starei aspettando le vostre di idee.......e finora non ne ho letto nemmeno una. A parte forse un "chiusura", secco e non argomentato.

Tu per esempio, che hai fatto dei conti, peraltro diversi dai nostri che indicano la X in un range fra 60 e 75 min, perchè non ci dici come opereresti e magari mandi una lettera in azienda con allegato curriculum?
la soluzione e' semplice e poco simpatica. ho gia perso troppo tempo in compagnie aeree
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Da non conoscitore di IG, io proporrei un approccio molto semplice, analizzare la performance delle singole rotte e tagliare tutte quelle in perdita, eventualmente arrivare ad operare solo charter, gli MD essendo ammortizzati sono macchine ideali per charter di corto raggio. Ovviamente tagliando proporzionalmente tutte le strutture e personale in eccesso. Se ciò non dovesse essere possibile non resta che chiudere.
In questa fase le azioni piu' immediate possono solo essere focalizzare sul fermare le perdite.

Al rilancio strategico ci penseranno quando dovessero essere riusciti a tenere la barca a galla.

Fusioni o acquisizioni non le vedrei di buon occhio, non capisco che dote potrebbe portare IG...

Continuiamo a ragionare come se il mercato fosse fermo a 30 anni fa, quando Alisarda costruiva dal nulla il suo hub ad Olbia ed i charter, non essendoci le low cost, avevano un mercato.
I tempi sono cambiati: è mutato il mercato, sono arrivate le low cost che hanno contribuito ad ammazzare il charter, è cambiata la struttura dei costi con il petrolio che si è impennato, ed infine, ciliegina sulla torta, è arrivata la crisi.

Non c'è più spazio per Meridiana. E' doloroso e brutale dirlo. Hanno tagliato già il tagliabile. Purtroppo c'è solo una cosa da fare: the end. IG per alcuni aspetti è simile ad AZ. MA non ha asset appetibili per cui può valere la pena investirci e rianimare un malato terminale, sperando che si riprenda e che nel frattempo un premio nobel scopra una nuova cura che lo può salvare.
Ma quale rilancio strategico si può mettere in piedi in una compagnia regionale con un brand anonimo e quattro slot in croce su Linate (unico vero asset appetibile per BA e LH)?
In tanti si sono rimpallati anche sul forum la domanda: e tu cosa faresti per rilanciare IG? Dì la tua ricetta!
Non ho visto alcuna risposta se non genericamente farfugliata. La risposta è che, scusate il gioco di parole, risposta non c'è.

Abbiamo la conferma che i miracoli accadono, ma finora non si è mai visto un miracolo due volte.
Il mio augurio è che KAK riesca a sbolognare a qualche mediorientale la compagnia, in modo che possa essere chiusa e fusa per incorporazione ammazzando il brand IG e dando lavoro ad una parte del personale nella nuova realtà. The end.
Ogni altra soluzione è allo stato dell'arte economicamente non sostenibile.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Alcuni dati (in $).

Costo orario variabile:

A320 7.759
MD83 9.342

Costo mensile leasing A320: da 50.000 a 300.000.

https://www.conklindd.com/CDALibrary/ACCostSummary.aspx
http://www.myairlease.com/resources/fleetstatus

A320 7759USD per ora????
MD83 9.342USD per ora????

se fosse realmente cosi' andrebbero tutti in fallimento.. :D

una A320 lo puoi prendere in FULL CHARTER dico FULL CHARTER con 6000/6500 euro per ora, dipende dal numero di ore garantite. Questo significa che c'e' anche il guadagno della compagnia incluso
l'MD83 piu' o meno e' sulla stessa cifra, dovuto al fatto che consuma circa mezza tonnellata di combustibile in piu' per ora. tenendo conto che comunque sono macchine vecchie e i costi di leasing inferiori, alla fine della fiera un md costa piu' di un 320..
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Mah direi di no.
la prima non ha nessun riferimento: anno, stage lenght , e solo usa oriented
il secondo e' molto generico anche se ha qualche riferimento in piu.
vanno bene per farsi un'idea non per essere confrontati
il lease rate di un a320-200 a oct 2012 viaggia tra i 65 ed i 310 Kusd , per maggiori dettagli e la segmentazione per anno c'e' , credo , solo avitas che pero' costa in abbonamento svariate migliaia di sterline
altrimenti chiedi a qualche lessor
Grazie per le precisazioni. Riesci a fornire un'ordine di grandezza dei costi di gestione dei due modelli applicabile alla nostra situazione?
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

0,86 Up 0,28(47.13%) 16 gen 17:36 chi ha saputo muoversi ieri ha guadagnato niente male a piazza affari
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Grazie per le precisazioni. Riesci a fornire un'ordine di grandezza dei costi di gestione dei due modelli applicabile alla nostra situazione?
guarda,
per pigrizia e poco tempo ti rimando a quando scritto sopra da str con qualche vantaggio in piu' (mettici 4-500 euro in meno) per il 320/737, mai come il mercato oggi da risposte certe!!
dipende sempre pero' da molte condizioni, la forbice puo' aprirsi di sicuro...
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Non credo che esista OGGI e in ITALIA, alcuna strategia valida per fare soldi.

E allora si deve chiude domattina.

Se il Principe vorrà comunque mantenere delle famiglie, benissimo, lo faccia pure nel parco del castello di Aiglemont.

Si ponga quindi fine a Meridiana, ne guadagnerà tutto il trasporto aereo italiano. Basta prolungare l'agonia per altri mesi.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

di sicuro se il Principe voleva chiuderla avrebbe lasciato andare gli eventi anche per poche settimane.
vediamo quindi su che strategie si basera' la nuova gestione.
Credo che un partner pesante sara' una scelta obbligata, vedremo chi.
Non c'e' spazio per i piccoli in questo mercato
Conosco la gente di Bain, se e' li non e' per caso ne per tirare a campare
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

guarda,
per pigrizia e poco tempo ti rimando a quando scritto sopra da str con qualche vantaggio in piu' (mettici 4-500 euro in meno) per il 320/737, mai come il mercato oggi da risposte certe!!
dipende sempre pero' da molte condizioni, la forbice puo' aprirsi di sicuro...

mah.. diciamo che a 5500/6000 euro ora in full charter un 320 non te lo da nessuno.. manco con 250 ore al mese garantite.. se me lo trovi a 5500 dimmelo subito che ho 4 o 5 contratti da fare ;)

a parte questo.. una cosa e' il charter e una cosa sono i voli di linea..
nei "costi di gestione", bisogna vedere i costi fissi e i costi variabili
i costi fissi, ossia leasing, equipaggio, manutenzione, assicurazione, il cosiddetto acmi, sono calcolati mediamente sulla base di 2000/2500 ore all'anno e variano da operatore ad operatore, secondo i propri contratti, ma comunemente si cerca di rimanere nel mercato. Questo significa ad esempio che per un contratto estivo da 250/300 ore al mese, puoi riuscire ad avere un MD 82/83 a circa 1400/1500 euro per ora ed un 320 o 737 a circa 1800 euro per ora (+o- 100 euro)
a questo ci devi aggiungere i "perdiem" del crew che mediamente e' tra i 50-80 euro per membro. questo come media, i piloti prendono un po di piu', gli assistenti di volo un po di meno.

A seconda dello stado dove prendi l'aereo anche il costo dell'acmi puo' variare sostanzailmente.. ad esempio in UK dove un pilota prende 60/80/100.000 sterline all'anno ad esempio e' un po' differente rispetto alla Romania o Bulgaria dove un pilota prende 30/40/50.000 euro all'anno

A questo poi ci devi aggiungere il costo del carburante.. questo gia' e' un costo che varia continuamente non solo per il prezzo del petrolio, ma anche in base al fornitore degli aeroporti dove operi ed ai contratti che riesci ad ottenere..

Aggiungici poi i costi di Eurocontrol, circa 6/7 euro per tonnellata di MTOW per ora di volo, i costi di Handling che variano in base al fornitore ed al prezzo che riesci ad ottenere in ciascun aeroporto o piu', a seconda di dove ti puo' servire il fornitore o meno e il numero dei voli per settimana e molte altre componenti, comunque diciamo che per un aereo da 50 a 60 tonnellate puo' variare da 1000 a 2000 euro per rotazione, poi le tasse aeroportuali che cambiano da aeroporto ad aeroporto o da nazione a nazione, HOTAC qualor fosse il caso.. etc etc
Si insomma, quello che voglio dire e' che per una compagnia aerea di linea il revenue si calcola sulle rotte, non sulle ore, per il charter si puo' calcolare piu' sulle ore che non sulle rotte, essendo che il charter si compra "vuoto per pieno", indifferentemente dal numero dei pax..
morale della favola, secondo me la formula giusta e' contenere i costi di gestione, stare molto attenti a come si muove ed alle esigenze del mercato, ed investire molto in servizio al cliente e marketing..
almeno questa e' la mia opinione.. :)
 
Ultima modifica:
Re: Meridianafly: Gentile lascia

E allora si deve chiude domattina.

Se il Principe vorrà comunque mantenere delle famiglie, benissimo, lo faccia pure nel parco del castello di Aiglemont.

Si ponga quindi fine a Meridiana, ne guadagnerà tutto il trasporto aereo italiano. Basta prolungare l'agonia per altri mesi.

Ma che cosa ti ha fatto Meridiana/Alisarda/air Italy? Allora si chiuda tutto ( AZ-NEOS-BV, l'industria pesante la stanno già chiudendo.... ) e andiamo a coltivare barbabietole-soia-granoturco ecc ecc ecc ecc. arando i campi con aratri trainati da bovini di razza chianina così almeno la carne è buona.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

@str
precisazione ncessaria,
non parlavo di un full charter, ma di un valore generico di costo per ora volata che mi ha chiesto belumosi.
mi trovo coi tui numeri meno 4-600 euretti l'ora block che probabilmente sono il mark up dell'operatore, vairiabili a seconda dell'area operativa e dello stage lenght.
tieni conto che l'operativita' charter ha , in genere , un premio per il rischio affondato nei costi, che la linea anche Regional , non ha anche se il mercato ormai si sta omologando.
non confondiamo ricavi( del lessor anche operativo) e costi della compagnia

Per dare un riferimento come ordine di grandezza mooolto generico di Costo Orario Block di un A320 credo che si possa parlare di un valore tra i 5400 ed i 5900 euro!
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

17:38:43 (FIN) Meridiana: Improta, compagnia piu' forte, piu' solido settore in Italia RCOR

--------------------------------------------------------------------------------

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 gen - "La conferma di
un significativo investimento del fondo Akfed per il
risanamento ed il rilancio di Meridiana, seconda compagnia
aerea italiana, dopo il chiarimento avvenuto ieri
nell'assetto azionario, e' un segnale estremamente positivo
per ridare nuova solidita' e competitivita' al comparto del
trasporto aereo italiano, ancor di piu' se questo segnale e'
dato da un soggetto abituato a valutare opportunita' di
investimento a livello mondiale". Lo afferma il
sottosegretario alle Infrastrutture e Traporti, Guido
Improta. "Questa operazione ha poi un significato
particolare nella sua dimensione sociale poiche', al netto di
una seppur inevitabile riduzione della capacita' produttiva,
mette comunque al sicuro migliaia di posti di lavoro, in un
momento di grande difficolta' per l'industria aeronautica.
Il settore aereo - aggiunge Improta - e' globale per
definizione ed e' strategico per il Paese, per il suo turismo
e per le sue attivita' di export. Per questo necessita di
player che non ragionino in base alla nazionalita'
dell'azionariato ma che mirino, attraverso un management
competente e una strategia sostenibile nel tempo, a
realizzare forme di integrazione in network sempre piu' ampi
che consentano di avere la necessaria 'massa critica' per
servire in modo efficiente il mercato domestico ed essere
credibili e competitivi a livello internazionale".
com-rro
Fonte: RCOR
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

@str
precisazione ncessaria,
non parlavo di un full charter, ma di un valore generico di costo per ora volata che mi ha chiesto belumosi.
mi trovo coi tui numeri meno 4-600 euretti l'ora block che probabilmente sono il mark up dell'operatore, vairiabili a seconda dell'area operativa e dello stage lenght.
tieni conto che l'operativita' charter ha , in genere , un premio per il rischio affondato nei costi, che la linea anche Regional , non ha anche se il mercato ormai si sta omologando.
non confondiamo ricavi( del lessor anche operativo) e costi della compagnia

Per dare un riferimento come ordine di grandezza mooolto generico di Costo Orario Block di un A320 credo che si possa parlare di un valore tra i 5400 ed i 5900 euro!

cosa vuoi dire con "un premio per il rischio affondato nei costi"

nel prezzo che ho dato per il 320 da 6000 a 6500 all'ora e' un prezzo finale di full charter e come ho specificato include la revenue dell'operatore.. generalemnte sta sull 500 euro/ora in media..
i costi che ho dato successivamente, sono costi operazionali della compagnia, e non puoi valutarli a spanne, ci sono troppi fattori che influiscono..
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Siamo nel 2013 e sarebbe quindi ora di capire che le aziende che non sono in grado di stare sul mercato, vanno chiuse.

Chiudiamo l'Italia dei trasporti , non c'è una azienda del settore che va bene, visto che ti stanno così a cuore le finanze di AK puoi mandare un curriculum ad AKFED , sul sito c'è anche la sezione " lavora con noi" e ti proponi come consulente finanziario globale, se la forma di ciò che dici potrebbe essere corretta, la sostanza invece è diversa.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Chiudiamo l'Italia dei trasporti , non c'è una azienda del settore che va bene, visto che ti stanno così a cuore le finanze di AK puoi mandare un curriculum ad AKFED , sul sito c'è anche la sezione " lavora con noi" e ti proponi come consulente finanziario globale, se la forma di ciò che dici potrebbe essere corretta, la sostanza invece è diversa.

e quale sarebbe la sostanza?
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Siamo nel 2013 e sarebbe quindi ora di capire che le aziende che non sono in grado di stare sul mercato, vanno chiuse.

Questo in un paese normale, mentre in Italia c'è l'accanimento terapeutico a mantenere in vita aziende decotte e completamente fuori mercato. Bisognerebbe che il mercato facesse il suo corso.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Chiudiamo l'Italia dei trasporti , non c'è una azienda del settore che va bene, visto che ti stanno così a cuore le finanze di AK puoi mandare un curriculum ad AKFED , sul sito c'è anche la sezione " lavora con noi" e ti proponi come consulente finanziario globale, se la forma di ciò che dici potrebbe essere corretta, la sostanza invece è diversa.

Scusami, ma tu ce li metteresti tutti i tuoi risparmi e tutti i tuoi beni mobili e immobili (qualora ne abbia) in Meridiana, un gioiellino già risanato grazie al taglio rotte effettuato e alla messa a terra di tutti gli aeromobili ad eccezione degli MD, e con ottime prospettive di mercato?
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

La mia ricetta per IG ?

1) Affitto di TUTTI gli slots attualmente posseduti su LIN a e.g. BA, IB, VY e AY ed accordo con Alitalia per trapassare i diritti in possesso su Senegal e Moldova.

2) Flotta iniziale di 5/6 A320/738 da impiegare in operazioni ACMI (worldwide, con contratti anche di lungo termine con operatori seri) e scheduled charter (Mar Rosso, Canarie, Israele tutto l'anno, più Baleari, isole Greche e poco altro in estate), con vendita diretta di 30% massimo di posti volo e partenze da scali principali e regionali. Forte cooperazione reciproca e di co-marketing con un pool di t.o. e catering di bordo a pagamento. Deve essere un prodotto attraente, snello e competitivo, che faccia concorrenza alle LCC sul mercato leisure internazionale.

3) Dismissione di tutta l'attività di lungo raggio. Eventualmente, noleggio nel periodo di Dicembre-Marzo di un paio di 763 per operare ZNZ e MBA, da diversi scali italiani.

4) Dismissione di tutta la flotta M80/733/737, l'Aga Khan potrebbe rigirarli alle sue compagnie africane o per avviare altri progetti in paesi in via di sviluppo

5) Accordo con AZ, in stile franchising, per operare le tratte LIN-OLB, LIN-AHO, LIN-CAG e FCO-OLB, FCO-AHO, FCO-CAG in c/s reciproco su base annuale, in regime di continuità territoriale. Vendita congiunta dei biglietti.
In estate, voli da diversi scali italiani/europei da/per OLB/CAG/AHO, sempre in c/s con AZ ed in forte accordo con gli operatori turistici locali ed incoming.

7) Contestuale chiusura di tutti i servizi che non rientrano nelle logiche sopracitate.

8) Spostamento della sede legale, commerciale e base operativa a Milano o Roma. Chiusura di tutte le attività di terra con base ad Olbia, inclusa la maintenance.

Aperto ad un confronto costruttivo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.