Thread Alitalia da dicembre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

mattia386

Utente Registrato
28 Dicembre 2009
235
0
Un fondo di verità c'è...sui posti in fondo.
E' un dato di fatto che se si compra un biglietto a tariffa meno costosa, ti troverai seduto nella seconda metà dell'aereo..ovvero in fondo.
Se sali per ultimo sull'aereo, il colpo d'occhio è questo....primi posti abbastanza vuoti e pax ammucchiati in fondo.
Forse potrà funzionare in questo modo sulla FCO-LIN, ma io ho viaggiato svariate volte fino alla scorsa winter comodamente seduto sulle Sorrento tra FCO e GOA spendendo in media 50 € a tratta e senza disporre di particolari privilegi frequent flyer (FB silver nella migliore delle ipotesi).
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Il discorso è giusto......bisogna allargare lo sguardo, adesso mi sembra che AZ stia cambiando strategia.......ridurre le cross country in competizione con le lowcost in favore di nuove rotte internazionali, anche dal nome un pò esotico fino a pochi mesi fa chi avrebbe mai pensato Alitalia a Tblisi, Yerevan, Yekaterinburg? E chissà magari Orano, Baghdad...

Certo il problema però rimane un conflitto tra quello che si vorrebbe fare e quello che realisticamente si può fare con le forze attuali e un contesto marco economico molto deteriorato.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,919
286
Milano - Brianza, Lombardia.
AZ può essere competitiva ancora sulle destinazioni che sono troppo lontane per le LC europee ma anche protette da bilaterali e troppo vicine per la concorrenza delle sorelle del golfo e sviluppano soprattutto margini oltre la media.

Da qui le richieste di slot di questi giorni. Giusto un anno fa' alcuni qua ridevano quando proposi una FCO-BGW col 320 ed orari tipici dell'area MENA.

Data la posizione di FCO AZ può giocare un ruolo come ponte tra Americhe e area MENA, Nord Africa, Caucaso. Con l'Europa ormai andata ed il nazionale barcollante causa AV, forse qualcuno alla Magliana se n'è accorto.

E forse si tratta dell'ultimo tentativo per dare un senso ed una redditività a questa compagnia.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
E' invece chiaro che c'e' interesse (vedi l'articolo) ad accostare il fallimento dell'operazione nuova Alitalia ad una parte politica, quindi quanto peggio si puo' dipengere la situazione, tanto meglio nella diatriba politica
Invece, quando quattro anni fa, si sono messe in mezzo alla strada 8000 famiglie soltanto per motivi elettorali, andava tutto bene eh?
L'obiettivita' non e' il tuo forte.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Invece, quando quattro anni fa, si sono messe in mezzo alla strada 8000 famiglie soltanto per motivi elettorali, andava tutto bene eh?
L'obiettivita' non e' il tuo forte.
a onor del vero, non mi sembra che abbia difeso in alcun modo l'operazione originale. ha solo commentato le polemiche odierne.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Invece, quando quattro anni fa, si sono messe in mezzo alla strada 8000 famiglie soltanto per motivi elettorali, andava tutto bene eh?
L'obiettivita' non e' il tuo forte.
Per quanto dolorosa per tutte le famiglie coinvolte sia stata la cessione a CAI definire "in mezzo alla strada" 7 anni di cassa integrazione non mi sembra corrispettivo della realtà, in rispetto anche a chi in mezzo alla strada ci è finito senza un euro.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Invece, quando quattro anni fa, si sono messe in mezzo alla strada 8000 famiglie soltanto per motivi elettorali, andava tutto bene eh?
L'obiettivita' non e' il tuo forte.
Bombatutto, non mi mettere in bocca parole che non ho detto: nel mio post sopra, non ho preso nessuna posizione in particolare riguardo l'operazione fenice di 3-4 anni fa, sulla quale potremmo disquisire per ore ciascuno con posizioni diverse, ma sono d'accordo con quanto detto da molti che probabilmente non sia stata perfetta ed anzi abbia avuto varie cose "migliorabili".

Ho solo detto che qualunque cosa sia successo in passato, non e' nell'interesse di Alitalia, dei suoi dipendenti e dei suoi passeggeri, mettere in mezzo OGGI una azienda privata in una polemica politica per scopi elettorali. Ne' in un senso ne' nell'altro (non mi frega se lo fa Repubblica o il Giornale, il PD, IDV, il PDL o Beppe Grillo, dico solo "statene alla larga per non fare del male ad AZ"). La politica ha gia' danneggiato troppo Alitalia (in vari modi, facendola appensatire di dipendenti ed investimenti non supportati da adeguati piani industriali, spostando rotte e hub non secondo logiche di ottimizzazione del network, ma in base a voglie di governi, regioni, etc. e cosi via) ora che lascino una impresa cercare di fare "impresa", anziche' essere motivo di rappresaglie per i vari politici che comunque troveranno il modo di guadagnare il loro seggio ed i loro soldi, mentre l'azienda subisce i suoi danni economici e di immagine.


a onor del vero, non mi sembra che abbia difeso in alcun modo l'operazione originale. ha solo commentato le polemiche odierne.
Per quanto dolorosa per tutte le famiglie coinvolte sia stata la cessione a CAI definire "in mezzo alla strada" 7 anni di cassa integrazione non mi sembra corrispettivo della realtà, in rispetto anche a chi in mezzo alla strada ci è finito senza un euro.
Quoto, oltretutto l'ho sempre ribadito anche io che l'operazione originale poteva concludersi in modi molto migliori.
Infatti, il mio pensiero era proprio questo. Non avevo espresso alcun giudizio sulla operazione originale.
 

md80

Bannato
4 Gennaio 2011
224
0
stupendo.. come al solito qui il problema non è la gravità della situazione descritta dall`articolo (che poi non dice nulla che non sapevamo) ma la minchiata che ha scritto alla fine sui posti.. vabbè continuiamo a fare finta di niente..va tutto bene.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Repubblica non vola più per punizione? L’articolo di Ettore Livini sul quotidiano di Ezio Mauro non è piaciuto molto ai piani alti di Alitalia. C’è da capirli, visto che disegnava una situazione per niente rosea per la ex grande compagnia di bandiera poi salvata dai Capitani Coraggiosi con il generosissimo contributo di tutti i contribuenti italiani. E soprattutto, diceva che le uniche soluzioni rimaste alla débàcle della Cai erano la ri-nazionalizzazione o la vendita a prezzo scontato ad Air France.

ALITALIA E REPUBBLICA – Come effetto del pezzo di Livini, Repubblica non è stato distribuito sugli aerei oggi. Interpellati dalla redazione, i piani alti della compagnia avrebbero candidamente ammesso di non ritenere opportuno che i passeggeri leggessero un articolo così negativo sulla compagnia. In effetti, molti passeggeri potrebbero far parte di quei contribuenti che saranno magari costretti a breve all’ennesimo salvataggio di via della Magliana. Perché rovinare la sorpresa?
http://www.giornalettismo.com/archives/674985/se-alitalia-censura-repubblica/
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.