[TR] New Zealand & New Caledonia con stopover a Singapore, monocolore QF


dreamliner

Il Gascoigne dei Tripreportisti
Utente Registrato
5 Ottobre 2007
6,046
6
Victoria BC
Desso semo ciavai!

Cmq non penso che BGW sara in grado di darci una visione perfetta della super vita di Singapore come faceva il grande AF-KL. Poi 24 non sono abbastanza.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Mi piace molto la tua filosofia di sfruttare la rotta più diretta e veloce per raggiungere la meta del tuo viaggio, anche prevedendo uno stop a Singapore.
Ricordo infatti con orrore gli itinerari di un mio caro amico che, anni fa, per volare dalla Lombardia a Singapore faceva un sacco di scali attraverso itinerari assurdi pur di non usare il taxi per Malpensa e il volo diretto di SQ.

Certo, abitare a Londra, come nel tuo caso, e non a Bergamo sicuramente aiuta.

Aspettiamo il resto.
 

dreamliner

Il Gascoigne dei Tripreportisti
Utente Registrato
5 Ottobre 2007
6,046
6
Victoria BC
Mi piace molto la tua filosofia di sfruttare la rotta più diretta e veloce per raggiungere la meta del tuo viaggio, anche prevedendo uno stop a Singapore.
Ricordo infatti con orrore gli itinerari di un mio caro amico che, anni fa, per volare dalla Lombardia a Singapore faceva un sacco di scali attraverso itinerari assurdi pur di non usare il taxi per Malpensa e il volo diretto di SQ.

Certo, abitare a Londra, come nel tuo caso, e non a Bergamo sicuramente aiuta.

Aspettiamo il resto.
Semo su due livelli differenti caro TWA. Uno ndava in giro con la Jeep Liberty da 13000$ e BGW con Maseratti. Non so se mi son spiega'?
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Gran TR come al solito! A veder simili report mi passa la voglia di fare i miei eheh.
Avevo visto le foto su faccia libro e mi chiedevo quando avresti postato il nuovo tr;)
Cmq -non la proverò mai per mancanza di soldi- ma la F di qantas sembra inferiore a quella di BA, sopratutto come servizio
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,506
149
Ottimo TR, sempre gustabile. Ho provato QF solo in Y: ottima compagnia davvero, e grazie ai tuoi racconti posso immaginare come sia in F!
 

OceanDrive

Utente Registrato
18 Marzo 2011
2,193
0
NYC
Bel TR BGW, come sempre ! Anche se però pensavo che Qantas fosse qualcosina in più, per essere una first la pensavo diversa !!!
In ogni caso grazie della condivisione dell'esperienza !
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Spectacular TR, as usual
Thanks!

Ormai sei una garanzia! Eccezionale come sempre per dettagli, foto e stile narrativo.
Grazie!

Ragazzi; L'avete mandato voi l'omo a Singapore per il Thanksgiving o xe anda da solo?

Grazie di esistere console. Grande stile keepall.

Poi portare anche Dancrane nel tuo prossimo viaggio. Please
Nah, Dancrane si annoierebbe troppo!

Senza JR, e' la fine di Dallas

Grandissime foto e grandissima narrazione.Bellissimo BGW
Grazie!

Hai una cultura culinaria notevole.
Tutto il resto è perfetto.
Grazie anche a te!

mamma mia....troppo troppo cibo :D
ma questo tr si prresta ad essere uno di quelli definiti, scusate il termine, TR della madonna :D
aspetto con asia il seguito a sin e tutto il resto!!!!
diciamo che quando sono in vacanza mi controllo meno :)
infatti la bilancia sta dando i numeri... !!

Grande inizio, veramente superlativo.

Per gli aspetti gastronimici sei il numero uno!

Complimenti ... anche per l'appetito!
Grazie!

BGW, una garanzia.
Qualche foto della cabina?
Yes, sul volo di ritorno ho fatto il giro di tutto l'A380. Coming up.

Fantastico, i tuoi TR sono sempre impeccabili.
Attendo il resto.
Grazie!

Le tue descrizioni sulle ghiottonerie di bordo sono fenomenali. Grazie per il bel tr.
Grazie anche a te!

Vabè, un doppione inutile: uguale sputato al nostro viaggio in Africa.
:)

Dici che el console gha fatto la scorreggetta in ascensore della lounge
Non uso ascensori, le scale sono un ottimo esercizio per le gambe :)

TR sempre dettagliati e ben fatti.
Mi fai partecipe di esperienze che non so quando potrò fare di persona.
Sei un grande!
Grazie!

Bello! Però vorrei spendere una parola sui tassisti londinesi: da ciclista posso dire che sono estremamente educati al volante e non mi hanno mai tagliato la strada o cose simili.
I beg to disagree :)
Una mattina vieni a fare un giro a Hyde Park Corner in ora di punta...

Leggere i tuoi TR è sempre un piacevole
Grazie!

Desso semo ciavai!

Cmq non penso che BGW sara in grado di darci una visione perfetta della super vita di Singapore come faceva il grande AF-KL. Poi 24 non sono abbastanza.
Mi piace molto la tua filosofia di sfruttare la rotta più diretta e veloce per raggiungere la meta del tuo viaggio, anche prevedendo uno stop a Singapore.
Ricordo infatti con orrore gli itinerari di un mio caro amico che, anni fa, per volare dalla Lombardia a Singapore faceva un sacco di scali attraverso itinerari assurdi pur di non usare il taxi per Malpensa e il volo diretto di SQ.

Certo, abitare a Londra, come nel tuo caso, e non a Bergamo sicuramente aiuta.

Aspettiamo il resto.
Luigi Vittone.....
Yes, ricordo bene!!! Ma non sono alla sua altezza :)

Gran TR come al solito! A veder simili report mi passa la voglia di fare i miei eheh.
Avevo visto le foto su faccia libro e mi chiedevo quando avresti postato il nuovo tr;)
Cmq -non la proverò mai per mancanza di soldi- ma la F di qantas sembra inferiore a quella di BA, sopratutto come servizio
Thanks!
QF all the way! E lo dice un grande fan di BA... comfort, IFE e servizio decisamente migliori. Il catering e' molto piu' semplice ma personalmente lo preferisco cosi'. Gli equipaggi sono molto meno snob e altezzosi di quelli di BA (vi sono eccezioni, ovviamente).

Ottimo TR, sempre gustabile. Ho provato QF solo in Y: ottima compagnia davvero, e grazie ai tuoi racconti posso immaginare come sia in F!
Qantas e' un'ottima compagnia. Speriamo che l'alleanza con EK non segni la fine dei voli per l'Europa...

Bel TR BGW, come sempre ! Anche se però pensavo che Qantas fosse qualcosina in più, per essere una first la pensavo diversa !!!
In ogni caso grazie della condivisione dell'esperienza !
Grazie! A me QF non e' dispiaciuta per niente, tanto che ci ho volato due volte in un anno. Naturalmente tutto e' soggettivo!

S P E T T A C O L A R E

P.S. Chiedo scusa maiuscole ma dovevo!!!
Grazie!!! :)

Un inizio con i fiocchi!
Grazie anche a te!
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Appena arrivato in albergo controllo lo status del QF1 da Sydney (che diventa QF2 il giorno dopo). Esattamente come quello del giorno prima, ha un ritardo mostruoso, anziche’ atterrare a LHR alle 6.30 di mattina e’ previsto in arrivo dopo le 22. Il QF2 viene dato in orario in partenza da LHR alle 21.30. Ecchediamine, ma se l’aereo non e’ ancora atterrato per quell’ora, senza contare i tempi di turnaround?

La coincidenza a SYD e’ un po’ stretta (1h50) e dopo tutta questa sfiga non mi fido piu’ di niente.
Chiamo Qantas che a Singapore fortunatamente ha un call center attivo 24/7, spiego che ho una connessione per Queenstown e se il QF2 (come logica vorrebbe) e’ in ritardo la perdo, quindi per favore spostatemi sul BA15 o alla peggio sul QF6 con downgrade in business (sulla FRA-SIN-SYD c’e’ un 747). L’addetta mi tiene in linea un po’, poi mi dice che non devo preoccuparmi, il volo QF2 e’ confermato in partenza in orario da LHR. Vado a dormire non proprio convinto.
Appena mi sveglio torno sul sito QF e scopro che aveva ragione, a LHR hanno invertito la rotazione e l’A380 in ritardo da Sydney lo hanno scaricato sul QF10 per Melbourne. Il QF2 e’ in volo verso Singapore in perfetto orario. Phew.

Ora un po’ di OT Singapore.

Vista da Bugis Junction.


Orchard Road, olimpo del consumismo, impressionante (e nauseante) sequenza di shopping malls uno la fotocopia dell’altro. Tra breve diluvia.









Per quel che puo’ significare il Natale da queste parti



Visita al Giardino Botanico, una delle poche cose interessanti da vedere a Singapore.











Esposizione di ibridi di orchidea creati ad hoc in occasione di visite ufficiali.





L’umidita’ a Singapore e’ oscena. In questa serra finalmente si respira, c’e’ l’aria condizionata a palla per ricostruire l’habitat di quelle tipologie di orchidee che crescono nei climi montuosi.









Non sono un appassionato del genere, ma certi esemplari sono notevoli.



Se non fosse che grondi di sudore da tutti i pori, la passeggiata sarebbe anche gradevole.



L’efficientissima e pulitissima metropolitana di Singapore.







Il paradiso della tecnologia, un mall di 5 piani dedicato interamente all’elettronica. Se esiste, lo trovi al Funan.



Ogni tanto si vede qualche raro esempio di architettura coloniale.



Finita questa visita lampo a Singapore (non particolarmente interessante, come le precedenti), e’ ora di riprendere il viaggio, destinazione Queenstown con transito a Sydney.


QF2
A/M: A380-842
Reg: VH-OQD
ETD: 19.40 (ATD 19.55)
ETA: 06.55 (ATA 06.43)
In the air: 20.31-06.39 (volo effettivo 7h08)
Posto: 01A
Load (F): 14/14


Changi-kitsch 1. Una sorta di animazione di palline di Natale che salgono e scendono.



I passeggeri QF hanno accesso a questa check-in lounge. Le decorazioni che penzolano sono per una prossima festivita’ indiana.





Questa non passa inosservata.



Changi-kitsch 2. Giardinetti con tanto di lampioni finti.



Changi-kitsch 3. Ma che roba e’? Pensavo portasse ad un viewing deck ma dalla cima non si vede praticamente niente perche’ hanno pensato bene di metterci una rete davanti. E non e’ neppure una zona fumatori perche’ ci sono cartelli divieto di fumo da tutte le parti, pena fucilazione immediata da tiratori scelti appostati. Boh.



Poca attivita’ sul tarmac, molta JetStar.



Spunta un padrone di casa.



Lounge QF/BA. Sono in corso dei lavori per riallestire le lounges con il design di Marc Newson, e la lounge di F e’ momentaneamente sposata nella ex lounge di J. Con il de-hubbing di Singapore sembra che QF ci stia ripensando (sempre stando a Qantassource) e BA dal canto suo, spazientita dai continui ripensamenti degli australiani, voglia aprirsi una lounge per i fatti suoi. Stay tuned.
Questa lounge e’ molto, molto grande. Inizialmente sembra sproporzionatamente grande, ma a partire dalle 18 cominciano ad arrivare i voli da LHR e poi da tutta l’Australia e si riempie in un batter d’occhio.







Zona computer.



Kangaroo Route, ancora per poco, quantomeno per QF.



Zona docce con fontana. Changi-kitsch 4.



Non avendo ancora pranzato ho un po’ fame. Vediamo cosa c’e’. Panini e frutta.



Insalata



Pizza e pasta (per niente, ma proprio per niente, invitanti).



Formaggi, prosciutto, olive.



Qui c’e’ ancora altra scelta.



Buffet caldo con spring rolls, curry, pollo, ecc…



Gelati.



Champagne.



Assaggio di cose orientali. Passabili.



Gelato affogato. Questo molto buono.



Verso l’acquario delle balene del T1 di Changi.



QF2 in orario. Molto bene.



Annunciano l’imbarco, ma solo per i pax di First. Hai circa 400 paia d’occhi puntati addosso.
A bordo. Champagne, olive marinate e mandorle.



Attivita’ in cabina di pilotaggio.



Amenity kit di Payot e pigiama.



Contenuto lui & lei.



Ci muoviamo. Balena gemella di SQ.



Taxi interminabile peggio che a LHR. Dopo piu’ di mezz’ora ci allineiamo.



Partiti.





Comandi della poltrona dalla mini consolle.





Suite in posizione decollo/atterraggio.



Un bel po’ di spazio.



Posizione reclinata.



Aperitivo. Sul menu leggo che hanno il Leewin Estates Art Series Chardonnay. Lo trovi da Fortnum & Mason a 60 pounds a bottiglia, ma li vale tutti, e’ un vino eccezionale. Credo che mi scolo tutta la bottiglia da solo su questo volo.



Deliziosi amuse-bouche (zuppa di cress fredda e bocconcino di maiale speziato).



Siamo quasi a Jakarta.





Il Cabin Service Manager passa a salutare ogni passeggero. Incuriosito dal fatto che un suo annuncio era stato fatto anche in francese, chiacchieriamo un po’. E’ francese e vive in Australia da 22 anni. Dice di avere fatto l’annuncio in francese perche’ a bordo oggi ci sono un bel po’ di gendarmes in transito per Noumea. Ok ora mi spiego il cambio di rotazione a LHR.

Questo canale mi piace molto, e mi consente di recuperare il vergognoso ritardo che ho nei confronti del cinema (dove non vado quasi mai). Scelgo questo film in ricordo di un passato non troppo lontano.



Lingua italiana, bene, quando parlavano i soldati americani non capivo mai una mazza.



Tavolo apparecchiato, scelta tra sourdough o pane con semi di zucca.



Zuppa al cocco, gamberoni e lemongrass. Cremosa e saporita al punto giusto (voto 8).



Insalata con carciofi, pollo e condimento alla paprika. Freschissima (voto 9).



Film in piena azione. Il servizio e’ al solito molto lento. L’AV australiana e’ bravissima e gentilissima; quando scopre che proseguo per la Nuova Zelanda dice di adorare quel Paese e che devo assolutamente prendere un posto al finestrino perche’ il volo regala delle viste stupende.



Main di branzino. Eccezionale. Finora Qantas non ha toppato un piatto di pesce. (voto 10).



Trifle pera e cioccolato bianco. Molto buono (voto 9)



Tecnologia.



Forse troppa tecnologia. Big Brother is watching you…



Formaggi con crackers, dattero e spicchio di torta alle albicocche secche. Tutto buono ma ormai sono pieno e gonfio di Art Series (voto 8.5).



Cabina. Stranamente non sono l’unico ad essere ancora sveglio.



Letto pronto, anche se con meno cura rispetto al volo di ieri.





Sonnicchio, senza mai addormentarmi veramente, per un paio d’ore ed e’ gia’ ora di colazione.

Frutta, danish alla mela, pane tostato, yoghurt, miele, smoothie.



Macedonia di agrumi (arancia, pompelmo, pomelo)



Design



Quasi arrivati.





Direi che stiamo puntando dritto ad est.





Sono cosi’ rincoglionito da accorgermi di non avere ordinato il caffe’. Chiedo un doppio espresso, e l’AV (quello che lavora in cucina) dice che preferisce portarmene due uno dietro l’altro. Uno dei miei personali test per vedere quanto attento e’ un AV e’ proprio con il caffe’. Bevo il caffe’ rigorosamente senza zucchero, e quindi rimando sempre indietro intatte le bustine di zucchero. Se al secondo o al terzo l’AV mi porta il caffe’ senza zucchero, ha superato il test. Questo AV passa il test al primo giro.



Posizione atterraggio.



Seduti cosi’ non si vede quasi niente fuori dal finestrino.



Queste boccucce per l’aria condizionata contribuiscono non poco a tenere l’aria ad una temperatura decente durante la notte.



Terra.



Costa sud di Sydney. Direi molto nuvolo.



Atterraggio.



Classico annuncio di benvenuto e poi aggiungono che nel cockpit c’e’ il Sig. X che lascia oggi Qantas dopo 40 e non so quanti anni di servizio con la compagnia. Applauso d’obbligo.




Ci vogliono 5 minuti buoni prima che inizino ad attaccare i finger. Mentre aspettiamo la AV che mi raccomanda nuovamente un posto al finestrino sul volo per la Nuova Zelanda.



E’ la primissima volta che faccio transito internazionale a SYD. Non c’e’ molta gente in coda per i controlli di sicurezza ma l’addetta e’ del tipo da dare in pasto agli squali. Urla come una dannata (non sono neanche le 7am) e tratta i passeggeri come se fossero ritardati.
Superata questa tortura di prima mattina mi infilo nella lounge .



Vado subito alla ricerca di una doccia. Ci sono 8 stanze per la doccia, tutte in marmo, e c’e’ una sorta di anti-cabina per evitare di allagare ovunque.





Vale oro.



Mi rimane poco tempo prima dell’imbarco e faccio una colazione rapida godendomi la vista.
Menu, ammazza quanta scelta.



Il 747 che ha appena fatto la QF6 da Francoforte via Singapore.



Caffe’.



Intanto portano via il mio A380.



Tolosa vs. Seattle.



Berry juice.



Yoghurt fresco di latte di bufala con frutti di bosco. Orco che buono! Devo capire dove si compra.



JAL da Tokyo.



Eggs Benedict con salmone affumicato. Perfetti.



E’ gia’ ora di andare verso il Gate. Queste le partenze di stamattina.



Questo 767 va Noumea, lo prendero’ tra una settimana esatta.



Il mio volo per Queenstown imbarca ai remoti.



QF121
A/M: B737-838
Reg: VH-VZY
ETD: 08.40 (ATD 08.46)
ETA: 13.40 (ATA 13.40)
In the air: 09.03-13.36 (volo effettivo 2h33)
Posto: 02K
Load (J): 7/16

Sul 737-800 la business consiste in tre file di 2-2 per un totale di 12 posti.



Le poltrone sono belle larghe ma reclinano poco e il poggiagambe e’ perfettamente inutile.



Lo schermo pero’ e’ bello grande e l’intratteninmento AVOD.



Pre-departure drink. Succo di mela, ma del tipo concentrato. Che fine ha fatto quello fresco delizioso che QF serviva sui voli domestici?



Il volo e’ interamente sull’acqua. Lasciamo subito il decollo la costa australiana direzione sud-est.



Niente male gli allestimenti di questo 738. Le cappelliere sono molto piu’ ampie (a prima vista) di quelle degli A3S. Ci entra perfetto il mio trolley.



Overheads.



Hot towels.



Servono la prima colazione, con tanto di menu e scelta tra cereali, crepe o frittata con chorizo. A lato, frutta fresca, smoothie al mango, pane brioche e pane ai cereali caldi. Scelgo la crepe con uova e bacon ma assaggio solo per crollare quasi subito.



Causa body clock ormai completamente sballato (differenza fuso tra UK e Nuova Zelanda e’ +13 ore), riesco a dormire meglio su questa poltrona di J relativamente scomoda che non sul precedente volo dove avevo un quasi-letto e fronzoli vari.
Mi risveglio quando il comandante annuncia che manca poco all’arrivo.



Aggiungendo, godetevi la vista, se siete seduti a sinistra. Naturalmente io sono seduto a destra e posti al finestrino sul lato sinistro sono tutti occupati. Un bravissimo AV ha notato che sono armato di macchina fotografica e mi dice che se lo desidero posso andarmi a sedere al 3A, lui avrebbe chiesto all’occupante di spostarsi. Ringrazio ma dico che non mi sembra il caso di scomodarla, al che risponde “don’t worry, she’s Qantas staff”. Detto fatto.
Aveva ragione tanto l’AV del QF2 tanto il comandante, l’avvicinamento a ZQN e’ spettacolo puro.



Cime innevate.





















Ammazza se voliamo radenti questa montagna…





Arrivo a Queenstown in una giornata magnifica.



Dopo un viaggio cosi’ lungo quello di cui hai veramente bisogno e’ un bell’interrogatorio all’arrivo, e le autorita’ della Nuova Zelanda te lo regalano, cercando di farti confessare a tutti i costi che, mascherato da vacanziero con un lavoro decente in Europa, la tua intenzione ultima e’ quella di stabilirti illegalmente nel loro paese o di fare import-export di organismi letali per il loro fragile ecosistema.
Cosa fai, perche’ hai scelto di venire qui, quando riparti, dove hai prenotato l’albergo, perche’ quello specifico albergo (ma a te che ti frega?), quanto vale la tua macchina fotografica, quanto vale il tuo laptop, quanto contante hai, stai portando cibo, no? sicuro? anche cibo dell’aereo eh!, oppure semi per piante? sei stato in una fattoria recentemente? (ero tentato di rispondere “no ma ho appena visto 3 episodi di Dallas, Southfork conta?”)…
Poi, sfinito, quando commetto l’imprudenza di rivelare che il motivo del viaggio e’ hiking, l’arpia mi chiede l’ultima volta che ho usato il materiale che sto portando con me, se e’ sporco di terra, perche’ anche solo un sottile strato di terriccio puo’ portare pericolosissimi microrganismi in Nuova Zelanda, ecc… quindi segna sulla dichiarazione doganale in caratteri cubitali con il pennarello rosso “CHECK EQUIPMENT”, come se stessi tentando di entrare al Ben Gurion con passaporto iraniano tutto timbrato della Corea del Nord e mi scrivessero “CHECK FOR EXPLOSIVES”.
Naturalmente faccio appena mezzo metro avanti e alla dogana si sfregano le mani e mi passano al setaccio il bagaglio alla ricerca di prove della mia mala fede. Per fortuna scarponi a parte (che miracolosamente sono immacolati, devo averli puliti nel sonno) tutto il materiale e’ davvero tutto nuovo di zecca. Con molta riluttanza mi fanno passare.
Welcome to New Zealand, dopo due giorni e piu’ di viaggio, bella accoglienza!
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
Interessamtissima anche questa parte.
Se posso.... A chi hai ciulato l'amenity kit per signora?
La prossima volta che ti smaranano in dogana, fai come Sokol, presentati con la maglietta con il leone di S.Marco... magari funziona!