Passando alla catchment area si nota che per Ancona si può ritenere valido un bacino così composto:
-provincia di Ancona: 481'000 ab, un porto mediamente importante, aziende medie in numero non elevato, un santuario e pochissimo turismo;
-il resto delle Marche: 1'100'000 ab e varie attività industriali riguardanti mobili e pelletteria.
Abruzzo e provincia unita romagnola sono troppo distanti oggettivamente.
Forlì invece è' l'unico dei tre scali da te citato ad avere voli verso l'est Europa quindi il tuo concetto di sovrapposizione dei voli non ha senso, perché fornisce un "servizio" che gli altri due non erogano. Comunque la sua area di influenza si compone di:
- provincia di Forlì e Cesena con distretto agroalimentare di medie dimensioni ed altre aziende mediamente importanti e 395'000 ab.;
- provincia di Rimini com forte incoming turistico e 329'000 ab.;
- provincia di Ravenna con porto di medie dimensioni e potenziale sviluppo dell'attività crocieristica, 390'000 ab;
- provincia di Pesaro con 366'000 ab;
- San Marino con 30'000 ab e tante banche...

Ps nel conto non considerò Bologna che è a meno di 100 km perché poi facciamo notte, ma spero di averti mostrato come nel raggio di circa 50 km ci sia più "materiale per un privato che pensi di essere bravo. Poi se mi dici che Ancona è un aeroporto che non ne ha vicino altri è vero, ma un motivo ci sarà e qui non si parlava però di AOI. Scusate per l'OT.
Temo che non la pensiamo allo stesso modo. Se permetti mi piacerebbe sottolineare alcuni punti da te esposti e confutare alcuni dati da te forniti che a mio modesto parere sembrano parziali.
dici che Ancona ha un porto mediamente importante. Io dico che come volume totale di traffico non e' Genova o Napoli, ma e' pur sempre il primo porto dell'Adriatico per traffico internazionale di veicoli e pax. Complessivamente questi ultimi nel 2011 sono stati 1.553.000. Tanto per capirci il porto di Ravenna, che consideri di medie dimensioni, nello stesso anno ha annoverato 163.000 pax. Perdonami ho preso questi dati da wikipedia, ma se fossero reali parliamo di una differenza di 10 volte. Ravenna ha un'importanza molto maggiore come traffico merci, ma questo non lo metto in conto nell'analisi dei flussi pax di un aeroporto. Traffico crocieristico ve ne e' anche ad Ancona, anche se credo in misura minore rispetto a Ravenna.
Parli di pochissimo turismo nella provincia di Ancona. OK...anche qui non siamo a Venezia o Firenze ovviamente, ma ti rendo note le presenze turistiche 2010. Ancona: 2.529.733. Tanto per avere un'idea e facendo un confronto con altre importanti realta' portuali, a Genova sono stati 3.505.099, a Trieste 922.929 (la cui provincia e' un po' piccolina per la verita') e a Bari 1.461.719. Se questo lo chiami pochissimo turismo e' una tua liberta'. Per carita', a Forli'-Cesena le presenze sono state 5.607.362...ma se 2 milioni e mezzo e' "pochissimo" il doppio non sara' "tantissimo"...

La fonte dettagliatissima e' stata postata da belumosi sul thread di Bologna come scalo internazionale.
A proposito di Bologna: mi sembra emblematico come sul sito del terminal passeggeri di Ravenna venga indicato il Marconi come aeroporto di riferimento...e questo la dice lunga sulle catchment area.
Consideri la provincia unita romagnola troppo distante da Ancona per inserirla nella catchment area, pero' consideri Pesaro nella catchment area di Forli'. Al massimo io metterei Pesaro nelle catchment area di Ancona e Rimini.
Sommando il numero di abitanti nelle rispettive catchment area da te individuate (Pesaro credo l'hai inserita in entrambe le aree) arrivi a 1 milione e mezzo di abitanti in entrambi i casi. Allora sono uguali?
Comunque, al di la dei dati e dei numeri che di per se' sono obiettivi ma che uno puo' sbandierare e rivoltare a proprio piacimento e sulla base di quanto piu' questi avvalorano le proprie tesi e/o invalidano quelle dell'altro, c'e' un passaggio che vorrei far notare. Abbiamo una diversa opinione di catchment area. Io la considero indipendente dal ventaglio di voli offerti. Sono d'accordissimo con te che se ho l'esclusiva dei voli per l'Est nel raggio di 200 Km il mio potenziale di utenti si allarga a tale area. Questo e' pacifico. Ma per me la catchment area (concetto un po' astratto per la verita') e' rappresentata dall'attrattivita' dell'aeroporto in termini di numero di potenziali utenti (fondamentalmente determinato dal numero di abitanti e dalla rilevanza turistica della zona) e in termini di distanze relativi (ovviamente piu' ci si allontana dall'aeroporto meno probabilmente quel territorio fara' parte della catchment area...e piu' gli aeroporti sono vicini piu' le catchment area si intersecano e si riducono). Questo indipendentemente dai voli offerti. Altrimenti anche Ancona ha dei voli esclusivi, come i feeder per Monaco o alcuni point-to-point Ryanair (altri sono in competizione invece). Perche' se io sono un privato che vuole investire in un aeroporto voglio capire che possibilita' di successo ho di aprire un volo per una qualsiasi destinazione. Ovvio che il successo del volo dipende dalla destinazione stessa ma dipende anche e molto dalla presenza di quel volo su eventuali aeroporti limitrofi, e credo che il caso di Forli' sia emblematico quanto ad aeroporti limitrofi, dove limitrofi significa vicinissimi.... Altrimenti e' come dire che io privato posso rilevare l'aeroporto ma mi conviene solo avere voli per l'Est altrimenti sono in competizione...questa sarebbe una grossa limitazione e ridurrebbe di molto l'appetibilita' dell'aeroporto...e che succede se anche a Rimini o Bologna cominciano ad attivare gli stessi voli di Forli'? O se wizzair leva le tende?
Non credo che un privato puo' ragionare in termini di catchment area come la vedi te...per questo io non mi sognerei mai di mettere la provincia di Rimini nella catchment area di Forli', avendo un proprio aeroporto (con qualche problemino finanziario pure lui per la verita') con molte piu' destinazioni. Questo non significa che un riminese non puo' partire da Forli', ovviamente, ma se a Rimini non vi era l'aeroporto questi erano molti di piu', e inoltre allo stesso modo un forlivese puo' partire da Rimini o Bologna. O se vuoi metti pure Rimini nella catchment area di Forli'...ma poi dovrai mettere Forli' in quella di Rimini ed entrambe le catchment area si riducono quantitativamente...se uno dei due aeroportio non c'era le cose erano diverse...
Io poi veramente intendevo dire che anche Ancona e' vicina ad altri aeroporti...ma non come Forli'. E in sintesi che la "catchment area aerea" di Ancona non e' molto grande per come la intendo io, ma se quella di Ancona e' molto piccola come dici tu allora quella di Forli' lo e' ancora di piu', sulla base delle considerazioni che ho fatto.
Scusa la lungaggine ma volevo chiarire i miei punti di vista e confrontarmi evidenziando i diversi punti di vista che abbiamo sulle catchment area...da cui i nostri diversi modi di vedere la cosa...
