Thread aeroporto di Salerno (QSR\LIRI)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Secondo me l'aeroporto di Malpensa rimane un'ottima opportunità se i voli sono calibrati negli orari giusti. L'esperienza foggiana ha dimostrato elevati coefficienti di riempimento sui 2x giornalieri per Malpensa. Penso che lo stesso lo possa fare anche QSR.

Tutto dipende ovviamente anche dai prezzi e dalla concorrenza del vicino NAP.
 

XzXzXz

Utente Registrato
16 Agosto 2009
400
35
con AZ il volo del mattino e quello del rientro serale le cifre erano buone, sopratutto alla fine con la macchina di Carpat!
 

jamesu2

Utente Registrato
17 Novembre 2008
81
0
Nessuna trattativa con Gesac è in corso, se la società che gestisce l’aeroporto di Capodichino è interessata anche alla gestione dello scalo del “Salerno Costa d’Amalfi” dovrà partecipare ad un regolare bando pubblico internazionale. Sempre che gli attuali vertici dell’aeroporto di Salerno abbiano davvero intenzione di privatizzare la pista di Pontecagnano a breve. Dunque si sgonfia il clamore attorno all’entrata in scena della Gesac nel futuro dell’aeroporto salernitano. Una non notizia montata ad arte solo per creare scalpore ma forse pure per sondare tiepidamente il terreno. Ed è evidente che sia i vertici della Camera di Commercio di Salerno che l’ente Provincia abbiano espresso parere non contrario, non fosse altro perché nel libero mercato tutti possono agire come meglio credono nel rispetto delle leggi ed esprimere una propria opinione, anche nei confronti di una società come quella che conduce l’attività dell’aeroporto partenopeo di Capodichino. Senza dimenticare però che ogni possibile passo verso la privatizzazione passa attraverso un bando pubblico internazionale che va prima aggiudicato. Il futuro dell’aeroporto di Salerno dunque non è la Gesac ma la ripresa a breve dei voli. E mentre nelle stanze della politica si continua a menar il can per l’aia, negli uffici del “Salerno Costa d’Amalfi” si lavora per riprendere i voli di linea. Gli aerei passeggeri ritorneranno a rullare sulla pista di Pontecagnano a partire dai primi giorni di giugno. Pronta finalmente la cosiddetta “Summer”, ovvero il calendario dei voli estivi. Saranno ben quattro le compagnie aeree, due italiane e due straniere, che copriranno otto tratte. Si comincerà subito con Milano Malpensa ma poi di settimana in settimana saranno attivati i voli per Verona, Catania ed Olbia e per le destinazioni internazionali di Monaco di Baviera, Mostar, Spalato e Bratislava. Tutti accordi presi direttamente dalla società di gestione dell’aeroporto di Salerno, su cui in molti ultimamente si dilettano a praticare lo sport del tiro delle freccette, e che intanto incassa un altro attestato di concreta affidabilità. Nella notte tra domenica e lunedì scorsi, tra l’1 e le 5 del mattino e ad intervalli di circa due ore uno dall’altro, ben tre aerei allestiti per il trasporto speciale di organi umani hanno fatto scalo a Pontecagnano. Tutto questo perché l’aeroporto internazionale di Capodichino non è abilitato al volo notturno, il “Salerno Costa d’Amalfi” invece si: è aperto h24.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,149
122
Secondo anello di Saturno
Splendido esempio di giornalismo colto ed informato.............povera Italia.


Nella notte tra domenica e lunedì scorsi, tra l’1 e le 5 del mattino e ad intervalli di circa due ore uno dall’altro, ben tre aerei allestiti per il trasporto speciale di organi umani hanno fatto scalo a Pontecagnano. Tutto questo perché l’aeroporto internazionale di Capodichino non è abilitato al volo notturno, il “Salerno Costa d’Amalfi” invece si: è aperto h24.
 

casaaugusto

Utente Registrato
12 Dicembre 2007
131
2
.
L'aeroporto di capodichino è chiuso di notte ai voli charter. Non mi sembra che tra i charter rientrino anche i voli sanitari. E poi chi sarebbero queste compagnie, dove sono gli orari? Ma davvero si vuole continuare a pubblicizzare i voli dieci giorni prima e sperare di avere successo?
 

XzXzXz

Utente Registrato
16 Agosto 2009
400
35
non va bene che venga segnalato che il Costa D'Amalfi sia open 24H per questo tipo di voli? E' informazione questa, il resto e' aria fritta, finche' non viene data ufficialita' di questi voli...

l'apt di Capodichino non e' abilitato al volo notturno e quindi? dove viene detto che sono voli charter... scusa casaaugusto ma non capisco la tua polemica sul charter ed il volo sanitario...

perdonami ma non seguo onestamente...

per le compagnie che ci saranno, si deve avere ancora un po' di pazienza, ed a breve sapremo tutto per filo e per segno... :)
 

casaaugusto

Utente Registrato
12 Dicembre 2007
131
2
.
non va bene che venga segnalato che il Costa D'Amalfi sia open 24H per questo tipo di voli? E' informazione questa, il resto e' aria fritta, finche' non viene data ufficialita' di questi voli...

l'apt di Capodichino non e' abilitato al volo notturno e quindi? dove viene detto che sono voli charter... scusa casaaugusto ma non capisco la tua polemica sul charter ed il volo sanitario...

perdonami ma non seguo onestamente...

per le compagnie che ci saranno, si deve avere ancora un po' di pazienza, ed a breve sapremo tutto per filo e per segno... :)
Il sito gesac riporta che l'aeroporto è agibile 24 ore su 24, eccetto che per i voli charter che non possono atterrare o decollare tra le 23 e le 6. Se il trasporto organi non è un volo charter non vedo perchè non possa operare
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
mi ragazzi datevi una calmata su.
l'articolo è ovviamente un po troppo di parte.
i voli sanitari sono andati a QSR perchè gli organi erano qui, altrimenti sarebbero andati a nap.

per quanto riguarda i voli estivi, in settimana dovrebbero essere presentati.
 

jamesu2

Utente Registrato
17 Novembre 2008
81
0
• L’aeroporto di Salerno «deve funzionare, non importa chi ne abbia la proprietá ed il controllo». E’ questo l’invito che il presidente di Confindustria Salerno, Mauro Maccauro, lancia agli enti presenti all’interno del consorzio aeroporto. «E’ finito il momento di continuare ad alimentare il dibattito politico su chi deve essere il proprietario della struttura e chi sia titolato a gestirla - ha detto Maccauro - una cosa certa la sappiamo, e cioè che la Camera di Commercio ha dato tantissimi soldi e penso si debba fermare. Sono soldi dati dagli imprenditori attraverso le quote associative - ha aggiunto - e penso che fino a quando non arriveranno fatti e certezze sul futuro dell’aeroporto e delle sue attivitá, continueranno ad arrivare solo chiacchiere».
• Niente più soldi pubblici senza un concreto ritorno, dunque, e da qui l’appello del presidente degli industriali, affinché, all’interno dei vertici gestionali del Costa d’Amalfi e degli enti locali che lo controllano ci sia un quanto più «rapido spartiacque di comportamento rispetto a quanto registrato fino ad ora - ha aggiunto - ed un cambio di rotta che renda l’infrastruttura utile al territorio». (d.t.) ( La Citta' di Salerno)
 

jamesu2

Utente Registrato
17 Novembre 2008
81
0
Giornata di lavoro per il futuro dell’aeroporto di Salerno. Questa mattina la società consortile proprietaria dello scalo di Pontecagnano ha approvato il bilancio consuntivo del 2011 e lo stesso ha fatto la società di gestione. In questa maniera si passa con determinazione alla gestione dell’anno in corso e si può dare il via alla definizione dei nuovi progetti. I soci della società consortile, con voto contrario del Comune di Salerno, ha approvato il bilancio del 2011 con un avanzo d’esercizio di 10mila euro. Lo stesso ha fatto anche la società di gestione che ha approvato il bilancio che si è chiuso con il segno meno 3 milioni e 600mila euro. La voce in rosso sarà coperta dal recente aumento di capitale della società consortile che provvederà a ripianare la perdita. Con l’approvazione del bilancio per l’aeroporto di apre ora la fase della riattivazione dei voli di linea. Pronti gli accordi da sottoscrivere in questi giorni con Air Dolomiti e l’inglese Sky Bridge per le prime tratte a partire dalla metà di giugno. Air Dolomiti tornerà a volare da Salerno per Verone e Monaco di Baviera mentre Sky Bridge si occuperà dei collegamenti con Catania ed Olbia. Nelle intenzioni della società di gestione del “Salerno Costa d’Amalfi” c’è anche l’intenzione di riattivare la tratta per e da Milano Malpensa. Al momento sono Carpat Air e Demin Air le candidate a coprire la particolare linea che servirà una clientela più business che turistica. In pista anche la Danube Wings che si propone per un collegamento per Bratislava. Per il resto si lavora a fari spenti anche per dare nuove tratte per consentire allo scalo di non doversi ritrovare senza voli al termine dell’estate. tra le fine di questa settimana e l’inizio della prossima tutto sarà messo nero su bianco per consentire in tempi tecnici brevi agli aerei di linea di rivolare su Salerno. (TV OGGI Salerno)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.