foresta tropicale
Utente Registrato
- 8 Febbraio 2011
- 223
- 0
Io invece posso chiederti che significano "airspeed disagree" e "zoom climb"? Posso farmene un'idea traducendoli, ma magari puoi dirci qlc in più...
GiàNon essendo pilota di liner, mi domandavo se fosse possibile incontrare una corrente discendente in grado di portare giù un aereo a -10000 ft/min per alcuni minuti (lo ritengo improbabile) e il perché di quella salita iniziale subito dopo la disconnessione dell'autopilota.
Molto interessante questa discussione...l'ho fatta leggere anche al mio ragazzo (A320 family/A330/A340) e mi dice di dirvi:I nostri piloti latitano??
A dire il vero, per esser "supercazzola" ed aver scritto ste cose, immagino che tra voi dobbiate parlarvi in aramaico..Molto interessante questa discussione...l'ho fatta leggere anche al mio ragazzo (A320 family/A330/A340) e mi dice di dirvi:
"La condizione di stallo in cui si trovava l'A330 di AF vedeva un pitch trim completamente nose up (13° ovvero il massimo) con funzione autotrim disconnessa dall'attivarsi delle protezioni di stallo; i motori al maximum thrust (corrispondente al TOGA, ma a quelle quote il supero di potenza prodotto dal motore in toga o in crocera è minimo, ovvero si passa da un N1 di circa 85% al 100%, ma la potenza maggiore realmente prodotta è quasi impercettibile tant'è che se si è a M .76 e si vuole arrivare a M .80 il motore al 100% di N1 in volo livellato ci impiega 'una vita').
Di qui la quasi impossibilità di uscire dallo stallo. Questa manovra, a parità di condizioni (pitch 13° e max thrust), se riprodotta al simulatore dà esattamente lo stesso risultato: velocità che scade, naso che non scende mai sotto l'orizzonte, aereo che cade di pancia come una foglia morta con velocità comprese tra i 60 kias e i 150 kias.
Da notare anche che il jet blast del motore alla massima potenza influisce sullo stabilizzatore aumentandone la deportanza (effetto down wash), che esaspera ancora di più la tendenza dello stab di tenere il muso alto.
A quanto pare anche solo riuscendo a riportare il pitch trim a valori accettabili (3/5° sopra l'orizzonte) e riportare momentaneamente i motori ad idle, avrebbe dato un grosso aiuto ad auscire dall'empasse."
Inoltre: " il QRH alla voce 'Unreliable speed procedure' indica per filo e per segno gli assetti e le potenze da mantenere per rendere l'aereo quantomeno volabile e controllabile...ma ci vuole tempo ad entrare nel paragrafo giusto e tempo affichè data una condizione di assetto e potenza, l'aereo si stabilizzi ai parametri desiderati. La prima parte di suddetta procedura è considerata memory item in quanto ipotizza che il tutto avvenga in decollo, quindi con poco tempo per reagire causa vicinanza terreno...ma è assolutamente inapplicabile a 35mila feet."
"Dal rapporto finale sull'inchiesta, il pilot flying non ha mai cessato di applicare nose up imput sul suo sidestick..."
"A disposizione."
Spero sia stato sufficientemente chiaro...per me solita supercazzola.
Galleygirl
Ringrazialo, ma la maggior parte delle cose che hai scritto sono incomprensibili per un non-pilota.
Se però si vuole che scrivano solo piloti e che altri, più o meno preparati, non esprimano le proprie opinioni e perplessità, non sarebbe forse opportuno chiudere questo 3D almeno fino all'uscita del report definitivo? poi io ho la bellezza di 50 messaggi quindi ben lungi da me dare consigli di gestione del forumEcco perché gli aerei li portano i piloti.........Poi scusate , frasi tipo , l'aereo si sente col culo , lo stallo e' impossibile da riconoscere etc.etc. c' erano tre piloti , il Comandante faceva il turno di riposo quindi e' arrivato a cose già iniziate , tra tutti e tre avevano 20.000 ore di volo , non penso nessuno si volesse suicidare. Sono tutti morti . Un po di rispetto, almeno fino a quando non uscirà il report definitivo.
Old Crow, i piloti sono uomini, seguono (o dovrebbero) delle procedure, che sono comprensibili da chiunque abbia un minimo di cervello, applicazione e passione aeronautica. Certo sarebbe carino spiegare le cose, MA SOLO CHI HA VOGLIA DI PARLARNE, con qualche spiegazione in più. E' facile trovare su google parole come dawnwash, e capirne la traduzione in italiano. Quello che é più complicato é capire parore che sembrano da sms, tipo "N1", dove google non ti può aiutare.
Massimo rispetto per le vittime, ma dagli incidenti aerei si é sempre studiato per evitare di farne altri, e anzi i primi a parlarne dovrebbero essere proprio i piloti. Inoltre, dopo la lettura delle scatole nere, penso che il rapporto sia praticamente defenitivo.
Infatti nei simulatori di 330 è già stata riprodotta.Prova a mandare una email ad Airbus, magari si chiariscono le idee e cambiano le procedure.
Se le cambiano su una cosa così però per me usano la scheda bianca e non quella rossa.Prova a mandare una email ad Airbus, magari si chiariscono le idee e cambiano le procedure.