Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ok! Vediamo se con le miglia riesco a fare upgrade in business anche se forse non ne vale la pena... Che dite?
 
A patto che non arrivi a sorpresa il 777 o un nuovo 332, prega il tuo dio che arrivi il 332 ex AP. Che la sorte ti assista nello scampare il 767. Quello è un carro bestiame, non il 330 AP. C'ho appena fatto una vasca su MIA. Avevo giurato mai più dopo un rientro da NYC, ma mi è toccato. Mi sarei rifatto altre 5 vasche su BOS con DIR/DIP piuttosto.

Per inciso, quella che è la peggiore biz in flotta sul 330 AP, è la stessa dei 767. Quanto piace parlare per parlare.....
 
Alitalia, a luglio record di passeggeri dal 2009

Grande successo dei nuovi voli per Rio de Janeiro e Pechino.


Record di passeggeri per Alitalia nel luglio scorso, mese in cui ha trasportato il maggior numero di persone dalla nascita della nuova compagnia nel gennaio 2009. Lo ha comunicato l'amministratore delegato, Rocco Sabelli, nella lettera mensile ai dipendenti. «Abbiamo chiuso con oltre 2.600.000 passeggeri (il +8,4% rispetto al 2010) e un tasso di riempimento di quasi il 78% (2,4 punti in più)», ha scritto Sabelli, «Il 29 luglio abbiamo registrato il nostro dato giornaliero record con oltre 92 mila passeggeri».
GIAPPONE IN RIPRESA. Sabelli ha sottolineato che è «ancora sostenuta la crescita delle prenotazioni complessive, superiore del 14% circa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno». L'amministratore delegato ha ricordato che «il Nord Africa anche in questo mese è stato penalizzato dalla crisi che lo investe (-26% e -39 mila passeggeri rispetto al luglio del 2010), mentre il Giappone ha annullato le perdite mensili verso lo scorso anno ed è tornato finalmente a crescere, sia pur di poco (+5% rispetto al -7% del mese scorso)».
Grande successo anche delle nuove tratte per Rio de Janeiro e Pechino, aperte solo due mesi fa. Nonostante i collegamenti col Brasile fossero già assicurati su San Paolo, i voli per Rio hanno mostrato a luglio un tasso di riempimento in crescita all'89%; il debutto in Cina con i voli per Pechino nel mese scorso ha visto gli aerei pieni al 78%.
BENE ANCHE AIRONE. Buona performance di Airone a luglio, con circa 177 mila passeggeri trasportati, il 39% in più rispetto a luglio dello scorso anno, grazie anche alla crescita della capacità sia sulla base di Malpensa che per l'avvio della nuova base di Pisa. Nelle linee guida del nuovo Piano 2012/2015 di Alitalia, approvato dal consiglio di amministrazione il 29 luglio scorso, è previsto «lo sviluppo dello Smart Carrier Air One attraverso la possibile apertura di nuove basi sul territorio nazionale, oltre a quelle di Malpensa e di Pisa».

Lunedì, 08 Agosto 2011

http://www.lettera43.it/economia/aziende/22903/alitalia-a-luglio-record-di-passeggeri-dal-2009.htm
 
Ottima notizia, si tratta di una crescita di oltre 200.000 passeggeri rispetto allo scorso anno. Bene GIG, anche Pechino, considerata la concorrenza di Air China, mi sembra proceda bene. Ma i dati passeggeri relativi ad Airone sono separati da quelli di AZ oppure confluiscono nei 2.600.000?
 
e menomale che mxp avrebbe dovuto essere l'hub di riferimento per il nord, se addirittura i torinesi considerano un disagio ed una costrizione transitarci....

Il disagio non è "transitarci", bensì raggiungere Malpensa via strada da Torino (136 km, una distanza simile a un Viterbo-Fiumicino) per quello che dovrebbe essere un banale Torino-Roma.

Per tranquillizzarti, puoi chiedere agli amici di FlyTorino quanto Malpensa ha successo tra i torinesi.
 
A patto che non arrivi a sorpresa il 777 o un nuovo 332, prega il tuo dio che arrivi il 332 ex AP. Che la sorte ti assista nello scampare il 767. Quello è un carro bestiame, non il 330 AP. C'ho appena fatto una vasca su MIA. Avevo giurato mai più dopo un rientro da NYC, ma mi è toccato. Mi sarei rifatto altre 5 vasche su BOS con DIR/DIP piuttosto.

Per inciso, quella che è la peggiore biz in flotta sul 330 AP, è la stessa dei 767. Quanto piace parlare per parlare.....

Ma non si può sapere con certezza di che tipo di aeromobile si tratta?
 
Bene GIG, anche Pechino, considerata la concorrenza di Air China, mi sembra proceda bene.

Secondo me l'obiettivo nel medio termine (entro il 2013) sarebbe quello da parte di AZ di presidiare in maniera discreta il triangolo Cina-Corea-Giappone, sfruttando in alcuni casi le sinergie con partner locali (codeshare o meglio ancora JV**) come accaduto recentemente con China Eastern.

Un quadro di collegamenti ipotetico da incentrare su FCO per quell'area potrebbe essere

Guangzhou : China Southern
Hong Kong : Alitalia
Osaka : Alitalia
Pechino : Alitalia
Seoul : Korean Air, Alitalia
Shanghai : China Eastern
Tokyo : Alitalia

Alla fine di queste non sono collegati solo CAN e HKG ; un volo di CZ su CAN non mi pare irrealistico dato che la compagnia continua a aumentare la presenza internazionale di lungo raggio dal sud della Cina, allo stesso modo il ripristino di un volo per HKG da parte di AZ entro un 2-3 anni è necessario per chiudere il cerchio delle destinazioni importanti dell'area (quando ci sarà un'AZ in attivo).
Obiettivi più immediati dovrebbero essere rafforzamento di PEK a daily, e stabilizzazione del mercato nipponico da parte di AZ. PVG la si può lasciare a MU che ha comunque in progetto il volo daily dal 2012.
ICN sempre nel 2012 vedrà lo sbinamento dei voli italiani, così da essere più appetibile a chi prosegue senza extra scali intermedi.......e se non cambieranno i piani dovrebbe vedere l'arrivo della stessa AZ sulla rotta.

Una volta presidiato bene e consolidatosi questo quadrante dal 2014/15 in poi si può pensare di aprire qualcosa eventualmente nel sud-est asiatico.

Ma i dati passeggeri relativi ad Airone sono separati da quelli di AZ oppure confluiscono nei 2.600.000?
Credo includano AZ+AP


(**) come recentemente fatto da AF-KL e CZ e MU.
 
Ultima modifica:
Secondo me l'obiettivo nel medio termine (entro il 2013) sarebbe quello da parte di AZ di presidiare in maniera discreta il triangolo Cina-Corea-Giappone, sfruttando in alcuni casi le sinergie con partner locali (codeshare o meglio ancora JV**) come accaduto recentemente con China Eastern.
Alla fine di queste non sono collegati solo CAN e HKG ; un volo di CZ su CAN non mi pare irrealistico dato che la compagnia continua a aumentare la presenza internazionale di lungo raggio dal sud della Cina, allo stesso modo il ripristino di un volo per HKG da parte di AZ entro un 2-3 anni è necessario per chiudere il cerchio delle destinazioni importanti dell'area (quando ci sarà un'AZ in attivo).
Obiettivi più immediati dovrebbero essere rafforzamento di PEK a daily, e stabilizzazione del mercato nipponico da parte di AZ. PVG la si può lasciare a MU che ha comunque in progetto il volo daily dal 2012.
ICN sempre nel 2012 vedrà lo sbinamento dei voli italiani, così da essere più appetibile a chi prosegue senza extra scali intermedi.......e se non cambieranno i piani dovrebbe vedere l'arrivo della stessa AZ sulla rotta.
Una volta presidiato bene e consolidatosi questo quadrante dal 2014/15 in poi si può pensare di aprire qualcosa eventualmente nel sud-est asiatico.

Credo includano AZ+AP

Grazie!
Penso sia una buona strategia quella di presidiare l'Estremo Oriente, in primis con l'apertura di HKG e ICN e vedrei bene anche PVG operata con mezzi propri. Sarebbe inoltre vitale rafforzare la presenza in Sudamerica, magari aumentando le frequenze su EZE e su GRU e cercando di aprire qualche altra destinazione.
 
ICN, essendo già presidiata da un partner ST, forse la lascerei perdere soprattutto perché un po' "scomoda" per tante prosecuzioni verso il sud-est asiatico.

HKG sarebbe ottimo, Soprattutto per le prosecuzioni che si potrebbero fare con CZ, MU e VN da subito e con CI e GA a breve.
 
Alitalia, a luglio record di passeggeri dal 2009

Grande successo dei nuovi voli per Rio de Janeiro e Pechino.


Record di passeggeri per Alitalia nel luglio scorso, mese in cui ha trasportato il maggior numero di persone dalla nascita della nuova compagnia nel gennaio 2009. Lo ha comunicato l'amministratore delegato, Rocco Sabelli, nella lettera mensile ai dipendenti. «Abbiamo chiuso con oltre 2.600.000 passeggeri (il +8,4% rispetto al 2010) e un tasso di riempimento di quasi il 78% (2,4 punti in più)», ha scritto Sabelli, «Il 29 luglio abbiamo registrato il nostro dato giornaliero record con oltre 92 mila passeggeri».
GIAPPONE IN RIPRESA. Sabelli ha sottolineato che è «ancora sostenuta la crescita delle prenotazioni complessive, superiore del 14% circa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno». L'amministratore delegato ha ricordato che «il Nord Africa anche in questo mese è stato penalizzato dalla crisi che lo investe (-26% e -39 mila passeggeri rispetto al luglio del 2010), mentre il Giappone ha annullato le perdite mensili verso lo scorso anno ed è tornato finalmente a crescere, sia pur di poco (+5% rispetto al -7% del mese scorso)».
Grande successo anche delle nuove tratte per Rio de Janeiro e Pechino, aperte solo due mesi fa. Nonostante i collegamenti col Brasile fossero già assicurati su San Paolo, i voli per Rio hanno mostrato a luglio un tasso di riempimento in crescita all'89%; il debutto in Cina con i voli per Pechino nel mese scorso ha visto gli aerei pieni al 78%.
BENE ANCHE AIRONE. Buona performance di Airone a luglio, con circa 177 mila passeggeri trasportati, il 39% in più rispetto a luglio dello scorso anno, grazie anche alla crescita della capacità sia sulla base di Malpensa che per l'avvio della nuova base di Pisa. Nelle linee guida del nuovo Piano 2012/2015 di Alitalia, approvato dal consiglio di amministrazione il 29 luglio scorso, è previsto «lo sviluppo dello Smart Carrier Air One attraverso la possibile apertura di nuove basi sul territorio nazionale, oltre a quelle di Malpensa e di Pisa».

Lunedì, 08 Agosto 2011

http://www.lettera43.it/economia/aziende/22903/alitalia-a-luglio-record-di-passeggeri-dal-2009.htm

passeggeri: +8,4%:)
LF a circa il 78% (+2,4%):)

recpero del Giappone
GIG: LF 89%:)
PEK: LF 78%:) con CA in concorrenza

da sottolineare che non ci sono CS da tali scali per altre destinazioni all'interno di Brasile e Cina. qualora venissero instaurati, sicuramente crescerebbe anche il LF, e comunque se si osa e si ha coraggio, si viene ripagati!!!:):)

Mi sembrano dei buoni dati, o no??? mi aspettavo un sacco di commmenti....:)
 
Ultima modifica:
Sul sud America con macchine AZ vanno bene CCS, GIG, GRU e EZE, che al massimo possono essere incrementati di frequenze. Si potrebbe valutare con un vettore partner (gli A332 di Meridianafly/Air Italy ??) di valutare sempre in sud America i seguenti voli:

triangolare da FCO su Quito/Lima (almeno 3x week)
triangolare da FCO su Fortaleza/Natal (almeno 3x week)

per poi in caso di buoni risultati procedere a sbinarli e operarli come voli diretti.
 
* e menomale che mxp avrebbe dovuto essere l'hub di riferimento per il nord, se addirittura i torinesi considerano un disagio ed una costrizione transitarci....

è la sfortuna di essere membro del forum solamente da un anno con circa 400 post, tutti assolutamente costruttivi.
non sai cosa ti sei perso sull'argomento... il Ticino infestato da coccodrilli geneticamente modificati addestrati all'attacco del disertore sabaudo.
piuttosto che focalizzarti su cose inutili, sarebbe opportuno riflettere perchè AZ riduce/taglia su TRN se c'è effettiva richiesta.
con la caduta in disgrazia di Malpensa gli archibugi si sono probabilmente orientati altrove.
 
Alitalia:luglio mese record di passeggeri

(ANSA) - ROMA, 8 AGO - Record di passeggeri per Alitalia nel luglio scorso, mese in cui ha trasportato il maggior numero di persone dalla nascita della nuova compagnia nel gennaio 2009. Lo comunica l'amministratore delegato, Rocco Sabelli, nella lettera mensile ai dipendenti. ''Abbiamo chiuso con oltre 2.600.000 passeggeri (il +8,4% rispetto al 2010) ed un tasso di riempimento di quasi il 78% (2,4 punti in piu'). Il 29 luglio abbiamo registrato il nostro dato giornaliero record con oltre 92 mila passeggeri''.


FONTE:http://ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/08/08/visualizza_new.html_757358777.html
 
Zitto zitto: hanno chiamato Miami, Los Angeles, Atlanta e Newark e s'è svuotata :D
Comunque non avevo espresso giudizi di merito, mi andava bene pure piena. :cool:
 
Ultima modifica:
Da quando il Call Center Alitalia non è più 062222 (al costo di una urbana) ma è diventato un simpatico 892010 (che da cellulare è una sanguisuga :) ) ?
 
Da quando il Call Center Alitalia non è più 062222 (al costo di una urbana) ma è diventato un simpatico 892010 (che da cellulare è una sanguisuga :) ) ?

Me ne sono accorto ora grazie a te! Decisamente pollice giù per AZ!

89 20 10
Operativo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ti consente di accedere ai seguenti servizi:
richiesta informazioni;
prenotazione e acquisto voli nazionali ed internazionali;
servizio clienti per i Soci MilleMiglia (lunedì-venerdì 9:00-20:00, weekend e festivi 9:00-17:00).
Tariffe da rete fissa, IVA inclusa: 12 centesimi di euro alla risposta e 30 centesimi di euro per ogni minuto di conversazione.
Tariffe da rete mobile, IVA inclusa: TIM (15 centesimi alla risposta + 48 centesimi/min); Vodafone (15,5 centesimi alla risposta + 93 centesimi/min); Wind (15 centesimi alla risposta + 96 centesimi/min); Tre (12 centesimi alla risposta + 180 centesimi/min).
Le tariffe verranno adeguate al ribasso, ad un massimo di 49 centesimi di euro/min, come da richiesta di Alitalia, con tempi che dipendono dal singolo operatore telefonico.

Da cellulare H3G vogliono addirittura 3€/min. !
Menomale che c'è il Team Facebook, però mica tutti possono accedervi! E per le cose urgenti si deve sempre contattare la compagnia per telefono :(
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.