Quale futuro per Milano Malpensa dopo l'abbandono di LHI?


Non so che valore statistico possa avere, ma le persone che conosco e che volano quasi settimanalmente dagli USA a Milano in J o F evitano Malpensa per evitare le code infernali la mattina verso la città. A Londra prendono regolarmente l' Heathrow Express (First Class) e mi chiedono se mai da Malpensa ci sarà qualcosa del genere. Non credo che sottilizzerebbero sul 29 minuti di percorrenza invece che 15, quello che non va sono i vecchi treni e la frequenza.
 
Credo che se i collegamenti terrestri di MXP fossero ben migliori pochi andrebbero all' aeroporto locale per fare scalo in un hub europeo, ci andrebbero solo per i voli diretti.

Però di tanto migliori. LH a Monaco garantisce la coincidenza in 30 minuti. Spesso non aspetti più di un'ora e comunque in caso di ritardi hai la riprotezione garantita.
Anche se si riuscisse ad ottenere un tempo di percorrenza bus di un'ora e 30 minuti (difficile visto che comunque dal centro di Torino sono 143 km totali di cui 129 su autostrada) ci si dovrebbe comunque tenere larghi per evitare i rischi di possibili rallentamenti da incidenti/guasto meccanico/nebbia ecc
Un servizio stradale non in coincidenza (quindi con riprotezioni non garantite) non potrà mai essere concorrenziale ad AF/LH via i lro hub.
L'unica sarebbe il treno ma....vedi sotto.

Dopo tanti anni dalle Olimpiadi è vergognoso che non si sia ancora collegata l' AV alla Novara-Malpensa. Nel frattempo potrebbe starci anche un autobus frequente, se almeno fossero terminati i lavori sull' A4 e i tempi di percorrenza fossero ridotti e prevedibili.
Per il bus vedi punto precedente.
Per il treno il 31 luglio 2006 la precedente Giunta regionale (di centro sx) presentò all'allora ministro infrastrutture Di Pietro la proposta di collegamento dell'AV TO-MI con la ferrovia per Malpensa. Nel 2009 è stato firmato un accordo tra Regione Piemonte e Governo centrale per la realizzaizone di questa interconnessione finanziata con 200 milioni.
Ad oggi il governo regionale (lega-pdl), il governo nazionale (lega-pdl) ed il comune di Novara (fino a 15 giorni fa pdl-lega) hanno fatto scomparire quei fondi...
Secondo il gantt di progetto i lavori sarebbero dovuti finire ad Agosto 2011:

http://www.regione.piemonte.it/trasporti/osservatorio/dwd/ferrovie/f13.pdf
http://www.regione.piemonte.it/trasporti/progetti/dwd/malnov5/rel_raccordo.pdf

Al di la delle parole di circostanza non c'è la volontà politica di sviluppare Malpensa. Punto.
 
Al di la delle parole di circostanza non c'è la volontà politica di sviluppare Malpensa. Punto.
Passi che la voglia manchi ai politici piemontesi, ma i lombardi hanno fatto grandi chiacchiere e ottenuto pochi soldi.
Una regolamentazione decente di Linate poi costerebbe zero euro al Tesoro.

Attendo pazientemente che i Francesi comprino Alitalia, così almeno finirà la pantomima della compagnia aerea nazionale da difendere.
 
Ad arenaways il monopolio di trenitalia non concede nemmeno di fare fermate sulla tratta Torino Milano. Ho detto tutto
 
sulla TO-MXP trenitalia nn ha alcun contratto di servizio...poi Moretti ormai delira sul discorso competitors, arenaways ha aperto il servizio TO-Livorno che sta avendo un discreto successo senza grossi problemi
 
In passato si è detto, e ancora oggi si ripete, che uno dei principali problemi di Malpensa sia la concorrenza di Linate. Cosa ne pensa?

Nel corso degli ultimi anni a Linate è cambiato poco o nulla, se non qualche volo in più verso alcune destinazioni dell’Europa centro-orientale, grazie al fatto che la concorrenza del treno ha fatto ridurre le frequenze del Milano-Roma in alcune parti della giornata, dando spazio a nuove compagnie. Si tratta comunque di cambiamenti ininfluenti rispetto al fatto che ormai la concorrenza tra i due aeroporti si è stabilizzata da circa 7-8 anni. La vera “minaccia” semmai arriva da Bergamo.

Oler Togni in confronto a Baccelli era un dilettante. Si capisce lontano un miglio che il mantra è "mai dare la colpa a Linate". Baccelli esegue alla perfezione.

visto che LHI non faceva quasi transiti

Questa è la migliore! Si sono vomitate pagine su pagine di thread (non qui per fortuna) in cui i transiti LHI erano tantissimi, che il modello hub milanese di LHI funzionava a meraviglia, ecc, ecc e ora si apprende che "LHI non faceva quasi transiti?". Nemmeno con la SuperCatania? Maddai!

2.400 pax nei primi 6 mesi di sperimentazione vuol dire 13 pax al dì.

C'è bisogno di commentare?
 
sul fatto che LHI non faccia transiti è una cavolata mi sono trovato sul volo LIS-MXP con pax x ARN e BUD
 
per MXP non cambierà nulla, visto che LHI non faceva quasi transiti i voli ptp verranno rimpiazzati, prevalentemente da nuove lowcost che si stanno mangiando di volta in volta il mercato di corto raggio.
il discorso del self driven hub potrebbe funzionare ... aspettiamo 5 o 6 anni per vederlo qualdo le LC avranno messo in crisi la rete di feeder delle compagnie aeree storiche.
guardate che non è un caso che tutte le asiatiche che hanno aperto a mxp negli ultimi 3 anni facciano affari d'oro mentre altrove stentino.

Non cambierà nulla mica tanto.

Vuoi mettere ritrovarsi con una struttura, costruita per ospitare la compagnia di bandiera ed aspirare ad hub nazionale di un paese di 60 mln di abitanti (i quali per la maggiorparte amano viaggiare) ritrovarsi alla fine terra di conquista di compagnie low cost e senza un hub carrier?

Visto che sfoggi un avatar con palazzo Mezzanotte alle spalle conoscerai la differenza che esiste in termini di investimenti, di indotto e di ricchezza prodotta tra l'esercizio di una major (che funge da hub carrier) e quello di una o più low cost?

Capisco che oggi, visto che i buoi, ma anche le vacche e le pecore sono scappate dalla stalla, risulta più semplice guardare ai numeri nudi e crudi.

Ma ammeso anche che mxp riesca a raggiungere un giorno i pax del 2007, la tipologia di pax che sceglie di volare con una LC non è la stessa di quella che decide di volare con una major. Non genera lo stessa ricchezza.

E non mi riferisco unicamente agli yelds relativi alle compagnie. Ma anche a tutto quello che circonda un viaggio. Forse si accontenterà di mangiare ad un Mac piuttosto che ad un ristorante. Forse preferirà raggiungere l'apt ad orari improbabili piuttosto che prenotare allo Sheraton. Per non parlare dell'indotto che una major crea rispetto ad una LC.

Quando Colaninno mesi fa affermava che su mxp l'opzione low cost sarebbe stata la vincente qualcuno qui aveva molto da sghignazzare facendo notare che "l'hub della regione più industrializata d'Italia, col PIL più alto d'Europa, dove si fanno i soldi" e i soliti mantra che tutti conosciamo a menadito non sarebbe mai e poi mai diventato terra di LC.

Oggi invece tutti d'accordo che lhi se n'è andata perchè non ha retto la concorrenza, che a mxp sono le LC a farla da padrone e che anzi, per invogliarle a venire, SEA dovrebbe cominciare a sbattersi costruendo i collegamenti tra i vari terminal, le infrastrutture etc etc.

Non sia mai si spazientiscano anche loro e decidano di andarsene.
 
Ultima modifica:
Oler Togni in confronto a Baccelli era un dilettante. Si capisce lontano un miglio che il mantra è "mai dare la colpa a Linate". Baccelli esegue alla perfezione.
E' comunque vero che i passeggeri di Linate nel 2010 (8.296.450) non hanno superato quelli del 2003 (8.757.038).
C' è stato sì un peggioramento qualitativo, perché si è lasciato che aumentassero i voli aspirapolvere verso gli hub europei, ma a situazione è sempre quella di otto anni fa. A Malpensa invece si è aggiunta la concorrenza micidiale di easyJet.

Il suicidio è antico e risale all' aumento dei movimenti a LIN da 12 a 18/ora.
Voluto, ricordiamolo bene, dal Sindaco di Milano Albertini, che tanto piace ancor' oggi ai suoi **** concittadini.
Inutile prendersela con Alitalia o altri, è lui che ha messo Malpensa in mutande


albertini.jpg
 
In teoria ti devo dare ragione, in pratica però non è un' esigenza molto avvertita, se i voli Delta per ATL non riescono ad essere quotidiani, i Continental-United per Newark si fanno con gli a/m più piccoli e nessun altro hub USA è collegato a Milano.

Ho comprato voli per IAD e da EWR via BRU, sul sito LH e con codice LH. Mi chiedo come possa esserci un 777 UA da IAD a BRU, senza uno straccio di volo da IAD all' Italia che non vada a FCO, dove non c' è nemmeno il volo Alitalia.

Guarda Bruxelles essendo la capitale UE ha una presenza molto sostenuta di diplomatici e funzionari di diversi paesi, tra cui gli Usa. Per questo secondo me è giustificato un aeromobile del genere sulla Washington-Bruxelles
 
sul fatto che LHI non faccia transiti è una cavolata mi sono trovato sul volo LIS-MXP con pax x ARN e BUD
Quoto.
Ho riscontri abbondanti sui transiti LHI che sono soprattutto da LHI ad LHI o altre compagnie del gruppo LH.
I codeshare con altri non c'erano perché mancava l'audit IATA che è stato fatto poche settimane fa, ormai invano aggiungo :D
 
Tornando al discorso Via.Milano, è stato uno strumento per fare cose che altrimenti non si potevano fare, ma il dettaglio dell'operazione (di marketing) che c'è stata dientro non la voglio rivelare.

Le navette frequenti funzionano, le ho viste ben frequentate, anche in orari "morti" della giornata. Non so se si tratti di transiti ma il traffico è notevole eè generato anche dalla stazione e dai i parcheggi SEA.
Cade il taboo di partire da un terminal ed arrivare all'altro. Nel complesso con questo MXP ha fatto un bel passo in avanti.