Il comandante piu giovane al mondo!


Il 1 Marzo 2008 un A320 della Lufthansa ha rischiato di schiantarsi a causa del forte vento durante l'atterraggio all'aeroporto di Amburgo. Ve lo ricordate?
Beh non ci furono danni proprio grazie ai riflessi pronti del copilota (una ragazza di appena 24 anni!) che riusci ad abortire l'atterragio e a far rideccolare l'aereo..

era la ragazza stessa che stava per far schiantare l'aereo.e menomale che aveva i riflessi pronti sennò a quest'ora era in prigione.(o al Creatore?)
 
Perché, personalmente, ho volato con un comandante donna, e non mi è passato minimamente per la testa il "valutarla" post-volo per il suo sesso di appartenenza! Ribadisco quanto detto nei post precedenti: può essere bravissima nel pilotare un aereo, ma ritengo che nominarla comandante a 21 anni sia troppo presto! Secondo me un comandante deve ricoprire quel ruolo perché ha esperienza. E quell'esperienza si ottiene solo con anni di servizio e migliaia di ore volate! Una, o uno perché se fosse stato uomo il mio concetto sarebbe identico, non può avere quell'esperienza avendo volato solo 2.400 ore!
E se il volo è brutto dipende solo dal meteo, non certo dai piloti! Quindi tanto meno dall'età di chi sta ai comandi... visto che per la maggior parte del volo pilota il computer poi...

O mi sono espresso male o hai frainteso il mio post....
la mia era la considerazione del popolino.... sul resto sono d'accordo con te...
Esperienza in primis uomo o donna che comandi....
Explo
 
Il 1 Marzo 2008 un A320 della Lufthansa ha rischiato di schiantarsi a causa del forte vento durante l'atterraggio all'aeroporto di Amburgo. Ve lo ricordate?
Beh non ci furono danni proprio grazie ai riflessi pronti del copilota (una ragazza di appena 24 anni!) che riusci ad abortire l'atterragio e a far rideccolare l'aereo..

Io sinceramente mi fido più di un pilota giovane che di uno anziano.. perché l'intervento di un bravo pilota é importante proprio in questi momenti eccezionali dove i riflessi contano piú dell'esperienza... in situazioni normali invece fa tutto il computer!

quando citiamo un evento o un incidente,è bene prima informarci per bene sulle dinamiche e sulle conclusioni redatte nei rapporti ufficiali,magari leggendosi anche il cvr se disponibile.
 
Il 1 Marzo 2008 un A320 della Lufthansa ha rischiato di schiantarsi a causa del forte vento durante l'atterraggio all'aeroporto di Amburgo. Ve lo ricordate?
Beh non ci furono danni proprio grazie ai riflessi pronti del copilota (una ragazza di appena 24 anni!) che riusci ad abortire l'atterragio e a far rideccolare l'aereo..

Io sinceramente mi fido più di un pilota giovane che di uno anziano.. perché l'intervento di un bravo pilota é importante proprio in questi momenti eccezionali dove i riflessi contano piú dell'esperienza... in situazioni normali invece fa tutto il computer!

Il rapporto ufficiale - che mi andrei a rileggere perché la tua versione dei fatti è a dir poco oleografica - non ha addossato colpe all'equipaggio di quel volo ma ha chiarito che sarebbe stato opportuno se quell'atterraggio fosse stato identificato come critico e, di conseguenza, effettuato dal comandante, e ha segnalato che la tecnica di atterraggio scelta dalla copilota non era ideale per la situazione di vento che c'era (la tecnica più opportuna, tuttavia, non era descritta nei manuali di volo del 320). Comandante e copilota hanno agito conformemente agli standard ma scrivere che "non ci furono danni proprio grazie ai riflessi pronti del copilota" mi pare un po' eccessivo: ha riattaccato, punto - mi auguro che la capacità di riattaccare sia un requisito per fare il copilota.
 
Il rapporto ufficiale - che mi andrei a rileggere perché la tua versione dei fatti è a dir poco oleografica - non ha addossato colpe all'equipaggio di quel volo ma ha chiarito che sarebbe stato opportuno se quell'atterraggio fosse stato identificato come critico e, di conseguenza, effettuato dal comandante, e ha segnalato che la tecnica di atterraggio scelta dalla copilota non era ideale per la situazione di vento che c'era (la tecnica più opportuna, tuttavia, non era descritta nei manuali di volo del 320). Comandante e copilota hanno agito conformemente agli standard ma scrivere che "non ci furono danni proprio grazie ai riflessi pronti del copilota" mi pare un po' eccessivo: ha riattaccato, punto - mi auguro che la capacità di riattaccare sia un requisito per fare il copilota.

e ti auguri bene, è una qualità minima richiesta pure per fare il decollo solista con 12 ore di volo a 17 anni
 
Beh se vi può spaventare io a 21 avevo la licenza di controllore del traffico aereo e a 23 ero abilitato Radar Regione e gestivo già 48 aerei l'ora proprio come tutti gli altri. L'età media nelle torri di controllo e nelle sale radar si è notevolmente abbassata. Nulla di strano nell'entrare in sala e vedere che il più anziano dell'isola ha 28 anni...! Siete ancora più spaventati, adesso?
 
Beh se vi può spaventare io a 21 avevo la licenza di controllore del traffico aereo e a 23 ero abilitato Radar Regione e gestivo già 48 aerei l'ora proprio come tutti gli altri. L'età media nelle torri di controllo e nelle sale radar si è notevolmente abbassata. Nulla di strano nell'entrare in sala e vedere che il più anziano dell'isola ha 28 anni...! Siete ancora più spaventati, adesso?


Messaggio poco pertinente, a mio avviso.

Stiamo discutendo della "giusta" età per accedere al comando, non per sedere in cockpit.
 
Beh se vi può spaventare io a 21 avevo la licenza di controllore del traffico aereo e a 23 ero abilitato Radar Regione e gestivo già 48 aerei l'ora proprio come tutti gli altri. L'età media nelle torri di controllo e nelle sale radar si è notevolmente abbassata. Nulla di strano nell'entrare in sala e vedere che il più anziano dell'isola ha 28 anni...! Siete ancora più spaventati, adesso?

1°) Concordo con Victorgolf che il tuo messaggio non è coerente con la discussione!
2°) chi ti sta rispondendo è figlio di un ex controllore di volo... e troppe volte ho visto in sala "pischelli" dirigere il traffico aereo (e qualche volta essere ripresi dagli "anziani"), ed ora che ci sono anche donne in sala (o in torre), non sono spaventato perché ripeto se hai le "carte in regola" è normale che tu faccia un tipo di lavoro o ricopra una mansione. Ma se le carte in regola non le hai perché non hai esperienza... beh è meglio che un determinato ruolo non lo ricopri!
 
Beh se vi può spaventare io a 21 avevo la licenza di controllore del traffico aereo e a 23 ero abilitato Radar Regione e gestivo già 48 aerei l'ora proprio come tutti gli altri. L'età media nelle torri di controllo e nelle sale radar si è notevolmente abbassata. Nulla di strano nell'entrare in sala e vedere che il più anziano dell'isola ha 28 anni...! Siete ancora più spaventati, adesso?
Mi preoccuperebbe di un più un controllore anziano ed un po' rinco :D