Michael Kraus di Air Dolomiti alla guida anche di LH Italia


Quali potrebbero essere le carte che utilizzerebbe LHI per far funzionare un eventuale volo su FCO?
Bombardare il ponte dell'AV sul Po.:D
Seriamente, non so quanto spazio possa esserci per un LHI MXP-FCO, almeno AZ qualcosa può federare su FCO, LHI non credo.
D'altra parte credo che il MXP-FCO, visto da Milano città, sia un collegamento piuttosto inutile sul PTP e credo anche con Yield non altissimi. Probabilmente sarebbe più corretto vederlo come un collegamento tra il nord-ovest della Lombardia / est Piemonte e FCO, il che a mio avviso ne cambia parecchio l'ottica.
Nel 2010 la MXP-FCO-MXP ha fatto 690.000 pax, pari ad una media di 1890 pax giornalieri, circa 6 NB pieni per tratta. Dati all'ingrosso, giusto per averne un'idea.
Ho il sospetto che LHI, stretta da un lato da AZ che può usare i voli anche come feed e U2 che probabilmente ha una struttura di costi più efficiente della neonata compagnia italo-tedesca, farà fatica a ritagliarsi un suo spazio.
 
Secondo me non serve a molto. Sarebbe soprattutto p2p; per arrivare a FCO non serve far transito a MXP.

Il p2p potrebbe non essere comunque poco.

Se uno calcola la catchment area che e' piu' vicina o piu' comoda per MXP che per LIN sono comunque milioni di persone.

Certo, se le frequenze da MXP sono scarse sarebbe poco competitivo..... probabilmente e' anche per questo che aspettano, per fare Roma bisogna spiegare un po' di potenza di fuoco, pochi voletti probabilmente non hanno senso.
 
Il p2p potrebbe non essere comunque poco.

Se uno calcola la catchment area che e' piu' vicina o piu' comoda per MXP che per LIN sono comunque milioni di persone.

Certo, se le frequenze da MXP sono scarse sarebbe poco competitivo..... probabilmente e' anche per questo che aspettano, per fare Roma bisogna spiegare un po' di potenza di fuoco, pochi voletti probabilmente non hanno senso.



Però sulla Malpensa-Fiumicino c'è anche Easyjet
 
quello che scrivi è parzialmente vero, ovvero le persone hanno preferito la mobilità, ma solo perche che per loro non c'era alternativa, ed anche chi ha seguito l' Azienda a VR lo ha fatto a prezzo di grandi sacrifici (te lo posso dire perche l'ho vissuto / sto vivendo in prima persona). E non intendo solo sacrifici economici..anzi

ora sapere / leggere di tutti questi progetti che vedono EN / LHI in possibili sinergie / unioni , sentire discorsi su Malpensa scatenano in me sensazioni contrastanti; da un lato vedo la possiblità della nascita di un importante polo aeronautico ed una buona prospettiva per il futuro lavorativo, ma allo stesso momento mi rendo conto che se così fosse a breve dovrò (o dovremo molti di noi in EN) pensare nuovamente ad un trasferimento; quanti saranno disposti a ri-affrontare tutto cio..?
anche in quel caso (sempre se questo dovesse accadere)...
Air Dolomiti non lascera a casa nessuno, eccetto:
-quei tecnici e personale degli uffici che hanno preferito la mobilità al trasferimento da VRN a MXP

il ragionamento non fa una piega...
e le unioni / fusioni spesso servono a "sfoltire"

Workman, hai ragione, i manager creano sinergie, fusioni e non pensano ( o forse cinicamente lo fanno e pure perche' ne hanno un vantaggio ) a cosa comporta per uno che ha famiglia trasferirsi prima da trieste a verona e poi da verona a malpensa...
sappiamo benissimo che nel novembre 2008 qualcuno (preso ex novo da fuori EN e non dall'interno) comincio' a lavorare sui phase in dei 319 EN a Trieste sapendo di venire spostato a verona entro gennaio e, contestualmente alcune persone vennero contattate per ricoprire ruoli all'OCC, Turni ecc gia' da subito su MXP. Poi chi stava seguendo questo progetto venne contattato dalla dirigenza per sentirsi dire: "guardi, scusi, ci siamo sbagliati. Lufthansa ha deciso che EN non gestira' i 319, quindi per lei non c'e' piu' posto qui". Ovviamente non si tratto' di un licenziamento, visto che si era ancora in periodo di prova.
Ad ogni modo, gia' allora (era la fine del 2008), gia' si vociferava nell'ambiente di uno spostamento a Malpensa di tutta EN! (Ma son solo voci di corridoio, valgono quel che valgono...vediamo quel che succedera'!)
 
diventeranno una unica compagnia....e non si esclude un nuovo nome..

Veramente portavoci intervistati recentemente hanno deto che si esclude una fusione delle 2 compagnie, al momento.
Certo tutto può essere in divenire e cambiare, ma non credo che un marchio comunque radicato e ormai conosciuto come Air Dolomiti verrà chiuso con tanta leggerezza.
 
Veramente portavoci intervistati recentemente hanno deto che si esclude una fusione delle 2 compagnie, al momento.
Certo tutto può essere in divenire e cambiare, ma non credo che un marchio comunque radicato e ormai conosciuto come Air Dolomiti verrà chiuso con tanta leggerezza.

infatti dovrebbe rimanere il brand EN....
 
Rivoluzione in casa Lh: Kraus alla guida della divisione Italia


28/01/2011
Grandi cambiamenti in casa Lufthansa. Il colosso tedesco ha infatti annunciato la riorganizzazione delle proprie strutture operative. Il nuovo corso del vettore sarà operativo dal 1° aprile e vedrà tra le più importanti novità, l'insediamento di Michael Kraus alla guida del dipartimento italiano del gruppo. Al manager di Air Dolomiti, che manterrà la sua carica all'interno della compagnia, spetterà il compito di coordinare tutte le operazioni Lufthansa, della sezione vendite di Milano e responsabile delle operazioni di Lufthansa Italia. Heike Birlenbach, attualmente vice president division Milano e head Lh Italia, farà ritorno in Germania, dove dallo scalo di Monaco coordinerà le attività del personale di volo di tutto il gruppo

TTG Italia
 
EN/LHI - MXP/VRN

Workman, hai ragione, i manager creano sinergie, fusioni e non pensano ( o forse cinicamente lo fanno e pure perche' ne hanno un vantaggio ) a cosa comporta per uno che ha famiglia trasferirsi prima da trieste a verona e poi da verona a malpensa...
sappiamo benissimo che nel novembre 2008 qualcuno (preso ex novo da fuori EN e non dall'interno) comincio' a lavorare sui phase in dei 319 EN a Trieste sapendo di venire spostato a verona entro gennaio e, contestualmente alcune persone vennero contattate per ricoprire ruoli all'OCC, Turni ecc gia' da subito su MXP. Poi chi stava seguendo questo progetto venne contattato dalla dirigenza per sentirsi dire: "guardi, scusi, ci siamo sbagliati. Lufthansa ha deciso che EN non gestira' i 319, quindi per lei non c'e' piu' posto qui". Ovviamente non si tratto' di un licenziamento, visto che si era ancora in periodo di prova.
Ad ogni modo, gia' allora (era la fine del 2008), gia' si vociferava nell'ambiente di uno spostamento a Malpensa di tutta EN! (Ma son solo voci di corridoio, valgono quel che valgono...vediamo quel che succedera'!)

Vedo che sei ben informato sulla vicenda e posso confermare che tutto quello che scrivi corrisponde a verità, incluse le voci dello spostamento a MXP.
E' anche vero che attualmente...e da tempo... in EN se si tocca l' argomento MXP le risposte sono quelle riportate in qualche post presente anche qui nel forum (brand EN "intoccabile" , fusione esclusa al momento, ecc..)...

..ma a logica..secondo voi...avrebbe senso per un gruppo industriale avere due compagnie a distanza di 200 km (VR-MXP) quando "lo stesso gruppo" ha riunito per motivi industriali due sedi (VR-TS) che stavano a 200 km di distanza...?
..e se non avesse senso...secondo voi quale delle due sedi sarebbe la più interessante economicamente parlando..? chi vivrà vedrà
so che questo post è un po' fuori tema..ma se qualcuno ha dei commenti da fare...
 
Vedo che sei ben informato sulla vicenda e posso confermare che tutto quello che scrivi corrisponde a verità, incluse le voci dello spostamento a MXP.
E' anche vero che attualmente...e da tempo... in EN se si tocca l' argomento MXP le risposte sono quelle riportate in qualche post presente anche qui nel forum (brand EN "intoccabile" , fusione esclusa al momento, ecc..)...

..ma a logica..secondo voi...avrebbe senso per un gruppo industriale avere due compagnie a distanza di 200 km (VR-MXP) quando "lo stesso gruppo" ha riunito per motivi industriali due sedi (VR-TS) che stavano a 200 km di distanza...?
..e se non avesse senso...secondo voi quale delle due sedi sarebbe la più interessante economicamente parlando..? chi vivrà vedrà
so che questo post è un po' fuori tema..ma se qualcuno ha dei commenti da fare...

Lungi da me portare jella, ma.... tra il 2000 e il 2004 vi fu un gruppo nella identica situazione nella quale si trova ora LHI/EN...si trattava di Volare/Air Europe....corto e medio raggio a VRN, lungo raggio (con entrambi i brand) a Malpensa...e come finì? che nell'estate del 2004 la sede di Verona fu smantellata e tutti trasferiti a MXP per ottimizzare le risorse...poi, il 19 novembre dello stesso anno, flotta a terra, ecc..ecc...