Troppo comodo quotare una sola riga del mio intervento. Allora per il volo AZ LIN-FCO di domattina che facciamo, andiamo in tribunale o no? In fondo c'è un servizio analogo che costa meno di un quarto, è vergognoso che un'azienda si comporti in questo modo, ecc. ecc. Se vuoi iniziamo a citare in giudizio tutti gli stilisti che vendono i loro capi a 50 volte il prezzo di produzione (in Cina), poi potremo passare alle auto di lusso e via via per ogni genere di consumo.La legge, spesso lo si dimentica, ha il compito di porre tutti sullo stesso piano quando un piatto della bilancia pende da un'altra parte. Mi sembra che ultimamente lo stile mors tua vita mea stia facendo perdere di vista che dovrebbe esserci un'etica nel commercio. Fregarsi le mani di continuo pregando che si faccia un passo falso per fare pelo e contropelo non è etico. Sarà poesia e filosofia, ma giustificare perché lo si è scritto in un contratto non è plausibile. Se il contratto dicesse che per imbarcarmi devo fare marameo all'assistente al gate e lanciare coriandoli ai passeggeri vestito da clown sarebbe plausibile? La carta d'imbarco non è una pretesa assurda, non sono colli in più da stivare o kg di franchigia in più. È solo un pezzo di carta senza il quale non si può usufruire del servizio nudo e crudo. La corte spagnola ha ragione, punto. E il biglietto necessariamente non deve costare di più, se FR dovesse piegarsi: Ryanair guadagnava abbondantemente anche quando permetteva di stivare gratis i bagagli. Ha solo trovato il modo di massimizzare i guadagni. Ed è ridicolo farlo sulla mera carta.
Non si può trattare FR come se fosse il fornitore del pane in regime di monopolio. Se uno non ne gradisce la politica commerciale, può sempre decidere di farsi spennare da una major.
Quanto alla destinazione dei 40€ percepiti, dove sta scritto che vanno scorporati dal resto del bilancio aziendale? Sono anche queste entrate che permettono di tenere i prezzi bassi, aumentare i pax ed i numeri conseguenti.
E' solo uno degli aspetti di un insieme di costi e ricavi strettamente correlati. Come è logico che sia.