Wind Jet pronta a lasciare Forlì per Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
'Ridolfi': il presidente di Seaf pensa alle dimissioni
Il capogruppo della società di gestione dell'aeroporto di Forlì Franco Rusticali medita dopo la sfiducia pronunciata dagli amministratori locali all'indomani del trasloco della compagnia Wind Jet al 'Fellini' di Rimini


Forli, 23 novembre 2010 - Il presidente della societa' di gestione dell'aeroporto di Forli' (Seaf), Franco Rusticali, sta meditando di dimettersi al cda del Ridolfi convocato per giovedi' prossimo.

L'accelerazione e' legata alla sfiducia pronunciata dagli amministratori locali all'indomani del trasloco della compagnia low cost Wind Jet al "Fellini" di Rimini. Dopo "essere essere stati tagliati fuori clamorosamente dalla catena della comunicazione- scrivono il sindaco di Forli' Roberto Balzani, il presidente della Provincia di Forli'-Cesena Massimo Bulbi e il suo vice Guglielmo Russo in una nota congiunta- per quanto riguarda la presidenza Seaf e' evidentemente al capolinea un rapporto fiduciario, di cui l'interessato auspicano si renda consapevole il prima possibile".

Rusticali, il cui mandato scade in aprile, rimanda pero' ogni passo alle sedi ufficiali: l'occasione giusta arrivera' dopodomani con il Consiglio di amministrazione di Seaf, gia' convocato da giorni. "Per ora non mi muovo, sarebbe scorrettissimo muoversi al di fuori dei percorsi ufficiali", si limita a dire Rusticali in queste ore.

http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/politica/2010/11/23/418914-ridolfi_presidente_seaf.shtml
 
Vai alla schermata "avanzato" per le risposte e sulla destra, sotto alle 15 faccine proposte, troverai la voce "altro" quasi invisibile
edit: dove per altro non mi pare che ci sia quella che vomita...
quindi è una faccina che vomita?!?!

mica c'ero arrivato...a me pareva un mangiatore di fuoco hahahaha

questo sono semplicemente io che rido allora :D, nel guardare la faccina che vomita...grazie malpensante!
 
Romagna - Se ne vanno 400mila passeggeri


Il passaggio di Windjet al "Fellini" tra delusioni e rabbia. Il presidente della Seaf Rusticali: "Potrei dimettermi"

ROMAGNA (Simple) - Una firma di ok alla recensione del contratto. Sarebbe questo l’auto-goal del Ridolfi. Mentre tra gli scali riminesi e forlivesi si alzano in volo sgambetti e polemiche politiche, rabbie e rivendicazioni, per il ratto della compagnia Wind Jet fatto dall’aeroporto Fellini ai danni del Ridolfi, arrivano altre indiscrezioni. E cioè che la firma sull’accordo tra Rimini e la compagnia aerea in quota a Forlì, sarebbe avvenuta la fine della settimana scorsa in Sicilia.
Non solo: il contratto tra il Fellini e la Wind Jet sarebbe stato stilato per poco più di 6,7 milioni di euro, cioè 100mila in più rispetto a quello pattuito con lo scalo forlivese. Ma a ’sdoganare’ la compagnia low cost da Forlì, sarebbe stato un accordo firmato poco tempo fa dalla stessa Seaf, che di fatto ha lasciato libera la Wind Jet di recedere dal contratto (scadenza il 27 marzo 2011) senza alcun tipo di penali, 120 giorni prima del termine. E così, proprio ieri, la Wind Jet ha siglato il suo addio al Ridolfi.

Vani dunque i tentativi del presidente della Regione Vasco Errani, che si sarebbe mosso per far da paciere tra i due scali. Errani è stato liquidato da Rimini con un: “Ci spiace presidente, è troppo tardi. L’accordo è già fatto”. Intanto il sindaco Balzani ha puntato il dito sullo stesso presidente della Seaf Franco Rusticali, perché tenuto all’oscuro dell’accordo: “Io non l’ho saputo nè da Peri nè da Rusticali, che invece sapevano tutto - ha tuonato in consiglio comunale -. E’ il capolinea di un rapporto fiduciario e ora si devono assumere le decisioni conseguenti”. Immediata la risposta di Rusticali: “Ho saputo della trattativa solo sabato sera poco prima delle otto - spiega il presidente Seaf -. Ho chiamato subito Peri, l’assessore regionale che sta tentando l’unione degli scali. Peri non sapeva nulla, è caduto dalle nuvole, e mi ha rinviato al giorno dopo, cioè domenica. E domenica mi ha confermato che era vero, che tra Wind Jet e Rimini c’era in ballo un accordo. Balzani? Poteva chiamarmi lui, perché non lo ha fatto? Io mi sono preoccupato di contattare Peri. Va bene, non ho avvisato il sindaco, ma questo non mi pare un motivo per sfiduciare una persona”.

Sull’ipotesi di una fuga di Wind Jet verso il Fellini di Rimini, Rusticali commenta: “E’ una concorrenza sleale nei nostri confronti. Altro che esigenze di mercato”. E sulla firma per la recensione del contratto, spiega: “Le parti, così è stato deciso per non legarci troppo alla compagnia, possono recedere 120 giorni prima dell’inizio delle due stagioni. I 120 giorni scadono il 27 novembre, aspettiamo”.
Ma i giochi ormai sembrano conclusi. Con Wind Jet, per la Seaf, siamo alla seconda compagnia che divorzia dallo scalo forlivese. “Prenderemo atto di quanto accaduto - chiosa Rusticali - , e siccome non siamo rimasti con le mani in mano, di qui a marzo chiuderemo il ’buco’ lasciato dalla compagnia. Altro che fusioni e alleanze, questa è concorrenza sleale. E dire che ci siamo seduti a un tavolo, lo stesso dove il presidente della Provincia di Rimini ha dichiarato di essere disponibile a collaborare con Forlì. Ora invece a noi verranno a mancare 400mila passeggeri. Rimini vuole cancellare Forlì”. Ieri è circolata anche la voce di possibili dimissioni del presidente. “Dimettermi io? Ci devo pensare...”.

http://www.romagnanoi.it/News/Economia/Romagna/articoli/251462/Se-ne-vanno-400mila-passeggeri.asp
 
Beh finalmente Forlì e Rimini non avranno più voli doppi la prossima estate.... :)
Mi chiedo però se tutte quelle compagnie che fino alla scorsa estate operavano da Rimini su Amsterdam, Berlino, Praga, Parigi, Lampedusa, Londra, Bruxelles.. (chi più ne ha ne metta), tutti voli che ora farà windjet, contunueranno ad operare a Rimini... suppongo di no...

ma dove li mandiamo questi poverini? potrebbero spostarsi a Forlì... insomma cambiando l'ordine degli addendi...... :D
 
ma dove li mandiamo questi poverini? potrebbero spostarsi a Forlì... insomma cambiando l'ordine degli addendi...... :D

amonti visto che sembri una persona ragionevole riesci a spiegar in 2 parole se riesci quale futuro vedi per lo scalo della tua città al di là di ipotetici e futuribili investitori
con il debito che pende sul comune e passeggeri che latitano
 
e come mai una città con 2 milioni di turisti all'anno non dovrebbe avere un aeroporto? naturalmente si nota che IlTodda è uno dei maggiori esperti di aviazione civile d'Italia, quindi confido in una sua esauriente risposta...

Io ho sempre specificato IMHO.

Cercati su google il significato se non se sei a conoscenza. :D

Comunque la risposta è semplice: Rimini tiene un aeroporto che usa 2 mesi l'anno.
Ripeto che l'anno scorso sono stato a Rimini durante il periodo di natale e c'erano ben 2 voli schedulati nel corso di tutto il pomeriggio.
Uno di FR e l'altro non ricordo di che compagnia. E gli altri 10 mesi dell'anno quanti passeggeri fa RMI? Il gioco non vale la candela.
 
amonti visto che sembri una persona ragionevole riesci a spiegar in 2 parole se riesci quale futuro vedi per lo scalo della tua città al di là di ipotetici e futuribili investitori
con il debito che pende sul comune e passeggeri che latitano
Un quartiere residenziale...
 
il contratto tra il Fellini e la Wind Jet sarebbe stato stilato per poco più di 6,7 milioni di euro, cioè 100mila in più rispetto a quello pattuito con lo scalo forlivese.
Se fosse vera questa circostanza, la scelta di IV mi sembra più "strategica" di quanto non dicano i miseri 100000€ di guadagno extra. Vuol dire: noi crediamo nel futuro di RMI e non crediamo in quello di FRL.
 
Mi chiedo però se tutte quelle compagnie che fino alla scorsa estate operavano da Rimini su Amsterdam, Berlino, Praga, Parigi, Lampedusa, Londra, Bruxelles.. (chi più ne ha ne metta)

Ne approfitto:
Amsterdam
1x week Air Berlin
1x week Transavia (charter)

Berlino
1x week Air Berlin

Bucarest
0

Copenhagen
0

Londra
3x week Ryanair

Parigi
1x week Europe Airpost (per conto di Air Vallèe)

Praga
0

Mosca non sono stato neanche a scriverlo perchè ce ne sono troppe :D
Direi che di sovrapposizioni se ne dovrebbero avere solo su Londra (che non mi meraviglierei se venisse tolta, dato che è stato anche uno sfizio voluto da SEAF al tempo del trasloco di Ryanair) , mentre rimango dubbioso su AMS..Buon acquisto per RMI il PRG, un mercato, quello ceco, che non è mai stato tentato più di tanto, in passato.
Bucarest invece, è un ritorno dopo la dipartita di MyAir.
 
Se fosse vera questa circostanza, la scelta di IV mi sembra più "strategica" di quanto non dicano i miseri 100000€ di guadagno extra. Vuol dire: noi crediamo nel futuro di RMI e non crediamo in quello di FRL.

Se la si mette sul piano stagionale, allora ci sta. Campanilismi a parte, una compagnia che ti propone un volo per Rimini dal nordEuropa sicuramente ti attrae di più di un Forlì..Se poi WindJet si butta sugli accordi con i TO russi che lavorano sulla riviera, mi sa che potrebbe avere soddisfazioni...
Il dubbio mi rimane sull'inverno..
 
Se fosse vera questa circostanza, la scelta di IV mi sembra più "strategica" di quanto non dicano i miseri 100000€ di guadagno extra. Vuol dire: noi crediamo nel futuro di RMI e non crediamo in quello di FRL.

Più che altro si crede nell'unico Dio riconosciuto universalmente a tutte le latitudini: il denaro. Premesso ciò, considerata la presenza tutt'altro che marginale di Ryanair a Bologna, le voci continuate sul dissesto finanziario di SEAF, l'appeal internazionale (anche se un pò sbiadito) della Riviera e il carattere stagionale della metà della linea che sarà proposta al Fellini, nessun appunto può essere mosso alla compagnia siciliana che a mio avviso raccoglierà maggiore successo e consensi. Certo VCE sarebbe stata proprio un'altra storia.
 
Questo un probabile quadro dei nuovi voli ddal Fellini.

RMI CTA IV583 1530 1700 1234567
RMI CTA IV585 2000 2130 1234567
RMI DME IV492 0920 1450 --3--6-
RMI PMO IV283 1820 1950 --3-----
RMI PMO IV283 1510 1640 12-4567
RMI PRG IV476 1015 1145 1---5--
RMI TXL IV454 0910 1100 ---4--7
RMI OTP IV434 0920 1210 1---5--
RMI AMS IV464 0920 1125 -2---6-
RMI CPH IV466 0910 1110 1---5--
RMI DME IV492 0910 1450 --3--6-

ci aggiungerei Sharm e Riga. Poi non so cosa farà Tourgest :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.