Ryanair ridurrà la base di Hahn del 40%


airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Ma che discorso è, allora i comuni non dovrebbero fare l'arredo urbano, visto che sono i baristi ad avvantaggiarsene . E le scuole chi dovrebbe pagarle? Solo private, ovviamente.
Non sono per nulla d'accordo con questa visione così miope.
Non è questione di visione miope, è solo questione di stabilire cosa sia un servizio pubblico minimo essenziale.

La scuola, l'asfaltatura delle strade, la fornitura dell'acqua, i bus urbani, ecc. lo sono.

I voli low cost direi proprio di no.
 

LIRA_LFLS

Utente Registrato
18 Settembre 2009
214
0
Grenoble
Hai ragione.
Tuttavia continuare a puntare il dito sulla pagliuzza (FR) e non guardare la trave (AZ) solo perchè il danno è fatto è un po' troppo comodo.
Sono prontissimo a vietare ogni sovvenzione di ogni tipo da domani. Ma non a segare le sovvenzioni a FR e a mantenere i caasintegrati AZ nonchè tutti i privilegi della compagnia di bandiera. Cornuti e mazziati sarebbe troppo.
Concordo con i privilegi di AZ da sopprimere da subito, ma la CIG i dipendenti AZ se la sono pagata in anni di contributi prelevati sul loro stipendio. Altrimenti che li si pagano a fare i contributi e le tasse se non per usufruire di CIG, pensione e assistenza sanitaria quando se ne ha bisogno ?
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Non è questione di visione miope, è solo questione di stabilire cosa sia un servizio pubblico minimo essenziale.

La scuola, l'asfaltatura delle strade, la fornitura dell'acqua, i bus urbani, ecc. lo sono.

I voli low cost direi proprio di no.
Ma se il saldo è ampiamente positivo (se lo fosse) non ci vedo nulla di male, anzi.

Basta vedere i soldi pubblici utilizzati per pagare le multe per i produttori di latte, che, volontariamente hanno sforato le quote e, bloccando le strade e facendo i gradassi, hanno ottenuto ciò che volevano, cioè che tutti pagassero per il loro rubare.

Fra i miei soldi regalati a agricoltori disonesti e soldi che mettono in moto l'economia a vantaggio di tutti, scusa tanto, ma preferiso la seconda.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Concordo con i privilegi di AZ da sopprimere da subito, ma la CIG i dipendenti AZ se la sono pagata in anni di contributi prelevati sul loro stipendio. Altrimenti che li si pagano a fare i contributi e le tasse se non per usufruire di CIG, pensione e assistenza sanitaria quando se ne ha bisogno ?
Anche se ovviamente non è stata colpa loro, va detto che probabilmente anche parte dei soldi che i dipendenti versavano nel fondo per la cassa integrazione, venivano dalle nostre tasse e non dai ricavi dei biglietti. Quindi oltre al danno la beffa. Anche perchè come è vero che non è colpa loro, è anche vero che sicuramente non è colpa mia. Però i soldi a me vengono chiesti ugualmente ogni volta che viaggio. E francamente non lo sopporto.
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Non sono per nulla d'accordo con questa visione così miope.
miope e' dare i soldi a FR per dei pax virtuali che oggi ci sono domani chissa'.
Quegli stessi soldi si potrebbe investirli direttamente sul territorio per opere utili, moltiplicandone gli effetti benefici per tutti i cittadini dello stesso territorio molto piu' di quello che fa FR, ogni economista potrebbe riconoscere questo semplice fatto.

Ma forse per alcuni e' piu' lungimirante potere andare per due soldi a farsi un weekend a Londra.

Ma se il saldo è ampiamente positivo (se lo fosse) non ci vedo nulla di male, anzi.

Basta vedere i soldi pubblici utilizzati per pagare le multe per i produttori di latte, che, volontariamente hanno sforato le quote e, bloccando le strade e facendo i gradassi, hanno ottenuto ciò che volevano, cioè che tutti pagassero per il loro rubare.

Fra i miei soldi regalati a agricoltori disonesti e soldi che mettono in moto l'economia a vantaggio di tutti, scusa tanto, ma preferiso la seconda.
di modi per buttarne di soldi ce ne sono migliaia, non per questo non si deve riconoscere che vi sarebbero modi migliori per spenderli piuttosto che darli a FR, che oggi c'e', domani chissa'.
 
Ultima modifica da un moderatore:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
di modi per buttarne di soldi ce ne sono migliaia, non per questo non si deve riconoscere che vi sarebbero modi migliori per spenderli piuttosto che darli a FR, che oggi c'e', domani chissa'.
Il modo migliore per spenderli sarebbe lasciarli in tasca a chi si sbatte per guadagnarli.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
assolutamente no, lasciati in tasca sono inutili, vanno invece investiti in modo intelligente, a beneficio di chi si sbatte per guadagnarli.
No amico mio. Sarei d' accordo per scuole, strade, ospedali e simili, ma mai in nessun caso per sovvenzionare compagnie aeree (escluse le piccole isole).
Quanto al fatto che in tasca i soldi sono inutili, è un' affermazione che presuppone che o sei miliardario o sei in malafede.
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
No amico mio. Sarei d' accordo per scuole, strade, ospedali e simili, ma mai in nessun caso per sovvenzionare compagnie aeree (escluse le piccole isole).
a me sembrava proprio si dire il contrario, non e' che ti stai confondendo con quel che ha detto qualcun'altro?

Quanto al fatto che in tasca i soldi sono inutili, è un' affermazione che presuppone che o sei miliardario o sei in malafede.
Presuppone che abbia letto (e capito) qualsiasi libro dove viene spiegato il funzionamento dell'economia
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
assolutamente no, lasciati in tasca sono inutili, vanno invece investiti in modo intelligente, a beneficio di chi si sbatte per guadagnarli.
appunto ryan prende ,sotto forma di pubblicità sul loro sito ed altro , 5 euro a passeggero trasportato , quindi a consuntivo al posto di inutili campagne pubblicitarie su televisioni , giornali ed altro che un governo regionale per motivi istituzionali deve spendere per promuovere il suo territorio oltre al dover agevolare la mobilità della propria popolazione li investe sul sicuro 5 euro per cranio .
poi vediamola dal lato dei viaggiatori quale compagnia ci farebbe volare con 20 euro (10 euro pagati da me , 5 euro dall'aeroporto di partenza e 5 euro da quello di destinazione) ?
e magari qualche turista scopre il tuo territorio proprio per la possibilità di raggiungerti a buonissimo prezzo e lasciare sul territorio 100 volte quei 5 euro !!!!
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
appunto ryan prende ,sotto forma di pubblicità sul loro sito ed altro , 5 euro a passeggero trasportato , quindi a consuntivo al posto di inutili campagne pubblicitarie su televisioni , giornali ed altro che un governo regionale per motivi istituzionali deve spendere per promuovere il suo territorio oltre al dover agevolare la mobilità della propria popolazione li investe sul sicuro 5 euro per cranio .
quella sopra e' l'unica alternativa che vedi a FR per investire sul turismo? auguri!

poi vediamola dal lato dei viaggiatori quale compagnia ci farebbe volare con 20 euro (10 euro pagati da me , 5 euro dall'aeroporto di partenza e 5 euro da quello di destinazione) ?
sempre sia lodata
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
a me sembrava proprio si dire il contrario, non e' che ti stai confondendo con quel che ha detto qualcun'altro?
Scusa, non sei tu che hai detto che i soldi BISOGNA spenderli (meglio)?
Non so che livello di tassazione ci sia nel Paese dove vivi tu, ma in Italia è attorno al 43%. Non mi sembra di poter dire che i cittadini lesinano le risorse per la collettività. Anzi...

Presuppone che abbia letto (e capito) qualsiasi libro dove viene spiegato il funzionamento dell'economia
Forse erano i testi di economia dell' URSS. Prendi un elenco degli stati e delle relative tassazioni e non avrai problemi a notare che quelli che crescono più rapidamente sono anche quelli che hanno le imposte più basse. E ovviamente meno soldi per sovvenzioni di dubbia utilità.
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
No amico mio. Sarei d' accordo per scuole, strade, ospedali e simili, ma mai in nessun caso per sovvenzionare compagnie aeree (escluse le piccole isole).
(...)

quelle strutture vanno finanziate ma se non finanzi le attività produttive le scuole ,strade e simili rischiano di rimanere cattedrali nel deserto e finire per deperire ed inutilizzabili , d'altronde la cee e gli stati nazionali sovvenzionano le aziende con numerosi crediti d'imposta e contributi e perchè non finanziare il trasporto aereo che è propedeutico per lo sviluppo dei territori insieme alle altre infrastrutture ? cercando di non sperperare ovvio ..
 
Ultima modifica:

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Forse erano i testi di economia dell' URSS. Prendi un elenco degli stati e delle relative tassazioni e non avrai problemi a notare che quelli che crescono più rapidamente sono anche quelli che hanno le imposte più basse. E ovviamente meno soldi per sovvenzioni di dubbia utilità.
non si sta parlando di livello di tassazione, ma da come usi i soldi raccolti con le tasse per la promozione del turismo, e darli a FR non e' un buon investimento per crescere un industria del turismo sana. Questo e' tutto quel che dicevo, il resto sono divagazioni inutili.

Cmq ho seguito il tuo esempio e in cima alla lista delle nazioni Europee con la maggior crescita attalmente trovo la Germania, che non e' paese amico di FR e neppure a bassa imposizione. Non esistono formule magiche, e forse converrebbe davvero documentarsi prima di lanciare slogan.

Chiudo l'OT visto che qua si parla di FR e degli aerei che toglie a HHN.
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
quelle strutture vanno finanziate ma se non finanzi le attività produttive le scuole ,strade e simili rischiano di rimanere cattedrali nel deserto e finire per deperire ed inutilizzabili , d'altronde la cee e gli stati nazionali sovvenzionano le aziende con numerosi crediti d'imposta e contributi e perchè il trasporto aereo non è propedeutico per lo sviluppo dei territori ? cercando di non sperperare ovvio ..
perche' con FR oggi c'e' domani chissa'.
Paradossalmente, ad esempio, gli stessi milioni di euro investiti in un parco divertimenti offrirebbero una prospettiva di turismo piu' solida e duratura e maggiori garanzie occupazionali.
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
perche' con FR oggi c'e' domani chissa'.
Paradossalmente, ad esempio, gli stessi milioni di euro investiti in un parco divertimenti offrirebbero una prospettiva di turismo piu' solida e duratura e maggiori garanzie occupazionali.
si ma se i turisti devono spendere una tombola per raggiungerti ... alla fine ci giochi solo tu e i 4 gatti lì in zona nel parco divertimenti ...
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
allora portiamoli a 2 soldi e offriamo loro il niente, così siamo sicuri che tornano...
no , no volevo chiudere con il precedente messaggio e non avevo aggiunto che se va via ryan e tu hai un buon prodotto il turista che ti ha conosciuto può valutare di tornare comunque anche a prezzo ragionevolmente superiore .... ovvio se hai il nulla o poco alla fine l'operazione voli low-cost diviene uno sperpero .
 
miope e' dare i soldi a FR per dei pax virtuali che oggi ci sono domani chissa'.
Quegli stessi soldi si potrebbe investirli direttamente sul territorio per opere utili, moltiplicandone gli effetti benefici per tutti i cittadini dello stesso territorio molto piu' di quello che fa FR, ogni economista potrebbe riconoscere questo semplice fatto.

Ma forse per alcuni e' piu' lungimirante potere andare per due soldi a farsi un weekend a Londra.
Allora, non so quanto possa esser attinente .
Io porto un cofinanziamento particolare che e' stato effettuato a Cagliari :
Nel 2006 l'aeroporto di Cagliari, assieme al finanziamento per l'apertura delle rotte da/per la Germania con HLX, è stato effettuato pure un altro accordo che a mio avviso è stato un ottimo modo per spendere i soldi dei contribuenti. E cioè la customizzazione di un aereo della compagnia tedesca con un logo e il nome di Cagliari e poi la scritto South of Sardinia .
http://www.sogaer.it/news/news/it/42563.html
A parte il fatto che Ryanair non penso che si adoperi in questa maniera, a mio avviso oltre al fatto che certi soldi non possono essere investiti in altra maniera visto che vengono destinati alle infrastrutture aeroportuali o proprio per essere usati per incentivare il turismo via aereo...Un modo utile potrebbe essere proprio questo..
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
quelle strutture vanno finanziate ma se non finanzi le attività produttive le scuole ,strade e simili rischiano di rimanere cattedrali nel deserto e finire per deperire ed inutilizzabili , d'altronde la cee e gli stati nazionali sovvenzionano le aziende con numerosi crediti d'imposta e contributi
E dagli. Questo è l' approccio che sta facendo inabissare economicamente l' Europa. Ma scusa, quale incentivo migliore può esistere per una azienda che lasciarle gran parte dei guadagni per investire e crescere? E il cittadino qualunque che potesse trovarsi qualche centinaio di € in più al mese in tasca, non credi che farebbe lo stesso viaggio aereo (ora sovvenzionato) anche senza aiuti pubblici? Siamo strapieni di esempi di pseudo-incentivi che drogano il mercato salvo farlo poi precipitare quando la festa finisce: le auto sono un ottimo esempio. Senza contare che drogare un settore di mercato, ne deprime altri. Siamo sicuri che un bolognese che grazie a FR si fa una vacanza in Spagna invece che comprare un computer in Italia, supporti la nostra crescita?
Questo soffocante interventismo pubblico peraltro è sempre dettato da interessi particolari, ben raramente interessa il bene comune. A parte poche grosse aziende che traggono profitto dai fondi pubblici (e che scaricano sulla collettività tutte le rogne...), gli altri sono tutti vacche da mungere.
Altrimenti non si spiegherebbe perchè a 7000 dipendenti AZ è stata regalata una faraonica cassa integrazione di 7 anni, mentre a centinaia di migliaia di neo disoccupati causa crisi, non è stato dato neppure un euro. La loro unica colpa è stata di lavorare per aziende piccole e senza nessuna influenza politica.
Potresti chiedere a loro se avere un po' di soldi in tasca in più gli avrebbe fatto schifo. E anche agli imprenditori che hanno chiuso perchè non avevano più credito dalle banche ed erano strozzate da una pressione fiscale e da una burocrazia che ne ha distrutto la competitività.

@runaway:
L' Europa è tutta immersa nella m...a. La Germania si sta salvando solo perchè sta inondando di auto "premium" Cina e dintorni. Fino a quando anche quel vantaggio competitivo sarà colmato dalle industrie locali e la festa finirà.
E' il sistema stesso che si sta rivelando insostenibile: per sostenere ogni sorta di "diritti", compreso quello a volare sottocosto, si sono sottratti quasi tutti soldi da destinare allo sviluppo. Se vuoi vedere il futuro, guarda ad est, anche se quello che vedi potrebbe non piacerti.

Mi fermo qui in quanto totalmente OT-