Alitalia, da dicembre al via i voli da Salerno per Malpensa e Roma


la provincia di Avellino anche e poi mi sembra che anche ai tempi di Gan c'era Capodichino ed il Frecciarossa e i voli non andavano poi tanto male....
 
quindi è officiale antò?

Sarà ufficiale quando vedrò i voli in vendita..

La Thomson aspetta anche per questo :D

Infatti leggere QUI

Significa che a Napoli, con il frecciarossa, ci arrivi in poco tempo all'aeroporto di Napoli (c'è la navetta dalla stazione centrale).

Stiamo parlando credo di collegamenti con Milano non tra nap e salerno.

..senza dimenticare che l'aeroporto di Salerno puo' coprire l'utenza della provincia di Potenza essendo l'aeroporto piu vicino (35-40 min in auto) e la provincia nord di Cosenza

la provincia di Avellino anche e poi mi sembra che anche ai tempi di Gan c'era Capodichino ed il Frecciarossa e i voli non andavano poi tanto male....

Esatto , si punta anche a questo bacino
 
Finalmente sembra che ci siamo!


AEROPORTO DI SALERNO: DAL 1° DICEMBRE TORNANO I VOLI DI LINEA
Dal 1° dicembre si torna a volare su Salerno. L’accordo con Alitalia è in via di ratifica ma sull’approvazione definitiva in seno a consorzio e società di gestione, prevista per fine mese, non ci dovrebbe essere alcun dubbio. I vertici dello scalo di Pontecagnano hanno dato un’accelerata al ritorno dei voli di linea accogliendo la nuova proposta della compagnia di bandiera rimodulata sulle esigenze della potenziale utenza del “Salerno - Costa d’Amalfi”. Dal 1° dicembre l’aeroporto di Pontecagnano tornerà nel circuito nazionale del trasporto aereo passeggeri sotto livrea Alitalia con un accordo che consentirà ai viaggiatori che usufruiranno dello scalo picentino di viaggiare in “code sharing”, ovvero di fare da Salerno il biglietto aereo per ogni destinazione italiana o internazionale coperta dalla compagnia di bandiera. Tre i voli giornalieri, due per Milano Malpensa ed uno per Roma Fiumicino, dal lunedì al venerdì. Nel weekend, invece, un solo collegamento, partenza di sabato e rientro di domenica, per Roma. Per i primi due mesi gli aerei utilizzati per i collegamenti saranno i turboelica Dornier 328 da 30 posti ma, sulla base di una facile intuizione sulla reale esigenza dell’utenza, Alitalia sta già organizzandosi per mettere in esercizio sulla tratta salernitana dai primi mesi del 2011 i Saab 2000 da 50 posti. Tutto questo in attesa dell’allungamento della pista che potrà consentire l’atterraggio ed il decollo in piena sicurezza di aerei di maggiore capienza. E proprio questa sarà una delle priorità del nuovo amministratore delegato della società di gestione Maurizio Foschi che da ieri ha assunto il nuovo incarico. Per l’ex manager di Aeroporti di Roma quella di Salerno rappresenta un’intrigante scommessa.

tvoggisalerno.it
 
Il valore aggiunto sono i 30 posti in più offerti da un Dornier328, ovvero una goccia nell'oceano rispetto alla capacità offerta sulle direttrici NAP-MIL/ROM da tutti i vettori.
Un volo assolutamente necessario, imprescindibile.
 
Sciocchezza, non ci sono voli sovvenzionati a LIN e MXP.
Sei affetto da campanilismo acuto & cronico.

I soldi pubblici (SEA è al 90% pubblica) in infrastrutture che tra loro sono concorrenziali e che fanno si che una struttura costata miliardi di euro non assolva alle sue funzioni progettate come li chiami ?
 
Il valore aggiunto sono i 30 posti in più offerti da un Dornier328, ovvero una goccia nell'oceano rispetto alla capacità offerta sulle direttrici NAP-MIL/ROM da tutti i vettori.
Un volo assolutamente necessario, imprescindibile.

perfetto, avanti il prossimo
 
Il valore aggiunto sono i 30 posti in più offerti da un Dornier328, ovvero una goccia nell'oceano rispetto alla capacità offerta sulle direttrici NAP-MIL/ROM da tutti i vettori.
Un volo assolutamente necessario, imprescindibile.
E soprattutto redditizio, come tutti i voli operati con quell' aereo.
Devo avere da qiulache parte un .ppt di Gandalf ultimo stadio, che dimostrava come far volare un 737 costasse il 30% in più o qualcosa del genere. Ora i vettori ritengono che anche i 70 posti siano antieconomici.

Gli Enti locali hanno troppi soldi da buttare, urge una legge che impedisca il finanziamento di voli alla ca**o. Quest' iniziativa fallirà e, come al solito, la comunità dovrà mantenere per altti anni tutti i lavori coinvolti e che mai dovrebbero essere messi a lavorare su queste rotte e in questo aeroporto.

Clientelismo, creazione di finti posti di lavoro, sperpero di denaro pubblico, ca**uto orgoglio campanilistico, è veramente un cocktail schifoso.
 
perfetto, avanti il prossimo

Inutile che la prendi come un'offesa personale.

A me sembra stridente il contrasto.
A 50 km ci sono la bellezza di almeno 25 voli giornalieri infrasettimanali sulla Napoli-Milano (11 AZ, 2 IG da LIN - 5 U2, 3 LHI, 3 AP da MXP - 2 I9 da BGY), tutti con macchine mediamente sui 140-150-160 fino a 180 posti. Non mi risulta nemmeno che nessuno di questi venga "sponsorizzato".
50 km più a sud si deve pagare invece per manterne 2 al giorno con macchine da 30 posti.
Quindi, proprio non se ne può fare a meno di quei 62 posti da Salerno, contro i quasi 4.000 offerti da Napoli.
 
Clientelismo, creazione di finti posti di lavoro, sperpero di denaro pubblico, ca**uto orgoglio campanilistico, è veramente un cocktail schifoso.

E' quello che succede più o meno ovunque, partendo dal tuo amato malpensa fino ad arrivare a salerno.

la morale fatela prima tra voi e poi agli altri...
 
E aggiungerei che pur se ci fossero voli sovvenzionati, non significa "li buttano per loro, li possono buttare anche per noi". Sempre uno spreco di soldi pubblici è.

mai detto che ci sono voli sovvenzionati (che poi bisogna sempre vedere la base LHI quanto costa a SEA e alla comunità di milano) quindi commento fuori luogo
 
Inutile che la prendi come un'offesa personale.

A me sembra stridente il contrasto.
A 50 km ci sono la bellezza di almeno 25 voli giornalieri infrasettimanali sulla Napoli-Milano (11 AZ, 2 IG da LIN - 5 U2, 3 LHI, 3 AP da MXP - 2 I9 da BGY), tutti con macchine mediamente sui 140-150-160 fino a 180 posti. Non mi risulta nemmeno che nessuno di questi venga "sponsorizzato".
50 km più a sud si deve pagare invece per manterne 2 al giorno con macchine da 30 posti.
Quindi, proprio non se ne può fare a meno di quei 62 posti da Salerno, contro i quasi 4.000 offerti da Napoli.

non me la prendo personalmente ma non capisco il perchè si debba per forza dire la propria quando se ne può fare a meno.
25 voli da Nap al giorno su MIlano? 2 su Salerno...del resto se vedi la situazione al contrario noterai come sono superflui i voli da BGY e MXP su NAP visto che LIN assolve al suo compito in maniera egregia
 
Anto forse loro hanno Mxp che non è saturo, noi abbiamo Nap saturo e con una domanda forte di voli verso le destinazioni campane. sappiamo che la nostra regione ha pochi fondi e molti debiti, se i signori lombardi capissero che è meglio sviluppare salerno che fare cattedrali nel deserto, forse capirebbero che la loro regione ha troppi scali per far funzionare una aeroporto da chiamare Hub.
Se i signori lombardi capissero che la campania è la regione più giovane d'europa e che noi campani per prendere un volo dobbiamo farci da 200km ai 600km, perché ovviamente noi abbiamo un unico aeroporto, servito da poche low cost, quindi i nostri giovani devono salire a Ciampino o a Fiumicino per volare verso l'europa. Caro Malpensante non tutti sono fortunati ad avere mxp o fco vicino casa, questo non è solo positivo per le low cost ma anche per le compagnie normali, io molte volte devo salire fino a roma, perchè le coincidenze sono troppo lunghe o perchè mancano i voli da napoli, l'unica cosa sulla quale critico salerno è che non deve porsi in competizione con napoli ma deve fare sistema con capodichino, perchè in una regione napolicentrica non ti faranno mai fare un aeroporto in concorrenza con quello di napoli.
 
La Regione Campania non ha soldi per levare la monnezza dalle strade, non ha senso che getti i soldi per far vedere cha anche a Salerno ce l' hanno (duro, l' aeroporto completa la frase ti pare).

Dal canto suo Alitalia prende e pretende, perché a suo dire deve sistere un vettore nazionale, ha lasciato in carico alla comunità migliaia di persone, gode di monopoli, poi però si dimentica che in cambio dovrebbe avere una Corporate & Social Responsibility e aiuta gli Enti Locali a buttare soldi nel cesso, vedi Torino, vedi Alghero, vedi Salerno, purché le faccia comodo. Troppo comodo.