Thread Alitalia dal 1° settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Sulla tua affermazione che Airone con il suo LF del 57% scarso annuo (migliore performance) facesse utili, permettimi di nutrire qualche dubbio. Altrimenti, senza saperlo, ci troveremmo difronte ad un vero e proprio miracolo dell'industria aeronautica.
su questo tema ti smetisco tranquillamente con fonte me stesso che nel biennio pre operazione MXP e lungo raggio avevo in AP una posizione tale da avere visibilità sui numeri.

Infatti avrebeb potuto fare ancora meglio se la politica fosse stata più spinta sul volume anzichè sul provento unitario, ma Carletto era fissato sul provento.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,228
1,440
N/D
Infatti avrebeb potuto fare ancora meglio se la politica fosse stata più spinta sul volume anzichè sul provento unitario, ma Carletto era fissato sul provento.
Toto starà a godersi i suoi soldi su qualche isola tropicale, ma chissà che malinconia vedere la sua creatura ridotta a 5 aerei che fanno il low cost da MXP
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
LH ha una base di clientela fidelizzata sul mercato business milanese maggiore di AZ inoltre credo potrebbe offrire delle tariffe piu' basse, finora AZ col monopolio faceva quello che voleva e soprattutto ogni pax che volasse LH sarebbe un pax in meno per AZ.

Io sarei favorevole alla liberalizzazione di questa rotta non solo per LH ma anche per fare entrare Easyjet o chiunque altro fosse interessato, sarà poi il mercato a decidere e premiare la compagnia migliore.
mi pare che Air Italy e Easyjet volessero subentrare

aggiungo che nei 20 city pairs (anda e rianda da due aeroporti) di Giugno 2010, MUC -FRA non c'è.
MUC è collegato più frequentemente con DUS, HAM e STR
ninete FRA.
un calcio nel cu*o con rincorsa al ghost writer di Sabelli.
sulla MUC-FRA poi non credo che ci siano limitazioni come in Italia sulla FCO-LIN
tra l'altro LH vola sulla tratta 12 volte al giorno, contro le 32 di Alitalia
mi associo anche io al calcio nel cxxo, anche due
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
su questo tema ti smetisco tranquillamente con fonte me stesso che nel biennio pre operazione MXP e lungo raggio avevo in AP una posizione tale da avere visibilità sui numeri.
Cosa smentisci? Il 57% di LF o che Carletto facesse utili con gli aerei mezzi vuoti?
Non ho capito, scusa...
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
Mitica la battuta di un noto giornalista Sky News che, commentando il decollo del volo papale da GLA, ha detto: "Vista la nutrita presenza di plane spotters, sembra che la maggior attrazione in aeroporto sia proprio l' Airbus A320 della compagnia Alitalia, che normalmente non vola in Scozia". :D
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
ROMA (MF-DJ)--"Nonostante la crisi e i timori, Alitalia ha ripreso il volo brillantemente e ha iniziato, rispetto a piu' blasonati concorrenti europei, un cammino certamente piu' sicuro". Lo ha detto, nel corso di un convegno, il sottosegretario alla presidenza del consiglio, Gianni Letta, esprimendo l'auspicio che "i risultati straordinariamente positivi di questi due anni non solo si consolidino ma si raddoppino".
...
buone notizie,da aggiungere a quelle dette nel post precedente riguardo l'anno 2011.
Ottime notizie ... soprattutto per un fan di altre alleanze.

Se "i risultati straordinariamente positivi di questi due anni non solo si consolidino ma si raddoppino" includono le perdite di bilancio, tra pochi mesi con gli auspici di Letta non ci sarebbe più nessuna AZ.

Letta da giovane faceva il giornalista e quando è diventato AD del giornale che dirigeva ha accumulato perdite assolutamente strabilianti.
E' chiaro che i numeri non siano il suo forte. :D
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Cesare, questa è un'uscita alla FlyIce! Mi deludi! :D
Di solito riesci ad argomentare le tue affermazioni....
Scusa ma io sono solito fare di meglio !!! 8)
Il competitor AZ sulla LIN-FCO lo ha già ed è il FrecciaRossa quando arriva .Italo (NTV) sarà il "de profundis".

Sono tra quelli che pensano che LHI su LIN stia facendo pre-tattica; non li vedo così interessati a nessuna rotta, neanche alla LIN-FCO.
Per quando riusciranno ad operarla sarà evaporata.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,839
1,773
Ricordiamoci che LH ha già la possibilità di operare diverse frequenze giornaliere fra LIN e FCO, certo deve spostare a MXP il feederaggio su FRA cosa che in ottica hub vien da se... Il punto è che in realtà è cosa vuole realmente fare...
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
scusa non sono stato chiaro, intendevo che la società faceva utili e aveva un flusso di cassa positivo.
Allora ci troviamo difronte ad un vero miracolo.
Una compagnia che ha un fattore di riempimento 25 punti percentuali sotto alla media europea e spesso all'ultimo posto tra le compagnie monitorate dall'aea, con punte esilaranti del 47%, che fa utili.
Un pazzo Toto a venderla e peccato non abbia venduto anche il suo knowhow.
Adesso in CAI con il 70% avrebbero fatto 12 miliardi di utile l'anno....
 
Ultima modifica:

tracanna

Utente Registrato
19 Dicembre 2009
141
0
scusa non sono stato chiaro, intendevo che la società faceva utili e aveva un flusso di cassa positivo.
L'esposizione verso gli intermediari finanziari bancari, come la vedi?
Non è che i crediti formalmente a breve diventavano sostanzialmente di lungo periodo?
I buffi prima o dopo tocca pagarli.
Infatti, noi italiani alla fine li abbiamo pagati :D
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,086
53
Vienna
Allora ci troviamo difronte ad un vero miracolo.
Una compagnia che ha un fattore di riempimento 25 punti percentuali sotto alla media europea e spesso all'ultimo posto tra le compagnie monitorate dall'aea, con punte esilaranti del 47%, che fa utili.
Un pazzo Toto a venderla e peccato non abbia venduto anche il suo knowhow.
Adesso in CAI con il 70% avrebbero fatto 12 miliardi di utile l'anno....
Secondo me su una rotta come la Linate-Fiumicino il l.f. l'importante non era (è) il l.f. (che, a dir la verità, diciamo che non è importante quasi mai) bensì lo yeld.
Non so dirti quanto fosse il punto di break even della rotta ma non vi viene affatto difficile che anche con quella % di l.f. fosse in attivo. Mi ricordo ancora i commenti di mia mamma (la quale, per capirci, dal 2005 al 2007 la faceva in media almeno una volta a settimana) che non riusciva mai a spendere meno di 350/400€ per un a/r in giornata in economy.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Secondo me su una rotta come la Linate-Fiumicino il l.f. l'importante non era (è) il l.f. (che, a dir la verità, diciamo che non è importante quasi mai) bensì lo yeld.
Ovviamente la LINFCO, essendo una rotta redditizia, è importante ma francamente a me risulta difficile credere che una compagnia che fa trasporto aereo si regga su di una sola tratta.
Per quanto riguarda lo yeld hai ragione, ma io credo che sia importante tanto quanto il volume di traffico. Difatti quest'ultimo ti permette di contenere il costo medio del biglietto fidelizzando la clientela.
Ora, Airone trasportava 6 milioni scarsi di pax l'anno, per avere uno yeld che ti permette di fare utili a quanto lo devi vendere questo biglietto medio?
Per fare un paragone stupido è come avere un fornaio che fa utile vendendo 20 michette al mese. Lo puo' anche fare ma dovrebbe vendere la michetta a 50 euro il pezzo. Cosa che presenta un certo grado di difficoltà.

Infatti, noi italiani alla fine li abbiamo pagati
Aggiungo che a furia di giochi delle tre carte, non sappiamo nemmeno QUALI debiti stiamo pagando...
 
Q

Quirino

Guest
Ricordiamoci che LH ha già la possibilità di operare diverse frequenze giornaliere fra LIN e FCO, certo deve spostare a MXP il feederaggio su FRA cosa che in ottica hub vien da se... Il punto è che in realtà è cosa vuole realmente fare...
non ho capito questo concetto.
intendi che se liberasse i propri slot in partenza da LIN (che oggi usa per FRA, ricollocandoli a MXP), avrebbe l'opportunità di volare verso FCO?
lo potresti rispiegare?
grazie.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
L'esposizione verso gli intermediari finanziari bancari, come la vedi?
Non è che i crediti formalmente a breve diventavano sostanzialmente di lungo periodo?
I buffi prima o dopo tocca pagarli.
Infatti, noi italiani alla fine li abbiamo pagati :D
se il flusso di cassa è positivo i debiti si pagano, avviene così per tutte le aziende, non capisco perchè per AP serva considerare parametri diversi.
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,086
53
Vienna
Ovviamente la LINFCO, essendo una rotta redditizia, è importante ma francamente a me risulta difficile credere che una compagnia che fa trasporto aereo si regga su di una sola tratta.
Per quanto riguarda lo yeld hai ragione, ma io credo che sia importante tanto quanto il volume di traffico. Difatti quest'ultimo ti permette di contenere il costo medio del biglietto fidelizzando la clientela.
Ora, Airone trasportava 6 milioni scarsi di pax l'anno, per avere uno yeld che ti permette di fare utili a quanto lo devi vendere questo biglietto medio?
Per fare un paragone stupido è come avere un fornaio che fa utile vendendo 20 michette al mese. Lo puo' anche fare ma dovrebbe vendere la michetta a 50 euro il pezzo. Cosa che presenta un certo grado di difficoltà.
Reminiscenze dal passato universitario. Da qualche parte magari ho ancora dei dati più precisi ma mi ricordo che un mio prof parlava di AirOne come un piccolo gioiello dell'aviazione europea che era riuscito a trovare una nicchia di mercato e, grazie a poche rotte con alto yeld (ora son passati anni, forse aveva anche delle cifre ma sinceramente non le ricordo) come quelle da Napoli per Atene e Zurigo e la Linate-Fiumicino riusciva a compensare un l.f. inferiore alla media europea.
Ed in questo era anche aiutato da una flotta non ampissima. Biglietti venduti a 400€ a biglietto incidono percentualmente di più su una flotta da 25/30 aerei che su una di 100.
Per il costo medio del biglietto ci son troppi fattori da valutare perchè ti possa dire quanto sarebbe dovuto essere il costo medio. Comunque, dato che AirOne aveva un cash flow positivo, direi proprio che erano venduti con un margine positivo. Sbaglio qualcosa?
 

tracanna

Utente Registrato
19 Dicembre 2009
141
0
se il flusso di cassa è positivo i debiti si pagano, avviene così per tutte le aziende, non capisco perchè per AP serva considerare parametri diversi.
Mi viene quindi da pensare che questo flusso non era tanto positivo, vista l'esposizione di AP al momento dell'affare, e che affare, di CAI
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
o pazzo chi gli ha dato 300 milioni??
Pazzo? E perchè? Hanno pagato una compagnia come la dependance di villa Certosa, che , nella sua interezza, mi pare sia stata messa in vendita a 450 mln di euro.
Di piu' Airone hanno deciso che non valeva, anche se toto in realtà ci ha provo' a battergli 790 mln.... :-D
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Biglietti venduti a 400€ a biglietto incidono percentualmente di più su una flotta da 25/30 aerei che su una di 100.
Stai dicendo che il biglietto medio Airone era 400 euro? Tanto per fare un paragone, dai dati pubblicati, il biglietto medio di CAI lo scorso anno è stato di 133 euro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.