Thread Alitalia dal 1° settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Q

Quirino

Guest
E perchè Sabelli non fa richiesta di operare quella rotta?
appunto,
ti ho rivalutato io, ma era più facile per me. ;)

Sulla tua affermazione che Airone con il suo LF del 57% scarso annuo (migliore performance) facesse utili, permettimi di nutrire qualche dubbio. Altrimenti, senza saperlo, ci troveremmo difronte ad un vero e proprio miracolo dell'industria aeronautica.
qualcuno posterà qualche numero, spero.
io ho ricordo di utili
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Sulla tua affermazione che Airone con il suo LF del 57% scarso annuo (migliore performance) facesse utili, permettimi di nutrire qualche dubbio. Altrimenti, senza saperlo, ci troveremmo difronte ad un vero e proprio miracolo dell'industria aeronautica.

90 macchine in arrivo con i suoi 7 milioni di passeggeri annui poi, avrebbero dato al tutto una connotazione quantomeno comica, mettendo in imbarazzo non solo i suoi stessi managersss ma anche una certa banca che, guardacaso, si è fatta promotrice dell'affaire CAI (e qui si apre l'altro universo).

In ultimo ricordo che LH, di riffa o di raffa, in Italia ci è entrata lo stesso e non sta sulla navetta solo per la tua testa di cavallo ed il calzino ficcato in gola all'antitrust.

Airone operava con la cosiddetta dieta Bergonzi


Si. Decisamente.
Airone operava con la cosiddetta dieta Bergonzi
 

Southwind

Bannato
7 Settembre 2010
481
0
sì ,ma la redditività della MUC-FRA in relazione a quella ipotizzata nel 2008 per la LIN/FCO qual è?
pur essendo assurdo, il discorso fila solo se l'argomento è la tutela del protezionismo, ma i due prodotti sono diversi.
comunque a rigor di logica non si puo' mandare il proprio ambasciatore a citicare il protezionismo in casa altrui quando poi in casa tua hai di peggio.

Cominciassero loro col liberalizzare cosi' da dare il buon esempio.
 

billypaul

Utente Registrato
E perchè Sabelli non fa richiesta di operare quella rotta?
Perchè non converrebbe ad AZ operare in Germania con poche frequenze non avendo feed su FRA, così come fallirebbe miseramente anche LH sulla LIN-FCO non avendo possibilità di feederaggio su FCO come invece può AZ.

Abbiamo già visto che LHI dalla MXP-FCO è andata via con gli occhi neri...
 
Q

Quirino

Guest
comunque a rigor di logica non si puo' mandare il proprio ambasciatore a citicare in casa altrui il protezionismo quando poi in casa tua hai di peggio.

Cominciassero loro col liberalizzare cosi' da dare il buon esempio.
cè un richiedente sulla tratta?
c'è disponibilità di slot?
ci sono aggiramenti della normativa che regola la gestione della cosa?

a me sembra che il paragone sia mele con pere.
se invece la discussione tipo Germania-Italia 0-2 Mondiali del 2006 allora è un altro discorso.
 
Q

Quirino

Guest
Perchè non converrebbe ad AZ operare in Germania con poche frequenze non avendo feed su FRA,
per MUC soprattutto, forse dei charter per le prossime due o tre settimane

così come fallirebbe miseramente anche LH sulla LIN-FCO non avendo possibilità di feederaggio su FCO come invece può AZ.

Abbiamo già visto che LHI dalla MXP-FCO è andata via con gli occhi neri...
affermazione tutta da dimostrare.
il prodotto MXP/FCO non era nemmeno paragonabile al prodotto AZ su LIN/FCO.
e credo che il federaggio su FCO c'entri poco.
dubito che verrà loro concesso di farlo, ma tre voli LH la mattina e tre la sera al ritorno potrebbero già essere un'interessante situazione.
 

KISM

Utente Registrato
6 Gennaio 2010
967
0
Udine,IT-VCE
Alitalia: Letta, ha ripreso il volo brillantemente

ROMA (MF-DJ)--"Nonostante la crisi e i timori, Alitalia ha ripreso il volo brillantemente e ha iniziato, rispetto a piu' blasonati concorrenti europei, un cammino certamente piu' sicuro". Lo ha detto, nel corso di un convegno, il sottosegretario alla presidenza del consiglio, Gianni Letta, esprimendo l'auspicio che "i risultati straordinariamente positivi di questi due anni non solo si consolidino ma si raddoppino".

Alitalia, ha proseguito, "e' in mani sicure, con un management di sicuro valore". Letta ha infine ringraziato "il sindacato, in particolare quella parte che con grandissima responsabilita' ha accompagnato lo sforzo di chi doveva risolvere una situazione che sembrava insolubile". rov/vs elisabetta.rovis@mfdowjones.it



(END) Dow Jones Newswires

September 16, 2010 04:34 ET (08:34 GMT)

Copyright (c) 2010 MF-Dow Jones News Srl.




buone notizie,da aggiungere a quelle dette nel post precedente riguardo l'anno 2011.
 
Q

Quirino

Guest
Tutto è sempre da dimostrare.
Qui di certo c'è che LH è uscita con le ossa rotte sulla MXP-FCO e lottava ad armi pare con AP/AZ.
pur la consapevolezza che questa opportunità non verrà concessa, almeno a breve, questo è un altro paragone mele con pere.
LIN/FCO e MXP/FCO sono due prodotti diversi e se tu non sai quale sarà l'offerta dell'altro non so come puoi dire che andrà peggio.

Su LIN c'è il rischio di farsi ancora più male vista la presenza di un ulteriore forte competitor come Frecciarossa.
questo è vero, ma il rischio è per tutti.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
sì ,ma la redditività della MUC-FRA in relazione a quella ipotizzata nel 2008 per la LIN/FCO qual è?
pur essendo assurdo, il discorso fila solo se l'argomento è la tutela del protezionismo, ma i due prodotti sono diversi.
Ho il sospetto che una parte non piccola del PTP tra Monaco e Francoforte viaggi in treno: c'è un ICE ogni ora che percorre la tratta in 3h10'. Inoltre non va dimenticato che le due città distano tra loro circa 390 km di autostrada, percorso che secondo GM si percorre in 3h39', quindi immagino ci sia anche una fetta non trascurabile di pax che si muove in auto: calcolando 15km/l, il viaggio AR dovrebbe costare sui 62€ di gasolio. In un percorso così breve peraltro "pesano" molto i tempi di trasferimento da e per gli aeroporti, soprattutto MUC. Ovviamente LH nel ruolo di collegamento tra i suoi due hub ha comunque tantissimi voli. Un nuovo competitor (aereo) dovrebbe scontrarsi con tutto quello che ho elencato. Non credo serva nessuna "protezione" legale per scoraggiarlo...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,229
1,440
N/D
Tutto è sempre da dimostrare.
Qui di certo c'è che LH è uscita con le ossa rotte sulla MXP-FCO e lottava ad armi pare con AP/AZ. Su LIN c'è il rischio di farsi ancora più male vista la presenza di un ulteriore forte competitor come Frecciarossa.
Il rischio di farsi molto male c'è, per Alitalia
 
Q

Quirino

Guest
Ho il sospetto che una parte non piccola del PTP tra Monaco e Francoforte viaggi in treno: c'è un ICE ogni ora che percorre la tratta in 3h10'. Inoltre non va dimenticato che le due città distano tra loro circa 390 km di autostrada, percorso che secondo GM si percorre in 3h39', quindi immagino ci sia anche una fetta non trascurabile di pax che si muove in auto: calcolando 15km/l, il viaggio AR dovrebbe costare sui 62€ di gasolio. In un percorso così breve peraltro "pesano" molto i tempi di trasferimento da e per gli aeroporti, soprattutto MUC. Ovviamente LH nel ruolo di collegamento tra i suoi due hub ha comunque tantissimi voli. Un nuovo competitor (aereo) dovrebbe scontrarsi con tutto quello che ho elencato. Non credo serva nessuna "protezione" legale per scoraggiarlo...
aggiungo che nei 20 city pairs (anda e rianda da due aeroporti) di Giugno 2010, MUC -FRA non c'è.
MUC è collegato più frequentemente con DUS, HAM e STR
ninete FRA.
un calcio nel cu*o con rincorsa al ghost writer di Sabelli.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Su LIN c'è il rischio di farsi ancora più male vista la presenza di un ulteriore forte competitor come Frecciarossa.
Sshhhh... ti dico un segreto. L'impatto dell'alta velocità è un fattore chiave dei piani industriali. Ad esempio, per il piano fenicie, prendendo come modello la Francia si stimava che un tragitto di 3h corrisponde ad una perdita di trasportato del 20%.
Quota inversamente proporzionale alla durata del tragitto.
 

billypaul

Utente Registrato
Ho il sospetto che una parte non piccola del PTP tra Monaco e Francoforte viaggi in treno: c'è un ICE ogni ora che percorre la tratta in 3h10'. Inoltre non va dimenticato che le due città distano tra loro circa 390 km di autostrada, percorso che secondo GM si percorre in 3h39', quindi immagino ci sia anche una fetta non trascurabile di pax che si muove in auto: calcolando 15km/l, il viaggio AR dovrebbe costare sui 62€ di gasolio. In un percorso così breve peraltro "pesano" molto i tempi di trasferimento da e per gli aeroporti, soprattutto MUC. Ovviamente LH nel ruolo di collegamento tra i suoi due hub ha comunque tantissimi voli. Un nuovo competitor (aereo) dovrebbe scontrarsi con tutto quello che ho elencato. Non credo serva nessuna "protezione" legale per scoraggiarlo...
Stesso discorso anche per LH: oltre al treno, la compagnia tedesca può contare sulle infrastrutture dedicate alla navetta che AZ ha a LIN e sopratutto a FCO?
In fin dei conti sono proprio i servizi di terra che rendono il prodotto ancora appetibile.
 
Q

Quirino

Guest
Stesso discorso anche per LH: oltre al treno, la compagnia tedesca può contare sulle infrastrutture dedicate alla navetta che AZ ha a LIN e sopratutto a FCO?
In fin dei conti sono proprio i servizi di terra che rendono il prodotto ancora appetibile.
beh certo, se un capitano a caso, diciamo un Benetton, uno disinteressato a caso, stabilisce che un ipotetico volo LH a FCO parcheggia in una piazzola di sosta del GRA anzichè al finger, il prodotto è diverso in partenza.
 
Ultima modifica:

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,229
1,440
N/D
Di solito riesci ad argomentare le tue affermazioni....
LH ha una base di clientela fidelizzata sul mercato business milanese maggiore di AZ inoltre credo potrebbe offrire delle tariffe piu' basse, finora AZ col monopolio faceva quello che voleva e soprattutto ogni pax che volasse LH sarebbe un pax in meno per AZ.

Io sarei favorevole alla liberalizzazione di questa rotta non solo per LH ma anche per fare entrare Easyjet o chiunque altro fosse interessato, sarà poi il mercato a decidere e premiare la compagnia migliore.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ROMA, 16 settembre (Reuters) - Quasi la totalità di coloro che detenevano azioni e obbligazioni di Alitalia ha aderito allo swap con titoli di Stato offerto dal Tesoro.

Lo comunica il ministero dell'Economia al termine dell'operazione prevista dal decreto legge per la privatiizazione della compagnia aerea (operazione prevista dall'articolo 7 octies del decreto legge 5/2009).

I titoli offerti in concambio sono stati di nuova emissione con scadenza il 31 dicembre 2012 e senza cedola.

"Le adesioni all'offerta di scambio sono state significative: oltre 100 mila soggetti aderenti (tra azionisti e obbligazionisti), che rappresentano la quasi totalità dei detentori dei titoli Alitalia all'epoca trattati sul mercato", si legge nella nota.

"A valle delle verifiche effettuate sui dati comunicati dagli intermediari, il ministero, nel rispetto dei tempi previsti dalla norma di riferimento, richiederà a breve agli intermediari finanziari di trasferire al ministero stesso i titoli Alitalia entro il 30 settembre 2010, così da perfezionare lo scambio con titoli di Stato entro la fine dell'anno", conclude il comunicato del Tesoro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.