Ricerca assistenti di volo easyJet


IlFiliPlus

Utente Registrato
10 Gennaio 2009
53
0
Milano
Tatata, è arrivata la risposta di easyJet!

SCARTATO

Mi dispiace molto, avrei voluto (e potuto!) dimostrare le mie capacità sul campo (sarei stato felice anche solo di partecipare ai "Recruitment Days", giusto per capire quanto sia preparato e competitivo rispetto ai miei coetanei e non solo)
Se devo essere sincero, però, non capisco su quali basi abbiano fondato questa decisione: posso capire che lavorare all'Ikea e fare il volantario in oratorio non siano precedenti particolarmente rilevanti ai fini della selezione, ma da qualche parte dovrò pure iniziare (ho 19 anni!), no?!
Sono veramente demoralizzato: più che offrirmi di lavorare gratis (ho inviato CV a decine di compagnie italiane con base a Milano Malpensa dichirando esplicitamente di non voler essere retribuito) non posso fare...
 

Paoloa320

Utente Registrato
30 Novembre 2008
1,121
0
Provincia di Milano
Tatata, è arrivata la risposta di easyJet!

SCARTATO

Mi dispiace molto, avrei voluto (e potuto!) dimostrare le mie capacità sul campo (sarei stato felice anche solo di partecipare ai "Recruitment Days", giusto per capire quanto sia preparato e competitivo rispetto ai miei coetanei e non solo)
Se devo essere sincero, però, non capisco su quali basi abbiano fondato questa decisione: posso capire che lavorare all'Ikea e fare il volantario in oratorio non siano precedenti particolarmente rilevanti ai fini della selezione, ma da qualche parte dovrò pure iniziare (ho 19 anni!), no?!
Sono veramente demoralizzato: più che offrirmi di lavorare gratis (ho inviato CV a decine di compagnie italiane con base a Milano Malpensa dichirando esplicitamente di non voler essere retribuito) non posso fare...
Che diploma hai?
 

IlFiliPlus

Utente Registrato
10 Gennaio 2009
53
0
Milano
Allora concentrati solo sull'università, laureati il prima possibile.
Hai ragione, ma ho bisogno di stimoli! (ed un lavoro ne è sicuramente uno!). Ti ringrazio, comunque, per il consiglio: much appreciated!

Inglese? Direi abbastanza buono: non sarò madrelingua, ma me la cavo.
P.S: e so il tedesco (non a livelli stratosferici, ma qualche frase riesco a formularla)
 
Ultima modifica:

airpilot

Utente Registrato
3 Maggio 2007
648
0
.
Tatata, è arrivata la risposta di easyJet!

SCARTATO

Mi dispiace molto, avrei voluto (e potuto!) dimostrare le mie capacità sul campo (sarei stato felice anche solo di partecipare ai "Recruitment Days", giusto per capire quanto sia preparato e competitivo rispetto ai miei coetanei e non solo)
Se devo essere sincero, però, non capisco su quali basi abbiano fondato questa decisione: posso capire che lavorare all'Ikea e fare il volantario in oratorio non siano precedenti particolarmente rilevanti ai fini della selezione, ma da qualche parte dovrò pure iniziare (ho 19 anni!), no?!
Sono veramente demoralizzato: più che offrirmi di lavorare gratis (ho inviato CV a decine di compagnie italiane con base a Milano Malpensa dichirando esplicitamente di non voler essere retribuito) non posso fare...
Tranquillo non ti perdi niente, ho visto gente molto più brava di altra essere scarata, per fortuna non esiste solo Easy.
 

fabrizio72

Utente Registrato
15 Febbraio 2010
310
5
Tatata, è arrivata la risposta di easyJet!

SCARTATO

Sono veramente demoralizzato: più che offrirmi di lavorare gratis (ho inviato CV a decine di compagnie italiane con base a Milano Malpensa dichirando esplicitamente di non voler essere retribuito) non posso fare...


in bocca al lupo e non demoralizzarti mai!!! comunque come consiglio non è bello dire di non voler essere retribuiti ... al massimo allora punta ad uno stage per non essere retributo, ma per un lavoro è un dovere esserlo (anche un obbligo di legge ...).

Ciaooo
 

Paoloa320

Utente Registrato
30 Novembre 2008
1,121
0
Provincia di Milano
in bocca al lupo e non demoralizzarti mai!!! comunque come consiglio non è bello dire di non voler essere retribuiti ... al massimo allora punta ad uno stage per non essere retributo, ma per un lavoro è un dovere esserlo (anche un obbligo di legge ...).

Ciaooo
esatto cerca uno stage, non un lavoro non retribuito, che se non sbaglio è pure illegale
 

I-Fossetta

Utente Registrato
27 Giugno 2009
63
0
Veneto
Sono veramente demoralizzato: più che offrirmi di lavorare gratis (ho inviato CV a decine di compagnie italiane con base a Milano Malpensa dichirando esplicitamente di non voler essere retribuito) non posso fare...
Piccolo sfogo:
Scusa, ma questa cosa è fuori da ogni canone.
Sinceramente non ti vorrei come collega in nessun contesto.
Ti rendi conto che una mentalità come la tua sputtana il lavoro?
E' un discorso fatto più volte, lo so, ma una dichiarazione così esplicita mi lascia basito.
Forse non ti rendi conto della gravità della cosa.
Lavoro = retribuzione.
[ E tra l'altro anche in uno stage, per come la vedo io, si dovrebbe essere pagati. (Anche se te la menano sempre col discorso che in realtà è l'azienda che ti dà conoscenze e competenze).
Il tempo di una persona ha valore, indipendentemente dalla mansione assegnatagli]
In un contesto come quello areonautico poi è ancora più pesante come punto di vista: già si è arrivati al pagare per lavorare (p.e.line training) .
Non è un discorso padrone-operaio (mi paro da eventuali interpretazioni) ma un discorso "lavoro il giusto e guadagno il giusto". (Anche qui però... giusto = ? ) .

Se poi è la passione che ti fà agire (e si tratta di agire, mandare cv) così... beh non la considero una giustificazione.
(Suggerimento ironico-polemico... scrivi a MOL, sicuro che ti risponde!)

Saluti.
 

IlFiliPlus

Utente Registrato
10 Gennaio 2009
53
0
Milano
Mi trovo molto in disaccordo con te:

Ti rendi conto che una mentalità come la tua sputtana il lavoro? [...]
Sono anni che sento (leggo) sempre le stesse quattro o cinque parole, articolate in maniera differente: sputtanare, lavoro, mentalità, TUA ecc.
In verità, non so neanche come (e cosa!) rispondere: pensi che a me piaccia lavorare gratis (o con un rimborso spese ridotto all'osso)? Credi che mi alletti l'idea di dovermi pagare il TR per il passaggio al 320?
Purtroppo, questo è il mondo del lavoro oggi!* (una precisazione è dovuta: questo mondo lo avete creato voi, tu ed i tuoi colleghi)

*e no, non esistono altre filosofie, scuole di pensiero, correnti: è così, punto! Abbiate l'onestà di ammetterlo!

Forse non ti rendi conto della gravità della cosa
Certo che me ne rendo conto (e credimi, è così!), ma le battaglie non si combattono mai da soli: pretendere che combatta senz'armi questo "cancro" è scorretto!


Rivolgo a te un interrogativo finale, caro I-Fossetta (nella speranza, naturalmente, di non averti come collega! [cit]): secondo te, come mai abbiamo raggiunto questi livelli?
In un contesto come quello areonautico poi è ancora più pesante come punto di vista: già si è arrivati al pagare per lavorare (p.e.line training)
Sì, la colpa è anche mia, ma ti invito a guardare oltre e ad eleborare una risposta...
 

I-Fossetta

Utente Registrato
27 Giugno 2009
63
0
Veneto
Mi trovo molto in disaccordo con te:



Sono anni che sento (leggo) sempre le stesse quattro o cinque parole, articolate in maniera differente: sputtanare, lavoro, mentalità, TUA ecc.
In verità, non so neanche come (e cosa!) rispondere: pensi che a me piaccia lavorare gratis (o con un rimborso spese ridotto all'osso)? Credi che mi alletti l'idea di dovermi pagare il TR per il passaggio al 320?
Purtroppo, questo è il mondo del lavoro oggi!* (una precisazione è dovuta: questo mondo lo avete creato voi, tu ed i tuoi colleghi)

*e no, non esistono altre filosofie, scuole di pensiero, correnti: è così, punto! Abbiate l'onestà di ammetterlo!



Certo che me ne rendo conto (e credimi, è così!), ma le battaglie non si combattono mai da soli: pretendere che combatta senz'armi questo "cancro" è scorretto!


Rivolgo a te un interrogativo finale, caro I-Fossetta (nella speranza, naturalmente, di non averti come collega! [cit]): secondo te, come mai abbiamo raggiunto questi livelli?


Sì, la colpa è anche mia, ma ti invito a guardare oltre e ad eleborare una risposta...


Io stesso, scrivendo quelle parole, mi rendevo conto di averle già sentite migliaia di volte. Grazie a te ora ne ho colto il significato.
La tua precisazione "questo mondo lo avete creato voi, tu ed i tuoi colleghi" è un'ilazione. E aggiungo "questo mondo lo hanno creato quelli che in passato si sono svenduti. (E qui alla svendita sei più vicino tu di me)"

Il discorso sul mondo del lavoro dei nostri tempi è un discorso po' più ampio. Se sono riuscito a leggere tra le tue righe mi trovi d'accordo sul fatto che le generazioni precedenti sono state in effetti un po' troppo avide e le conseguenze le pagano i giovani d'oggi.
Non dimentichiamo però che tanti giovani d'oggi hanno goduto (tramite i propri genitori) del frutto di quell'avidità per cui se da un lato hanno tutto il diritto di lamentarsi, dall'altro devono pure guardarsi in casa... Restringendo la cosa al mondo aeronautico, non dimentichiamoci che c'è gente a spasso... ma solo perchè se lo può permettere. Non tutti hanno la possibilità di farsi i brevetti e poi "vedere come và" perchè la situazione nel mondo aeronautico da qualche anno non offre più certezze e comunque per i piloti il discorso è diverso.

Ricordo che hai scritto che ti sei offerto di lavorare gratis, da qui sono nate le mie considerazioni. Se ci fossero 2-3000 ragazzi qui in Italia ad offrirsi di lavorare gratis, non pensi che sarebbe un problema?
Se poi pensi che "tu pensi al tuo" (per esempio, che sò:
"non sarà il lavoro della mia vita", "è solo un'esperienza che voglio fare"), è un atteggiamento individualista.
Non lo condanno, ne prendo atto. Però pensa alle conseguenze.

Ovviamente, nelle mie scelte lavorative non vado a fare ragionamenti così ampi. Semplicemente ritengo di avere un valore. Quindi devo essere trattato di conseguenza.
Ho fatto una breve incursione nel mondo aeronautico rifiutando anche un'offerta (contratto troppo breve), non siamo in tanti a non svenderci. Gli aerei volano lo stesso senza di me ed io vivo comunque senza di loro.
Ho divagato, perdonate la mancanza di "netiquette".

Saluti.
 
Ultima modifica:

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Ad oggi a laurearsi magistrale in Economia si deve far a gara (si superano concorsi, si fanno lavori di gruppo e altri test) per accedere a degli stage con ritribuzioni ridicole senza garanzia di assunzione, solo e solamente dopo essersi già laureati.
Credo sia così in un po' tutti i settori.
 

IlFiliPlus

Utente Registrato
10 Gennaio 2009
53
0
Milano
Questa volta siamo un po' più vicini:

La tua precisazione "questo mondo lo avete creato voi, tu ed i tuoi colleghi" è un'ilazione. E aggiungo "questo mondo lo hanno creato quelli che in passato si sono svenduti. (E qui alla svendita sei più vicino tu di me)"
Una controprecisazione: questo "mondo" lo ha creato chi in passato si è svenduto (hai ragione!), ma anche chi ha permesso che questo accadesse.

Ricordo che hai scritto che ti sei offerto di lavorare gratis, da qui sono nate le mie considerazioni. Se ci fossero 2-3000 ragazzi qui in Italia ad offrirsi di lavorare gratis, non pensi che sarebbe un problema?
Ma certo che sarebbe un problema... anzi, è un problema! Io, però, non so come risolverlo: mi piacerebbe avere una soluzione, ma non ce l'ho.
Al momento, non vedo altra alternativa allo stage (non retribuito, magari - sono pochi i soggetti disposti a pagarti, anche solo un rimborso spese)
Quando avrò sufficiente (non per me, ma per l'azienda) esperienza, alzerò l'asticella un po' più sù.
Probabilmente (anzi, sicuramente!) non è l'opzione più eticamente corretta, ma - purtroppo - non ho il coraggio di fare scelte diverse (cosa che tu sembra abbia avuto il coraggio di fare, - e per questo ti faccio i miei complimenti). A volte, però, credo si debba scendere a compromessi (e questo caso conferma la regola, - almeno per me)

Direi che possiamo chiudere questo O/T e restituire questo spazio ai futuri assistenti di volo easyJet!
 

I-Fossetta

Utente Registrato
27 Giugno 2009
63
0
Veneto
Questa volta siamo un po' più vicini:



Una controprecisazione: questo "mondo" lo ha creato chi in passato si è svenduto (hai ragione!), ma anche chi ha permesso che questo accadesse.



Ma certo che sarebbe un problema... anzi, è un problema! Io, però, non so come risolverlo: mi piacerebbe avere una soluzione, ma non ce l'ho.
Al momento, non vedo altra alternativa allo stage (non retribuito, magari - sono pochi i soggetti disposti a pagarti, anche solo un rimborso spese)
Quando avrò sufficiente (non per me, ma per l'azienda) esperienza, alzerò l'asticella un po' più sù.
Probabilmente (anzi, sicuramente!) non è l'opzione più eticamente corretta, ma - purtroppo - non ho il coraggio di fare scelte diverse (cosa che tu sembra abbia avuto il coraggio di fare, - e per questo ti faccio i miei complimenti). A volte, però, credo si debba scendere a compromessi (e questo caso conferma la regola, - almeno per me)

Direi che possiamo chiudere questo O/T e restituire questo spazio ai futuri assistenti di volo easyJet!
DEAL !

A proposito.
Piccola nota sul test in inglese che viene sottoposto.
C'è una parte di comprensione del testo, in cui vi sottoporranno delle brevi (4-5 righe) note e successivamente ci saranno delle domande a risposta multipla sulle note stesse.
Le domande in realtà sono "fastidiose", "ambigue". Sinceramente anche se fosse un test in italiano le risposte non sarebbero ovvie.
Per esempio ricordo qualcosa del genere:
un'azienda X ogni anno affronta spesso il problema Y per raggiungere l'obiettivo Z. Y è un bel problema, ma alla fine viene sempre risolto.
Domanda: è facile per l'azienda X raggiungere l'obiettivo Z ?
Risposte:
Si
No
Non si riesce a capire dal testo.

(E' un esempio, ma sono molto vicino ad un test dell'anno scorso)
 

sensum

Utente Registrato
14 Ottobre 2013
15
0
Riciclo questo vecchio argomento. Il 22 ottobre sarò alle selezioni di Malpensa. Chi ci è già passato mi conferma che vengono proposti:
1- Test di inglese
2- Test matematici
3- Colloquio di gruppo
4- Colloquio individuale
Che livello di test di inglese viene proposto? Facile tipo Ryanair o più complicato?
Ringrazio in anticipo per l'attenzione.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Riciclo questo vecchio argomento. Il 22 ottobre sarò alle selezioni di Malpensa. Chi ci è già passato mi conferma che vengono proposti:
1- Test di inglese
2- Test matematici
3- Colloquio di gruppo
4- Colloquio individuale
Che livello di test di inglese viene proposto? Facile tipo Ryanair o più complicato?
Ringrazio in anticipo per l'attenzione.
Il test scritto non è particolarmente difficile, ma la maggior parte vengono cassati al colloquio individuale