[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Vero, ma per la mobilità "normale" va benissimo. E' per l'AV che bisognerebbe costruire una nuova stazione, preferibilmente sotterranea e in corrispondenza di una esistente. Non serve che sia grandissima, 4-6 binari sono sufficienti, nella quale far transitare i treni nelle due direttrici E-O e N-S.

Quanto a MXP, secondo me la linea AV Milano-Torino avrebbe dovuto passare da MXP, così come è in Francia con la Parigi-Lille. E secondo me MXP dovrebbe essere una fermata su una futura linea AV diretta verso nord Lugano - Basilea o Zurigo. Prima o poi la nostra rete AV dovrà integrarsi con quella europea anche in quella direttrice.
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Secondo me servirà soprattutto ai numerosissimi charter (soprattutto intercontinentali) che partono da Malpensa. Quando si va in vacanza molto lontano non si fa caso ai 100€ in più del treno per arrivare a Malpensa :)
 

utentemedio

Utente Registrato
26 Ottobre 2008
65
0
Toscana
114 euro (57 x 2) a persona non sono poche, e i charter che partano solo da MXP e non anche da qualche aeroporto più vicino cone PSA o BLQ non sono molti, tantopiù di prima mattina. E poi l'esperimento andava fatto per la summer, non dal 13 settembre in poi..
Personalmente ritengo il servizio poco utile per i Toscani, ma certo, meglio averlo che non averlo. Vedremo
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Secondo me servirà soprattutto ai numerosissimi charter (soprattutto intercontinentali) che partono da Malpensa. Quando si va in vacanza molto lontano non si fa caso ai 100€ in più del treno per arrivare a Malpensa :)

Potrebbe essere che qualche tour operator metta a catalogo partenze da Firenze o Bologna e poi mandi al cliente il voucher per il treno e il biglietto per il volo intercontinentale da MXP. All'estero già lo fanno.

Secondo me hanno fatto bene a partire con la winter, così il sistema può essere rodato e si possono fare le necessarie correzioni per la prossima stagione estiva.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Perchè un fiorentino dovrebbe farsi quasi tre ore di tre treno, su un servizio NON integrato con un vettore aereo, per partire da MXP?
Non sarebbe più comodo partire da Pisa o da Firenze stessa via hub?



Facendoli passare da Centrale vengono utilizzati anche come servizio "normale".
Hai idea quanto costerebbe dedicare un treno AV solo per Malpensa perdendo tutti i passeggeri diretti a Milano Centrale?
Intendevo di farlo fermare a Garibaldi!
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
114 euro (57 x 2) a persona non sono poche, e i charter che partano solo da MXP e non anche da qualche aeroporto più vicino cone PSA o BLQ non sono molti, tantopiù di prima mattina. E poi l'esperimento andava fatto per la summer, non dal 13 settembre in poi..
Personalmente ritengo il servizio poco utile per i Toscani, ma certo, meglio averlo che non averlo. Vedremo
Ad esempio Costa Crociere fa pagare 50€ a persona in più per le partenze da Fiumicino e 90/200€ a persona in più per le partenze da altri aeroporti.
Ho visto persone arrivare a Roma con il charter da Copenhagen e rifare il check-in per i voli per Pisa/Firenze e Genova. Invece di spendere 90€ in più per un volo per Firenze avrei preferito (anche geograficamente) il charter fino a Malpensa più Frecciarossa:)
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
sul sole 24 ore di oggi(pag.22):

IL nord-est si avvicina a Malpensa
Allo studio un collegamento diretto fra l'aeroporto e il territorio

...........Allo studio un collegamento che coinvolga anche i territori del nord-est.Il tempo di percorrenza rispetto ai convogli che fanno capolino nel capoluogo lombardo si allunga di 42 minuti, tanti quanti sono necessari per attraversare la città e raggiungere lo scalo grazie al passantitno..........secondo indiscrezioni confernate in ambienti lombardi , sista già lavorando a ulteriori collegamenti diretti dal'aeroporto verso il nord-est un bacino d'utenza ritenuto molto interessante
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Articolo del corriere.
Ricordo d' averlo scritto sul forum tempo fa, il problema era ben noto.



Il progetto - Dal 13 settembre due convogli superveloci dalla Centrale

Frecciarossa «vietato» allo scalo
di Malpensa: «Il treno è troppo lungo»

Corsa contro il tempo per adeguare le banchine

MILANO - A volte, con i mezzi di trasporto, è una questione di velocità, altre di resistenza, altre volte ancora di lunghezze. Volevano accorciare il treno: ingrandiranno la stazione. Il treno è il Frecciarossa, la stazione è quella di Malpensa. Dal 13 settembre il Frecciarossa comincerà a collegare la stazione Centrale con lo scalo, appunto, dell'aeroporto. Ma c'era un problema: ballavano un bel po' di metri di differenza. A Malpensa, il Frecciarossa, coi suoi 328 metri, non c'entrava tutto. Gli ingegneri di Trenitalia prima han pensato di modificarlo, mozzarlo, rimpicciolirlo, spezzettarlo; dopodiché hanno spostato l'attenzione, hanno esaminato la stazione di Malpensa, e hanno deciso che la rivoluzione andava fatta lì. Dei quattro binari, sui due interni c'era infatti margine di manovra.

Così, con interventi sui binari e sulle banchine di riferimento, sarà ricavato spazio aggiuntivo per salire e scendere dai treni. L'assessore regionale ai Trasporti, Raffaele Cattaneo, ha garantito che sono state approntate le modifiche strutturali per risolvere la questione. Ora, lo scalo di Malpensa è stato tarato per i convogli delle Ferrovie Nord e, all'epoca, nessuno immaginava, forse, che sarebbero arrivati i Frecciarossa. Va bene. E però, qualcheduno, anche fra i sindacati, si è domandato e si domanderà lo stesso se era proprio impossibile accorgersi per tempo dell'impiccio.

Per onor di cronaca, i suddetti ingegneri è da un sacco che ci lavorano su. Più d'un progetto è stato ideato, messo nero su bianco, infine cestinato. Vediamo le soluzioni prese in considerazione. Due in particolare. La prima: una volta arrivato in Centrale, il Frecciarossa sarebbe stato privato di qualche carrozza per ripartire verso l'aeroporto. Ma modificare un treno comporta, spiegano i tecnici, non meno di mezz'ora di lavoro. Troppo. Seconda soluzione, pure questa subito abbandonata: far partire da Roma, o da Bologna, o da Firenze, dei Frecciarossa più corti del solito. Ma, considerato anche il ridimensionamento di Malpensa per voli e dunque per passeggeri, aveva senso immolare carrozze, posti a sedere, biglietti, insomma guadagni? E a vantaggio di cosa, poi, di un concorrente come il trasporto aereo?

Il 13 settembre, abbiamo detto, è il giorno del debutto del Frecciarossa. Si comincia con due corse per direzione al giorno. A dicembre, arriverà il Malpensa Express anche in Centrale, mentre il Frecciarossa entrerà a regime con il potenziamento delle corse. Per portare i binari della Centrale su quelli delle Nord è stato costruito un passantino della lunghezza di otto chilometri. Alla prova, la misura, almeno in questo caso, è risultata essere perfetta.

Andrea Galli
Corriere della Sera
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.