Thread Livingston apertura dello stato di crisi


markoo88

Utente Registrato
25 Settembre 2009
566
6
BGY
Giusto...IG nè tantomeno Sua Altezza fanno carità, quindi direi che è l'ora di piantarla, credo che avranno avuto senz'altro il loro tornaconto....comunque penso che ora più che mai ci si debba stringere intorno ai cari colleghi Livingston in questo momento di difficoltà ed augurare loro giorni migliori!!!!!
straquoto !!!!
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Quoto in pieno!
Giusto x essere piu' chiari, i passeggeri charter prenotano di solito i loro voli parecchio tempo in anticipo (6 mesi, 9 mesi, un anno...).
Quindi la compagnia puo' anche volare piena, ma ha gia' incassato i soldi dei passeggeri che sta per trasportare (e probabilmente li ha gia' anche spesi), ma deve ancora coprire i costi del volo come equipaggio e staff (pagato ogni mese), carburante, catering, ecc...
Per questo motivo si dice che Luglio-Agosto siano i mesi in cui chi e' in difficolta' finanziarie soffre di piu', in quanto non entra denaro nelle casse, ma i costi dei voli sono ancora da pagare.
in verità anche i vettori charter non incassano tutto prima dal T.O., anzi spesso risultano essere dei grandi creditori verso di loro.

Livingston da Viaggi del Ventaglio vantava un credito di 15 milioni di Euro che a oggi equivangono a quasi carta straccia.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Livingston da Viaggi del Ventaglio vantava un credito di 15 milioni di Euro che a oggi equivangono a quasi carta straccia.
E penso vanti crediti nei confronti di altre realtà fallite, per conto di cui operava voli.

Ma questo aumento di capitale, appena annunciato ?
 

MSA3004

Utente Registrato
21 Settembre 2008
410
0
Quoto in pieno!
Giusto x essere piu' chiari, i passeggeri charter prenotano di solito i loro voli parecchio tempo in anticipo (6 mesi, 9 mesi, un anno...).
Quindi la compagnia puo' anche volare piena, ma ha gia' incassato i soldi dei passeggeri che sta per trasportare (e probabilmente li ha gia' anche spesi), ma deve ancora coprire i costi del volo come equipaggio e staff (pagato ogni mese), carburante, catering, ecc...
Per questo motivo si dice che Luglio-Agosto siano i mesi in cui chi e' in difficolta' finanziarie soffre di piu', in quanto non entra denaro nelle casse, ma i costi dei voli sono ancora da pagare.
Non è proprio così.
Chi prenota il viaggio col TO paga subito, ma paga il TO.
Il TO poi paga la compagnia, ma non dicerto in anticipo!
Anzi spesso rimangono grossi debiti a favore delle compagnie aeree nei confronti dei TO, che a volte ci mettono un po' a saldarli.
 

I-CAVA

Utente Registrato
27 Aprile 2008
299
0
Principaute de Monaco
che io sappia, apertura dello stato di crisi , uscita di un 330 e 2 321 e inizio 2011 nuovo piano industriale con cambio di flotta da Airbus a Boeing! lungo raggio e corto medio raggio!
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
che io sappia, apertura dello stato di crisi , uscita di un 330 e 2 321 e inizio 2011 nuovo piano industriale con cambio di flotta da Airbus a Boeing! lungo raggio e corto medio raggio!
Immagino quindi B738 e B763 alla Neos.

Idealmente per LM si potrebbe pensare a un 2 B738 + 2 B763 e per la summer un B738 in wet.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
il costo della manualistica, del riaddestramento equipaggi e tecnica, il costo di cambio operativo dell'occ....mah non so quanto ci guadagnano o risparmino non la vedo a occhio una mossa "strategica", poi magari sbaglio....
 

stormi72

Utente Registrato
19 Giugno 2009
245
0
Posso capire i B767 che costano poco rispetto ai A330, ma i B738 no forse qualche B737-200 o B727 per pagare poco:D
Questo non e' possibile in quanto bisognerebbe ricertificare alla macchina tutto lo staff e il costo sarebbe ancora piu' alto. Passare da Airbus a Boeing oggi non e' piu conveniente perche' le varie certificazioni per Piloti, Ass.di Volo e tecnici sarebbe troppo alto nel breve periodo. Penso invece che bisogna rivedere la struttura della compagnia aerea molto interessante e' l'A320 paragonabile al 737/800 oppure il 340/200 visto che i leasing di questi aerei sono molto bassi. Nei prossimi giorni si saranno sicuramente delle novita'. Pero' la cosa strana sono tutte le assunzioni che arrivano nello staff da parte di Alitalia, non l'ultima del consulente Giulio Spano.
Qualcuno lo conosce bene il sig.?
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Secondo me vogliono solo dare indietro i 321 e sostituirli con uno o due 320.
Quando sottoscrissero i contratti i valori erano molto alti e sono leasing costosi. Non credo abbandoneranno Airbus: troppo costosa la riqualificazione.
 

I-CAVA

Utente Registrato
27 Aprile 2008
299
0
Principaute de Monaco
il costo della manualistica, del riaddestramento equipaggi e tecnica, il costo di cambio operativo dell'occ....mah non so quanto ci guadagnano o risparmino non la vedo a occhio una mossa "strategica", poi magari sbaglio....
il risparmio sui costi di leasing delle macchine e il risparmio fuel/costi operativo A330 ...e' il target di Livingston.

...si toenera' un po al passato LAUDA AIR!
 

playsound

Utente Registrato
1 Luglio 2009
531
0
CAGLIARI
Giusto per curiosita'....questo stato di crisi puo' portare ad una sospensione del permesso di volo???
Ovviamente mi auguro che non sia cosi',mi dispiacerebbe tantissimo per tutti i colleghi
 

crazyale

Utente Registrato
4 Settembre 2008
218
5
Più soldi per Livingston

É stata fissata per il 16 settembre l’assemblea dei soci di Livingston, la società ex-Ventaglio oggi di proprietà del produttore cinematografico Massimo Ferrero, che ne è presidente (foto). In quella sede sarà deliberato un aumento di capitale - non ancora quantificato - che andrà a sostenere il piano di rilancio in corso di elaborazione. Ferrero ha già garantito la ricapitalizzazione, come aveva già assicurato la liquidità necessaria, poche settimane fa, per superare un momento delicato con alcuni fornitori, a cominciare dalla Sea, la società che gestisce l’aeroporto di Malpensa, dove Livingston ha sede. Per sostenere il futuro piano di rilancio sarà necessario ricorrere temporaneamente alla riduzione della flotta da sei a tre aerei (saranno dismessi un Airbus 330 e due A 321) e alla possibile cassa integrazione per un numero ancora imprecisato di dipendenti, che in tutto sono 500.

Fonte: Il Giornale
 

stormi72

Utente Registrato
19 Giugno 2009
245
0
la situazione allora sta diventanto proprio pesante, ma come mai non si sente piu' parlare il presidentissimo con uno dei suoi comunicati spettacolari????
 
Ultima modifica da un moderatore: