Viaggi tradizionali con Agenzie vs. viaggi fai da te - Ryanair vs. Resto del Mondo


maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Purtroppo in molte, troppe agenzie ormai trovi gente capace solo di aprire cataloghi e scorrere col ditino elencando i prezzi.

Io faccio parte della schiera dei promiscui: mi diverto a far da solo la maggior parte delle volte ma quando serve il professionista non esito ad avvalermene.
Ne ho trovata una brava anche se non è vicinissima e me la tengo stretta. :)

Ciao
Massimo
 

GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
C'è da dire che il mercato di Adv sia esploso negli ultimi anni con liberalizzazioni selvagge.

Chiunque può andare con 20k euro e aprire un franchising, con corso da indottrinamento tipo testimoni di geova.

sputtanati, un Adv serio, che risolve i problemi, propositivo con volgia di sbattersi credo campi bene, quelli che si mettono in proprio perchè non riescono a trovare un Tempo indeterminato, qualche danno lo fanno, salvo eccezioni chiaramente.
E' in generale un problema di professionalità. Purtroppo le scuole non formano nulla. Basti pensare che molte non dispongono nemmeno di un crs o sistema di teleprenotazione. Un meccanico che esce diplomato senza aver mai visto/toccato un motore. Vi fidereste ?
E la liberalizzazione ha fatto solo danni; il miraggio di facili guadagni. Speculatori che incassano royalties fregandosene altamente di cosa viene fatto nel loro punto vendita. E una schiera di "adepti" che credono di sterminare la concorrenza di chi è sul territorio da anni (e che ha dipendenti con più esperienza che costano di più), con l'arma dello sconto.
Anni fa un franchising ne apri una sul marciapiede opposto alla mia distante 10 metri.
Durò 1 anno e mezzo. La professionalità premia.

Tanta passione e serietà che se si riesce a trasmettere al Cliente..è fatta. La mia soddisfazione + grande è fare viaggi su misura, capendo le esigenze e preferenze del mio cliente. Trovando l'hotel storico nel posto giusto etc. E una volta arrivato il momento del saldo, chiedergli meno soldi del preventivo non perchè avevo sbagliato prima o caricato troppo. Ma solo perchè dal momento della sua conferma non ho perso di vista la prenotazione e mi sono sbattuto a tenere sottocontrollo le tariffe aeree (in attesa di riapertura di classi più basse) o a cercare la stessa soluzione alberghiera col fornitore (affidabile) che mi da il miglior prezzo. E, al suo rientro, rivederlo in agenzia a raccontarmi la vacanza quanto perfetta e soddisfacente è stata. Per poco o tanto (spesso anche tantissimo) che ha speso.
Io sono dell'idea che viaggiare non significa soltanto andare e tornare (come ha detto nonsochi).

Per fortuna ci dovrebbero essere professionisti più capaci, sarebbe utile capire chi sono ...
Tante volte il cliente dovrebbe anche essere più onesto con l'Agente, e te lo dico per esperienza. Così avvezzo a navigare tra i siti per poi chiedere i miracoli a me tipo hotel centralissimo superservito a tariffa da b&b. Se lui per primo non l'ha trovato, non è perchè è scemo ma perchè non esiste. Più onestà da entrambe le parti, quindi. Quello che spesso molti non capiscono è che anche noi, come nel resto del commercio esistono accordi/contratti con fornitori. Insomma, nessuno si sognerebbe mai di entrare da un concessionario Ferrari e pretendere una Skoda :D
Nel mio settore questo è all'ordine del giorno.

Mi viene da chiederti, ma andiamo OT, cosa intendi tu per professionista più capace.
Te lo chiedo non per ironia ma per arricchimento professionale/personale.

E, ancora una volta, scusatemi per lo sproloquio. :p
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
...

Tante volte il cliente dovrebbe anche essere più onesto con l'Agente, e te lo dico per esperienza. Così avvezzo a navigare tra i siti per poi chiedere i miracoli a me tipo hotel centralissimo superservito a tariffa da b&b. Se lui per primo non l'ha trovato, non è perchè è scemo ma perchè non esiste. Più onestà da entrambe le parti, quindi. Quello che spesso molti non capiscono è che anche noi, come nel resto del commercio esistono accordi/contratti con fornitori. Insomma, nessuno si sognerebbe mai di entrare da un concessionario Ferrari e pretendere una Skoda :D
Nel mio settore questo è all'ordine del giorno.

Mi viene da chiederti, ma andiamo OT, cosa intendi tu per professionista più capace.
Te lo chiedo non per ironia ma per arricchimento professionale/personale.

E, ancora una volta, scusatemi per lo sproloquio. :p
Capisco il tuo punto di vista, ma non era il mio caso.

Forse la frase "professionista più capace" non rende bene, direi più un professionita meglio attrezzato.
Nell'esempio che ho fatto, mettersi a cercare davanti a me su Expedia è poco incoraggiante, sarebbe auspicabile che un professionista abbia strumenti di lavoro più raffinati e gli sappia usare pure bene. Il CRS per l'aviazione è un esempio: noi "poveri mortali" pur destrggiandoci tra siti vari non riusciremo mai a raggiungere quei livelli e quella ricchezza di informazioni.
Per gli hotel mi sarei aspettato qualcosa di analogo, magari anche qualche catalogo da consultare o robe simili ...

Spero di aver reso meglio l'idea. Quel tizio mi ha deluso e in quell'agenzia difficilmente rimetterò piede ... magari si è perso un lucroso cliente ...
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
C'e' da dire che a volte non e' neanche conveniente prenotare tutto online.

A parte il volo e l'auto non si prenota e basta. Oppure si prenotano le prime 2-3 notti, giusto il tempo per guardarsi intorno senza affanni.

Ad esempio, sulle isole Greche mi e' successo piu' volte che se chiedi il prezzo di un apartment o studio, magari in posti da paura con baietta deserta e patio sotto le bouganvillee, ti dicono un prezzo che sono i 2/3 di quello che espongono sul loro sito e che avresti pagato se prenotato dall'Italia.

Questo senza bisogno di contrattare a sangue e di fare il mercato delle vacche, basta uscire e andare da un altro se non ti convince il prezzo o vuoi controllare se trovi di meglio.

Ovvio, questo e' possibile farlo in posti con eccesso di offerta di buona qualita', come appunto la Grecia , e non in altissima stagione.

Poi se sei flessibile fai ottimi affari. Se hanno un buco libero in una camera per 4 giorni e tu glielo tappi completamente, spostandoti altrove nei giorni successivi, di solito ti fanno un prezzo molto migliore....li aiuti a riempire al massimo e il vantaggio lo dividi con loro.

L'auto a noleggio oramai costa poco quasi dappertutto e si guadagna ampiamente la pagnotta, nel senso che quello che costa e' meno di quello che fa risparmiare (ti consente di esplorare, scegliere il posto con meno vincoli,meno folla e meno costi, andare nei ristoranti e nei locali con il miglior rapporto qualita' prezzo, andare a cercare le chicche, cambiare citta' se li fa schifo, andare a fare la spesa).

Se possibile stanza o appartamento con cucina. Solo quello che si risparmia, e si gode, avendo in casa bevande fresche, frutta, spuntini lo giustifica..... Inoltre non andare sempre al ristorante non e' un sacrificio, anzi... a volte non hai voglia di uscire e, soprattutto, puoi provare veramente il cibo del posto solo se fai la spesa. Se entri in un ipermercato di Playa del Carmen o di Cancun trovi cose che non troverai cosi' facilmente in un ristorante, e che vale la pena di provare. La frutta che trovi nei supermercati e nei mercati brasiliani e', semplicemente, un'altra galassia, da provare e basta. Se invece sei a Londra, non saranno da gourmet, ma i tramezzini di Tesco mi hanno salvato piu' volte da sbattimenti di cui non avevo proprio voglia. E non potrei andare in Spagna senza strafogarmi di bottiglioni di orchata de chiufa e cartoni di gazpacho fresco, con un filo olio extravergine, formaggio e baguette....

Come faccio a organizzare un viaggio con un agente, se prima di partire non so ancora quanti giorni mi fermero' a Santorini prima di rientrare a Creta? Se voglio cambiare i programmi in base al tempo che fa o se mi sono scottato?

C'e' da dire che questo e' possibile farlo nei posti molto domestici, ho citato la Grecia perche' e' probabilmente il miglior luna park per vacanze fai da te che esista....altrove ci vuole qualche cautela in piu'... e poi qualche pacchetto organizzato l'ho preso anch'io... Questo inverno stavo accarezzando l'idea di provare Nosy Be, ma li mi sa proprio che e' meglio il pacchetto (e Tripadvisor, ma anche meglio l'italianissimo Turisti per Caso gia' mi ha messo in guardia di possibili sole..).

Pero' ammetto che dopo aver letto questo 3d, beh.... al prossimo viaggio un piede dentro un'agenzia per capire se mi possono aiutare con i visti o dare qualche dritta non lo escludo proprio.
 

Zazza

Utente Registrato
9 Dicembre 2009
155
0
www.primosecondoterzo.com
Anche io utilizzo kayak ed expedia. In passato usavo anche Opodo ma ultimamente ha iniziato ad applicare delle commissioni sui biglietti venduti cosa che ad esempio Expedia non applica.
io uso http://matrix.itasoftware.com (imbattibile) e poi vado sul sito della compagnia e prenoto :)

Io sono dell'idea che viaggiare non significa soltanto andare e tornare (come ha detto nonsochi).
"travel is more than going from A to B" - campagna Hilton di qualche anno fa
 

GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
Capisco il tuo punto di vista, ma non era il mio caso.

Spero di aver reso meglio l'idea. Quel tizio mi ha deluso e in quell'agenzia difficilmente rimetterò piede ... magari si è perso un lucroso cliente ...
Quoto :p In effetti i sistemi ci sono. E molto più remunerativi di Expedia, che a onor del vero, ci offre delle belle commissioni.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
low che?:mad:

io mi sono sempre trovato bene :eek:
Giusto a titolo d'esempio: Matrix si perde la Swiss, sbaglia diversi timelimit di AZ e AF, non dà le migliori tariffe di AB e soci (esistono anche low cost serie ;)). Questo su banali andata e ritorno; su itinerari più compelssi è anche peggio.
 

Zazza

Utente Registrato
9 Dicembre 2009
155
0
www.primosecondoterzo.com
Giusto a titolo d'esempio: Matrix si perde la Swiss, sbaglia diversi timelimit di AZ e AF, non dà le migliori tariffe di AB e soci (esistono anche low cost serie ;)). Questo su banali andata e ritorno; su itinerari più compelssi è anche peggio.
sarà, ma a me swiss la da' sempre - http://matrix.itasoftware.com/cvg/d...46707268515598211&AAC=2010-06-29-17&Z=1&TBC=0 -
per il resto ammetto di non essermene mai reso conto, in ogni caso per prenotare vado poi sul sito della compagnia e mi accorgo di eventuali "problemi".
grazie della segnalazione
 

Wolly

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
2,482
0
39
Ancona, Marche.
www.flickr.com
Io di solito mi guardo i voli a casa e poi corro alla biglietteria dell'apt dove c'è una signora gentilissima che ti organizza tutto guarda l'impossibile ed è precisissima, tutto al mio posto. Direi che quei 10-20 euro se li merita tutti, fa quello che dovrei fare io con serenità, e passione. Finchè ci sarà lei io andrò sempre in biglietteria in apt.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
Ritornando alla domanda iniziale di AZ1774, intervengo portando la mia esperienza di viaggiatore quasi esclusivamente leisure.

Io prenoto tutto da web essenzialmente per comodità e per una serie di vantaggi che per me sono fondamentali.
Li riassumo per punti:

  1. il web è 24/7 quindi posso spulciare il tutto quando mi pare senza essere vincolato agli orari di agenzia. Anche adesso che sono le 2 di notte :)
  2. con le newsletter mi arrivano le offerte dei vettori e degli hotel. Non sempre passo davanti alle vetrine e molte idee di viaggio non mi verrebbero in mente. Giocoforza se il vettore X mi manda la mail, con un clic sono sul sito e con un altro clic ho comprato il biglietto.
  3. in certi casi prenotando direttamente si hanno piccoli (ma importanti IMO) vantaggi:
    - ad esempio BA offre la possibilità di upgrade con le miglia di una prenotazione, o anche offre passaggi di classe a prezzi allettanti nel periodo antecedente al volo. Ma solo se la prenotazione era in primis avvenuta da sito.
    - per gli hotel viene sicuramente trasmessa la mia carta fedeltà e quindi viene preassegnata la camera superiore e le amenities derivanti dallo status stesso. Inoltre tutte le tariffe prenotate direttamente danno sicuramente diritto all'accumulo di punti, mentre passando per soggetti terzi, questo spesso non avviene
    - in caso di disguido o altro SE l'agente non è disponibile (per i "piccoli" non è sicuramente 24/7 o comunque non ha tutti gli strumenti a disposizione sotto mano sempre) è un bel pasticcio perché capita (non so se per scaricabarile) che il vettore/hotel dica che "non può toccare" la prenotazione ma ci si deve rivolgere all'agenzia
  4. organizzando io il tutto, comincio da subito a familiarizzare con il posto dove dovrò andare. Perché ho visto la mappa su Google e localizzato i punti di interesse, ad esempio, per scegliere la posizione strategicamente migliore per le mie esigenze
  5. avendo tutto il ventaglio di soluzioni in mano posso meglio scegliere come miscelare gli ingredienti della vacanza. Magari spendendo di più in un hotel rispetto al budget preventivato, ma risparmiando sul volo o viceversa. Il miglior agente di viaggio del mondo ha sempre un tiranno, il tempo, che gli dice che per le mie esigenze le possibilità sono A, B o C. Ottimi consigli sicuramente, ma magari io sono il tipo anche da D, E, F e così via. Ma so che non posso pretendere che passi 3 ore del suo tempo a propormi alternative per un weekend di 3 giorni a NYC

Parlando di NYC, ad esempio, credo che il punto nevralgico della discussione sia anche incentrato sulla destinazione.
Non penserei oggi di affidarmi ad un AdV per un viaggio a LON o a TYO o, in generale, in qualsiasi posto "civile". Mentre lo riterrei indispensabile per organizzare un safari, od un tour in Patagonia o su una rompighiaccio nel mare del nord.
Anche perché andare in agenzia per prenotare il LIN-xxx-JFK e l'hotel vicino a Soho mi sembrerebbe davvero una perdita di tempo, per me che devo fisicamente andare in un luogo ad orari ben determinati, e per l'agente che sicuramente ha itinerari migliori sui quali "divertirsi" e far valer la sua perizia piuttosto che consigliarmi il vettore ! rispetto al 2 o l'hotel A rispetto al B. E, ovviamente, non ne faccio una questione di prezzo o fees.

ciao
maclover
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Non penserei oggi di affidarmi ad un AdV per un viaggio a LON o a TYO o, in generale, in qualsiasi posto "civile". Mentre lo riterrei indispensabile per organizzare un safari, od un tour in Patagonia o su una rompighiaccio nel mare del nord.
Il safari è la cosa più facile, è stata pure la mia prima esperienza di viaggio intercontinentale fai-da-te. Scegli dalla Lonely Planet o al BIT di Milano un' agenzia che l' organizza e compri da lui, non da un' agenzia italiana. Il tour in Patagonia, se vedere solo le attrazioni più importanti, è ancora più banale, adattissimo al fai-da-te.

Alternativa all' ADV, non discussa in questo thread, è il Tour Operator locale. Ne ho scelti parecchi al BIT quasi sempre con buoni risultati e con risparmi a volte enormi rispetto ai viaggi organizzati dai TO italiani. Mi è capitato spesso di avere lo stesso tour, lo stesso TO locale, gli stessi alberghi etc. rispetto a chi aveva comprato in agenzia in Italia, ma io poi me l' ero fatto fare su misura e avevo speso mooooolto meno.

Ad esempio in questi giorni ho finalizzato il mio tour natalizio della Birmania con un TO di Yangon, ho scelto il programma, gli hotel, i tipi di stanze e ogni dettaglio. Farò esattamente quello che voglio e i costi sono mooolto più bassi, certo ci ho messo parecchio tempo del mio.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,845
3,174
Thread nato quasi per caso, ma rivelatosi poi parecchio interessante per gli spunti che offre, i confronti tra diverse logiche di interpretazione del viaggio e per alcuni consigli, utili a prescindere.

@Maclover: uso la tua stessa logica, soprattutto per i punti 4 e 5.
 
Ultima modifica da un moderatore:

losch

Utente Registrato
14 Luglio 2009
332
10
Dublino
. Purtroppo le scuole non formano nulla. Basti pensare che molte non dispongono nemmeno di un crs o sistema di teleprenotazione. E la liberalizzazione ha fatto solo danni; il miraggio di facili guadagni. Speculatori che incassano royalties fregandosene altamente di cosa viene fatto nel loro punto vendita. E una schiera di "adepti" che credono di sterminare la concorrenza di chi è sul territorio da anni (e che ha dipendenti con più esperienza che costano di più), con l'arma dello sconto.
:p
Sono abbastanza d'accordo con te, ho avuto esperienze terribili in agenzia, sai quante volte ho dovuto dire all'operatore cosa doveva cercare e i codici aeroportuali? Per tua info, l'Universtia' di Perugia fa fare, a complemento del corso di laurea in economia del Turismo, il corso di CRS a tutti. Il loro laboratorio di informatica ha un'agenzia virtuale che e' collegata ai CRS in real time e possono anche emettere biglietti ( fasulli ovviamente), e il giorno della laurea proprio prima della discussione la tipa della segreteria passa a distrbuire i certificati IATA. Non e' male come cosa, l'ha fatto mia sorella. Almeno ti danno le basi e il corso e' coperto nell'arco di due anni. POi sta all'individuo sviluppare le proprio conoscenze.

Comunque, dopo anni, ieri sono tornato in agenzia. Per via di date e prezzi volevo controllare un volo per il Giappone combinando Business e premium Economy, cosa che non si puo fare dal sito. Mi sono rivolto a un'agenzia specializzata nei giri per il mondo. Prima li ho chiamati al telefono e il tipo e' stato molto professionalee mi ha trovato subito la tariffa che volevo; quando sono andato in agenzia pero' hotrovato un tipo che non era ferrato al 100%. Ne e' uscito con prezzi assurdi, nemmeno la tariffa all biz corrispondeva al sito. Appena gli ho detto che avevo gia parlato con un suo collega e che mi aveva dato un'altra quota, la meta' di quella che mi stava dando lui, ha ricontrollato me l'ha trovata. Risultato ho prenotato tramite agenzia.
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Ritornando alla domanda iniziale di AZ1774, intervengo portando la mia esperienza di viaggiatore quasi esclusivamente leisure.

Io prenoto tutto da web essenzialmente per comodità e per una serie di vantaggi che per me sono fondamentali.
Li riassumo per punti:

  1. il web è 24/7 quindi posso spulciare il tutto quando mi pare senza essere vincolato agli orari di agenzia. Anche adesso che sono le 2 di notte :)
  2. con le newsletter mi arrivano le offerte dei vettori e degli hotel. Non sempre passo davanti alle vetrine e molte idee di viaggio non mi verrebbero in mente. Giocoforza se il vettore X mi manda la mail, con un clic sono sul sito e con un altro clic ho comprato il biglietto.
  3. in certi casi prenotando direttamente si hanno piccoli (ma importanti IMO) vantaggi:
    - ad esempio BA offre la possibilità di upgrade con le miglia di una prenotazione, o anche offre passaggi di classe a prezzi allettanti nel periodo antecedente al volo. Ma solo se la prenotazione era in primis avvenuta da sito.
    - per gli hotel viene sicuramente trasmessa la mia carta fedeltà e quindi viene preassegnata la camera superiore e le amenities derivanti dallo status stesso. Inoltre tutte le tariffe prenotate direttamente danno sicuramente diritto all'accumulo di punti, mentre passando per soggetti terzi, questo spesso non avviene
    - in caso di disguido o altro SE l'agente non è disponibile (per i "piccoli" non è sicuramente 24/7 o comunque non ha tutti gli strumenti a disposizione sotto mano sempre) è un bel pasticcio perché capita (non so se per scaricabarile) che il vettore/hotel dica che "non può toccare" la prenotazione ma ci si deve rivolgere all'agenzia
  4. organizzando io il tutto, comincio da subito a familiarizzare con il posto dove dovrò andare. Perché ho visto la mappa su Google e localizzato i punti di interesse, ad esempio, per scegliere la posizione strategicamente migliore per le mie esigenze
  5. avendo tutto il ventaglio di soluzioni in mano posso meglio scegliere come miscelare gli ingredienti della vacanza. Magari spendendo di più in un hotel rispetto al budget preventivato, ma risparmiando sul volo o viceversa. Il miglior agente di viaggio del mondo ha sempre un tiranno, il tempo, che gli dice che per le mie esigenze le possibilità sono A, B o C. Ottimi consigli sicuramente, ma magari io sono il tipo anche da D, E, F e così via. Ma so che non posso pretendere che passi 3 ore del suo tempo a propormi alternative per un weekend di 3 giorni a NYC

Parlando di NYC, ad esempio, credo che il punto nevralgico della discussione sia anche incentrato sulla destinazione.
Non penserei oggi di affidarmi ad un AdV per un viaggio a LON o a TYO o, in generale, in qualsiasi posto "civile". Mentre lo riterrei indispensabile per organizzare un safari, od un tour in Patagonia o su una rompighiaccio nel mare del nord.
Anche perché andare in agenzia per prenotare il LIN-xxx-JFK e l'hotel vicino a Soho mi sembrerebbe davvero una perdita di tempo, per me che devo fisicamente andare in un luogo ad orari ben determinati, e per l'agente che sicuramente ha itinerari migliori sui quali "divertirsi" e far valer la sua perizia piuttosto che consigliarmi il vettore ! rispetto al 2 o l'hotel A rispetto al B. E, ovviamente, non ne faccio una questione di prezzo o fees.

ciao
maclover
una sintesi perfetta di come la vedo anche io. Però ha ragione malpensante quando parli della Patagonia o dei safari. L'agenzia di viaggi subentra quando vuoi andare in posti tipo la Corea del Nord o la Birmania...:)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Ritornando alla domanda iniziale di AZ1774, intervengo portando la mia esperienza di viaggiatore quasi esclusivamente leisure.

Io prenoto tutto da web essenzialmente per comodità e per una serie di vantaggi che per me sono fondamentali.
Li riassumo per punti:

  1. il web è 24/7 quindi posso spulciare il tutto quando mi pare senza essere vincolato agli orari di agenzia. Anche adesso che sono le 2 di notte :)
  2. con le newsletter mi arrivano le offerte dei vettori e degli hotel. Non sempre passo davanti alle vetrine e molte idee di viaggio non mi verrebbero in mente. Giocoforza se il vettore X mi manda la mail, con un clic sono sul sito e con un altro clic ho comprato il biglietto.
  3. in certi casi prenotando direttamente si hanno piccoli (ma importanti IMO) vantaggi:
    - ad esempio BA offre la possibilità di upgrade con le miglia di una prenotazione, o anche offre passaggi di classe a prezzi allettanti nel periodo antecedente al volo. Ma solo se la prenotazione era in primis avvenuta da sito.
    - per gli hotel viene sicuramente trasmessa la mia carta fedeltà e quindi viene preassegnata la camera superiore e le amenities derivanti dallo status stesso. Inoltre tutte le tariffe prenotate direttamente danno sicuramente diritto all'accumulo di punti, mentre passando per soggetti terzi, questo spesso non avviene
    - in caso di disguido o altro SE l'agente non è disponibile (per i "piccoli" non è sicuramente 24/7 o comunque non ha tutti gli strumenti a disposizione sotto mano sempre) è un bel pasticcio perché capita (non so se per scaricabarile) che il vettore/hotel dica che "non può toccare" la prenotazione ma ci si deve rivolgere all'agenzia
  4. organizzando io il tutto, comincio da subito a familiarizzare con il posto dove dovrò andare. Perché ho visto la mappa su Google e localizzato i punti di interesse, ad esempio, per scegliere la posizione strategicamente migliore per le mie esigenze
  5. avendo tutto il ventaglio di soluzioni in mano posso meglio scegliere come miscelare gli ingredienti della vacanza. Magari spendendo di più in un hotel rispetto al budget preventivato, ma risparmiando sul volo o viceversa. Il miglior agente di viaggio del mondo ha sempre un tiranno, il tempo, che gli dice che per le mie esigenze le possibilità sono A, B o C. Ottimi consigli sicuramente, ma magari io sono il tipo anche da D, E, F e così via. Ma so che non posso pretendere che passi 3 ore del suo tempo a propormi alternative per un weekend di 3 giorni a NYC

Parlando di NYC, ad esempio, credo che il punto nevralgico della discussione sia anche incentrato sulla destinazione.
Non penserei oggi di affidarmi ad un AdV per un viaggio a LON o a TYO o, in generale, in qualsiasi posto "civile". Mentre lo riterrei indispensabile per organizzare un safari, od un tour in Patagonia o su una rompighiaccio nel mare del nord.
Anche perché andare in agenzia per prenotare il LIN-xxx-JFK e l'hotel vicino a Soho mi sembrerebbe davvero una perdita di tempo, per me che devo fisicamente andare in un luogo ad orari ben determinati, e per l'agente che sicuramente ha itinerari migliori sui quali "divertirsi" e far valer la sua perizia piuttosto che consigliarmi il vettore ! rispetto al 2 o l'hotel A rispetto al B. E, ovviamente, non ne faccio una questione di prezzo o fees.

ciao
maclover
Hai scritto delle grandi verita!!!
 

style

Utente Registrato
27 Novembre 2008
1,208
0
Il safari è la cosa più facile, è stata pure la mia prima esperienza di viaggio intercontinentale fai-da-te. Scegli dalla Lonely Planet o al BIT di Milano un' agenzia che l' organizza e compri da lui, non da un' agenzia italiana. Il tour in Patagonia, se vedere solo le attrazioni più importanti, è ancora più banale, adattissimo al fai-da-te.

Alternativa all' ADV, non discussa in questo thread, è il Tour Operator locale. Ne ho scelti parecchi al BIT quasi sempre con buoni risultati e con risparmi a volte enormi rispetto ai viaggi organizzati dai TO italiani. Mi è capitato spesso di avere lo stesso tour, lo stesso TO locale, gli stessi alberghi etc. rispetto a chi aveva comprato in agenzia in Italia, ma io poi me l' ero fatto fare su misura e avevo speso mooooolto meno.

Ad esempio in questi giorni ho finalizzato il mio tour natalizio della Birmania con un TO di Yangon, ho scelto il programma, gli hotel, i tipi di stanze e ogni dettaglio. Farò esattamente quello che voglio e i costi sono mooolto più bassi, certo ci ho messo parecchio tempo del mio.
verissimo.
Il TO locale è anche fattibile direttamente in luogo una volta arrivati a destinazione. Per esempio arrivando a istanbul ci sono 85340980 agenzie che offrono tutti i tipi di tour turchi a prezzi contenuti. Ma in ogni città bene o male si riesce a organizzare (magari a nairobi è un po piu complicato che a buenos aires, ma credo si riesca lo stesso).
Senza contare le innumerevoli proposte di daytrip trovabili anche direttamente presso hotel o uffici del turismo. Io a dubrovnik ho fatto 2 daytrip organizzati pagando una scemenza con tanto di guida, i miei in islanda in una settimana ogni giorno si sono organizzati con daytrip e gite organizzate dall'ufficio turistico.
In ogni caso io sono l'esempio vivente di come si può viaggiare in tutto il mondo a cifre contenute senza essere scomodi o dormire nelle fogne!:D