Wow Air ci prova : Londra - US a partire da 99£ OW


Chissà quanto guadagnano i crew e i dipendenti della WOW...

Personalmente non sono mai contento di vedere prezzi così bassi. Volare costa, punto. Ci devono essere dei prezzi minimi oltre i quali non scendere. Ne consegue che i tagli aumentano, le condizioni di lavoro peggiorano e i la gente è costretta, vista la crisi, ad accettare contratti di lavoro imbarazzanti per il ruolo che si ricopre. Basti vedere gli stipendi dei Piloti e AAVV di Volotea basati in Italia...

perchè cosa succede con volotea ?
di che cifre parli
 
domanda del cavolo...ma in USA con un OW ci si può andare? Una valangata di paesi richiedono il volo di ritorno confermato
 
Non senza visto (ESTA).
If arriving by air or sea, you must be arriving on an approved air or sea carrier. You must also have a round trip ticket indicating return passage to a country* outside the United States.
 
TFMOM.jpg


Airbus A321 -211 6210 TF-MOM Wow Air ferried 06mar15 BTS-HHN after paint ex VQ-BTT
Airbus A321 -211 6232 TF-DAD Wow Air delivery 01mar15 LETL-MAN for paint ex VQ-BMI
 
Gli assistenti di volo non arrivano 1000 euro al mese, un paio che conosco stanno sugli 800, a volte anche meno; i piloti sono i meno pagati in italia (quindi pensa te...visti gli altri contratti).
E quindi? Fra lavorare e stare a casa molti hanno scelto di lavorare, sembra strano vedendo realtà italiche ma non fa una grinza. E intanto immagino si staranno guardando attorno in cerca di opportunità migliori, ma lo fanno lavorando.
 
visto che ci siamo paghiamoli anche meno, tanto c'è bisogno di lavorare quindi si prende tutto. Alla fine è un lavoro in cui non ci sono responsabilità, fai una vita tranquilla e non ti rovini fisicamente. Ok te lo scegli come lavoro, altrimenti non lo fai, ma a tutto c'è un limite
 
visto che ci siamo paghiamoli anche meno, tanto c'è bisogno di lavorare quindi si prende tutto. Alla fine è un lavoro in cui non ci sono responsabilità, fai una vita tranquilla e non ti rovini fisicamente. Ok te lo scegli come lavoro, altrimenti non lo fai, ma a tutto c'è un limite

Posso concordare il linea di principio, ma faccio qualche puntualizzazione.
Anzitutto, se vai a lavorare per qualcuno lo fai per libera scelta, nessuno ti punta la pistola alla tempia.
Detto questo, quello che sostiene Farfallina è abbastanza illuminante: cominciare a lavorare E intanto cercare qualcosa di meglio. È, nel mio modo di vedere le cose, abbastanza normale cercare di migliorare le proprie esperienze lavorative sotto mille punti di vista, e non esclusivamente quello economico: penso alle prospettive di crescita professionale e di carriera, per esempio.
Ora, è vero che ci sono realtà che ti offrono poco e ti strizzano: ma è anche vero che da quello che passa il convento si deve cominciare (ad inizio carriera) o ci si deve adeguare in caso di necessità. Così come è vero che ci sono diverse realtà che sono letteralmente assetate di piloti e li trovano a fatica, perchè la flessibilità non è peculiarità di tutti, per scelta o necessità. Sono le cose della vita, sono pochi quelli che nascono potendosi permettere di passare le giornate a bordo piscina senza fare nulla. I sacrifici ci toccano, bisogna imparare a rimboccarsi le maniche e non smettere mai di cercare qualcosa di migliorativo.
 
Ma sul discorso di cercare di migliorarsi sempre e dei sacrifici sono perfettamente d'accordo con voi, dico solo che a volte ci dovrebbe essere un limite al ribasso. so bene com'è la situazione, io sto inseguendo il sogno di lavorare in apt come rampista e lo sto facendo lavorando (spero) da precario solo nelle summer cercando e aspettando qualcosa che possa migliorare. prima di questo non mi son mai tirato indietro a fare lavori anche non proprio bellissimi ma onorevoli come tutti.

A sottopagare i dipendenti si rischia di sminuire la professionalità delle persone in certi ambiti lavorativi nei quali di mezzo c'è molta responsabilità
 
Ma sul discorso di cercare di migliorarsi sempre e dei sacrifici sono perfettamente d'accordo con voi, dico solo che a volte ci dovrebbe essere un limite al ribasso. so bene com'è la situazione, io sto inseguendo il sogno di lavorare in apt come rampista e lo sto facendo lavorando (spero) da precario solo nelle summer cercando e aspettando qualcosa che possa migliorare. prima di questo non mi son mai tirato indietro a fare lavori anche non proprio bellissimi ma onorevoli come tutti.

A sottopagare i dipendenti si rischia di sminuire la professionalità delle persone in certi ambiti lavorativi nei quali di mezzo c'è molta responsabilità
Te pensa a tutti quei giovani o meno-giovani che non hanno ricevuto lauti assegni di CIGS per un paio di lustri costretti a lavorare in nero o quasi a forza di contratti precari ecc. E non possono nemmeno spendere l'esperienza nei curriculum visto che la posizione non viene regolarizzata. Ecco, i dipendenti Volotea sono persone che hanno deciso di accettare (e per fortuna che lo hanno trovato visti i tempi) un lavoro comunque regolare e intanto lavorano, poi si staranno dando da fare per trovare posto in aziende che pagano meglio e con condizioni migliori.
Purtroppo quando il lavoro non c'è si tenderà sempre più a doversi accontentare, o inventarsi un lavoro in proprio, è la vita!
 
lo so e siamo d'accordo, mi permetterai di dire che è amara come cosa, tutto qui.
 
occhio che si rischia l'OT pesante. Parlavamo di Londra-US low cost! :D
Ma alla fine si sa se arriveranno a voli giornalieri a breve?
 
occhio che si rischia l'OT pesante. Parlavamo di Londra-US low cost! :D
Ma alla fine si sa se arriveranno a voli giornalieri a breve?

Vorrei anche far presente che

1) in realta' stiamo parlando di Londra-Rejkyavik-US (East Coast) due tratte di una distanza paragonabile a Londra-Canarie,
2) un'offerta di posti a £99 non vuol dire tutti i posti offerti a £99,
3) Last but by no means least... non vuol dire nemmeno che il viaggio vi costi solo £99, avete mai volato Ryanair o Easyjet?
 
Vorrei anche far presente che

1) in realta' stiamo parlando di Londra-Rejkyavik-US (East Coast) due tratte di una distanza paragonabile a Londra-Canarie,
2) un'offerta di posti a £99 non vuol dire tutti i posti offerti a £99,
3) Last but by no means least... non vuol dire nemmeno che il viaggio vi costi solo £99, avete mai volato Ryanair o Easyjet?
In effetti quando ho letto la discussione sono adato sul sito di WOW ed i costi, su Boston e Washington, oltre a non essere per nulla bassi, prevedevano anche pesanti tariffe per bagagli in stiva e addirittura per il bagaglio da cabina (addirittura sopra i 5KG)
Voglio vedere chi va in Usa con meno di 5kg per spendere quando pagherebbe con LH o BA
 
Concordo con Silvano,sull'atlantico ormai si vola sottocosto per molti mesi dell'anno, alla finela novità è più che altro pubblicitaria e sul fatto che sfruttando la posizione geografica si fa il volo con A321 a 200 posti. Il low cost con queste tariffe medie non ha senso e infatti FR annuncia ma non ci pensa nemmeno.
 
Spulciando sul sito ho notato che molti voli da Keflavik a Londra sono operati dalla bulgara Air Via.