Wow Air ci prova : Londra - US a partire da 99£ OW


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
Icelandic budget airline Wow Air is to offer connections from London Gatwick to Boston and Baltimore/Washington from next April.
The carrier will mirror the transatlantic routes offered in Reykjavik by Icelandair, which also serves Boston and the main Washington Dulles airport. Wow’s Boston flights start on March 27 and Baltimore/Washington on June 4. Boston will operate daily except on Wednesday while Baltimore/Washington will run on Monday, Wednesday, Friday and Sunday.
Wow Air is not really targeting the business traveller with its flights, as its package of extras and some of its timetabling shows. The airline will offer one way fares from an introductory £99 including taxes, although checking in a 20kg bag costs a hefty £39. Passengers will allowed only 5kg of hand luggage and adding another 7kg costs £22.
Boston flights depart Gatwick at 12.20 and arrive in the US at 17.30 with a connection in Iceland of less than an hour. The return leaves at 18.55 and arrives at 10.50, but the connecting time is 2 hours 40 minutes in the middle of the night.
Flights to Baltimore leave Gatwick on the same 12.20 departure and arrive at 17.55, again with a short connection. The return flight departs at 19.25 and has a 90-minute connection in Reykjavik before the 10.50 arrival at Gatwick.
Flights from Iceland to the US will be operated using an Extended Range Airbus A321, with the Gatwick leg on Wow’s existing A320 fleet.
Wow Air chief executive Skúli Mogensen said: “This is just the beginning of our plans to transform low-cost transatlantic flights. Not only are we providing flights to the USA for less than a standard London to Edinburgh train ticket, we’re opening the market to a whole new market of travellers who might previously not have been able to afford transatlantic travel.
“The low-cost airline market is scrambling to offer cheap flights to North America and I’m happy that we‘ll be amongst the first to do so and at a price point that will no doubt cause our rivals to re-evaluate their plans.”
Wowair.com
 
Wow Air to Start North America Service in S15

Iceland’s Wow Air has confirmed planned service launch to North America, with new 6 weekly flights to Boston, followed by 5 weekly to Baltimore/Washington. Reservation for both routes opened today (22OCT14).

eff 27MAR15 Reykjavik – Boston 6 weekly
WW125 KEF1535 – 1750BOS 32S x6
WW126 BOS1855 – 0405+1KEF 32S x6

eff 04JUN15 Reykjavik – Baltimore/Washington 5 weekly
WW117 KEF1530 – 1755BWI 32S x26
WW118 BWI1925 – 0510+1KEF 32S x26

airlineroute
 
Flights from Iceland to the US will be operated using an Extended Range Airbus A321, with the Gatwick leg on Wow’s existing A320 fleet

Ma se Airbus non ha manco presentato ufficialmente il progetto degli A321LR...

Comunque il prezzo lancio è pazzesco e cosa molto importante che le major non offrono si può comprare il solo one way penalizzazioni tariffarie. Vediamo se l'esperimento avrà successo...
 
Ultima modifica:
Ma se Airbus non ha manco presentato ufficialmente in progetto degli A321LR...

Comunque il prezzo lancio è pazzesco e cosa molto importante che le major non offrono si può comprare il solo one way penalizzazioni tariffarie. Vediamo se l'esperimento avrà successo...

Infatti qui non si parla di 321 LR
 
Io nel 92 ho fatto Lussemburgo-Keflavik-New York e Baltimora-Keflavik-Lussemburgo, con Icelandair ma non era una connessione, il volo originava in Lussemburgo, scalo a Keflavik e proseguiva per gli Stati Uniti. Aveva tariffe molto interessanti
 
Io nel 92 ho fatto Lussemburgo-Keflavik-New York e Baltimora-Keflavik-Lussemburgo, con Icelandair ma non era una connessione, il volo originava in Lussemburgo, scalo a Keflavik e proseguiva per gli Stati Uniti. Aveva tariffe molto interessanti

Prima del Laker Skytrain (Si lo so son vecio!:)) e prima della fusione con Icelandair. Loftleider operava i primi violi 'low cost' per gli USA. I miei cognati americani (piu' vecchi di me) fecero il primo viaggio in Europa con un Canadair CL44 della Loftleider. A Lux faceva anche scalo la filiale caraibica della Loftleider la International Air Bahamas con voli Lux-Nassau. Durante gli anni 60 Lux era il cntro low cost per voli transatlantici ( e mi sembra anche per il Sud Africa ma non ci giurerei)
 
Ma se Airbus non ha manco presentato ufficialmente il progetto degli A321LR...

Comunque il prezzo lancio è pazzesco e cosa molto importante che le major non offrono si può comprare il solo one way penalizzazioni tariffarie. Vediamo se l'esperimento avrà successo...

Cesare, ma le leggi le notizie prima di commentare? qui si parla di un volo con un A321 Extended Range, praticamente le versioni piu' a lungo raggio della generazione attuale di Airbus. E faranno voli dall'Islanda agli Stati Uniti. Con un altro volo in connessione dall'Europa all'Islanda, si fa il viaggio completo.

Il A321LR di cui stiamo parlando in un altro thread e' un'altra cosa: si tratta di un progetto di Airbus nella sua nuova generazione di aeromobili della famiglia A32X, e arrivera' tra vari anni, cercando di intercettare il mercato che fu del 757.

In altre parole, quando ci sara' il A321 permettera' di andare dall'Europa agli USA senza scalo. Una cosa che allo stato attuale con la famiglia narrowbody di Airbus non si puo' fare (a parte le versioni all-business, di operatori di nicchia. Invece, appunto, lo fanno varie compagnie con i 757).
 
I prezzi da cui si parte sono indubbiamente molto competitivi, e penso che siano nelle posizioni giuste per fare un servizio simile. Essendo basati in Islanda, alla fine possono fare il servizio con narrow-body, con costi molto inferiori e consumi di carburante ridotto. Alla fine il volo per Boston dall'Islanda dura piu' o meno come un volo tra quelli piu' lunghi domestici USA... i consumi saranno simili.

Quello che mi chiedo e' quanto successo avranno: e' chiaro che con la tariffa di lancio di 99£ la compagnia non ci copre niente, visto che comprende le tasse che sui voli internazionali verso gli USA sono molto alte (la stessa Southwest, da quando propone voli internazionali per i Caraibi, non riesce a scendere piu' di tanto di prezzo, per via dei costi fissi relativi a handling e tasse).

Tra l'altro, immagino che offriranno solo pochissimi posti a quel prezzo. Per gli altri, le tariffe via via saliranno. Considerato che offrono solo un bagaglio a mano da 5kg (!!!) incluso, e che per un volo per gli USA la gente non viaggia portandosi solo la 24ore in genere, faranno soldini sui bagagli, e i passeggeri pagheranno di piu'.

Alla fine considerando le tariffe scontatissime che si vedono da molte parti per gli USA, e che £99*2 per fare l'andata e ritorno + fee per i bagagli + costi crescenti per le altre tariffe (pochi troveranno quella a £99), non so quanti passeggeri decideranno di sbattersi fino a KEF per fare la connessione.

Da parte loro, il vantaggio e' che un narrowbody si riempie subito, e sono i primi a lanciarsi su questo tipo di mercato, e sicuramente avranno una struttura di costi ridotta all'osso.
 
Prima del Laker Skytrain (Si lo so son vecio!:)) e prima della fusione con Icelandair. Loftleider operava i primi violi 'low cost' per gli USA. I miei cognati americani (piu' vecchi di me) fecero il primo viaggio in Europa con un Canadair CL44 della Loftleider. A Lux faceva anche scalo la filiale caraibica della Loftleider la International Air Bahamas con voli Lux-Nassau. Durante gli anni 60 Lux era il cntro low cost per voli transatlantici ( e mi sembra anche per il Sud Africa ma non ci giurerei)

Londonfog, se non ci fossi bisognerebbe inventarti :)!!!
La memoria storica è qualcosa di impagabile!!! Grazie ai tuoi post imparo un sacco di cose. Per quanto mi riguarda, tu e Belumosi siete le punte di diamante di questo forum (non si offendano gli altri....).
 
Prima del Laker Skytrain (Si lo so son vecio!:)) e prima della fusione con Icelandair. Loftleider operava i primi violi 'low cost' per gli USA. I miei cognati americani (piu' vecchi di me) fecero il primo viaggio in Europa con un Canadair CL44 della Loftleider. A Lux faceva anche scalo la filiale caraibica della Loftleider la International Air Bahamas con voli Lux-Nassau. Durante gli anni 60 Lux era il cntro low cost per voli transatlantici ( e mi sembra anche per il Sud Africa ma non ci giurerei)

I voli per il Sudafrica erano dovuti al fatto che gli altri paesi europei non avevano voli in quanto contrari al regime di apertheid. Il Lussemburgo non si faceva di questi problemi e di conseguenza erano presenti voli per il Sudafrica.
 
LE maggiori compagnie europee volavano in Sud Africa, via scali Africani.

Hai ragione. Era il contrario ovvero, in modo da evitare il divieto di sorvolo imposto dai paesi africani alle compagnie sudafricane, la Trek Airways aveva un accordo con Luxair per registrare aerei con marche lussemburghesi e percio' poter volare senza grosse deviazioni.
 
Hai ragione. Era il contrario ovvero, in modo da evitare il divieto di sorvolo imposto dai paesi africani alle compagnie sudafricane, la Trek Airways aveva un accordo con Luxair per registrare aerei con marche lussemburghesi e percio' poter volare senza grosse deviazioni.

South African circumnavigava il continente con soste a Lisbona, Capo Verde, ecc.
 
South African circumnavigava il continente con soste a Lisbona, Capo Verde, ecc.
Ho un ricordo, non so quanto autentico, del fatto che il 747SP sia stato concepito proprio per consentire ad SA di arrivare in Europa circumnavigando il continente africano.
 
Ho un ricordo, non so quanto autentico, del fatto che il 747SP sia stato concepito proprio per consentire ad SA di arrivare in Europa circumnavigando il continente africano.

I primi 747SP vennero usati dalla Pan AM per il volo New York-Tokyo senza scalo (prima facevano scalo a Fairbanks in Alaska anziche' Anchorage come tutte le altre).
 
Domanda secondo me fondamentale per la riduzione dei costi
Le tratte Islanda-EU e Islanda-US sono abbastanza corte in modo che il crew non debba rimanere a terra ma con un singolo turno possa fare andata e ritorno?

Se la risposta fosse si, WowAir avrebbe una buona riduzione dei costi e quindi chissà magari questo volo potrebbe reggere.
 
Voli low cost Europa-Usa, Wow Air aumenta i collegamenti

Il vettore irlandese Wow Air sta pensando di incrementare i collegamenti tra l’Europa e gli Usa via Reykjavik. È quanto ha annunciato la stessa compagnia aerea in seguito al successo dei primi biglietti messi in vendita, andati in sold out in poche ore.

"Abbiamo venduto i biglietti in una sola notte - ha detto Skuli Mogensen, fondatore, proprietario e amministratore delegato di Wow Air -. Questo risultato ci spinge ad aumentare i servizi e a cercare di renderli giornalieri”.

E Mogensen ha aggiunto: "Stiamo lavorando duramente per trovare la capacità aggiuntiva, che dovrebbe essere pronta dal 2016, perché chiaramente si vede che la grande opportunità offerta dai voli low cost Europa-Usa”.

TTG
 
Chissà quanto guadagnano i crew e i dipendenti della WOW...

Personalmente non sono mai contento di vedere prezzi così bassi. Volare costa, punto. Ci devono essere dei prezzi minimi oltre i quali non scendere. Ne consegue che i tagli aumentano, le condizioni di lavoro peggiorano e i la gente è costretta, vista la crisi, ad accettare contratti di lavoro imbarazzanti per il ruolo che si ricopre. Basti vedere gli stipendi dei Piloti e AAVV di Volotea basati in Italia...
 
Wow Air to fly new A321s to US

Wow Air will operate two new A321 aircraft on its new services from Reykjavik to Boston and Washington DC, which launch this spring.
The Icelandic airline will start flying to Logan International airport on March 27 and to Baltimore–Washington International on May 8.
As previously reported, both routes will offer connections to/from London Gatwick (see news, October 23).

Two new A321 aircraft, configured in a single class with 200 seats, will be rostered on to these transatlantic routes, the carrier said.
Wow Air is scheduled to receive both aircraft in mid-March.

Skuli Mogensen, Wow Air's CEO and founder, said: "We're very proud to be adding these new A321 aircraft to our growing fleet of aircraft. Their low fuel consumption and state of the art Cabin in a 200-seat configuration will offer our passengers a very comfortable journey at unbeatable prices.

"We are now ready to continue our rapid growth as the first true low-cost carrier offering flights across the Atlantic via Iceland."
wowair.com