Wizzair lancia l’all you can fly


Infatti, senza alcuna garanzia di un certo numero di posti disponibili, praticamente è un contratto aleatorio... alla faccia dell'informativa che di solito si è obbligati a fornire per prodotti finanziari e similari.

Tutto dipende dalla rotta considerata.
Sui city-pairs dove le tasse di imbarco/sbarco sono maggiori di 9.99/pax, ti conviene avere il sedile vuoto piuttosto che riempirlo.
Non avevo pensato alle tasse.
In effetti è un problema che si era già presentato anni fa, quando una certa compagnia offriva un pacchetto di voli illimitati per due settimane e il governo del posto ha introdotto una tassa.
 
Buon marketing, l’incasso non sposta una virgola. Forse invece le virgole le sposteranno quelli che credendo di fares magata d secolo hanno acquistato questa offerta, quando non trovando mai posto come e dove vorranno diranno che era una fregatura e andranno dall avvocato…
Sicuramente... ma dubito che un buon avvocato possa incidere su quelle virgole....
Le "fregature" erano ben evidenziate, infatti su quella stessa formulazione la cosa è risultata improponibile per tanti.

Magari ci sono veramente 10000 persone che pensano sul serio di poter "giocare" proficuamente quelle regole.... se hanno comprato dopo aver letto solo "all you can fly"... magari impareranno a leggere meglio in futuro.


La regola dei tre giorni, soprattutto sui voli di ritorno... è micidiale.



Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Wizzair a pochi giorni dall' avvio delle prenotazioni con il pass, all you can fly peggiora unilateralmente le condizioni, la compagnia potrà decidere a propria discrezione quali voli e quanti posti saranno disponibili per chi ha il pass.
Risultato sara' ancora più difficile trovare posti disponibili specie sulle rotte, nei giorni e orari più richiesti.
Inoltre se non si accettano le nuove condizioni si hanno solo 3 giorni per richiedere il rimborso del pass altrimenti le nuove condizioni peggiorative si intendono accettate
Non bastasse questo la mail che informa delle nuove condizioni è arrivata agli utenti italiani scritta in inglese e in tedesco.
Per me ci sono tutte le condizioni per un esposto all' antitrust per pubblicità ingannevole e sembra infatti che diverse associazioni dei consumatori si stiano già muovendo.
'
 
Ultima modifica:
Posto qui: non ci sono threads precedenti e non ritengo che valga aprire un nuovo thread.
Non è la prima volta che Wizz fa la sportiva sulle condizioni contrattuali (era già stata pizzicata sui rimborsi).

Wizz Air multata: abbonamento “illimitato” con posti limitati, finestre ristrette e vincoli nascosti
Il procedimento è nato da una articolata segnalazione del Nucleo Antitrust della Guardia di Finanza. Multa da 500mila euro​

sito La Stampa - 14 Novembre 2025 (Aggiornato alle 10:09)

ROMA. L’Antitrust ha inflitto una multa da 500 mila euro a Wizz Air per aver pubblicizzato in modo ingannevole il suo abbonamento “Wizz All You Can Fly”, presentato come un servizio senza limiti ma, secondo l’Autorità, caratterizzato da numerose restrizioni nascoste.
L’abbonamento, venduto a 599 euro l’anno (499 durante il lancio), prometteva voli illimitati a prezzo fisso su tutte le rotte internazionali della compagnia. Una formula che aveva attirato molti consumatori, convinti di avere libertà totale di scelta. In realtà, spiega l’Antitrust, l’offerta non era affatto “senza limiti”.

Wizz Air non spiegava chiaramente le finestre di prenotazione. Gli abbonati potevano prenotare solo in determinati periodi, non sempre comunicati in modo trasparente. In alcuni casi, la finestra utile per riservare un volo si apriva pochi giorni prima della partenza, rendendo difficile programmare un viaggio. Ancora, i posti limitati per gli abbonati. Ogni volo aveva un numero ridotto di posti riservati agli utenti dell’abbonamento. Questo significava che, anche se il volo risultava disponibile al pubblico, l’abbonato poteva non trovare posti accessibili tramite il pacchetto. Una limitazione rilevante che non veniva comunicata con sufficiente chiarezza.
Tra le altre restrizioni operative l’Autorità segnala ulteriori vincoli che potevano impedire di fatto di utilizzare l’abbonamento: tratte escluse, periodi non prenotabili, condizioni variabili senza preavviso. Tutti elementi non indicati in modo trasparente al momento dell’acquisto.

Per l’Antitrust, queste omissioni hanno creato un quadro informativo ambiguo, dando ai consumatori l’impressione di un servizio illimitato che nei fatti era molto più ristretto.

Clausole contrattuali squilibrate

Non solo pubblicità ingannevole. L’Antitrust ha giudicato vessatorie alcune clausole che consentivano a Wizz Air di modificare quando voleva termini e condizioni dell’abbonamento o addirittura di sospenderlo del tutto, senza giustificazioni e senza prevedere adeguate tutele per i clienti. Le clausole limitavano: il diritto al rimborso proporzionale, il diritto di recesso, la possibilità di ottenere compensazioni anche quando veniva sospeso il servizio nell’aeroporto scelto dal cliente come hub principale.

Obbligo di pubblicazione

Wizz Air dovrà ora pubblicare un estratto del provvedimento sul proprio sito. La compagnia non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali.