WindJet ufficializza il trasferimento a Rimini


Aeroporti:
Rimini si 'allea' con lo scalo di Comiso

Il presidente di Aeradria, Masini, l'ha definita "una proficua collaborazione con una struttura moderna e con la Sicilia, con la quale già dal prossimo 27 marzo cominceremo a lavorare"

Rimini, 1 dicembre 2010 - Si sono incontrati all'aeroporto 'Fellini' i vertici di Aeradria e dello scalo di Comiso, che aprirà la prossima estate. In discussione un accordo strategico tra i due aeroporti.
“Questo incontro - ha spiegato il presidente di Aeradria, Massimo Masini - rappresenta un punto di partenza per il nostro territorio al fine di consolidare una proficua collaborazione con una struttura moderna ed una regione, come la Sicilia, con la quale già dal prossimo 27 marzo, grazie all’accordo con la compagnia Wind jet, cominceremo a lavorare”.

“Crediamo sia fondamentale - ha aggiunto il sindaco di Comiso, Giuseppe Alfano - per gli aeroporti medi e piccoli come il nostro l’instaurazione di rapporti tecnico-commerciali con strutture delle medesime dimensioni. In questa ottica si inquadra il rapporto con Aeradria e le istituzioni romagnole. Dall’incontro di oggi e’ scaturita la possibilità di concretizzare rapporti commerciali con medesimi vettori e di utilizzare la buone prassi di co-marketing che qui a Rimini sono già state sperimentate con successo da tempo”

http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/2010/12/01/423004-aeroporti.shtml
a regime l'offerta rimini-sicilia a me sembra sovradimensionata...
catania bi-giornaliero
palermo mono/bi-giornaliero
adesso pure comiso...

vabbè che molti pax saranno in transito, dalla sicilia per l'europa, ma a me sembra veramente eccessiva questa offerta...

siamo sicuri di riempirli questi aerei? e mi riferisco soprattutto all'inverno...
 
a regime l'offerta rimini-sicilia a me sembra sovradimensionata...
catania bi-giornaliero
palermo mono/bi-giornaliero
adesso pure comiso...

vabbè che molti pax saranno in transito, dalla sicilia per l'europa, ma a me sembra veramente eccessiva questa offerta...

siamo sicuri di riempirli questi aerei? e mi riferisco soprattutto all'inverno...

La Windjet se ne lava le mani se i suoi aerei sono pieni o vuoti, tanto è Rimini che sgancia i soldi ;)
 
La Windjet se ne lava le mani se i suoi aerei sono pieni o vuoti, tanto è Rimini che sgancia i soldi ;)
E' vero, hai ragione,

...infatti lo si è visto dalla situazione di Forlì, dove mi sembra che una delle voci che maggiormente hanno determinato il passivo di bilancio è rappresentata proprio dai biglietti windjet prepagati e rimasti poi invenduti...

ma a Rimini la cosa avrebbe dovuto mettere la pulce nell'orecchio e ne avrebbero dovuto trarre insegnamento, messo che seguiranno la stessa strategia dei cugini...

...ops, si può dire cugini tra forlivesi e riminesi?
 
E' vero, hai ragione,

...infatti lo si è visto dalla situazione di Forlì, dove mi sembra che una delle voci che maggiormente hanno determinato il passivo di bilancio è rappresentata proprio dai biglietti windjet prepagati e rimasti poi invenduti...

ma a Rimini la cosa avrebbe dovuto mettere la pulce nell'orecchio e ne avrebbero dovuto trarre insegnamento, messo che seguiranno la stessa strategia dei cugini...

...ops, si può dire cugini tra forlivesi e riminesi?

No! quella parola la puoi dire fra riminesi e bolognesi visto che si aiutano sempre con aeroporti, fiere e compagnia bella! ;) :D
Comunque secondo me Aeradria spera di risolvere il problema investendo quei 2 milioni in pubblicità oltre ai 5 dati per i biglietti...si vedrà fra un po se sarà stata una scelta giusta...
 
Dove vedi gli aiuti fra aeroporti e fiere? La fusione fra RiminiFiere e BolognaFiere è per l'ennesima volta fallita...

Hai sentito parlare anche solo di idee di fusione fra le fiere di forli e bologna o anche di cesena e bologna?
Comunque è un discorso completamente OT qui si parla di aeroporti...
E, sinceramente, io ho sempre visto i rapporti migliori fra rimini e bologna...mai fra forli e bologna...
 
Hai sentito parlare anche solo di idee di fusione fra le fiere di forli e bologna o anche di cesena e bologna?
Comunque è un discorso completamente OT qui si parla di aeroporti...
E, sinceramente, io ho sempre visto i rapporti migliori fra rimini e bologna...mai fra forli e bologna...


Non è cosi infatti Forli deve la sua "nascita" al fatto che Bologna entro nella società Seaf per fare concorrenza a Rimini. In pratica senza l'aiuto di Bologna(e della regione) a Forli l'aeroporto(come è inteso negli ultimi dieci anni) non sarebbe mai esistito. Quindi è stata casomai Forli, nominata Forli-Bologna ad allearsi "contro" Rimini.
Sempre agli inizi del 2000 Forli scippo' la Ryanair a Rimini. La reazione non fu isterica come quella a cui abbiamo assistito oggi per windjet
 
Non è cosi infatti Forli deve la sua "nascita" al fatto che Bologna entro nella società Seaf per fare concorrenza a Rimini. In pratica senza l'aiuto di Bologna(e della regione) a Forli l'aeroporto(come è inteso negli ultimi dieci anni) non sarebbe mai esistito. Quindi è stata casomai Forli, nominata Forli-Bologna ad allearsi "contro" Rimini.
Sempre agli inizi del 2000 Forli scippo' la Ryanair a Rimini. La reazione non fu isterica come quella a cui abbiamo assistito oggi per windjet

Sta di fatto che Rimini resta un aeroporto stagionale e Forlì può comunque avere maggiori probabilità di sopravvivenza nell'arco del tempo...
La posizione geografica di Forlì è comodissima perchè è praticamente al centro della Romagna mentre Rimini, oltre che avere un traffico quasi esclusivamente estivo, è anche in una posizione molto scomoda.
Forlì, è un ottimo alternato per Bologna, ciò che è mancato sono state le scelte giuste nell'arco del tempo (anche grazie a Bologna che era società di maggioranza in SEAF e che non era interessata a uno sviluppo del Ridolfi) e ora se ne vedono i risultati.
 
Il "panorama" dalla mia finestra ti smentisce clamorosamente :)
Hai letto quando ho detto che mancano le infrastrutture?...un buon ILS per esempio? e anche altro comunque...

EDIT: Non ho mai detto che mancano le infrastrutture in questo 3D ma in passato l'ho ripetuto più volte :)
 
Ultima modifica:
Teo, ormai sono anni che FRL è in mano ai forlivesi, la storia di SAB (che peraltro a FRL ha investito soldi fitti, ma questo sembra non ricordarlo nessuno) non regge più.
Tanto più ora che SEAF ha in mano la concessione ENAC. Mai il destino di FRL è stato nelle mani dei forlivesi come oggi. Quindi per piacere, dateci un taglio con la pretesa che se FRL non funziona è colpa congiuntamente di SAB, BLQ, RMI, Aeradria e Regione ER.
Nessuno, ripeto nessuno vieta ad una qualunque compagnia di basare a FRL decine di aerei e volare da subito in tutt' Europa e Nord America.
Risottolineo NESSUNO.
Poi scusa, visto che FRL fa i suoi interessi (giustamente), da dove nasce il concetto che BLQ o RMI non possano fare altrettanto? O presupponi che tutti si dovrebbero astenere dal fare affari per compiacere i forlivesi?
Solo a Forlì si crede in un concetto come lo "scippo" di una compagnia aerea.
Nessuno a BLQ mi risulta abbia parlato di scippo da parte di FRL di Wizz.
Le compagnie sono aziende e come tali si muovono nell' ottica di fare profitti. Stop. Non hanno aeroporti "amici" in modo disinteressato, considerazione che ovviamente non vale solo per FRL.
Se davvero FRL ha davanti questo radioso futuro inespresso, quando apriranno le buste con le offerte per la privatizzazione è probabile che ci sia qualcuno disposto ad investire decine di milioni sullo scalo.
Ma se così non fosse, credo che sarebbe ora di prendere atto che FRL, stretto tra BLQ e BLQ, è un aeroporto di troppo.