Windjet fuori pista a Palermo


Comunicato stampa ANSV

COMUNICATO STAMPA

L’ANSV stigmatizza la diffusione dei contenuti del CVR (Cockpit Voice Recorder) dell’aeromobile Airbus A319 marche EI-EDM coinvolto nell’incidente di Palermo del 24.9.2010

Con riferimento a quanto riportato in data odierna da alcuni quotidiani, che pubblicano stralci delle trascrizioni del CVR (Cockpit Voice Recorder) dell’aeromobile A319 marche EI-EDM coinvolto nell’incidente di Palermo del 24 settembre 2010, l’ANSV (Agenzia nazionale per la sicurezza del volo) stigmatizza nuovamente l’utilizzazione impropria che a livello italiano viene fatta delle registrazioni della cabina di pilotaggio. L’utilizzazione di tali registrazioni per finalità diverse da quelle consentite dall’ordinamento internazionale e comunitario in materia rischia infatti di minare fortemente l’attività di prevenzione per migliorare la sicurezza del volo. Si ricorda infatti che l’Allegato 13 alla Convenzione relativa all’aviazione civile internazionale attinente alle inchieste di sicurezza (in Italia di competenza dell’ANSV) ed il recente regolamento UE n. 996/2010 prevedono espressamente che le registrazioni audio della cabina di pilotaggio e le relative trascrizioni non possano essere utilizzate per scopi diversi dall’inchiesta di sicurezza.
L’ANSV si farà conseguentemente parte attiva presso il Governo affinché quest’ultimo intraprenda le azioni opportune per assicurare, in futuro, il pieno rispetto di quanto contemplato in materia dalle citate fonti normative ed evitare allo Stato italiano ricadute negative in termini di immagine a livello internazionale e comunitario.

Roma, 1 febbraio 2012
 
Questa versione mi piace di piu' rispetto alla tua precedente "Se agganci a 250kts specie col 320 vai tranquillo che non lo fermi più...". Stai comunque sereno che se Airbus dice che se sei in HDG puoi attivare la APPROACH phase a 15nm e sei livellato, non lo dice certo pensando agli speedbrake e alla estensione delle superfici alle placard.
Mica sono matti.

Dunque assolutamente senza polemizzare,mi raccomando, ma il discorso di attivare l'approach in heading è del tutto normale ed è riferito all'autopilota. Cosa c'entra con la velocità? Va attivato entro le 25 NM per evitare di beccare falsi LOC o radiali dal VOR, tutto qui... Peraltro nella VOR si scende in vertical speed con controlli ad ogni miglio, l'approach a parte intercettare e tenere la radiale altro non fa...
Il mio discorso sulla velocità era riferito al rallentare l'aereo, 15 NM sono insufficienti a 250kts, anzi!! Visto che la procedura era una VOR, come giustamente hai detto, va lasciato il Final Approach Fix in configurazione di atterraggio, percui li, volendo essere standard, mi aspetterei più un 160-150 kts (velocità da gear e flap abbassati)...

Tutto qui senza polemica assolutamente :-) giusto per essere corretti su quel che diciamo.
 
Interessante il commento dell'ANSV.
Invece di diffondere i dati completi, proprio per evitare che ne vengano usati solo una parte a fini sensazionalistici, ci perviene la notizia che dobbiamo, per legge, rimanere nella più assoluta ignoranza.
Potrebbero prendere esempio da ciò che hanno fatto i francesi nelle indagini relative all'AF-447, piuttosto che attaccarsi a pseudo-regolamenti europei, che all'occasione saltano sempre fuori.
Anzi, questi signori facciano atto di coerenza e denuncino alla UE il BEA francese che ha divulgato tutti i dati delle scatole nere del 332 precipitato.
E vediamo cosa viene loro risposto...
 
COMUNICATO STAMPA

L’ANSV stigmatizza la diffusione dei contenuti del CVR (Cockpit Voice Recorder) dell’aeromobile Airbus A319 marche EI-EDM coinvolto nell’incidente di Palermo del 24.9.2010

Con riferimento a quanto riportato in data odierna da alcuni quotidiani, che pubblicano stralci delle trascrizioni del CVR (Cockpit Voice Recorder) dell’aeromobile A319 marche EI-EDM coinvolto nell’incidente di Palermo del 24 settembre 2010, l’ANSV (Agenzia nazionale per la sicurezza del volo) stigmatizza nuovamente l’utilizzazione impropria che a livello italiano viene fatta delle registrazioni della cabina di pilotaggio. L’utilizzazione di tali registrazioni per finalità diverse da quelle consentite dall’ordinamento internazionale e comunitario in materia rischia infatti di minare fortemente l’attività di prevenzione per migliorare la sicurezza del volo. Si ricorda infatti che l’Allegato 13 alla Convenzione relativa all’aviazione civile internazionale attinente alle inchieste di sicurezza (in Italia di competenza dell’ANSV) ed il recente regolamento UE n. 996/2010 prevedono espressamente che le registrazioni audio della cabina di pilotaggio e le relative trascrizioni non possano essere utilizzate per scopi diversi dall’inchiesta di sicurezza.
L’ANSV si farà conseguentemente parte attiva presso il Governo affinché quest’ultimo intraprenda le azioni opportune per assicurare, in futuro, il pieno rispetto di quanto contemplato in materia dalle citate fonti normative ed evitare allo Stato italiano ricadute negative in termini di immagine a livello internazionale e comunitario.

Roma, 1 febbraio 2012
E allora Schettino? già sotterrato mediaticamente con le comunicazioni.
 
Dunque assolutamente senza polemizzare,mi raccomando, ma il discorso di attivare l'approach in heading è del tutto normale ed è riferito all'autopilota. Cosa c'entra con la velocità? Va attivato entro le 25 NM per evitare di beccare falsi LOC o radiali dal VOR, tutto qui... Peraltro nella VOR si scende in vertical speed con controlli ad ogni miglio, l'approach a parte intercettare e tenere la radiale altro non fa...
Il mio discorso sulla velocità era riferito al rallentare l'aereo, 15 NM sono insufficienti a 250kts, anzi!! Visto che la procedura era una VOR, come giustamente hai detto, va lasciato il Final Approach Fix in configurazione di atterraggio, percui li, volendo essere standard, mi aspetterei più un 160-150 kts (velocità da gear e flap abbassati)...
Tutto qui senza polemica assolutamente :-) giusto per essere corretti su quel che diciamo.

Sei un pilota di 320?
 
No, ma volo con gente che ha migliaia di ore sul bus e che mi ha spiegato diverse cose interessanti. Poi le velocità le posso immaginare, quando siamo autorizzati ad un avvicinamento lo vedo se quello davanti lo prendo oppure si sta allontanando. Discorso analogo per chi è dietro di noi.
Poi le velocità in avvicinamento sono abbastanza simili tra di loro fra tutti i jet. Solo i turboprop possono arrivare sparati in finale, le eliche sono un freno spaventoso. Prima che tu me lo chieda non ho esperienza di turboprop, ma un caro amico ne pilota uno e mi ha garantito che 180kts a 3 NM in finale per loro è fattibile! :-)
 
Qualcuno ha dato solidarietá al Comandante...

ricordo che il Cpt ha la responsabilitá finale della sicurezza del volo. Forse qualche "caxxo" in meno e un "Go Around" in piú sarebbe stato meglio, soprattutto quando di fianco hai un collega inesperto e il meteo fa schifo.

Vorrei sapere poi come fanno ad uscire i CVR prima della conclusione delle indagini.
 
La solidarietà l'ho data io al Comandante, in riferimento ad argomenti che esulano da questo. Quello che dici è sacrosanto e hai perfettamente ragione, tanto più che erano in 3 in cabina, un go around sarebbe stato più adatto ma non ho ne l'esperienza ne le competenze per giudicare l'operato di nessuno.
Quello che intendevo io per solidarietà era riferito al carico di lavoro che pesava sulle spalle del comandante dovuto a certe cose....chi vuol intendere ha capito e preferisco fermarmi qui per non andare off-topic. Grazie.
 
Qualcuno ha dato solidarietá al Comandante...

ricordo che il Cpt ha la responsabilitá finale della sicurezza del volo. Forse qualche "caxxo" in meno e un "Go Around" in piú sarebbe stato meglio, soprattutto quando di fianco hai un collega inesperto e il meteo fa schifo.

Vorrei sapere poi come fanno ad uscire i CVR prima della conclusione delle indagini.
Semplice, come sono uscite dalla Concordia. Ma sarcasmo a parte, "credo" che le indagini si siano concluse, poco tempo fa cpt e fo sono stati informati della conclusione delle indagini da parte della procura; Ma in Italia essendoci le indagini separate di procura e ansv, forse quest'ultime ancora non si sono concluse.
 
Dunque assolutamente senza polemizzare,mi raccomando, ma il discorso di attivare l'approach in heading è del tutto normale ed è riferito all'autopilota. Cosa c'entra con la velocità? Va attivato entro le 25 NM per evitare di beccare falsi LOC o radiali dal VOR, tutto qui... Peraltro nella VOR si scende in vertical speed con controlli ad ogni miglio, l'approach a parte intercettare e tenere la radiale altro non fa...

Visto che tu ci tieni tanto a non polemizzare (predicando bene e razzolando male a quanto leggo) io invece un po' di polemica voglio proprio farla.
1) Prima di trarre conclusioni affrettate o fare supposizioni da osteria, dovresti studiare su un FCOM la differenza tra "activate approach phase" ed "arm app". Una volta che avrai imparato questa differenza potrai riuscirà a comprendere quello che giustamente qualcuno ha precedentemente scritto e cioè che "se Airbus dice che se sei in HDG puoi attivare la APPROACH phase a 15nm e sei livellato, non lo dice certo pensando agli speedbrake e alla estensione delle superfici alle placard."

2) La solidarietà al Cpt (che peraltro - come giustamente qualcuno faceva notare - è il responsabile ultimo della manovra) va data ad inchiesta conclusa, e non mi pare che sia questo il caso. Non si spara merda su un collega solamente perché si hanno amici che volano l'Airbus "che mi hanno detto che ...." non è carino né educato.
 
Splendida questa!! anyway faccio notare che e' il secondo major accident di compagnia in pochi mesi dopo il 320 martellato da un CB in riattaccata qualche mese prima .
cose che succedono????