Windjet fuori pista a Palermo


Qualcuno avrà sbagliato(forse)ma non ritengo oppurtuno licenziare , se faccio 1000 voli e ho un comportamento irreprensibile,poi una sera in condizioni meteo proibitive mi fai atterrare e sbaglio, io non devo pagare!!

Perdonami ma non sono d'accordo. Se occupi un posto di responsabilità, ti assumi le tue responsabilità. Se hai 10, 1000 o un miliardo di voli non interessa niente a nessuno.
Se non te la senti ci sono tanti altri mestieri disponibili.
 
Non si tratta di sentirsela o meno,voglio dire ,siamo umani ed in quanto tali possiamo cadere in errore, poi le concause di un disastro aereo possono essere più di una e non vedo perchè debbano pagarei due piloti,prima che gli investigatori diano una spiegazione sulla reale causa dell'incidente stesso
 
Una precisazione è d'obbligo farla: da quanto si legge nell'articolo (quindi con il dovuto beneficio d'inventario) dei due piloti uno sarebbe stato licenziato per avere esaurito i limiti temporali della convalescenza (se non ricedo male, 180 giorni consecutivi di assenza), il secondo invece non avrebbe avuto il contratto rinnovato.
 
Una precisazione è d'obbligo farla: da quanto si legge nell'articolo (quindi con il dovuto beneficio d'inventario) dei due piloti uno sarebbe stato licenziato per avere esaurito i limiti temporali della convalescenza (se non ricedo male, 180 giorni consecutivi di assenza), il secondo invece non avrebbe avuto il contratto rinnovato.
Solitamente Windjet non rinnova i contratti ai primi ufficiali(max 12 mesi). Solo negli ultimi mesi hanno rinnovati i contratti ad alcuni primi ufficiali. Quindi incidente o no andava via comunque.
 
Si devono tenere in considerazioni molte cose, non sempre l’errore umano e dovuto alla persona, ma ci possono essere molteplici cause imprevedibili.
Nessuno può prevedere con assoluta certezza, ma punire severamente quando questo avviene.

Perché allora alcuni che guidano sul fondo bagnato sbandano? Si devono autodenunciarsi?
 
29/11/2011 - 11:06 am | di: G. Alegi News

Incidente Windjet Palermo: indagati piloti

Il comandante Raoul Simoneschi e il primo ufficiale Fabrizio Sansa sono stati iscritti nel registro degli indagati per l’incidente di atterraggio del 24 settembre 2010 nel quale un Airbus A319 di Windjet con 123 persone a bordo toccò terra prima della soglia pista a Palermo. Lo riferiscono notizie d’agenzia, secondo le quali la decisione scaturirebbe dalla consulenza tecnica d’ufficio di Luigi La Franca e Caterina Grillo che non hanno confermato il fenomeno di "wind shear" inizialmente individuato quale causa. L’ipotesi di reato sarebbe quella di disastro colposo, con l’aggravante di riguardare un aeromobile. I piloti sarebbero stati da tempo licenziati dalla compagnia aerea. Non vi è ancora alcuna conclusione nell’indagine tecnica a suo tempo avviata dall’Agenzia Nazionale Sicurezza Volo.
Dedalonews
 
Qualcuno avrà sbagliato(forse)ma non ritengo oppurtuno licenziare , se faccio 1000 voli e ho un comportamento irreprensibile,poi una sera in condizioni meteo proibitive mi fai atterrare e sbaglio, io non devo pagare!!

purtroppo chi fa il pilota sa che non si può permettere di sbagliare neanche mezza volta,sopratutto se ci sono in ballo le vite di altre persone.
 
purtroppo chi fa il pilota sa che non si può permettere di sbagliare neanche mezza volta,sopratutto se ci sono in ballo le vite di altre persone.

Purtroppo???
Ripeto, se ti pesano le eventuali responsabilità, c'è sempre da qualche parte un posto da salumiere disponibile. Se sbagli, mal che vada a fine giornata ti sarai affettato un dito e avrai tagliato 115g di crudo alla sciura Maria invece dell'etto spaccato che ti aveva chiesto.
Ora capisco che in questo paese a furia di variegati e ripetuti esempi, tutti vergognosi, ci abbiamo fatto il callo al fatto che non sia mai colpa di nessuno.
Però la realtà è ben diversa. Sei il Comandante? Allora sei responsabile. Punto. Che tu abbia fatto 50,000 atterraggi perfetti in precedenza non conta. Non è un merito ne un vanto. E' quello per cui ti pagano (tanto).
 
Siamo in Italia con una chiarissima legislazione in tema di licenziamenti e una giurisprudenza pronta ad applicarla.
I due piloti hanno tutti gli elementi per far valere i propri diritti se fossero stati violati.
E' chiaro, comunque, almeno per me che chi sbaglia deve pagare e più la professionalita' e le mansioni sono di piu' alto profilo, più l'errore diventa grave se compiuto e quindi da punire.
 
Purtroppo???
Ripeto, se ti pesano le eventuali responsabilità, c'è sempre da qualche parte un posto da salumiere disponibile. Se sbagli, mal che vada a fine giornata ti sarai affettato un dito e avrai tagliato 115g di crudo alla sciura Maria invece dell'etto spaccato che ti aveva chiesto.
Ora capisco che in questo paese a furia di variegati e ripetuti esempi, tutti vergognosi, ci abbiamo fatto il callo al fatto che non sia mai colpa di nessuno.
Però la realtà è ben diversa. Sei il Comandante? Allora sei responsabile. Punto. Che tu abbia fatto 50,000 atterraggi perfetti in precedenza non conta. Non è un merito ne un vanto. E' quello per cui ti pagano (tanto).

Leggi meglio , iscritti nel registro , tu hai subito saltato tre gradi di giudizio per giungere alla classica conclusione da italiano medio . Sei a conoscenza di tutto il materiale per dare gia' la tua sentenza .
E colpa dei piloti . Anzi del Comandante perche lo pagano tanto. Capito.
Sai gia' magari quante ore avevano riposato ? Erano nei limiti legali ? Hanno subito qualche forma di pressione per non dirottare ?
Io non lo so ,ma questi sono tutti fattori che concorrono a creare un incidente, e che saranno chiariti nell' inchiesta.
Per chi avra' pazienza di aspettare.
 
Credo che il 'purtroppo' di ryanmaverick non fosse da intendere come una lamentela, ma come una presa d'atto del fatto che il mestiere di pilota, a fronte di lauti guadagni e grosse soddisfazioni professionali, comporta anche enormi responsabilità. In altre parole, mi sa che ryanmaverick e TW 843 stanno dicendo la stessa cosa!
 
idagato=sto facendo indagini su di te e il tuo comportamento nel fatto specifico. ricordo che l'essere "indagato" è una forma di garanzia e tutela affinchè la persona possa godere deile tutele della legge. poi saranno le risultanze di queste indagini a dire le cose come sono andate
 
Purtroppo???
Ripeto, se ti pesano le eventuali responsabilità, c'è sempre da qualche parte un posto da salumiere disponibile. Se sbagli, mal che vada a fine giornata ti sarai affettato un dito e avrai tagliato 115g di crudo alla sciura Maria invece dell'etto spaccato che ti aveva chiesto.
Ora capisco che in questo paese a furia di variegati e ripetuti esempi, tutti vergognosi, ci abbiamo fatto il callo al fatto che non sia mai colpa di nessuno.
Però la realtà è ben diversa. Sei il Comandante? Allora sei responsabile. Punto. Che tu abbia fatto 50,000 atterraggi perfetti in precedenza non conta. Non è un merito ne un vanto. E' quello per cui ti pagano (tanto).
Volo Scandinavian 751, il comandante è stato lodato in seguito all'atterraggio d'emergenza, in Italia si sarebbe beccato 20 anni perchè avrebbe dovuto prevedere secondo chissà quale calcolo che quei 2cm di ghiaccio all'ora X si sarebbero staccati dalle ali e sarebbero finiti nei motori, in parole povere roba da giudice istruttore dell'NKVD. Proprio tu...non comportarti da italiano medio, aspettiamo il rapporto d'inchiesta dell'ANSV; anche se ho una mezza idea di come andrà a finire.
 
Leggi meglio , iscritti nel registro , tu hai subito saltato tre gradi di giudizio per giungere alla classica conclusione da italiano medio . Sei a conoscenza di tutto il materiale per dare gia' la tua sentenza .
E colpa dei piloti . Anzi del Comandante perche lo pagano tanto. Capito.
Sai gia' magari quante ore avevano riposato ? Erano nei limiti legali ? Hanno subito qualche forma di pressione per non dirottare ?
Io non lo so ,ma questi sono tutti fattori che concorrono a creare un incidente, e che saranno chiariti nell' inchiesta.
Per chi avra' pazienza di aspettare.

Perdonami Old Crow ma mi sa che sei tu a non aver capito quanto scritto da TW
 
Volo Scandinavian 751, il comandante è stato lodato in seguito all'atterraggio d'emergenza, in Italia si sarebbe beccato 20 anni perchè avrebbe dovuto prevedere secondo chissà quale calcolo che quei 2cm di ghiaccio all'ora X si sarebbero staccati dalle ali e sarebbero finiti nei motori, in parole povere roba da giudice istruttore dell'NKVD. Proprio tu...non comportarti da italiano medio, aspettiamo il rapporto d'inchiesta dell'ANSV; anche se ho una mezza idea di come andrà a finire.

TW , da quel che leggo, non dice che è colpa del comandante. Dice solo che se sei in quel ruolo la responsabilità è tua.