Dai segni che si vedono per terra, direi proprio di si.
si vedono da qualche parte o si vedono perchè ci sei passato e li hai visti tu?
è quello che avrei voluto vedere da subito, la traiettoria dell'aereo.
Dai segni che si vedono per terra, direi proprio di si.
Pur essende un non precision un VOR/DME approach ha un "preciso" (scusate il gioco di parole) sentiero di discesa con altitudini e distanze da rispettare rigorosamente durante tutta la fase di avvicinamento. Una volta che si arriva alla minima si procede visual verso la pista che è equipaggiata di PAPI approach lights. Queste sarebbero le 4 luci a fianco della pista che indicano la posizione dell'a/m rispetto al sentiero ottimale di discesa. Quindi una guidance sul profilo verticale la si ha continuamente. Inoltre l'airbus dispone di due ulteriori aiuti. Ossia la rappresentazione grafica simile al classico glide slope di un ils della deviazione verticale in un non precision approach e del flight path vector, ossia un puntino che indica sull'orizzonte artificiale l'esatta angolazione del profilo di volo dell'a/m, sia verticale che orizzontale.
Quindi una deviazione sotto il profilo causata dalla procedura credo sia difficile. Non faccio altre conclusioni ma, generalmente, anche un procedura non precision ha determinati limiti sia sul piano verticale che orizzontale ben precisi.
Spero di non aver sparato troppe c******te!![]()
si vedono da qualche parte o si vedono perchè ci sei passato e li hai visti tu?
è quello che avrei voluto vedere da subito, la traiettoria dell'aereo.
Quindi una deviazione sotto il profilo causata dalla procedura credo sia difficile. Non faccio altre conclusioni ma, generalmente, anche un procedura non precision ha determinati limiti sia sul piano verticale che orizzontale ben precisi.
Spero di non aver sparato troppe c******te!![]()
si vedono da qualche parte o si vedono perchè ci sei passato e li hai visti tu?
è quello che avrei voluto vedere da subito, la traiettoria dell'aereo.
Ci sono passato col mio peschereccio. Ero a tonni.
grazie, sei di una utilità indubbia
Io non posso essere di alcuna utilità perchè non faccio parte della commissione che si sta occupando dell'incidente. Ho solo confermato quello che dice l'ansv perchè, da quello che si vede, sembrerebbe che l'aereo abbia impattato sul prato prima della 07. Per la traiettoria (non capisco che cosa tu ci debba fare ndr) basta tirare una linea dal punto di impatto (non c'è molto spazio fra l'inizio della pista e la linea di costa) basta tirare una linea fino al punto dove si è arrestato l'aereo (che è noto).
L'inerzia non è mai cambiata da quando è stato creato il mondo.
grazie, sei di una utilità indubbia
Ognuno contribuisce come può. Tu?
contribuire "a bordo del peschereccio a tonni" tu lo chiami contribuire? o prendere per i fondelli? ma per favore....
Beh, uno passa col peschereccio per i tonni, vede i segni, lo riporta.
O forse era meglio il peschereccio per la passera di mare?
ps: a volte certe tue risposte mi fanno cascare le braccia, per non dire altro, sulla tastiera.
Probabile che pensassero più alle procedure di emergenza ed all'evacuazione che non a comunicare con la torre/ground, almeno nei primi istanti dell'incidente.
Beh, uno passa col peschereccio per i tonni, vede i segni, lo riporta.
O forse era meglio il peschereccio per la passera di mare?
Air, riguardo al radar per rilevare il wind shear di cui si parla nel servizio di Report della Gabanelli sul sito Rai, che ho linkato qualche pagina addietro.
E' vero che esiste questo tipo di dispositivo e che sarebbe stato utile, nell'ipotesi che l'incidente sia stato a causa del wind shear?
Perche' sui media stanno facendo una marea di polemiche su argomenti risibili, ma misteriosamente non si parla di questo che invece ad occhio sembra un argomento serio.
E' vero che esiste questo tipo di dispositivo
e che sarebbe stato utile, nell'ipotesi che l'incidente sia stato a causa del wind shear?
mi fa pensare che a PMO sarebbe molto utile averlo.
per come è avvenuto l'atterraggio e dove ha impattato, bisogna ringraziare qualcuno lassù ed accendere un cero per ogni passeggero...(sicuramente le ricorrenze religiose a Palermo non mancheranno)
Bada a come parli, altrimenti paciugo al rientro dalle ferie ti cazzia!
E perchè mai? Ha detto una cosa giusta.
E' da cazziare chi minimizza l'accaduto e, dalla sua poltrona in pelle sorseggiando Champagne, critica i passeggeri che si sono spaventati, pensando che sono delle checche e che le cose importanti dell'aeronautica siano i sedili 100% flat