Che vergogna.
Soprattutto i chirografari al 5%.
Quoto entrambi.
Che vergogna.
Soprattutto i chirografari al 5%.
Se ho capito bene, ai passeggeri possessori di biglietto rimasti a terra verrà rimborsato lo stesso nella quota del 5% ?!?
Ma cos'è una presa per i fondelli? cioè se ho speso 200 euro mi ridanno 10 euro? spero di aver capito male...
Se ho capito bene, ai passeggeri possessori di biglietto rimasti a terra verrà rimborsato lo stesso nella quota del 5% ?!?
Ma cos'è una presa per i fondelli? cioè se ho speso 200 euro mi ridanno 10 euro? spero di aver capito male...
E se fossi un dipendente con 10000 euro di stipendi arretrati e TFR non pagato (magari assunto dal 2004, quindi con almeno 15mila euro di TFR), mi dovrei accontentare di 500 euro e non veder nemmeno il mio TFR pagato dall'INPS, visto che l'azienda non è nemmeno fallita?
Immotivato mica tanto, anche se la fusione Alitalia-WindJet sarebbe stata interessante.
Immotivato mica tanto, anche se la fusione Alitalia-WindJet sarebbe stata interessante.
Meglio lasciarlo di mancia.Il liquidatore giudiziale invita chi non lo ha ancora fatto e ne ha diritto a inviare i propri dati per ricevere il 5 per cento del biglietto non usufruito nell’estate del 2012.
il 5% sembra molto una presa per i fondelli piu che un risarcimento, non ci paghi neanche lo sbattimento che ti devi fare....
Mi sfugge qualcosa sul rimborso del biglietto non usufruito per i passeggeri. L'anno scorso quando fallì Belleair, Fineco mi rimborsò al 100% dei soldi spesi con la loro carta di credito. L'unico vincolo era non usufruire dei voli di riprotezione. Devo anche aggiungere che la carta di credito è quella base, senza assicurazioni di nessun genere. Ho solo disconosciuto la spesa. Perchè i passeggeri di Windjet non hanno avuto i soldi indietro nello stesso modo?
Perché non hanno disconosciuto la spesa (non so se con le prepagate possa farsi) o perché magari il denaro era già stato contabilizzato (ad es chi era in aeroporto e poi cancellarono il volo)