Ah ah... non credo che nella vicenda questo sia stato il primo pensiero dell'AD, anzi non credo che sia stato proprio preso in considerazione. Carina la definizione dei tagli di posti di lavoro per arginare le perdite... "riorganizzazione".Ci dovresti spiegare per quale motivo Ragnetti avrebbe dovuto assumere centinaia di dipendenti IV in un momento di crisi quando centinaia di cigs AZ aspettano da anni una richiamata e una riorganizzazione dei dipendenti CAI e' gia' stata annunciata con il coinvolgimento di un migliaio di lavoratori.
Ma cosa vai dicendo? Gli eventi delle aziende dipendono più da fattori esterni che da capacità gestionali. Non ci fosse stato il salvataggio di Alitalia, oggi parleremmo d'altro e osanneremmo il management di Wind Jet. E si è trattato di salvataggio pubblico vergognoso e di consegna ai capitani coraggiosi di "valore aziendale" puro a costo basso. Una cosa è la teoria, altra è la pratica.
(ANSA) - CATANIA, 18 AGO - ''Nei primi giorni della prossima settimana, entro mercoledì, credo che diremo chiaramente quali sono le strade: o riprendere l'attivita' attraverso anche una nuova societa' oppure accettare la proposta del governo, che e' quella di ricorrere alla legge Prodi bis''. Lo ha affermato il presidente della Windjet Nino Pulvirenti parlando con i giornalisti a Catania in merito alla vicenda della compagnia low cost.
Che ci manda il commissario.Che cosa dice la "Prodi Bis"?
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...b8-11dd-9534-b5e47a9a4888&DocRulesView=LiberoChe cosa dice la "Prodi Bis"?
Che ci manda il commissario.
Quindi in un modo o nell'altro vogliono ripartire? Con quali risorse?E la proprietà rimarrebbe a Pulvirenti?
E .........
http://www.ilmessaggero.it/primopia...virenti_commissariamento/notizie/214612.shtml
L'articolo è interessante , chi avrebbe le responsabilità? Chi dovrebbe pagare?
I toni di Pulvirenti, e in qualche caso anche le stesse frasi, sono quelli di windjet_hope.