Windjet cessa tutte le attività


Ma tipo provare a cambiare discorso invece che mandare in vacca due pagine di topic?

Abbiamo capito il pensiero di bombatutto e abbiamo capito quello della fazione opposta.

Vi spiace continuare in privato?
Sembra di essere all'asilo mariuccia...
Spiace assistere a questi teatrini,proprio perché è il forum più letto
Grazie
 
a me tutta questa manfrina non è che interessi molto: che ci perda o che ci guadagni i problemi sono di AZ, IG e JN...ho letto da qualche parte (non mi ricordo dove e quindi non posso citare la fonte, mi dispiace) che ENAC avrebbe "richiesto" i voli ad AZ, IG e JN: significa che i Vettori sono stati "caldamente" invitati a operare i voli? potrebbe essere una sorta di "offerta che non si può rifiutare" stante anche le parole di VR che ha detto che tutta l'aviazione civile italiana è allo sfascio?fantaviazione? forse....
 
troppe chiacchiere....qui la vera tragedia è solo che i dipendenti finiscono in cigs altro che storie....altra gente col sedere x terra senza lavoro...a livello psicologico e nn solo direi devastante....
 
Windjet, i lavoratori convocati per firmare la cassa integrazione



Lo ha reso noto Rosaria Rotolo, segretario territoriale Cisl, che ha annunciato una assemblea del lavoratori per il 25 agosto nell'aeroporto di Catania

CATANIA. Windjet ha convocato stamane i lavoratori a Catania per la firma della cassa integrazione. Lo ha reso noto Rosaria Rotolo, segretario territoriale Cisl, che ha annunciato una assemblea del lavoratori per il 25 agosto nell'aeroporto di Catania. Nello scalo continua intanto la protesta dei dipendenti della Windjet dopo lo stop ai voli della compagnia low cost. «In questo momento - dice Rotolo - Windjet dice di fare una nuova società ma questa quanti dei 504 lavoratori assorbirà? E quali saranno le garanzie per i creditori?». «Il fatto che la compagnia non abbia seguito la strada indicata dal governo - dice Rotolo - non è una
rassicurazione. Ci sembra ci sia un pò di presunzione da parte di Windjet nel dire 'noi vogliamo continuare a fare da soli».

AGGIORNAMENTO DELLE 18.26. "Tutti i dipendenti della Windjet stanno firmando la cassa integrazione a tempo indeterminato. I
sentimenti sono di rabbia, sconforto, preoccupazione e scetticismo, perché la Windjet potrebbe anche bluffare e magari sta prendendo tempo perché spera ci sia qualche acquirente".
E' quanto afferma Alessandro Grasso, responsabile Tasporto aereo della Filt Cgil, mentre nell'aeroporto di Catania continua il presidio dei dipendenti della Windjet, dopo lo stop ai voli deciso dalla compagnia low cost. Il presidio permanente proseguirà almeno fino al 24, data di una riunione a Roma tra Windjet, Governo e sindacati. Il giorno dopo, alle 5 del mattino, è in programma nell'aeroporto di Catania una assemblea alla quale prenderanno parte i segretari nazionali dei sindacati di categoria.
"I lavoratori di Windjet e dell'indotto - ha proseguito Grasso - sono preoccupati. La prossima settimana inoltre la Katane Handling ha convocato i lavoratori per comunicare gli esuberi. Noi aspettiamo la riunione il 24, quando Windjet dovrà dire chi è questo possibile acquirente, quando si inizierà a volare come si comporterà con il personale". "Se Windjet non dichiarerà nulla - ha aggiunto il sindacalista - il Governo in qualche modo dovrà intervenire perché non si può consentire che Windjet blocchi il traffico aero con tutte le conseguenze, anche occupazionali. Se le risposte saranno positive e confortanti - ha concluso Grasso - il problema si potrebbe superare, ma se non sarà così dal 25 in poi non si sa cosa può succedere".

http://www.gds.it/gds/sezioni/cronache/dettaglio/articolo/gdsid/207766/
 
Scusate, da semplice passeggero (che non ha mai volato con Wind Jet) vorrei ipotizzare uno scenario che potrebbe porre fine la sequenza “L'ho detto” - “No, non l'hai detto”. Se scrivo boiate, per favore ditemelo senza accusarmi di sostenere i lanciasassi (anche se sono della città del Balilla).
I giornali hanno scritto, fra gli altri, articoli in cui si diceva che i biglietti pagati a Wind Jet avevano la garanzia di Alitalia. Quindi, molti passeggeri, a torto o a ragione, avrebbero potuto ritenersi truffati da Alitalia e provare a pretendere la riprotezione da AZ presentandosi in maniera poco civile ai banchi del check in. Questo avrebbe potuto creare ritardi nei voli e magari mettere a repentaglio la stessa incolumità fisica degli addetti (è recente l'aggressione ad un comandante di Blu Panorama).
Organizzando i voli, anche se in perdita, AZ avrebbe evitato questo rischio, che magari poteva essere stato valutato tale da causare danni superiori alle perdite. Se un rischio evitato può essere considerato un vantaggio, il vantaggio ci sarebbe stato, ma non sarebbe stato né illegale né immorale, anzi a me personalmente la decisione sarebbe sembrata molto saggia.

Cambiando argomento, se permettete una nota ironica, la compagnia che intenderebbe comperare Wind Jet è diretta concorrente della compagnia europea che, a detta di Blu Panorama, intende acquistare quest'ultima?
 
Airbus A320 -232 542 EI-CUM WindJet ferried 15aug12 MLA-DUB on return to lessor

pertanto dopo il grounding la situazione è la seguente:

si trovano a DUB
EI-ECY, EI-DVU, EI-ESG, EI-ELG

si trovano a MLA
EI-DFN, EI-DNP trasferiti in Posizionamento la sera del 11/08
EI-DFO, EI-DOE, EI-DOP, EI-ECX storage a Malta prima del grounding causa mancato pagamento manutenzione.

si trova a CTA
EI-DVD sotto sequestro.

ed eccoli al pascolo a DUB
View attachment 2889

photostream
 
Alitalia ha semplicemente e vergognosamente cannibalizzato la Wind Jet, una compagnia brava come poche a vendere biglietti e che purtroppo non è stata altrettanto brava nel gestire i costi operativi. Poi è incomprensibile il pulpito da cui il signor Ragnetti, persona prestata da qualche settimana al trasporto aereo, pontifica in tema di capacità gestionali. Alitalia aveva gli aerei vuoti pure ad agosto e grazie al crollo di Wind Jet riuscirà a aggiustare qualche conticino. E Alitalia è vuota nonostante costi caricati sulle spalle dei contribuenti, monopoli sulla Linate-Catania ed economie di scala. Come dire: peggio di così non si può gestire una compagnia aerea. Se la Wind Jet avesse avuto gli stessi costi operativi di Alitalia oggi si parlerebbe di concorrenza a Ryanair, altro che fallimento.
 
Alitalia ha semplicemente e vergognosamente cannibalizzato la Wind Jet, una compagnia brava come poche a vendere biglietti e che purtroppo non è stata altrettanto brava nel gestire i costi operativi. Poi è incomprensibile il pulpito da cui il signor Ragnetti, persona prestata da qualche settimana al trasporto aereo, pontifica in tema di capacità gestionali. Alitalia aveva gli aerei vuoti pure ad agosto e grazie al crollo di Wind Jet riuscirà a aggiustare qualche conticino. E Alitalia è vuota nonostante costi caricati sulle spalle dei contribuenti, monopoli sulla Linate-Catania ed economie di scala. Come dire: peggio di così non si può gestire una compagnia aerea. Se la Wind Jet avesse avuto gli stessi costi operativi di Alitalia oggi si parlerebbe di concorrenza a Ryanair, altro che fallimento.

giudizio personale: mi sembra che in Italia siano carenti i cervelli che sappiano far tornare i conti delle aziende aeree. O se ci sono, sono dispersi o sprecati in altri settori. Ecco perché penso che qualunque compagnia aerea italiana, nel lungo periodo, non possa essere competitiva.
 
Alitalia ha semplicemente e vergognosamente cannibalizzato la Wind Jet, una compagnia brava come poche a vendere biglietti e che purtroppo non è stata altrettanto brava nel gestire i costi operativi. Poi è incomprensibile il pulpito da cui il signor Ragnetti, persona prestata da qualche settimana al trasporto aereo, pontifica in tema di capacità gestionali. Alitalia aveva gli aerei vuoti pure ad agosto e grazie al crollo di Wind Jet riuscirà a aggiustare qualche conticino. E Alitalia è vuota nonostante costi caricati sulle spalle dei contribuenti, monopoli sulla Linate-Catania ed economie di scala. Come dire: peggio di così non si può gestire una compagnia aerea. Se la Wind Jet avesse avuto gli stessi costi operativi di Alitalia oggi si parlerebbe di concorrenza a Ryanair, altro che fallimento.

come esordio mica male.
ma dire che AZ abbia cannibalizzato IV mi sembra esagerato. Diciamo che era tutta l'operazione senza alcun tipo di senso.
Buttare la croce sopra AZ per le colpe che andrebbero cercate altrove ( chiedere a baglio della sementa a catania gioverebbe e citofonare in via del castro pretorio a roma aiuterebbe di piu) mi sembra del tutto gratuito.
Capisco la tua acredine,( tua e quella degli altri tuoi 503 colleghi) e ti sono vicino.
 
Alitalia ha semplicemente e vergognosamente cannibalizzato la Wind Jet, una compagnia brava come poche a vendere biglietti e che purtroppo non è stata altrettanto brava nel gestire i costi operativi. Poi è incomprensibile il pulpito da cui il signor Ragnetti, persona prestata da qualche settimana al trasporto aereo, pontifica in tema di capacità gestionali. Alitalia aveva gli aerei vuoti pure ad agosto e grazie al crollo di Wind Jet riuscirà a aggiustare qualche conticino. E Alitalia è vuota nonostante costi caricati sulle spalle dei contribuenti, monopoli sulla Linate-Catania ed economie di scala. Come dire: peggio di così non si può gestire una compagnia aerea. Se la Wind Jet avesse avuto gli stessi costi operativi di Alitalia oggi si parlerebbe di concorrenza a Ryanair, altro che fallimento.

posso capire la tua amarezza ma la colpa del fallimento non si può certo addebitare ad AZ ma agli amministratori che non hanno saputo sfruttare la "bravura nel vendere i biglietti"