eppure sembrava volessi intendere altro nei tuoi commenti iniziali, come se ci fosse qualcosa sotto che nessuno osava dire.
perche non illumini anche noi?
esatto. perchè tanta reticenza a parlare se si fosse trattato solo di pubblicità?
eppure sembrava volessi intendere altro nei tuoi commenti iniziali, come se ci fosse qualcosa sotto che nessuno osava dire.
perche non illumini anche noi?
Dici che sono logorroico (trenta post) e poi mi accusi di essere reticente.esatto. perchè tanta reticenza a parlare se si fosse trattato solo di pubblicità?
Tranquillo. Capita di fraintendere..ma sinceramente mi sembrava il comportamento di chi piace fare il frocio col culo degli altri.
Airbus A320 -232 542 EI-CUM WindJet ferried 15aug12 MLA-DUB on return to lessor
pertanto dopo il grounding la situazione è la seguente:
si trovano a DUB
EI-ECY, EI-DVU, EI-ESG, EI-ELG
si trovano a MLA
EI-DFN, EI-DNP trasferiti in Posizionamento la sera del 11/08
EI-DFO, EI-DOE, EI-DOP, EI-ECX storage a Malta prima del grounding causa mancato pagamento manutenzione.
si trova a CTA
EI-DVD sotto sequestro.
Alitalia ha semplicemente e vergognosamente cannibalizzato la Wind Jet, una compagnia brava come poche a vendere biglietti e che purtroppo non è stata altrettanto brava nel gestire i costi operativi. Poi è incomprensibile il pulpito da cui il signor Ragnetti, persona prestata da qualche settimana al trasporto aereo, pontifica in tema di capacità gestionali. Alitalia aveva gli aerei vuoti pure ad agosto e grazie al crollo di Wind Jet riuscirà a aggiustare qualche conticino. E Alitalia è vuota nonostante costi caricati sulle spalle dei contribuenti, monopoli sulla Linate-Catania ed economie di scala. Come dire: peggio di così non si può gestire una compagnia aerea. Se la Wind Jet avesse avuto gli stessi costi operativi di Alitalia oggi si parlerebbe di concorrenza a Ryanair, altro che fallimento.
Alitalia ha semplicemente e vergognosamente cannibalizzato la Wind Jet, una compagnia brava come poche a vendere biglietti e che purtroppo non è stata altrettanto brava nel gestire i costi operativi. Poi è incomprensibile il pulpito da cui il signor Ragnetti, persona prestata da qualche settimana al trasporto aereo, pontifica in tema di capacità gestionali. Alitalia aveva gli aerei vuoti pure ad agosto e grazie al crollo di Wind Jet riuscirà a aggiustare qualche conticino. E Alitalia è vuota nonostante costi caricati sulle spalle dei contribuenti, monopoli sulla Linate-Catania ed economie di scala. Come dire: peggio di così non si può gestire una compagnia aerea. Se la Wind Jet avesse avuto gli stessi costi operativi di Alitalia oggi si parlerebbe di concorrenza a Ryanair, altro che fallimento.
Alitalia ha semplicemente e vergognosamente cannibalizzato la Wind Jet, una compagnia brava come poche a vendere biglietti e che purtroppo non è stata altrettanto brava nel gestire i costi operativi. Poi è incomprensibile il pulpito da cui il signor Ragnetti, persona prestata da qualche settimana al trasporto aereo, pontifica in tema di capacità gestionali. Alitalia aveva gli aerei vuoti pure ad agosto e grazie al crollo di Wind Jet riuscirà a aggiustare qualche conticino. E Alitalia è vuota nonostante costi caricati sulle spalle dei contribuenti, monopoli sulla Linate-Catania ed economie di scala. Come dire: peggio di così non si può gestire una compagnia aerea. Se la Wind Jet avesse avuto gli stessi costi operativi di Alitalia oggi si parlerebbe di concorrenza a Ryanair, altro che fallimento.