Visto che l’estate si avvicina, e con essa il periodo di maggior picco di traffico, vorrei sottolineare ancora una volta la taumaturgica importanza del web check-in per evitare il pericolo dell’overbooking.
Dal momento che il web check-in in genere viene “aperto” almeno 30 ore prima del volo e dal momento che l’overbooking si applica ai passeggeri “ultimi arrivati” al banco di accettazione tradizionale, quale migliore arma per evitare l’odioso fenomeno se non quella di “bruciare” tutti sui tempi e accettarsi sul volo già dal giorno prima, magari scegliendo anche il posto che più ci piace, visto che siamo tra i primi ad accettarci?
Non avete una stampante con voi? Non è un problema: molte compagnie aeree offrono oramai la possibilità di completare comunque l’accettazione via web e di ritirare successivamente la carta di imbarco presso i chioschi self check-in in aeroporto oppure di farsi inviare sullo smartphone la versione elettronica della carta di imbarco stessa.
Avete dei bagagli? Anche qui il problema è presto risolto: esistono infatti i banchi drop off per la consegna del bagaglio in aeroporto
Avete dei bambini con voi? Molte compagnie oramai consentono l’accettazione anche dei minori al seguito
Chiaramente ci sono ancora dei casi in cui il web check-in non è possibile: questi casi variano da compagnia a compagnia (ad esempio, assistenze speciali, viaggio con animali al seguito, minori non accompagnati, aeroporti che hanno un sistema di accettazione terzo, ecc.) ma sono chiaramente elencati nei siti delle compagnie stesse.
In conclusione, quindi, ricordatevi sempre di fare il web check-in il giorno prima della partenza e di divulgare “il verbo” tra i vostri amici e conoscenti!
Dal momento che il web check-in in genere viene “aperto” almeno 30 ore prima del volo e dal momento che l’overbooking si applica ai passeggeri “ultimi arrivati” al banco di accettazione tradizionale, quale migliore arma per evitare l’odioso fenomeno se non quella di “bruciare” tutti sui tempi e accettarsi sul volo già dal giorno prima, magari scegliendo anche il posto che più ci piace, visto che siamo tra i primi ad accettarci?
Non avete una stampante con voi? Non è un problema: molte compagnie aeree offrono oramai la possibilità di completare comunque l’accettazione via web e di ritirare successivamente la carta di imbarco presso i chioschi self check-in in aeroporto oppure di farsi inviare sullo smartphone la versione elettronica della carta di imbarco stessa.
Avete dei bagagli? Anche qui il problema è presto risolto: esistono infatti i banchi drop off per la consegna del bagaglio in aeroporto
Avete dei bambini con voi? Molte compagnie oramai consentono l’accettazione anche dei minori al seguito
Chiaramente ci sono ancora dei casi in cui il web check-in non è possibile: questi casi variano da compagnia a compagnia (ad esempio, assistenze speciali, viaggio con animali al seguito, minori non accompagnati, aeroporti che hanno un sistema di accettazione terzo, ecc.) ma sono chiaramente elencati nei siti delle compagnie stesse.
In conclusione, quindi, ricordatevi sempre di fare il web check-in il giorno prima della partenza e di divulgare “il verbo” tra i vostri amici e conoscenti!
Ultima modifica: