Web check-in: la migliore arma contro l’overbooking


Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,871
3,194
161
Roma
Visto che l’estate si avvicina, e con essa il periodo di maggior picco di traffico, vorrei sottolineare ancora una volta la taumaturgica importanza del web check-in per evitare il pericolo dell’overbooking.

Dal momento che il web check-in in genere viene “aperto” almeno 30 ore prima del volo e dal momento che l’overbooking si applica ai passeggeri “ultimi arrivati” al banco di accettazione tradizionale, quale migliore arma per evitare l’odioso fenomeno se non quella di “bruciare” tutti sui tempi e accettarsi sul volo già dal giorno prima, magari scegliendo anche il posto che più ci piace, visto che siamo tra i primi ad accettarci?

Non avete una stampante con voi? Non è un problema: molte compagnie aeree offrono oramai la possibilità di completare comunque l’accettazione via web e di ritirare successivamente la carta di imbarco presso i chioschi self check-in in aeroporto oppure di farsi inviare sullo smartphone la versione elettronica della carta di imbarco stessa.

Avete dei bagagli? Anche qui il problema è presto risolto: esistono infatti i banchi drop off per la consegna del bagaglio in aeroporto

Avete dei bambini con voi? Molte compagnie oramai consentono l’accettazione anche dei minori al seguito

Chiaramente ci sono ancora dei casi in cui il web check-in non è possibile: questi casi variano da compagnia a compagnia (ad esempio, assistenze speciali, viaggio con animali al seguito, minori non accompagnati, aeroporti che hanno un sistema di accettazione terzo, ecc.) ma sono chiaramente elencati nei siti delle compagnie stesse.

In conclusione, quindi, ricordatevi sempre di fare il web check-in il giorno prima della partenza e di divulgare “il verbo” tra i vostri amici e conoscenti!
 
Ultima modifica:
Tutto molto bello e molto vero. Se non fosse che l'ultima esperienza con l'app di AZ è stata del tutto negativa, ho provato per un'intera giornata fin davanti al banco in aeroporto, senza alcun successo.
Capisco che ero di rientro dal Panorama berlinese, ma essere ghettizzato solo per questo mi pare eccessivo ;)
 
Concordo in principio, in pratica negli ultimi due voli con AZ negli ultimi due weekend la cosa mi è stata impossibile sempre per il medesimo, seguente problema.

Prenotazione A/R unica con associati 2 nomi: per il primo si riusciva a fare tutto online, per il secondo il sito web diceva sempre "non è possibile effettuare il checkin online in questo momento". Conseguenza: accettazione alle macchinette in aeroporto e poi dropoff del bagaglio.

Un bella perdita di tempo, nessuno mi ha saputo spiegare il perchè il sito non funzionasse.
 
Il mio è un discorso che prescinde dal singolo vettore ma che può e deve essere applicato sempre.
 
Sempre fatto il webcheckin quando possibile. Una curiosità che magari qualcuno di voi mi può spiegare. Come mai in Y, anche facendo il possibile per spaccare il secondo dell'apertura della procedura, alcuni posti risultano essere già occupati e sopratutto sempre quelli delle uscite di emergenza con maggiore spazio? Non mi è mai riuscito prenderli anche facendo il checkin con estrema puntualità.

Grazie per le risposte
 
Sempre fatto il webcheckin quando possibile. Una curiosità che magari qualcuno di voi mi può spiegare. Come mai in Y, anche facendo il possibile per spaccare il secondo dell'apertura della procedura, alcuni posti risultano essere già occupati e sopratutto sempre quelli delle uscite di emergenza con maggiore spazio? Non mi è mai riuscito prenderli anche facendo il checkin con estrema puntualità.

Grazie per le risposte

Perchè sono soggetti a sovraprezzo (per alcuni vettori, sempre in numero maggiore) e per motivi di sicurezza (chi vi prende posto deve sapere aprire le porte, non essere d'ostacolo per dimensioni al deflusso dei pax e conoscere l'inglese).
 
Il mio è un discorso che prescinde dal singolo vettore ma che può e deve essere applicato sempre.

Certo, la mia era una segnalazione a nuora perchè suocera intenda ;)
In effetti, nell'ultimo viaggio negli States fare il web check in velocemente mi ha fatto upgradare!
 
Sempre fatto il webcheckin quando possibile. Una curiosità che magari qualcuno di voi mi può spiegare. Come mai in Y, anche facendo il possibile per spaccare il secondo dell'apertura della procedura, alcuni posti risultano essere già occupati e sopratutto sempre quelli delle uscite di emergenza con maggiore spazio? Non mi è mai riuscito prenderli anche facendo il checkin con estrema puntualità.

Grazie per le risposte

In aggiunta a quanto detto da Dancrane, aggiungo anche il caso di una prenotazione con assistenza speciale (wheelchair, minore non accompagnato, neonato con richiesta di baby bassinet), per la quale si bloccano sin dall'inizio alcuni posti particolari (ad es. la prima fila).
 
Ultima modifica:
I consigli sono ottimi, purtroppo l'effettiva funzionalità del servizio varia molto a seconda della compagnia aerea o dell'aeroporto di partenza, speriamo che migliori sempre di più negli anni a venire.

Riguardo al web check-in dei posti sull'uscita di emergenza: addirittura questa possibilità può essere presente o inibita... all'interno della stessa compagnia aerea. Mi è capitato con TAP, forse dipende dalla rotta o dall'aeromobile. Fatto sta che qualche volta riesco a fare il web check-in di quei posti (dovendo prima rispondere sullo schermo ad alcune domande sulle mie condizioni fisiche), mentre altre volte no perché quelle file non sono disponibili per i motivi esposti da Dancrane (si può comunque chiedere all'addetto il cambio del posto il giorno di volo, ma a quel punto non è più tanto "web" check-in).
 
Perchè sono soggetti a sovraprezzo (per alcuni vettori, sempre in numero maggiore) e per motivi di sicurezza (chi vi prende posto deve sapere aprire le porte, non essere d'ostacolo per dimensioni al deflusso dei pax e conoscere l'inglese).

Ciao,

si sapevo del sovrapprezzo, ma in quel caso è la stessa compagnia che ti offre la possibilità di acquistarli durante o dopo l'acquisto del biglietto (mi successe con AZ da FCO a BRU con un 321). Conoscevo anche le norme di sicurezza, ma queste possono essere assicurate solo una volta a bordo, altrimenti come fanno a sapere se io sono in grado o no di aprire la porta ecc?.
Dal momento che le vedo sempre prenotate, e non saltuariamente (dove allora ci può stare l'assistenza speciale o altro), mi chiedevo se venivano riservati a prescindere magari a dei clienti status particolari, oppure se ero sempre io che arrivavo tardi. :)
 
I consigli sono ottimi, purtroppo l'effettiva funzionalità del servizio varia molto a seconda della compagnia aerea o dell'aeroporto di partenza, speriamo che migliori sempre di più negli anni a venire.

Riguardo al web check-in dei posti sull'uscita di emergenza: addirittura questa possibilità può essere presente o inibita... all'interno della stessa compagnia aerea.

Le AA/VV di Air Nostrum, prima del decollo, ti chiedono se "te la senti" e sei fisicamente in perfetta forma, o se vuoi cambiare posto.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk 2
 
Le AA/VV di Air Nostrum, prima del decollo, ti chiedono se "te la senti" e sei fisicamente in perfetta forma, o se vuoi cambiare posto.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk 2

Anche in Alitalia CityLiner è previsto su CRJ e EMB190 accompagnato dal briefing personalizzato.
 
Non sono un esperto di procedure accettazione pax, ma non credo che valga la regola del "chi primo arriva meglio alloggia".
Se tutti i pax prenotati dovessero presentarsi nei tempi al banco accettazione, non è detto che siano per forza gli ultimi a rimanere a terra, bensì quelli che hanno un biglietto a tariffa scontata.
 
Non sono un esperto di procedure accettazione pax, ma non credo che valga la regola del "chi primo arriva meglio alloggia".
Se tutti i pax prenotati dovessero presentarsi nei tempi al banco accettazione, non è detto che siano per forza gli ultimi a rimanere a terra, bensì quelli che hanno un biglietto a tariffa scontata.

Vale eccome ed è rappresentata dal Sequence Number che trovi stampato sulla carta di imbarco e che riporta appunto il progressivo della tua accettazione.

Se sei il 165° passeggero ad accettarti su un A320 da 165 posti, quello dopo di te non troverà più posto, a prescindere dalla tariffa del suo biglietto.

Il tema tariffario può invece entrare in gioco quando si è costretti a cercare dei volontari: normalmente si va a pescare tra i pax che hanno acquistato a tariffa più bassa, poiché essi in genere sono più price sensitive degli altri.
 
Quando andai ad HKG 2 anni fa, mi ricordo che mi collegai sul sito AF per fare il web check-in, ben ricordo che non potei fare il check-in perchè il volo da FLR era in overbooking ed io, avendo 5 ore di scalo a CDG, ero uno dei candidati a restarmene a FLR... Nei casi come il mio il web check in serve a poco... dovetti andare in aeroporto alle 5am e aspettare che alle 6.15 il capo scalo di AF decidesse sulle mie sorti... (La compensazione sarebbe stata 150€ di buoni da spendere al duty...)
 
con AF fino allo scorso anno il sovrapprezzo era di 40 euro a tratta per il posto in exit row, ultimamente volo TAM e sono 110usd sempre a tratta oltre ad una buona dose di fortuna per trovarne uno libero