Vueling passa a Boeing


asessa

Partecipante Attivo
Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,946
336
131
Vueling

Vueling prevé completar la transición de Airbus a Boeing en 7 años👇

▪️ Finales 2026 llegada primeros 3 Boeing 737MAX.

▪️ Hasta 50 Boeing 737 en 2029.

▪️ IAG hará firmes 100 opciones 737 MAX.

▪️ Flota Vueling pasará de 130 Airbus a 150 Boeing (737 MAX 8-200 + 737 MAX 10)

 
Si parla di 50 737 MAX a basso costo, e l'aumento dei dazi? Forse e una presa in giro come tante buffonate.

Mi sa che se le sogna di notte
Penso che Boeing stia cercando di fare di tutto per non perdere quote di mercato, soprattutto contro il 320 family. Avrà svenduto sti 50 aerei a IAG così come fa al gruppo Lufthansa per Eurowings. Inoltre per una compagnia aerea (o gruppo che sia) avere entrambi i competitor in flotta aiuta a contrattare prezzi migliori. Non a caso MOL si tiene ben stretti i 320 di Lauda.
 
  • Like
Reactions: Qantaslink
  • Like
Reactions: Qantaslink
Non capisco davvero questa mossa ma io non è che sia famoso per essere un tipo sveglio
Nemmeno io
Tra l'altro la gestione di una flotta all airbus permetteva a IAG di avere commoniality e gestione manutentiva efficiente.
Cosi perderebbero tanti aspetti positivi

Di contro con il 737 forse risparmiano un po in handling...sempre se il MAX ha le scale come l'NG (non ricordo)
 
Di contro con il 737 forse risparmiano un po in handling...sempre se il MAX ha le scale come l'NG (non ricordo)

Quelli di FR le hanno, è un optional che può essere installato.

Solo per la porta anteriore però; se si vuole velocizzare l'imbarco, dietro toccano comunque le scale. Ma già lo aveva previsto Dante: "sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e 'l salir per l'altrui scale".
 
Scala o non scala anteriore i costi di assistenza prescindono da quante scale aeroportuali usi. Sarà da vedere se VY vuole considerare il peso della scala e soprattutto, come fa FR, mantenerle sempre efficienti.

La cosa è parecchio strana. Come si dice? Qualcuno si farà male [cit.]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La cosa è parecchio strana.

Per la verità, nei primi anni 2000 si vide una cosa analoga (ma al contrario, dal 737 al 319) da parte di easyjet, e le motivazioni dell'epoca furono il minore costo della macchina ed il minore CASK, oltre alla migliore velocità di imbarco per via delle dimensioni leggermente più grandi della cabina (così scrivevano nella loro press release). All'epoca U2 volava con una flotta di una novantina di 737-700, offi Vueling ha circa 130 A32X in diverse varianti. Non mi sembra un qualcosa di particolarmente strano.
 
Per la verità, nei primi anni 2000 si vide una cosa analoga (ma al contrario, dal 737 al 319) da parte di easyjet, e le motivazioni dell'epoca furono il minore costo della macchina ed il minore CASK, oltre alla migliore velocità di imbarco per via delle dimensioni leggermente più grandi della cabina (così scrivevano nella loro press release). All'epoca U2 volava con una flotta di una novantina di 737-700, offi Vueling ha circa 130 A32X in diverse varianti. Non mi sembra un qualcosa di particolarmente strano.

Strano che IAG faccia questa mossa visto che sul medio/corto ha Airbus in tutto il gruppo: da BA/BAEF a Iberia, per andando a Vueling appunto…salvo non decidere di estendere anche alle altre…ma a LHR T5 mi pare sia tutto a misura di A32X! Salvo non ci sia dietro un cambio flotta per per cessione del Vettore…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: asessa
Che sia la volta del Florence Kit sul Boeing ? Ho detto una stupidaggine ?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Il 737 (sia NG che MAX) so che ha come opzione il SFP (short field package).
Non so però - e qui chiedo maggiori lumi agli addetti ai lavori - se questo SFP possa essere “assimilato” al Firenze kit di cui sono dotati i 319 che operano su Firenze.
Ricordo in ogni caso (ai tempi di Meridiana/Air Italy) che il 737-700 operava regolarmente su Firenze e, se non sbaglio, Boeing ha in programma di certificare il MAX 7 (che dovrebbe essere proprio l’erede del 737-700) proprio nel 2026.
In ogni caso questa decisione di Vueling mi sembra un po’ la stessa scelta ma all’inverso fatta da Transavia (che ha deciso di passare da flotta interamente di 737 alla 320 family).
 
Ultima modifica:
Il 737 (sia NG che MAX) so che ha come opzione il SFP (short field package).
Non so però - e qui chiedo maggiori lumi agli addetti ai lavori - se questo SFP possa essere “assimilato” al Firenze kit di cui sono dotati i 319 che operano su Firenze.
Ricordo in ogni caso (ai tempi di Meridiana/Air Italy) che il 737-700 operava regolarmente su Firenze e, se non sbaglio, Boeing ha in programma di certificare il MAX 7 (che dovrebbe essere proprio l’erede del 737-700) proprio nel 2026.
In ogni caso questa decisione di Vueling mi sembra un po’ la stessa scelta ma all’inverso fatta da Transavia (che ha deciso di passare da flotta interamente di 737 alla 320 family).

Bhe però Transavia non fa parte di un gruppo che ha solo Airbus in flotta