[vTR]una mattinata sull'ottanta!!


come dicono in TV:liberamente ispirato a...

E' venuto benissimo !!
Ti confermo Terracina: si vede la fine (o l'inizio) della "fettuccia", i 40 chilometri di statale tutta dritta.:D:D

Per le riprese dall'esterno mi sto organizzando con un amico di Grosseto che vola sull'EFA.
E chisseenefrega dei passeggeri che se la fanno sotto vedendo un caccia a pochi metri :D:D:D

Molto bella la simulazione della nebbia: puoi decidere la visibilita' ?
Provi ad inviare una immagine in corto a MXP o LIN con 200 metri ?
Per vedere le luci che si intravedono

Complimenti ! Che cosa ci vuole per arrivare a questo livello ?
FS e poi ?
 
Stra-complimenti a Fra, questo è veramente uno dei più bei vTR che io abbia mai visto, bravissimo! [:304]

Rispondo parzialmente ad Augusto (Fra potrà essere più preciso sulla simulazione dell'80): con FS si può decidere la visibilità all'atterraggio, ma soprattutto, grazie ad un programmino aggiuntivo che si chiama ActiveSky (a occhio mi pare che Fra lo usi), puoi importare nel simulatore le condizioni meterologiche attuali a seconda del posto in cui stai volando.

Questa è un'immagine che ho scattato a TRN in rullaggio in un giorno di nebbia (si vede sostanzialmente solo il Cobus), ora mi attrezzo e te ne scatto una in corto finale.

trn_fog.jpg
 
Grazie Augusto,

fa piacere ricevere i tuoi complimenti:)

purtroppo Fs di base non riesce a simulare molte situazioni...

per il meteo esiste un software, pay,ActiveSky6, che basandosi su metar e informazioni reali ricrea agevolmente situazioni nebbiose o temporalesche, ma anche turbolenze e windshear...il meteo di Fs cambia totalmente.anche da un punto di vista grafico!

per il "suolo" esistono vari programmi sia a pagamento che free, che migliorano notevolmente le linee di costa e le strade, ma anche programmi che migliorano l'immagine prorpria del terreno(texture)...io, per la cronaca, utilizzo Ground Environment e Ultimate Terrain Europe

Esistono poi svariati scenari di aeroporti, più o meno dettagliati...quelli utilizzati in questo report sono tutti ottimi scenari free; molto dispendioso poi, in termini di tempo, ma molto gratificante, la compilazione dei vari traffici, che di base sono assenti, ma che danno maggiormente risalto alle attività aeroportuali

Ovviamente poi, per poter simulare degnamente, servono aeromobili che riproducano quanto più fedelmente possibile la macchina reale..spesso ci si avvicina a un buon livello, ma purtroppo ovviamente quello che manca sono le sensazioni...:(

il tutto poi va poi ottimizzato, attraverso vari smanettamenti sui settaggi, con il proprio pc...

Appena posso allego una immagine di un corto finale a malpensa con visibilità di 200metri

Ciao
 
Grazie a tutti per i complimenti

Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

Stra-complimenti a Fra, questo è veramente uno dei più bei vTR che io abbia mai visto, bravissimo! [:304]
troppo buono Nicola:)

x Barney: per il traffico uso un mix di

1)ProjectAI
2)World of AI http://www.world-of-ai.com/
3)molti file di traffico creati attraverso Mrai con i piani di volo e gli aerei disponibili nel link sotto o su Avsim
http://www.iaitp.it/index.php
 
Che versione di software per MD80 usi ?
E per il pannello ?

ho visto che l'FMS da indicazioni diverse dal reale in decollo.
In crociera in hdg si va solo su richiesta del radar
Il pannello e' fatto veramente bene !!

Mi fai venir voglia di re-installare FS...
 
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

Che versione di software per MD80 usi ?
E per il pannello ?

ho visto che l'FMS da indicazioni diverse dal reale in decollo.
In crociera in hdg si va solo su richiesta del radar
Il pannello e' fatto veramente bene !!

Mi fai venir voglia di re-installare FS...

E' l'MD-80 della Lago "Maddog MD80 2004", quello di cui ti avevo parlato a Gorizia, la prossima volta che passi te lo faccio vedere, lo reinstallerò per l'occasione :D
 
Grazie a tutti...siete davvero molto gentili!!:)

per l'MD80 uso questo prodotto a pagamento:

http://www.lagosim.com/default.asp?act=scheda&p=100061&lang=ita

comprendente sia modello esterno con varie livree, che pannello(che a dire la verità è un po' modificato graficamente da alcuni appassionati...eventualmente siate interessati alle modifiche fatemi sapere)


Augusto, il volo si può tranuillamente condurre in LNAV con gestione dell'FMS...io setto solo l'HDG nella fase pre-decollo sulla prua pista o sul primo punto della SID(cosa che, ho letto da qualche parte, avviene anche nella realtà...magari correggimi!!!).
tutto il volo tranne i vettori Radar in avvicinamento, avviene in NAV TRK...
E' possibile anche ovviamente usare il profilo verticale dell'FMS e volare in VNAV; ho però sentito dire che è più comunemente usata la modalità ALT HLD


per l'FMS quali differenze noti?
è sempre bello imparare soprattutto da persone disponibili come te;)


se vuoi re-installare fs, fa pure un fischio che ti do qualche dritta..:Dpurtroppo noi appassionati senza ali possiamo solo simulare:(


xAZ1699: ho una ATI1600 512mb xpro