Salve!
Visto l'avvento di easyJet sulla Fiumicino-Malpensa fra qualche tempo ho deciso di anticiparli, quindi sono salito a bordo del mio amato A319 per il volo U2 2644, partenza alle 13.40 da Fiumicino il 20 dicembre 2008. Prezzo del biglietto €42.99. Bagagli esclusi.
Bel tempo a Roma (no, io col brutto tempo mi rifiuto di volare e poi con la tastiera non riuscirei ad atterrare decentemente). L'aereo è G-EZEA. Imbarco dal gate K8 (secondo il mio file afcad), di fronte al Terminal C. Rigorosamente con scaletta.
Visuale dai finestrini
Di qua due Airbus di Aeroflot e Afriqyiah aspettano i loro passeggeri al Terminal C.
L'MD-80 Alitalia con la nuova livrea sta andando verso la 34L diretto anche lui a Milano.
Pushback e motori accesi.
Il controllo di terra comunica l'autorizzazione al rullaggio per la 34L. A sinistra troviamo Un A330 Yemenia, un 777 Malaysia e un altro A330 Air China
Al satellite del Terminal C sono parcheggiati diversi widebodies: 3 767 (Continental, Delta e Alitalia tutti e due con i nuovi colori) e un 747 Cathay Pacific.
Il rullaggio verso la 34L è molto breve
Flap giù e aerofreni ok
Il comandante, cioè IO, vede questo
Utilizzo sempre la modalità GPS per l'autopilota, mentre uso la modalità navigazione per l'atterraggio
Dalla 34L decolla l'Alitalia per Linate
In linea sulla 34L con l'MD-80 in salita che ci precede
La torre da l'autorizzazione per il decollo e i CFM-56 iniziano a rombare (in alto a destra si vede quanto rumore fanno)
Rotazione e salita a livello di volo 10000
Carrelli su...
Virata verso sinistra e si vede Roma in lontananza
Mi aspettavo una partenza dalla pista 25, per cui ho impostato la rotta in modo che proseguisse lungo la prua della pista stessa per poi virare verso nord, ma la partenza dalla 34 ha cambiato un po' di cose, quindi si vira verso sinistra e si prende la rotta verso nord
La rotta è
LIRF LUNAK RAVAL GRO MAREL PIS LUNIK KALIK LIMBA NOV LIMC, livello di volo 330
All'altezza di Orbetello incrociamo il volo AC 891 per Toronto
Si continua a salire
Restiamo in crociera per poco tempo, fino all'altezza di La Spezia
Milano comunica l'autorizzazione per scendere gradualmente fino a quota 4000 piedi
Il Po
Ci comunicano l'autorizzazione per l'avvicinamento alla pista 35L, frequenza ILS 109.10. Discesa da 4000 piedi
Da Malpensa si vede così...
... e così vediamo Malpensa, già allineati per l'atterraggio e con i flap abbassati
Passiamo il Ticino e carrello giù
In avvicinamento... luci di atterraggio accese (sono nella parte interna del vano dei carrelli)
Ormai manca poco...
In parallel approach sulla 35R c'è un Gulfstream IV americano proveniente da Tel Aviv
In finale...
Touchdown! Inversori e aerofreni aperti, autobrakes in posizione 2 che fanno rallentare l'Airbus sulla 35L
Poco prima di liberare la pista il computer si blocca e si resetta. Ormai FS2004 mi occupa 16 giga e il PC ha 5 anni... l'intenzione era di uscire sulla destra e andare verso il Terminal 2, ma sarà per il ritorno!
Spero vi sia piaciuto!
Visto l'avvento di easyJet sulla Fiumicino-Malpensa fra qualche tempo ho deciso di anticiparli, quindi sono salito a bordo del mio amato A319 per il volo U2 2644, partenza alle 13.40 da Fiumicino il 20 dicembre 2008. Prezzo del biglietto €42.99. Bagagli esclusi.
Bel tempo a Roma (no, io col brutto tempo mi rifiuto di volare e poi con la tastiera non riuscirei ad atterrare decentemente). L'aereo è G-EZEA. Imbarco dal gate K8 (secondo il mio file afcad), di fronte al Terminal C. Rigorosamente con scaletta.

Visuale dai finestrini

Di qua due Airbus di Aeroflot e Afriqyiah aspettano i loro passeggeri al Terminal C.
L'MD-80 Alitalia con la nuova livrea sta andando verso la 34L diretto anche lui a Milano.

Pushback e motori accesi.
Il controllo di terra comunica l'autorizzazione al rullaggio per la 34L. A sinistra troviamo Un A330 Yemenia, un 777 Malaysia e un altro A330 Air China

Al satellite del Terminal C sono parcheggiati diversi widebodies: 3 767 (Continental, Delta e Alitalia tutti e due con i nuovi colori) e un 747 Cathay Pacific.

Il rullaggio verso la 34L è molto breve

Flap giù e aerofreni ok

Il comandante, cioè IO, vede questo

Utilizzo sempre la modalità GPS per l'autopilota, mentre uso la modalità navigazione per l'atterraggio
Dalla 34L decolla l'Alitalia per Linate

In linea sulla 34L con l'MD-80 in salita che ci precede

La torre da l'autorizzazione per il decollo e i CFM-56 iniziano a rombare (in alto a destra si vede quanto rumore fanno)


Rotazione e salita a livello di volo 10000

Carrelli su...


Virata verso sinistra e si vede Roma in lontananza

Mi aspettavo una partenza dalla pista 25, per cui ho impostato la rotta in modo che proseguisse lungo la prua della pista stessa per poi virare verso nord, ma la partenza dalla 34 ha cambiato un po' di cose, quindi si vira verso sinistra e si prende la rotta verso nord

La rotta è
LIRF LUNAK RAVAL GRO MAREL PIS LUNIK KALIK LIMBA NOV LIMC, livello di volo 330

All'altezza di Orbetello incrociamo il volo AC 891 per Toronto

Si continua a salire

Restiamo in crociera per poco tempo, fino all'altezza di La Spezia

Milano comunica l'autorizzazione per scendere gradualmente fino a quota 4000 piedi

Il Po

Ci comunicano l'autorizzazione per l'avvicinamento alla pista 35L, frequenza ILS 109.10. Discesa da 4000 piedi
Da Malpensa si vede così...

... e così vediamo Malpensa, già allineati per l'atterraggio e con i flap abbassati

Passiamo il Ticino e carrello giù

In avvicinamento... luci di atterraggio accese (sono nella parte interna del vano dei carrelli)

Ormai manca poco...


In parallel approach sulla 35R c'è un Gulfstream IV americano proveniente da Tel Aviv

In finale...

Touchdown! Inversori e aerofreni aperti, autobrakes in posizione 2 che fanno rallentare l'Airbus sulla 35L


Poco prima di liberare la pista il computer si blocca e si resetta. Ormai FS2004 mi occupa 16 giga e il PC ha 5 anni... l'intenzione era di uscire sulla destra e andare verso il Terminal 2, ma sarà per il ritorno!
Spero vi sia piaciuto!