Volotea multata di 370 mila euro dall' Antitrust


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,264
1,441
161
N/D
Multa da 370 mila euro Volotea nel mirino dell' antitrust

Volotea “ha preso atto della decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Gli elementi e le questioni sollevate sono al vaglio della compagnia, che sta valutando tutti i dettagli disponibili prima di procedere”.

È questo il commento diffuso dall’aerolinea spagnola attraverso una nota ufficiale, dopo essere finita nel mirino dell’Antitrust. Il vettore ha ricevuto una duplice sanzione che ammonta, in totale, a 370mila euro. L’Agcm ha infatti aperto un’istruttoria riguardo ad alcune pratiche commerciali messe in atto del vettore.

La prima, rispetto alla “diffusione di informazioni ingannevoli ed omissive in relazione ai prezzi dei biglietti offerti tramite il sito web della compagnia – si legge nella nota pubblicata dall’Autorità garante -. In particolare, sul portale viene riportato il prezzo del biglietto scontato, dedicato ai clienti ‘Supervolotea’ e non quello standard”. L’Agcm puta poi il dito sulla stessa operazione ‘Supervolotea’, che “prospetta un vantaggio economico in misura limitata”, con l’omissione di dettagli per l’accesso alla promozione. Per queste pratiche, Volotea è stata sanzionata per 210mila euro.

Infine, l’Autorità garante ha comminato al vettore una multa da 160mila euro per le “informazioni omissive e scorrette” riguardo alle regole per accedere al check-in online e ai costi da pagare qualora ci si presenti in aeroporto senza carta d’imbarco.

L’aerolinea, tra l’altro, è stata anche convocata dall’Enac nella giornata di ieri a seguito dei disservizi dell’ultimo fine settimana di maggio, che hanno interessato alcuni suoi voli. Secondo la compagnia i problemi verificatisi “sono da ricollegarsi al guasto di un aeromobile e allo sciopero in corso in un Paese europeo – spiega una nota diffusa da Enac – dal quale originava la rotazione dell’aeromobile”. Oltre a questo, comunque, “la compagnia ha adottato tutte le misure previste dalla normativa” per assistere i propri passeggeri. R. P.

TTG
 
Sulla multa da 160mila € non dico niente perché non ci ho mai fatto caso su questi aspetti, ma su supervolotea, sinceramente, il sito mi è sembrato abbastanza chiaro: dice prezzi e vantaggi in modo abbastanza esplicito, a fronte di una quota annuale da pagare.
In merito al prezzo differente, su ogni volo indica distintamente il prezzo normale e quello supervolotea (utilizzando anche colori diversi) e, se non ricordo male, il sistema sceglie di default quello normale

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Sulla multa da 160mila € non dico niente perché non ci ho mai fatto caso su questi aspetti, ma su supervolotea, sinceramente, il sito mi è sembrato abbastanza chiaro: dice prezzi e vantaggi in modo abbastanza esplicito, a fronte di una quota annuale da pagare.
In merito al prezzo differente, su ogni volo indica distintamente il prezzo normale e quello supervolotea (utilizzando anche colori diversi) e, se non ricordo male, il sistema sceglie di default quello normale

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Esatto il default sceglie quello normale a meno di non fare la login con un profilo al quale è associato il supervolotea
 
Il prezzo del biglietto di tutte le newsletter e promo sono sempre quelli Supervolotea. Volotea andava multata anche per la carta VisaDebit che in Italia non esisteva. Esiste da febbraio 2016.