Non mi illudo di essere un esperto, in quanto non faccio il pendolare tra Parma e Roma, ma il treno é proprio cosí impraticabile? Il sito delle FS propone due Eurostar diretti la mattina in direzione PR-RM e due la sera in direzione RM-PR (circa €50 in seconda classe, €75 in prima). Gli orari mi sembrano decenti, i tempi di percorrenza circa 3h30-4h, offerta tutto sommato accettabile anche se non straordinaria, e posso capire che qualcuno abbia esigenze diverse.
Ma con questo tipo di alternativa, un volo low-cost plurigiornaliero secondo me farebbe fatica a funzionare. WindJet ha aerei molto grandi, non vedo come riuscirebbe a riempirli. Lo stesso per qualunque altra low-cost, inclusa Ryanair.
Come ho detto non sono un esperto della tratta, ma sono nato e cresciuto a Modena, e tutti quelli che conoscevo e conosco in zona, quando devono andare a Roma, per qualunque motivo, usano il treno. L'aereo praticamente mai. Io stesso ho fatto viaggi in giornata su Roma in treno senza il minimo problema. Tra Modena e Parma ci sono 50 km, é veramente possibile che quei 50 km cambino completamente la prospettiva?
E' possibile, non discuto, ma mi sembra strano. E sono sorpreso di apprendere che il PMF-FCO é pieno di p2p, quando io pensavo fossero praticamente tutti transiti. Vedró di tirare fuori numeri in proposito se mi riesce.
In ogni modo, secondo me speranze a breve termine che le cose cambino sono poche o nulle, credo che Pendolare si dovrá rassegnare a pagare le alte tariffe di AirAlps.