Volo Roma-Parma con AirAlps: prezzi alle stelle!!!


WindJet a Parma opera: le tratte sono per Palermo e Catania...e son sempre piene!! al controllo bagagli c'e' sempre una fila notevole...magari WindJet provvedesse in tal senso, verso Roma.Se e' per questo c'e' anche RyanAir per Londra , da Parma, e un volo per Tirana(non ricordo la compagnia).Questo per dire che la societa' che gestisce l'aeroporto di Parma ha contatti con altre compagnie.La cosa sgradevole e' la lievitazione dei prezzi nonostante le promesse contrarie: vero che le comodita' si pagano, ma ripeto, secondo me, a quei prezzi, minimo lo champagnino di benvenuto, il dornier e' una comodita'??mi domando io e...cosa importante... a me sembra appunto che con altre compagnie presenti a Parma Alitalia/AirAlps sia stata piu' una scelta obbligata che autonoma, altrimenti non la spiego
 
Non mi illudo di essere un esperto, in quanto non faccio il pendolare tra Parma e Roma, ma il treno é proprio cosí impraticabile? Il sito delle FS propone due Eurostar diretti la mattina in direzione PR-RM e due la sera in direzione RM-PR (circa €50 in seconda classe, €75 in prima). Gli orari mi sembrano decenti, i tempi di percorrenza circa 3h30-4h, offerta tutto sommato accettabile anche se non straordinaria, e posso capire che qualcuno abbia esigenze diverse.
Ma con questo tipo di alternativa, un volo low-cost plurigiornaliero secondo me farebbe fatica a funzionare. WindJet ha aerei molto grandi, non vedo come riuscirebbe a riempirli. Lo stesso per qualunque altra low-cost, inclusa Ryanair.

Come ho detto non sono un esperto della tratta, ma sono nato e cresciuto a Modena, e tutti quelli che conoscevo e conosco in zona, quando devono andare a Roma, per qualunque motivo, usano il treno. L'aereo praticamente mai. Io stesso ho fatto viaggi in giornata su Roma in treno senza il minimo problema. Tra Modena e Parma ci sono 50 km, é veramente possibile che quei 50 km cambino completamente la prospettiva?
E' possibile, non discuto, ma mi sembra strano. E sono sorpreso di apprendere che il PMF-FCO é pieno di p2p, quando io pensavo fossero praticamente tutti transiti. Vedró di tirare fuori numeri in proposito se mi riesce.

In ogni modo, secondo me speranze a breve termine che le cose cambino sono poche o nulle, credo che Pendolare si dovrá rassegnare a pagare le alte tariffe di AirAlps.
 
ma visto che AirAlps è commercializzata da AZ e che questo è uno dei pochi voli che ha il doppio codice A6/AZ non si potrebbe risparmaire qualcosa acquistando il multiticket nazionale di AZ? o è solo per voli AZ puri?
 
Come hai detto i diretti sono solo 2... (a meno di utilizzare qualche vecchio Intercity con tempi di percorrenza indecorosi...). Quindi c'è sempre il fastidiosissimo cambio a Bologna.
Ma comunque effettivamente sul Parma-Roma il treno è molto più competitivo...
Io parlavo (OT, ma forse neanche troppo perchè volentieri farei NAP-FCO-PMF con tariffe decenti), di Napoli-Parma...
 
Effettivamente il fastidio riguarda il cambio a Bologna, nonche' gli orari, specie la mattina che permetterebbero di iniziar a lavorare all'ora di pranzo.Poi se avviene, come giovedì scorso, che il treno AV Alta Velocita' da Milano a Roma, transitante per Bologna, riesce a portar 20 minuti di ritardo in giornata limpida, la frittata e' fatta.Il Multitcket ci ho provato, partono da una tariffa di 500 euri invece che i 300 dichiarati sul sito e a malapena qualcuno sa' di cosa parlo, incredibile.W l'Italia, verrebbe da dire.Ad ogni modo al momento andata con aereo e ritorno con treno, per sopperire ai costi e provarle tutte, nonche' integrarsi al meglio con i propri,AirAlps e FS orari.Peccato perche' in Emilia dove tutto o quasi funziona da Dio , qualcuno riesce a perdersi o far perder gli altri...ovvio le esigenze dei servizi son prioritarie.Bye