Volo Alitalia FCO-PNL dirottato su TPS causa meteo: che assistenza devono fornire?

  • Autore Discussione Autore Discussione asev
  • Data d'inizio Data d'inizio

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
I miei familiari si trovavano sul volo AZ1840 da FCO a PNL, volo che è stato dirottato poco fa verso il Vincenzo Florio di Trapani causa "chiusura aeroporto di Pantelleria per cattive condizioni meteo".
Mi chiedevo che tipo di assistenza deve fornire la compagnia in questi casi.
 
I miei familiari si trovavano sul volo AZ1840 da FCO a PNL, volo che è stato dirottato poco fa verso il Vincenzo Florio di Trapani causa "chiusura aeroporto di Pantelleria per cattive condizioni meteo".
Mi chiedevo che tipo di assistenza deve fornire la compagnia in questi casi.

sicuramente se le cose si prolungano buono cena ed eventuale sistemazione in albergo (di solito Alitalia fa cosi')...se fosse capitato con Ryanair una bottiglietta di acqua...(forse potabile)
 
sicuramente se le cose si prolungano buono cena ed eventuale sistemazione in albergo (di solito Alitalia fa cosi')...se fosse capitato con Ryanair una bottiglietta di acqua...(forse potabile)

Per ora non hanno ricevuto alcuna assistenza, però è pur vero che il volo originale doveva atterrare alle 18.45, e quindi solo ora mentre scrivo sono passate le 2 ore.
Inoltre a quanto pare la compagnia sta tentando di organizzare un trasporto alternativo, anche se tutto è lasciato al caos, data la scarsità del personale che da le notizie.
Ulteriore problema è dato dalla possibilità di mare mosso questa notte che potrebbe impedire anche alla nave di raggiungere l'isola.
Si vorrebbe tentare un nuovo atterraggio a PNL dato che l'aeroporto sembra operativo al momento, infatti si sono svolti senza problemi i voli da/per Palermo e Trapani.
La causa del mancato atterraggio sembra essere imputata alla scarsa visibilità presente sull'isola durante l'avvicinamento.
A bordo oltre ai normali vacanzieri anche un Ministro della Repubblica.

Mi piacerebbe sapere da qualcuno che ha accesso a NOTAM e cose simili se l'aeroporto è stato chiuso per qualche tempo, o semplicemente il CPT non se l'è sentita di provare l'atterraggio.
 
La solita nuvoletta di Fantozzi che ogni tanto fa casino a Pantelleria.

Mi piacerebbe sapere da qualcuno che ha accesso a NOTAM e cose simili se l'aeroporto è stato chiuso per qualche tempo, o semplicemente il CPT non se l'è sentita di provare l'atterraggio.

Non è che "te la devi sentire".....se han dirottato vuol dire che han provato e non hanno visto. Se non hanno neanche provato vuol dire che l'aeroporto ha deciso di "chiudere" (cosa che non ho mai capito ma a volte capita che qualche aeroporto non ti fa neanche iniziare la procedura se il meteo è sotto le minime....solite stronxxte all'italiana).
 
Dirottare per dirottare non sarebbe stato meglio PMO dove AZ ha una presenza e un'organizzazione per l'assistenza si spera migliore? A TPS c'è solo il volo di AirOne.
 
Per ora non hanno ricevuto alcuna assistenza, però è pur vero che il volo originale doveva atterrare alle 18.45, e quindi solo ora mentre scrivo sono passate le 2 ore.
Inoltre a quanto pare la compagnia sta tentando di organizzare un trasporto alternativo, anche se tutto è lasciato al caos, data la scarsità del personale che da le notizie.
Ulteriore problema è dato dalla possibilità di mare mosso questa notte che potrebbe impedire anche alla nave di raggiungere l'isola.
Si vorrebbe tentare un nuovo atterraggio a PNL dato che l'aeroporto sembra operativo al momento, infatti si sono svolti senza problemi i voli da/per Palermo e Trapani.
La causa del mancato atterraggio sembra essere imputata alla scarsa visibilità presente sull'isola durante l'avvicinamento.
A bordo oltre ai normali vacanzieri anche un Ministro della Repubblica.

Mi piacerebbe sapere da qualcuno che ha accesso a NOTAM e cose simili se l'aeroporto è stato chiuso per qualche tempo, o semplicemente il CPT non se l'è sentita di provare l'atterraggio.

Speriamo non sia Brunetta o accusa tutto l'equipaggio e l'ATC di Pantelleria di essere dei fannulloni.
 
Speriamo non sia Brunetta o accusa tutto l'equipaggio e l'ATC di Pantelleria di essere dei fannulloni.

No, no... È uno di statura nella norma, originario della provincia di Cuneo, che notoriamente ha casa a Pantelleria.

Ultimi aggiornamenti:
Il CPT sostiene di non poter ripartire, nonostante la situazione meteo sia buona a PNL, "perchè non è abilitato al volo notturno". (spero intenda l'aeroporto...)

AZ sembra stia prendendo provvedimenti per organizzare una riprotezione via nave dei 131 passeggeri coinvolti nel dirottamento.

A questo punto mi chiedo anche che farà l'aereo, soprattutto se magari si raggiunge il limite orario dell'equipaggio.

Non sarebbe più saggio mandare tutti a nanna e ripartire domattina?
Ovviamente a Pantelleria sono rimasti tutti i passeggeri diretti a Roma, ma non ho notizie su come si stiano organizzando lì.

Ci vorrebbe un post rapido di ANDREA-PNL! :D

Comunque, al momento, non è stata fornito alcuna compensazione o assistenza, neanche un bicchier d'acqua, nè ovviamente i passeggeri sono stati informati dei diritti di cui al Regolamento Europeo 261/2004...

Quoto DusCgn: il rapporto con i passeggeri lo stanno gestendo due addette check-in di Airgest, che nonostante si sforzino di fare al meglio il proprio lavoro, non riescono a gestire al meglio il flusso di passeggeri e di domande.
A Palermo sicuramente ci sarebbe stato qualcuno in più (proprio come numero, nonchè come maggior potere decisionale).
 
Comunque, al momento, non è stata fornito alcuna compensazione o assistenza, neanche un bicchier d'acqua, nè ovviamente i passeggeri sono stati informati dei diritti di cui al Regolamento Europeo 261/2004...

strano,girano voci che le major a differenza di losche compagnie diano piena assistenza e coccole ai passeggeri in questi casi....
saranno i soliti complottisti......
 
Il volo sembra essere programmato tornare a FCO con decollo alle 22.00 (orario non rispettato ma questo è ovvio!)
Il volo 1841 PNL-FCO risulta a sua volta cancellato
 
Nel frattempo i passeggeri vengono lentamente trasferiti al Porto di Τrapani a mezzo autobus, dove dovrebbero trovare posto (si spera), sulla Motonave P. Novelli della Siremar, in partenza alle 23.59, con arrivo alle 5.45 di domattina, per la bellezza di 12 ore complessive di viaggio da FCO a PNL.
Per la notte è confermata la previsione di mare mosso nello Stretto di Sicilia.

Continuo a chiedermi se non era meglio per tutti (per AZ stessa), offrire sistemazione in hotel, e ripartire domani mattina in aereo, così da raccogliere anche i passeggeri rimasti a PNL questa notte...
 
Nel frattempo i passeggeri vengono lentamente trasferiti al Porto di Τrapani a mezzo autobus, dove dovrebbero trovare posto (si spera), sulla Motonave P. Novelli della Siremar, in partenza alle 23.59, con arrivo alle 5.45 di domattina, per la bellezza di 12 ore complessive di viaggio da FCO a PNL.
Per la notte è confermata la previsione di mare mosso nello Stretto di Sicilia.

Continuo a chiedermi se non era meglio per tutti (per AZ stessa), offrire sistemazione in hotel, e ripartire domani mattina in aereo, così da raccogliere anche i passeggeri rimasti a PNL questa notte...

A rigor di logica hai perfettamente ragione. Il problema è se ci fossero o meno posti disponibili negli alberghi limitrofi all'aeroporto a TPS: è assurdo ma talvolta è letteralmente impossibile trovare stanze libere, soprattutto per 130 passeggeri
 
A rigor di logica hai perfettamente ragione. Il problema è se ci fossero o meno posti disponibili negli alberghi limitrofi all'aeroporto a TPS: è assurdo ma talvolta è letteralmente impossibile trovare stanze libere, soprattutto per 130 passeggeri

E su questo siamo d'accordo...
Ma non capisco come siano usciti 130 posti su una nave come la Novelli che non è poi enorme... Spero che non ci sia qualche sorpresa dell'ultim'ora...
 
Il viaggio dei passeggeri è appena ricominciato sulla nave della Siremar, passeranno la notte sulle "comodissime e nuovissime" ""poltrone"" di una imbarcazione vecchia di 31 anni.
 
A rigor di logica hai perfettamente ragione. Il problema è se ci fossero o meno posti disponibili negli alberghi limitrofi all'aeroporto a TPS: è assurdo ma talvolta è letteralmente impossibile trovare stanze libere, soprattutto per 130 passeggeri

appunto. e se e´impossibile trovarle per esempio anche a FRA in periodi di fiere importanti, mi pare anche normale che non si trovino a Luglio inoltrato, a TPS, visto che e´il mese di maggiore afflusso turistico, e tutte le strutture ricettive sono piene


inoltre... se a PNL si e'continuato ad operare, perche'questo aereo e'rimasto a TPS con tutte le conseguenze del caso:
- riprotezione via nave
ed e' tornato a fco vuoto con conseguente
- cancellazione del volo di ritorno

lo chiedo ovviamente dall'alto della mia ignoranza. e'stata una scelta invetitabile o c'erano delle alternative che per qualche altro motivo non sono state messe in atto?
 
Ultima modifica:
appunto. e se e´impossibile trovarle per esempio anche a FRA in periodi di fiere importanti, mi pare anche normale che non si trovino a Luglio inoltrato, a TPS, visto che e´il mese di maggiore afflusso turistico, e tutte le strutture ricettive sono piene


inoltre... se a PNL si e'continuato ad operare, perche'questo aereo e'rimasto a TPS con tutte le conseguenze del caso:
- riprotezione via nave
ed e' tornato a fco vuoto con conseguente
- cancellazione del volo di ritorno

lo chiedo ovviamente dall'alto della mia ignoranza. e'stata una scelta invetitabile o c'erano delle alternative che per qualche altro motivo non sono state messe in atto?

Io invece non riesco a pensare che in tutta la provincia di Trapani non c'erano 130 posti letto liberi...
Sicuramente l'organizzazione sarebbe stata più difficile, e probabilmente il dispendio economico superiore.
Invece con la Pietro Novelli AZ avrà pagato (?) una tariffa molto molto bassa, essendosi trattato di un passaggio ponte, anche se per fortuna le "poltrone" c'erano per tutti... Oltretutto ai passeggeri non è stato fornito alcun biglietto di viaggio, ma Guardia Costiera e Carabinieri hanno organizzato l'imbarco "per quelli di Roma".

Resto comunque sorpreso dalla mancata fornitura del pasto, scelta molto molto infelice dato che i passeggeri una volta imbarcati sulla nave non hanno avuto la possibilità di mangiare nulla fino a stamattina.
 
Io invece non riesco a pensare che in tutta la provincia di Trapani non c'erano 130 posti letto liberi...
va chiesto ad AZ o a chi si diveva occupare di questo aspetto. in questi casi lo fa la compagnia di gestione aeroportuale o la compagnia stessa?

Sicuramente l'organizzazione sarebbe stata più difficile, e probabilmente il dispendio economico superiore.
sicuramente e' cosi ma che AZ non lo abbia fatto per motivi economici e' una tesi postulata

Invece con la Pietro Novelli AZ avrà pagato (?) una tariffa molto molto bassa, essendosi trattato di un passaggio ponte, anche se per fortuna le "poltrone" c'erano per tutti... Oltretutto ai passeggeri non è stato fornito alcun biglietto di viaggio, ma Guardia Costiera e Carabinieri hanno organizzato l'imbarco "per quelli di Roma".

Resto comunque sorpreso dalla mancata fornitura del pasto, scelta molto molto infelice dato che i passeggeri una volta imbarcati sulla nave non hanno avuto la possibilità di mangiare nulla fino a stamattina.

no comment. io prima ho letto solo pregiudizi. qui invece leggiamo lo stato di fatto.

rimane ancora senza risposta un' altra domanda:

come mai non sono andati a PMO? dove al ricezione alberghiera a luglio e' maggiore in valore assoluto ed in disponibilita' effettiva ?