Volare in ex-Jugoslavia è sempre più difficile


Citazione:Messaggio inserito da billypaul


Evidentemente i tanti immigrati che vivono nel Nord Italia non possono permettersi un biglietto aereo, e allora preferiscono farsela in autostrada con i loro macchinoni stracolmi di bagagli. Non voglio generalizzare però almeno il 70% di loro credo non abbia un reddito soddisfacente..

Spiegami allora perchè ci sono decine e decine di voli quotidiani per Tirana e praticamente neanche uno per la Serbia, la Macedonia o la Bosnia...non è che gli albanesi siano più ricchi dei vicini ex-jugoslavi. Fanno più o meno gli stessi lavori in Italia.

Per la cronaca, gli immigrati più poveri d'Europa sono i moldavi, eppure il Verona-Chisinau parte sempre al completo..e i biglietti costano spesso come un JFK andata e ritorno.
 
Secondo me il problema puo essere anche dato dal fatto che i Paesi dell'ex Jugoslavia (Slovenia esclusa) non fanno parte della UE quindi non vige l'open sky e ci potrebbero essere problemi di bilaterali
 
Più che altro trovo indecente che destinazioni come Sarajevo, Belgrado, Zagabria e Skopje non siano collegate con il nord Italia. Che non si abbiano voli per Podgorica, Dubrovnik, Split o Pula mi va anche bene, ma almeno le città più importanti mi sembra il minimo.
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Secondo me il problema puo essere anche dato dal fatto che i Paesi dell'ex Jugoslavia (Slovenia esclusa) non fanno parte della UE quindi non vige l'open sky e ci potrebbero essere problemi di bilaterali

Si possono sempre aggirare operando charter regolari da parte italiana.
A compagnie come Croatia Airlines, Jat Airways, MAT o BH Airlines non è vietato volare su Milano area o Verona.
 
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer
A compagnie come Croatia Airlines, Jat Airways, MAT o BH Airlines non è vietato volare su Milano area o Verona.

E perchè non attivano i voli? Visto che il traffico ci sarebbe...
 
[:302][:302][:302]
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da billypaul


Evidentemente i tanti immigrati che vivono nel Nord Italia non possono permettersi un biglietto aereo, e allora preferiscono farsela in autostrada con i loro macchinoni stracolmi di bagagli. Non voglio generalizzare però almeno il 70% di loro credo non abbia un reddito soddisfacente..

Spiegami allora perchè ci sono decine e decine di voli quotidiani per Tirana e praticamente neanche uno per la Serbia, la Macedonia o la Bosnia...non è che gli albanesi siano più ricchi dei vicini ex-jugoslavi. Fanno più o meno gli stessi lavori in Italia.

Per la cronaca, gli immigrati più poveri d'Europa sono i moldavi, eppure il Verona-Chisinau parte sempre al completo..e i biglietti costano spesso come un JFK andata e ritorno.


Ho provato io a simulare su Podgorica ma non riesco a trovare niente se non con AUA e la Malev e la Jat a prezzi assurdi, ragion per cui ho dovuto desistere..............[:302][:302]
 
Limitatamente alla Jugoslavia, ho il fondato sospetto che ci siano restrizioni con i bilaterali, che di fatto consentono solamente ad Alitalia e JAT di operare i voli. I due vettori tra l'altro collaborano da alcuni anni tramite accordi di code-sharing da/per Belgrado.

Fino al 2004 (2005, forse) JAT volava anche su Malpensa, tre volte la settimana, volo abbandonato a seguito degli accordi di c/s e del volo trigiornaliero (in corrispondenza delle ondate) messo da AZ. Ora che AZ non opererà più la tratta è possibile (e auspicabile) che JAT possa riproporre un volo verso l'area milanese.

Riguardo Zagabria e Lubiana invece non so cosa dire, anche perché sia Croatia Airlines che Adria hanno in flotta turboprop o regional jet che sarebbe ideali verso l'Italia. Per il momento la maggior parte del traffico da/per LJU e ZAG vola via STAR su MUC e VIE. Lubiana probabilmente soffre un po' la vicinanza con Trieste.

DaV