Visibilità aerei orizzonte


Direi anche dalle dimensioni dell'oggetto osservato. Quella che prima chiamavo risoluzione. Oltre che trasparenza dell'atmosfera e condizioni di illuminazione.

C''e' un corpo a 300mila km di distanza che si vede benissimo da terra sia di giorno che di notte, quando non e' nuvoloso. Pero' e' molto grosso. Oggetti piu' piccoli come i satelliti artificiali si vedono bene soprattutto dopo il crepuscolo e prima dell'alba, quando sono illuminati dal sole ma l'osservatore e al buio.
 
Dunque un po di "osservazioni" che ho fatto in questi ultimi 2/3 giorni di cielo limpidissimo: soprattutto gli A380 e i 747 riesco a vederli, anche se solo la scia piccolissima, fino in Croazia ( sul pezzo di quella specie di penisola che ci sono Rovigno e Pola, circa 125km, non la Croazia vera e propria ), mentre a Ovest ero riuscito a vedere due 737 che stavano arrivando nella mia direzione quando erano ancora a Mantova ( 115 / 120km ), mentre poi un 747 che procedeva verso Ovest l'ho seguito fino circa Verona / Vicenza, che sono solo 95km ma perché poi ero in autobus e cambiando direzione non l'ho più seguito

Ora, come domanda finale, da che quota "fanno" la scia? Perche quelli che partono da Bologna solo certe volte li vedo anche con la scia, solo se sono almeno da 8/9 km, stessa cosa anche con Verona e soprattutto quelli da Ancona, che come avevo chiesto tempo fa qui, rimangono a 3353mt perché mi avevate detto che ci sono delle zone dedicate alle esercitazioni in Adriatico
 
Ora, come domanda finale, da che quota "fanno" la scia? Perche quelli che partono da Bologna solo certe volte li vedo anche con la scia, solo se sono almeno da 8/9 km, stessa cosa anche con Verona e soprattutto quelli da Ancona, che come avevo chiesto tempo fa qui, rimangono a 3353mt perché mi avevate detto che ci sono delle zone dedicate alle esercitazioni in Adriatico

Non si può stabilire a priori, dipende da una moltitudine di fattori
 
  • Like
Reactions: Giofumagalli
Ora, come domanda finale, da che quota "fanno" la scia? Perche quelli che partono da Bologna solo certe volte li vedo anche con la scia, solo se sono almeno da 8/9 km, stessa cosa anche con Verona e soprattutto quelli da Ancona, che come avevo chiesto tempo fa qui, rimangono a 3353mt perché mi avevate detto che ci sono delle zone dedicate alle esercitazioni in Adriatico

Dipende principalmente dalle caratteristiche della massa d’aria nella quale si trova l’aereo. Quando i gas caldi in uscita dal motore si raffreddano ed arrivano al punto di rugiada creano vapore acqueo. Ti sarà anche capitato di vedere qualche video di caccia militari che durante manovre accentuate con fattore di carico creano condensa sull’estradosso alare (la parte sopra). In quel caso la manovra porta un’accelerazione dei filetti fluidi sull’estradosso che causa una depressione la quale a sua volta comporta una diminuzione di temperatura dei suddetti filetti fluidi. Si arriva quindi al punto di rugiada in condizioni di umidità medio-alta e taaaac ecco il vapore acqueo anche qui.
 
Dipende principalmente dalle caratteristiche della massa d’aria nella quale si trova l’aereo. Quando i gas caldi in uscita dal motore si raffreddano ed arrivano al punto di rugiada creano vapore acqueo. Ti sarà anche capitato di vedere qualche video di caccia militari che durante manovre accentuate con fattore di carico creano condensa sull’estradosso alare (la parte sopra). In quel caso la manovra porta un’accelerazione dei filetti fluidi sull’estradosso che causa una depressione la quale a sua volta comporta una diminuzione di temperatura dei suddetti filetti fluidi. Si arriva quindi al punto di rugiada in condizioni di umidità medio-alta e taaaac ecco il vapore acqueo anche qui.
O le trecce di Berenice all'esterno degli alettoni posteriori delle F1, tornati a rivedersi lo scorso dopo le limitazioni aerodinamiche imposte nel 2021
 
La prossima volta direi di usare l'acronimo VAO, così da fare il paio con l'altro thread ;)
 
  • Haha
Reactions: BrunoFLR