Io sarò un vecchio boomer, ma voi ggiovani assuefatti alla tennologia manco 'na guglata sapete fa'?
by Ivo IW1PAK Sui quotidiani, nelle pagine locali, sono apparsi articoli sulla possibilità o meno di vedere la Corsica in diretta da Sanremo (livello mare). Secondo quanto riportato negli articoli, Pennellatore (Meteo Portosole) avrebbe sostenuto la tesi che la Corsica è visibile "in diretta"...
arisanremo.it
).
la distanza dell’orizzonte espressa in Km è pari al coefficiente 3,57 moltiplicato per la radice quadrata dell’altezza espressa in metri.
Il coefficiente è pari alla radice quadrata del diametro della Terra e si ricava con una semplice applicazione del teorema di Pitagora secondo cui:
(R + H) al quadrato = D al quadrato + R al quadrato (dove R è il raggio della Terra, H è l’altezza dell’osservatore e D è la distanza dell’orizzonte).
Ora, se la distanza tra Sanremo e Calvi (cittadina della Corsica a Nord-Ovest) è di 87 miglia marine pari a 161,24 Km. e se applichiamo la formula, scopriamo che per poter vedere da Sanremo la Corsica in diretta dovremo trovarci ad una altezza (sulla verticale di Sanremo) di almeno 2.053 m.
Infatti la radice quadrata di 2.050 è 45,27 che moltiplicato per il coefficiente 3,57 è = a 161,6 Km.
Dalla cima del
Monte Cinto 
alto m. 2.706 (il più alto della Corsica) è invece possibile vedere in diretta la Costa ligure, infatti: radice quadrata di 2706 = 52,01 X 3.57 = Km.185,70 che è pressoché pari alla distanza che separa la cima del monte dalla nostra costa.
Ed è un po’ quello che succede in VHF.
Quando le antenne sono in portata ottica il collegamento puo’ avvenire in qualsiasi momento (le antenne “si vedono”).
La distanza massima copribile è limitata dalla curvatura terrestre e dipende dall’altezza delle antenne dei due corrispondenti.
La portata ottica può essere calcolata con la seguente formula empirica (
d = 4,1 radice quadrata di h1 + h2), che tiene conto anche dell’indice di rifrazione dell’aria (
d è espresso in Km e
h è espresso in metri).
Il limite di questi collegamenti è dato dall’orizzonte ottico, anche se la presenza della troposfera migliora la situazione teorica, poiché l’indice di rifrazione dell’aria è maggiore di 1,00033, e questo causa sempre una certa rifrazione che può aumentare la portata ottica anche di un 20%. Ed è appunto per un fenomeno di rifrazione che possiamo vedere la Corsica da Sanremo (anche a livello mare).
... è abbastanza in topic?
Poi oh: c'è chi vede la Luna, che è distante tipo 4 giorni di volo a velocità fantasmagorica, il sole che quando sarà una gigante rossa finalmente se magnerà sto monno infame e pure le stelle, che so' lontane gigantiglioni di fulminomurli alla quinta.