[VIDEO] Atterraggi U2


dopo ogni atterraggio occorre una manutenzione straordinaria..... e non solo all'aereo, visto come ha arato il prato :D
 
Non ne sapevo nulla, grazie per aver postato il video... non si finisce mai di imparare su questo forum!!!
 
Dicono sia scomodissimo... certo che farsi un volo di svariate ore con una tuta pressurizzata non deve essere piacevole!
Ho letto che i piloti di questi affari mangiavano cibi liofilizzati in volo!
 
Dicono sia scomodissimo... certo che farsi un volo di svariate ore con una tuta pressurizzata non deve essere piacevole!
Ho letto che i piloti di questi affari mangiavano cibi liofilizzati in volo!

Tutto esatto, tranne la scomodità. La dieta del pilota di U-2 era come quelle per i tizi degli A-12 ed SR-71. La durata delle missioni (12-14 ore) rendeva il profilo di missione simile a quello delle missioni spaziali. A-12 ed U-2 nascono dalla necessità di avere informazioni riguardo il nemico in era pre-spaziale, quando cioè NON esistevano foto satellitari.
L' U-2, come praticamente tutti gli aerei uscuti dagli Skunk Works Loockheed, è un aereo speciale: un ibrido derivante schematicamente dall'unione della fusoliera nata per l' F-104, con una grande ala da aliante di più di 25 metri. L' U-2 è un aliante a getto, senza postbruciatore. Le sue proprietà di aliante lo rendevano un ottimo arrampicatore, tant'è che grazie alla sua capacità di librarsi e staccare le ruote da terra i suoi piloti lo chiamavano "the Angel".
Siccome era pieno zeppo di sensori da ricognizione e carburante, non c'era stato spazio per un vero carrello, di armi difensive manco a parlarne: l' unica arma era l'altitudine che nel 1953 superava quella di ogni aereo nemico conosciuto. Le ali avevano due sottili ruotini stabilizzatori che servivano solo in decollo e si staccavano e cadevano appena l'aereo decollava. L'estremità di ogni semiala aveva un pattino perchè a fine corsa d'atterraggio l'U-2 posava a terra una delle due semiali: essendo un aliante, la toccata del pattino della semiala aveva a luogo a velocità molto basse. Tuttavia 2/3 degli U-2 ebbero danni lievi o gravi dovuti all'atterraggio, ma le informazioni che fornivano questi aerei erano troppo importanti e giustificavano qualche graffio in atterraggio.
Da non dimenticare poi che il pilota era li fermo seduto anche da 12 ore, quindi anche questo influiva sulla manovra. L'auto dietro l'U-2 che atterra era una presenza pressocchè costante: alla guida c'era un collega dell'uomo dentro l'abitacolo dell'U-2, che tramite una semplice radio forniva consigli e correzioni all'aereo in atterraggio. Inoltre si caricava il pilota esausto, che dopo 12 ore seduto non poteva certo camminare fino alla sala rapporti.
 
Tutto esatto, tranne la scomodità. La dieta del pilota di U-2 era come quelle per i tizi degli A-12 ed SR-71. La durata delle missioni (12-14 ore) rendeva il profilo di missione simile a quello delle missioni spaziali. A-12 ed U-2 nascono dalla necessità di avere informazioni riguardo il nemico in era pre-spaziale, quando cioè NON esistevano foto satellitari.
L' U-2, come praticamente tutti gli aerei uscuti dagli Skunk Works Loockheed, è un aereo speciale: un ibrido derivante schematicamente dall'unione della fusoliera nata per l' F-104, con una grande ala da aliante di più di 25 metri. L' U-2 è un aliante a getto, senza postbruciatore. Le sue proprietà di aliante lo rendevano un ottimo arrampicatore, tant'è che grazie alla sua capacità di librarsi e staccare le ruote da terra i suoi piloti lo chiamavano "the Angel".
Siccome era pieno zeppo di sensori da ricognizione e carburante, non c'era stato spazio per un vero carrello, di armi difensive manco a parlarne: l' unica arma era l'altitudine che nel 1953 superava quella di ogni aereo nemico conosciuto. Le ali avevano due sottili ruotini stabilizzatori che servivano solo in decollo e si staccavano e cadevano appena l'aereo decollava. L'estremità di ogni semiala aveva un pattino perchè a fine corsa d'atterraggio l'U-2 posava a terra una delle due semiali: essendo un aliante, la toccata del pattino della semiala aveva a luogo a velocità molto basse. Tuttavia 2/3 degli U-2 ebbero danni lievi o gravi dovuti all'atterraggio, ma le informazioni che fornivano questi aerei erano troppo importanti e giustificavano qualche graffio in atterraggio.
Da non dimenticare poi che il pilota era li fermo seduto anche da 12 ore, quindi anche questo influiva sulla manovra. L'auto dietro l'U-2 che atterra era una presenza pressocchè costante: alla guida c'era un collega dell'uomo dentro l'abitacolo dell'U-2, che tramite una semplice radio forniva consigli e correzioni all'aereo in atterraggio. Inoltre si caricava il pilota esausto, che dopo 12 ore seduto non poteva certo camminare fino alla sala rapporti.
Grazie per questa interessante spiegazione.
 
Poi che legge il pilota al secondo 36 ? :D
Ma al minuto 02.16 una delle auto è andata in testa coda ! :D
Al minuto 02.45 ha perso qualcosa in volo l'U2 ? :D
Lo "arrestano" alla fine ? :D

(Furbacchione).:D
Non lo so. MI HANNO DETTO che è l'edizione USA (che poi è quella di casa) di Stuff for man...Dodici ore sono molto lunghe da passare...
Un'altra cosa: l' U-2 in atterraggio tocca con l'unica gamba del carrello principale. Non avendone due come gli altri aerei, o non avento un carrello assiale doppio come il B-52, l' U-2 finchè non tocca anche il ruotino di coda, poggia su un unico "perno", come se fosse su un piede solo, quindi è difficile controllarlo se c'è vento abbastanza forte.
Si credo che l'auto vada in testacoda. Io penso più per divertimento che per altro. Chi guida è un pilota quasi di sicuro: essendo arrivato "corto", da pilota si è fatto superare dall'U-2, avvitandosi nel testacoda e ritrovandosi così perfettamente allineato dietro alla coda dell'U-2 alla fine del testacoda. Si doveva essere proprio un pilota.:cool: Uno "normale" avrebbe frenato e dato la precedenza all'aereo in atterraggio, anche se viene dalla sinistra, per poi inseguirlo.
Si come ho gia detto, si vede una delle gambe sganciabili del ruotino all'estremità di ogni semiala.
 
Ultima modifica:
Grazie MH ! Grazie per la foto con la signorina ! :p:D
Peccato che questi giornali in Italia non ci sono ! :(
 
Grazie MH ! Grazie per la foto con la signorina ! :p:D
Peccato che questi giornali in Italia non ci sono ! :(

A prego, per cosi poco?
Non saprei, ma se li cerchi è possibile che forse li trovi anche in Italia...
Tempo e soldi buttati se posso dire la mia. A quelli degli U-2 glieli passano la CIA o l' USAF.
Io non riesco proprio a vederlo il tipo di aereo sullo sfondo, magari se c'è qualcuno con più informazioni.
A Falconara ci vidi gli F-104, C-130 e Tornado di ogni razza e paese tranne i Sauditi, gli F-14, gli Apaches (elicotteri), G-222, Frecce Tricolori a più mandate e parecchie altre cose.
A proposito, la PAN dovrebbe arrivare il 02 agosto: c'è qualcuno a cui frega qualcosa ?