Vicenda Alitalia: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
23:04 Anpac: "No comment. Momento delicato"

23:04 Anpac: "No comment. Momento delicato"

"No comment. Il momento è delicato e importante". Fabio Berti, presidente dell'Anpac, preferisce non sbilanciarsi sulla posizione dei piloti dopo l'incontro con Gianni Letta a Palazzo Chigi sulla vertenza Alitalia. Alla domanda se domani alle 11 l'Anpac sarà al tavolo, Berti non risponde: "Vediamo tutto domani". Prima di allontanarsi da piazza Colonna, Berti torna sui suoi passi, si avvicina ai giornalisti e dice: "Grazie comunque per come avete seguito la vertenza
 
Fabio Berti e' un grande mediatore..... Speriamo che domani gratti un altro po' di migliorie per tutti......


Grande mediatore uno che in tv chiede che gli venga ripetuta la domanda con espressione confusa perchè non l'ha capita tipo all'interrogazione al liceo!? :D:D

Quanto al partner, se sta porcata s'ha da fare, almeno che sia LH!!
 
voto LH.

dalle veline di Capocabina direi dunque che è dunque fatta.
domani sapremo dove c'è stata la "smussata"...
 
(da Unione Sarda)
Svolta per Alitalia:domani la firma

Il governo ha convocato per domani mattina alle 11 a Palazzo Chigi i sindacati per la vicenda Alitalia. Ultima possibilità per firmare con Cai. Berlusconi apre all'ingresso dei partner stranieri, ma con quote di minoranza.

Mercoledì di intense trattative fra Gianni Letta, Roberto Colaninno e Guglielmo Epifani. Le aperture di Cai sull'accordo quadro, piano industriale e contratto hanno spianato la strada per un'intesa anche con la Cgil. Lufthansa, ma anche Air France o British Airways: Silvio Berlusconi apre definitivamente all'ingresso di un partner internazionale per salvare Alitalia, ma spiega che nessuno è in pole position e, soprattutto, che prima si deve chiudere con Cai. Poi, dopo, potranno entrare gli "stranieri" che comunque avranno solo una quota di minoranza, ribadisce il premier. Chiarito un elemento chiave della complessa trattativa per il salvataggio di Alitalia, il Cavaliere torna a attaccare il Pd: il primo round con gli imprenditori italiani, dice, è saltato perché qualcuno, o meglio Walter Veltroni, ha scelto di "dare un colpo al governo". Accuse respinte dal diretto interessato, che però in serata si dice ottimista e convinto che ormai manchino poche ore per la chiusura della partita Alitalia. Oggi quindi la giornata della "svolta", domani quella della "firma". L'appuntamento con i sindacati è per le 11 a Palazzo Chigi. La lunga trattativa dunque sembra essere arrivata in porto. Le diplomazie hanno lavorato senza sosta fin di buon mattino: cruciale il triangolo Gianni Letta-Roberto Colaninno-Guglielmo Epifani. Per siglare l'intesa con la Cgil, infatti, prima si è speso il vertice di Cai, e poi è intervenuto Gianni Letta che ha incontrato riservatamente il leader sindacale. Ma i fronti aperti sono molteplici: sul tavolo infatti c'è sempre il dossier contratti e i paletti messi dai piloti. Anche su questo versante però si sarebbero compiuti passi in avanti, con modifiche (seppure di lieve entità) ad alcuni capitoli, tra cui quello legato alle nuove regole per la gestione delle malattie. La difficoltà della partita Alitalia in parte risiede proprio nella molteplicità dei livelli: da quello "locale" dei piloti fino alle alleanze internazionali. E se sembra ormai certo che un partner straniero ci sarà, a sorpresa però potrebbero essere in più di uno a sedere allo stesso tavolo. L'ipotesi che si è fatta largo nel corso della giornata e che non sarebbe in contraddizione anche con le parole del premier (che nel tarda mattinata ha lasciato Roma per trascorrere alcune ore di relax in una zona tra il Lazio e l'Umbria) è che tutti e tre i big dei cieli europei possano entrare a far parte della cordata "Cai", per un totale che non dovrebbe superare il 40%. I tedeschi avrebbero una quota maggiore, tra il 20 e il 25%, rispetto ai francesi (che sempre oggi hanno ufficializzato il proprio interesse) e rispetto agli inglesi. Una soluzione che nonostante le difficoltà di gestione dei rapporti fra diversi partner garantirebbe di limitare il rischio di 'strapoterè di Lufthansa. Nel caso in cui dovesse davvero scattare un simile piano, l'accordo però potrebbe avverarsi in due tempi: un'intesa potrebbe essere messa nero su bianco subito e diventare però operativa entro un mese. Una soluzione di questo tipo avrebbe il pregio di tenere insieme le esigenze di tutti i protagonisti. Mentre il governo gioca l'ultima carta, il Partito democratico non si ferma alla polemica politica e scende in campo. Obiettivo comune è evitare il fallimento: "Certo - avrebbe osservato Veltroni nella riunione del governo ombra - la reazione di Berlusconi verso di noi è incomprensibile e indica una bellicosità che è sintomo di nervosismo per la situazione ma noi continuiamo a lavorare". Il ruolo che i democratici si sarebbero ritagliati è un ruolo di mediazione che però non contribuisce a abbassare i toni dello scontro politico. Le parole e il tono usato dal Veltroni non sono piaciuti al sottosegretario Paolo Bonaiuti: "Con questa sinistra - è la convinzione - non si può dialogare".
 
L'articolo riportato dall'Unione Sarda parla di uno scenario in cui LH, AF-KL e BA partecipano insieme in CAI...

Boh, a me sembra fantascienza, considerando anche che se stai in un'alleanza non puoi avere relazioni significative con chi appartiene alle 2 alleanze concorrenti...
 
L'articolo riportato dall'Unione Sarda parla di uno scenario in cui LH, AF-KL e BA partecipano insieme in CAI...

Boh, a me sembra fantascienza, considerando anche che se stai in un'alleanza non puoi avere relazioni significative con chi appartiene alle 2 alleanze concorrenti...
Quoto.

Se si dà retta ai giornali non si capisce più nulla.
 
........Alla fine tutto e' andato come doveva andare.......

Addio ad AirOne..... speriamo che questo sacrificio porti ad una nuova Alitalia, che diventi l'orgoglio Italiano e faccia dimenticare il carrozzone degli ultimi 20 anni!!!!

Tiz
 
in effetti la parte interessante è la convocazione di domani alle 11.00.
"tutto il resto è noia" (Califfo)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.