Vicenda Alitalia: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco il trucco....

Air France è interessata"
Air France ha manifestato al Governo italiano interesse per Alitalia. Secondo quanto si è appreso, sarebbe stato Francesco Mengozzi a comunicare oggi al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta il messaggio di interesse da parte di Jean Cyril Spinetta. L'interesse di Parigi è relativo a una partecipazione azionaria nella nuova alitalia laddove andasse a buon fine l'acquisizione da parte di cai, riferisce una fonte.
appena detto anche al tg2
 
Ecco il trucco....

Air France è interessata"
Air France ha manifestato al Governo italiano interesse per Alitalia. Secondo quanto si è appreso, sarebbe stato Francesco Mengozzi a comunicare oggi al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta il messaggio di interesse da parte di Jean Cyril Spinetta. L'interesse di Parigi è relativo a una partecipazione azionaria nella nuova alitalia laddove andasse a buon fine l'acquisizione da parte di cai, riferisce una fonte.


Alla parte buona, cioé quello che veniva riservato alla Cai, penso sarebbe stata interessata anche l'Air Burkina Faso, se le fosse stata offerta...

Comoda la pacchia per i cuginetti d'oltralpe...
 
Bisognerebbe aprire gli occhi in questo senso a tutti quelli che sono convinti veramente che ci sia qualcuno interessato ad ALITALIA al di fuori di CAI (sempre che anche loro non giochino alla palla al balzo in attesa del fallimento).

Mi auguro solo che il 30 sia veramente una data decisiva X SEMPRE!

Tiz

Se il 30 settembre è una data decisiva per le sorti di Alitalia allora io mi trovo a letto con Gisele Bundchen e Beyonce
 
AZ interessa solo a berlusconi per interesse elettorale; non più di tanto però.

Se gli riesce il colpo bene, altrimenti amen.

Dubito che gli interessi poco.
Dubito che se il colpo non riuscisse amen.
Da come sta strillando contro gli avversari politici, la preoccupazione deve essere forte.
E se il salvataggio AZ da parte della CORDATA, dovesse fallire, sarebbe una sconfitta politica non indifferente, cosa alla quale Sierra Bravo è allergicissimo.
Alla fine:
se finisce a CAI tarallucci e vino, è una promessa mantenuta ed una grande vittoria del Governo, nonostante mi abbiano messo i bastoni tra le ruote;
se salta tutto, nonostante abbia rinunciato ad andare all'ONU per seguire di persona la trattativa, nonostante abbia messo del mio per non fare ritirare CAI, ecc. ecc., i Sindacati (leggi, i comunisti) e il PD (leggi, i comunisti) hanno volutamente fatto saltare tutto perchè non vogliono il bene del paese.
Diciamolo pure, il solito copione. Ma pare piaccia sempre...
 
ILSOLE24ORE.COM

Riggio: «Voli Alitalia garantiti fino a lunedì»

24 settembre 2008

Qualunque cosa decida l'Enac al termine dell'incontro in programma domani con il commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi, i voli di Alitalia «sono garantiti» per tutto il fine settimana, fino a lunedì. Lo ha detto il presidente dell'Enac, Vito Riggio, nel corso di un'intervista a Radiocity del giornale Radiorai. «Qualunque cosa noi decidiamo, i voli fino a lunedì sono sicuramente garantiti, perché anche se dovessimo sospendere, abbiamo il problema del rientro della gente», ha detto Riggio. «Questo è necessario - ha aggiunto - ed è successo anche quando le compagnie si sono fermate, perché chi è all'estero e deve tornare non può essere lasciato fuori. Eventualmente ordineremmo noi alla compagnia di riportarlo a casa».

Gli slot di un'Alitalia che si fermasse, ha detto Riggio, potrebbero essere congelati al massimo per 2-3 settimane, ma poi se Alitalia non ci fosse più bisognerebbe dare corso alle domande che stanno pervenendo da molti operatori italiani ed europei». Se all'Enac non arrivasse una risposta soddisfacente da parte di Alitalia e venissero ritirate le licenze, gli aerei della compagnia sarebbero costretti a restare a terra: «Sicuramente, perchè senza il certificato di operatore aereo non si può volare».

L'Enac è disponibile anche a far slittare da lunedì al 30 settembre la data fissata per dare la propria risposta sul piano per Alitalia, purchè le richieste del commissario straordinario Augusto Fantozzi non intendano «prolungare un'agonia» ma «portare un'elemento di novità». Se Fantozzi «domani ci chiede il 30, tra lunedì e il 30 è chiaro che nessuno di noi si impicca a una data - ha detto Riggio - purché sia chiaro che questa richiesta che lui fa abbia il senso non di prolungare un'agonia ma di portare un elemento di novità». L'Enac si prenderà comunque un paio di giorni per valutare ilo piano. (N.Co.)

-------------------------------------------------------------------

Quindi senza accordo o un "piano alternativo" il 30 ci sarà il grounding.
 
ILSOLE24ORE.COM

Fantozzi: «Possibile intesa con Cai entro il 30 settembre»

di Nicoletta Cottone

24 settembre 2008

Una intesa con Cai sul piano per l'Alitalia é possibile entro il 30 settembre. Lo ha detto il commissario straordinario dell'Alitalia, Augusto Fantozzi, a margine di una audizione in Senato dinanzi alla commissione Industria, rispondendo alle domande dei giornalisti. «Le cose sono in moto - ha aggiunto il commissario -, piano, piano...». Il commissario si è detto «ragionevolmente ottimista - ha aggiunto Fantozzi - perché sono convinto che le distanze sono tali per cui alla fine il buon senso di tutti farà in modo che siano superate». Eppure poco prima, arrivando all'audizione, il commissario aveva dichiarato che su Alitalia al momento non si vede alcuna luce. C'é luce in fondo al tunnel? «Io spero che ci sia, anche molta, ma per il momento non si vede», aveva risposto ai cronisti. Intanto nel pomeriggio la notizia che il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, ha avuto un contatto telefonico con il presidente della Cai, Roberto Colaninno, che insieme all'amministratore unico Rocco Sabelli, ha avuto due incontri a Palazzo Chigi con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta.

Il commissario straordinario Fantozzi sta ricevendo «decine di offerte frazionate» per i singoli rami di azienda, ma al momento, nessuna per Az Fly. Se Air France e Lufthansa non hanno presentato offerte per il salvataggio di Alitalia, ha sottolineato Fantozzi, è perché vogliono evitare il negoziato con i sindacati. Il 30 settembre é il termine dopo il quale la compagnia «potrebbe avere qualche difficoltà». Fantozzi ha ribadito che nel pomeriggio di domani, 25 settembre, invierà all'Enac una relazione con la quale intende dimostrare che l'aerolinea ha i requisiti finanziari per mantenere la licenza di volo provvisoria fino al 30 settembre. La situazione di Alitalia, ha spiegato ai senatori Fantozzi, è molto delicata e potrebbe precipitare in qualunque momento. La compagnia è «sul filo del rasoio»: può ancora contare su una «ragionevole liquidità», ma in un equilibrio precario che può essere compromesso da «qualunque anomalia non prevista sul filo dei ricavi».

Fantozzi ha anche presentato un po' di conti: a settembre Alitalia ha incassato 100 milioni di euro in meno rispetto alla media mensile. «I ricavi mensili medi - ha spiegato Fantozzi - ammontano a 340 milioni, a settembre sono stati 240 milioni. Gli aerei mezzi vuoti hanno determinato una flessione di 100 milioni. Anche chiudendo i rubinetti della spesa e se arrivano 240 milioni mese, Alitalia ha una ragionevole, poca, liquidità». Fantozzi ha poi ricordato che la compagnia ha dovuto pagare 50 milioni alla Iata per i servizi di biglietteria perché «uscire dalla Iata sarebbe stato esiziale». Il commissario straordinario dell'Alitalia si limita a pagare solo l'essenziale per permettere le operazioni di volo. «Dopo il 29 agosto, giorno della mia nomina - ha detto Fantozzi - io pago quello che é essenziale per volare. Prima del 29 agosto, con autorizzazione del giudice, posso pagare quello che é essenziale oggi per volare, tutto il resto non si paga». Oggi Fantozzi ha firmato gli stipendi di settembre dei dipendenti Alitalia. Il personale Alitalia, ha detto Fantozzi, «è troppo ed eccessivamente pagato». L'auspicio del commissario è che la vicenda si chiuda rapidamente e bene «con l'aiuto e la ragionevolezza di tutti. Il commissario fará quello che deve fare».

L'Enac ha chiesto al commissario straordinario di Alitalia di presentare un piano entro giovedì 25 settembre che consenta il mantenimento delle licenze provvisorie concesse dall'ente sulla base del piano di salvataggio della compagnia presentato da Cai. «Domani andrò all'Enac - ha detto Fantozzi - e all'inizio eccepirò la tutela della licenza: dirò cioè "caro Enac tu non mi puoi levare la licenza". L'Enac dirà che è il regolamento comunitario e io dirò che il regolamento comunitario prevale, ma ha bisogno di essere disapplicato». Fantozzi, in Senato ha proseguito dicendo che si tutelerà. «Se mi levassero autoritariamente la licenza, sarebbe un grosso dolore, però io ricorrerò al Tar».

Intanto in relazione al procedimento sull'insolvenza della compagnia aerea al tribunale di Roma, fonti giudiziarie fanno sapere che l'udienza per la verifica dello stato del passivo di Alitalia è fissata per metà dicembre mentre per le altre quattro società controllate (Alitalia Fly, Alitalia Express, Volare e Alitalia Airport), l'appuntamento è fissato dopo un paio di mesi. Le stesse fonti fanno presente che le istanze dei creditori dovranno essere presentate entro il 30 novembre.
 
Mi confermate che se Fantozzi autosospende la licenza gli slot AZ sono congelati 2-3 mesi mentre se se la fa ritirare da ENAC da subito AF o LH potrebbero subentrare ???

AirBee ha chiesto tre settimane di sospensione e penso abbia ancora i suoi slot, ma anche se e' ENAC a sospendere, pare che non si perda nulla: si perde tutto in caso di fallimento
 
ILSOLE24ORE.COM

Riggio: «Voli Alitalia garantiti fino a lunedì»
perché anche se dovessimo sospendere, abbiamo il problema del rientro della gente», ha detto Riggio.

rientro di che cosa, dal week end??? vogliamo spiegare a riggio che la gente parte e torna tutti i giorni dunque ogni giorno ci sarebbe della gente che avrebbe "il problema del rientro" rendiamoci conto che questa gente è a capo dell'aviazione civile in italia!!!
buffoni in Enac, buffoni al governo e buffoni in alitalia che continuano a scassarci con questo baraccone ormai da anni. ma basta, che questa commedia finisca una volta per tutte che ne abbiamo piene le scatole di vedere ogni giorno su tutti i giornali, in tv alla radio sempre la stessa notizia su alitalia che forse è l'ultimo giorno e che la situazione è drammatica
 
Ma quando Epifani ha fatto saltare il tavolo CAI nessuno gli ha detto che dietro c'era già LH ??? Ma questo ci fa o ci è ? Temo la prima .....
Ma se il governo fino a poco fa ha tenuto il disco che c'è solo l'alternativa CAI, adesso capisco che si voglia dare addosso a certi sindacati però o il governo mentiva oppure Lufthansa nel caso si è sbilanciata ora.
 
serve a dare il know-how direzionale ... in attesa dei 5 anni .... nessuno dei 16 cavalieri viene dal mondo aeronautico e men che meno Passera ... poi se va bene mi cucco il resto del mercato italiano ...altrimenti i soldi li perdono SantiIntesa % Soci ...
W l'italianità...e pensare che chi ha sempre ipotizzato (prendendoci a ragion veduta) che la cordata italiana sarebbe stata di facciata in attesa di un parther straniero che poi si pappasse tutto si è preso solo dei nomi da molti qua dentro (ovviamente non è riferito a te ma in generale).
 
rientro di che cosa, dal week end??? vogliamo spiegare a riggio che la gente parte e torna tutti i giorni dunque ogni giorno ci sarebbe della gente che avrebbe "il problema del rientro" rendiamoci conto che questa gente è a capo dell'aviazione civile in italia!!!
buffoni in Enac, buffoni al governo e buffoni in alitalia che continuano a scassarci con questo baraccone ormai da anni. ma basta, che questa commedia finisca una volta per tutte che ne abbiamo piene le scatole di vedere ogni giorno su tutti i giornali, in tv alla radio sempre la stessa notizia su alitalia che forse è l'ultimo giorno e che la situazione è drammatica

dal punto di vista tecnico non credo che abbia detto un'eresia:
da lunedì tutti i voli in partenza dall'Italia sono bloccati, quelli dall'estero invece possono ritornare per poi fermarsi qui. i passeggeri che avevano poi un rientro sempre dall'italia per l'estero con alitalia verrebbero riprotetti con altre compagnie...ma i pezzi di metallo resterebbero comunque qui in italia (salvo disponibilità di parcheggi :D)
 
nel caso in cui si trovasse un accordo con CAI+LH che fine farebbe questa JV? AZ riprenderebbe in mano le rotte per CDG dagli aeroporti minori? e AF? starebbe a guardare? in questa evenienza AF perderebbe parecchio...

Probabilmente tutti gli accordi di alleanza con AF andranno nella bad company così da poter ridiscutere liberamente i nuovi accordi.
 
Bonomi è a colloquio con i vertici di LH per discutere gli sviluppi della base LH a MXP...nel frattempo da roma è arrivato SB in persona...cosa vorrà discutere con i vertici di LH? ehehehe
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.