Ritornando alla domanda iniziale di AZ1774, intervengo portando la mia esperienza di viaggiatore quasi esclusivamente leisure.
Io prenoto tutto da web essenzialmente per comodità e per una serie di vantaggi che per me sono fondamentali.
Li riassumo per punti:
- il web è 24/7 quindi posso spulciare il tutto quando mi pare senza essere vincolato agli orari di agenzia. Anche adesso che sono le 2 di notte

- con le newsletter mi arrivano le offerte dei vettori e degli hotel. Non sempre passo davanti alle vetrine e molte idee di viaggio non mi verrebbero in mente. Giocoforza se il vettore X mi manda la mail, con un clic sono sul sito e con un altro clic ho comprato il biglietto.
- in certi casi prenotando direttamente si hanno piccoli (ma importanti IMO) vantaggi:
- ad esempio BA offre la possibilità di upgrade con le miglia di una prenotazione, o anche offre passaggi di classe a prezzi allettanti nel periodo antecedente al volo. Ma solo se la prenotazione era in primis avvenuta da sito.
- per gli hotel viene sicuramente trasmessa la mia carta fedeltà e quindi viene preassegnata la camera superiore e le amenities derivanti dallo status stesso. Inoltre tutte le tariffe prenotate direttamente danno sicuramente diritto all'accumulo di punti, mentre passando per soggetti terzi, questo spesso non avviene
- in caso di disguido o altro SE l'agente non è disponibile (per i "piccoli" non è sicuramente 24/7 o comunque non ha tutti gli strumenti a disposizione sotto mano sempre) è un bel pasticcio perché capita (non so se per scaricabarile) che il vettore/hotel dica che "non può toccare" la prenotazione ma ci si deve rivolgere all'agenzia
- organizzando io il tutto, comincio da subito a familiarizzare con il posto dove dovrò andare. Perché ho visto la mappa su Google e localizzato i punti di interesse, ad esempio, per scegliere la posizione strategicamente migliore per le mie esigenze
- avendo tutto il ventaglio di soluzioni in mano posso meglio scegliere come miscelare gli ingredienti della vacanza. Magari spendendo di più in un hotel rispetto al budget preventivato, ma risparmiando sul volo o viceversa. Il miglior agente di viaggio del mondo ha sempre un tiranno, il tempo, che gli dice che per le mie esigenze le possibilità sono A, B o C. Ottimi consigli sicuramente, ma magari io sono il tipo anche da D, E, F e così via. Ma so che non posso pretendere che passi 3 ore del suo tempo a propormi alternative per un weekend di 3 giorni a NYC
Parlando di NYC, ad esempio, credo che il punto nevralgico della discussione sia anche incentrato sulla destinazione.
Non penserei oggi di affidarmi ad un AdV per un viaggio a LON o a TYO o, in generale, in qualsiasi posto "civile". Mentre lo riterrei indispensabile per organizzare un safari, od un tour in Patagonia o su una rompighiaccio nel mare del nord.
Anche perché andare in agenzia per prenotare il LIN-xxx-JFK e l'hotel vicino a Soho mi sembrerebbe davvero una perdita di tempo, per me che devo fisicamente andare in un luogo ad orari ben determinati, e per l'agente che sicuramente ha itinerari migliori sui quali "divertirsi" e far valer la sua perizia piuttosto che consigliarmi il vettore ! rispetto al 2 o l'hotel A rispetto al B. E, ovviamente, non ne faccio una questione di prezzo o fees.
ciao
maclover