Via libera al masterplan di Cagliari-Elmas


sono certo che nessuno in Sogaer immagina di costruire un "piccolo terminal low cost", sarebbe irrazionale, Cagliari ha certamente un terminal pax adeguato dal punto di vista sia dimensionale che qualitativo; la capacità del terminal attuale è ben superiore ai 4Mpax, landside è enorme, airside modularmente ampliabile quando sarà necessario; non si deve frammentare il traffico su mini-terminal, la peculiarità di Cagliari è proprio quella di avere un terminal adeguato allo sviluppo futuro, che tutti ci auspichiamo fatto di importanti crescite

i 4Mln non me li sono inventati...
 
sono certo che nessuno in Sogaer immagina di costruire un "piccolo terminal low cost", sarebbe irrazionale, Cagliari ha certamente un terminal pax adeguato dal punto di vista sia dimensionale che qualitativo; la capacità del terminal attuale è ben superiore ai 4Mpax, landside è enorme, airside modularmente ampliabile quando sarà necessario; non si deve frammentare il traffico su mini-terminal, la peculiarità di Cagliari è proprio quella di avere un terminal adeguato allo sviluppo futuro, che tutti ci auspichiamo fatto di importanti crescite

i 4Mln non me li sono inventati...

come ti ha detto Pello, il terminal di CAG è stato concepito per al massimo 4 milioni di pax e siamo a poco meno da quella soglia, per cui credo che un ampliamento sia doveroso...chi vive il terminal in maniera quasi costante se ne può accorgere.
Anche dal punto di vista air side, le piazzole non sono tantissime...soprattutto per macchine lungo raggio wb sebbene queste ultime frequentino poco lo scalo ma capita.
Da pochi mesi hanno fatto alcune piazzole su quello che un tempo era la pista secondaria...ma sempre poche sono e comunque attualmente utilizzate da a.g.
 
Questi i dati riportati sulla capacità, riportati nello studio commissionato da ENAC a Kpmg, nel 2010. Lascerebbero intendere che, al 2010, il problema fosse rappresentato solo dalla mancanza di taxiway, non da problemi di capacità del terminal, poi... ambasciator non porta pena, non so quali siano le loro (e le vostre) fonti. :)
GYuvP4f.png
 
Questi i dati riportati sulla capacità, riportati nello studio commissionato da ENAC a Kpmg, nel 2010. Lascerebbero intendere che, al 2010, il problema fosse rappresentato solo dalla mancanza di taxiway, non da problemi di capacità del terminal, poi... ambasciator non porta pena, non so quali siano le loro (e le vostre) fonti. :)
GYuvP4f.png

credo che guardando questi numeri (che ritengo corretti indipendentemente dalla fonte che mi sembra autorevole) siano evidenti le priorità di sviluppo dell'infrastruttura...
il terminal è un bello, cerchiamo anche di valorizzare le cose adeguate costruite in Italia; credo che a Cagliari si stiano dando da fare per garantire allo scalo un adeguato sviluppo commerciale
l'idea del terminal low cost poi è sbagliata, investi soldi, aumenti i costi di gestione, diluisci i tuoi ricavi non aviation...
 
credo che guardando questi numeri (che ritengo corretti indipendentemente dalla fonte che mi sembra autorevole) siano evidenti le priorità di sviluppo dell'infrastruttura...
il terminal è un bello, cerchiamo anche di valorizzare le cose adeguate costruite in Italia; credo che a Cagliari si stiano dando da fare per garantire allo scalo un adeguato sviluppo commerciale
l'idea del terminal low cost poi è sbagliata, investi soldi, aumenti i costi di gestione, diluisci i tuoi ricavi non aviation...

Premettendo che i dati sono del 2010 quindi poco attendibili allo stato attuale, non so come la società incaricata e l'ENAC possano affermare che lo scalo abbia quella capacità.

Sicuramente ritengo più attendibile il dato ufficiale diramato dalla Sogaer (http://www.sogaer.it/it/aeroporto.html)

Benvenuti all’Aeroporto di Cagliari, la principale porta d’accesso della Sardegna.

Il trend di crescita degli ultimi anni mostra che un numero sempre maggiore di viaggiatori ha scelto di arrivare o partire dal ‘Mario Mameli’ grazie all’ampio network di collegamenti nazionali ed esteri operati dalle maggiori compagnie aeree europee. Nel 2012 i passeggeri transitati a Cagliari hanno toccato quota 3.571.286.

Dotato di una moderna aerostazione inaugurata nel 2003, l’aeroporto gestito da SOGAER è caratterizzato da strutture spaziose e funzionali in grado di ospitare comodamente oltre 4 milioni di passeggeri secondo gli standard di livello ottimali indicati dalla IATA.

In questa sezione del sito, oltre a trovare informazioni utili sui collegamenti da e per l'aeroporto, potrete esplorare ogni angolo dell’aerostazione grazie alle mappe virtuali e scoprire nel dettaglio dove fare shopping e dove rilassarvi per un pasto o uno snack veloce. Nelle pagine dedicate alla Qualità, all’Ambiente e alla Safety abbiamo invece inserito tutte le informazioni importanti sugli elevati standard che ci impegniamo quotidianamente a migliorare per offrirvi un servizio all’altezza delle Vostre aspettative.

Cliccando su Contatti, potrete inoltre selezionare l’opzione a Voi più comoda per chiedere informazioni o farci avere la Vostra preziosa opinione aiutandoci a crescere.

Gli operatori aeroportuali troveranno un link al Regolamento di Scalo che indica prerogative, compiti e responsabilità del gestore aeroportuale e di chi svolge la propria attività professionale al ‘Mario Mameli’ e una sezione dedicata al Manuale di Aeroporto. Chi, invece, necessita di pass per l’accesso di persone o veicoli alle diverse zone dell’aeroporto, potrà presto visitare la pagina Permessi di accesso e trovare tutti i riferimenti utili.
 
"ospitare comodamente oltre 4 milioni di passeggeri" e "capacità massima di 6 milioni", banalmente, non sono affermazioni in disaccordo. 4.5 "comodi" e 6 "strettini", con una sup/pax inferiore agli standard ottimali. Anche CTA, se non sbaglio, ha attualmente una superfice/passeggero inferiore agli standard, e sfiora la capacità massima del terminal.
Per altro, la capacità massima del terminal dal 2010 ad oggi non può essere variata, quindi non vedo come possa essere un dato poco attendibile.
 
I dati SOGAER parlano diversamente e tanto mi basta, da 4 a 6 milioni c'è una bella differenza, ergo qualcuno mente
 
Ribadendo che non conosco le fonti dello studio commissionato da ENAC e mi sono limitato a riportare i loro dati, qui si parla di comprensione di un semplice testo in italiano.
Le due affermazioni sulla capacità di SOAGER e Kpmg non sono necessariamente contrastanti, come ho avuto modo di illustrare poco sopra.
 
Posto qui, pubblicato il bilancio 2016 della SOGAER:

Assemblea dei Soci SOGAER approva il bilancio 2016

L’Assemblea dei Soci SOGAER, presieduta dal presidente Carlo Ibba, ha approvato il bilancio 2016 che si chiude con un utile di 479.936 euro, ricavi in crescita e un ottimo andamento degli indici patrimoniali economici e finanziari della Società.
Il bilancio ha evidenziato un forte sviluppo del segmento commerciale dell’aeroporto, frutto della strategia attuata dal Consiglio di Amministrazione, in linea con gli obiettivi della proprietà.
Per il rinnovo dell’Organo Amministrativo, altro principale punto all’ordine del giorno, tutte le decisioni sono state rinviate alla prossima Assemblea dei Soci convocata nel prossimo mese di luglio, in attesa di alcuni chiarimenti sulla Legge Madia “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”, che verrà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni.
Nel corso dell’Assemblea, tenutasi nella mattina di ieri, sono stati tracciati i principali obiettivi futuri dell’Aeroporto di Cagliari che nel 2016 ha ha visto transitare il 49% dell’intero volume di traffico passeggeri dell’Isola e che, nel 2017, prevede di superare la soglia di 4.000.000 di passeggeri con un significativo incremento della propria quota di mercato regionale grazie allo sviluppo del network di destinazioni collegate.
Nell’attuale stagione estiva sono infatti 36 i vettori presenti, per un totale di 78 destinazioni servite, tra cui 55 internazionali, distribuite su 19 paesi. L’offerta di posti sui mercati internazionali è aumentata del 41% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Tra gli obiettivi del Gestore aeroportuale vi è quello di una forte internazionalizzazione che consentirà la connessione dell’Isola con un sempre crescente numero di Paesi europei e non europei.
http://www.sogaer.it/it/archivio-news/1318-assemblea-dei-soci-sogaer-approva-il-bilancio-2016.html
 
Gestione molto saggia e lungimirante della società e dell'aeroporto più in generale.

Il terminal raggiungerà a fine anno, con ormai quasi certezza, il limite strutturale dei 4M di passeggeri previsti nel progetto iniziale, quindi d'ora in poi bisogna pensare all'ampliamento, anche perché Cagliari sta crescendo molto sia sul domestico che sull'internazionale.

I miglioramenti più evidenti sono quelli delle aree commerciali, cresciuti in quantità e qualità; bene anche l'aviazione generale, non certo ai livelli di Olbia, ma grazie a un buon terminal dedicato che non tutti hanno, stanno crescendo.