Vi risulta che in principio i cibi a bordo fossero a pagamento?


bourne

Principiante
Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
86
Leno (BS)
Sto leggendo un vecchio libro di Agatha Christie, "death in the clouds", pubblicato nel 1935, che parla di un omicidio avvenuto a bordo di un volo di linea fra Parigi (Le Bourget) e Londra (Croydon).
A parte il fatto che ho scoperto l'aeroporto di Croydon, di cui ignoravo la storia, il racconto dice chiaramente che i camerieri (così in italiano si parla degli a/v) hanno servito i pasti e poi passavano con i conti.
Vi risulta che in un lontano passato i cibi a bordo erano a pagamento?

Grazie

PS scusate il verbo nel titolo, avrebbe dovuto essere fossero
 
Quel libro è del 1934. Mentre su Wikipedia (lo so, fonte non autorevolissima) si dice che il primo "airline meal" fu servito nel 1936 su un volo della United Airlines.

Le cose son due: o quello che leggi è una licenza letteraria, oppure prima del 1936 il cibo a bordo era effettivamente a pagamento...
 
Erano proprio altri tempi, eh. Ad esempio a bordo degli Zeppelin che facevano le traversate atlantiche c'erano cabine private, sala da pranzo e cucine.
Ottimo libro comunque. Soluzione non banale e buona atmosfera. Uno dei migliori della Christie anni '30.
 
L'Ala Littoria, nel corso degli anni 30, offriva pasti a bordo. Se non ricordo male, lessi da qualche parte che erano compresi nel costo biglietto.
 
Erano proprio altri tempi, eh. Ad esempio a bordo degli Zeppelin che facevano le traversate atlantiche c'erano cabine private, sala da pranzo e cucine.
Ottimo libro comunque. Soluzione non banale e buona atmosfera. Uno dei migliori della Christie anni '30.

Beh, in passato ho letto il libro di Ken Follett "Notte sull'acqua" che parla del Clipper, idrovolante che partiva dall'Inghilterra e andava a NY con mille scali. Anche in quel libro l'atmosfera dell'idrovolante è ultralusso, ma legata ad un rischio del volo pioneristico che è tangibile.