Vi è mai capitato di avere davvero paura in volo?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

bourne

Principiante
Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
86
Leno (BS)
Spesso leggiamo articoli che parlano stupidamente di panico o terrore a bordo, al solo fine di utilizzare i toni sensazionalistici tanto cari ai giornalisti di oggi (avete mai sentito parlare di un testimone che non sia un "supertestimone", di una perizia che non sia una "superperizia" o un processo che non sia un "superprocesso"?), ma personalmente non avete mai vissuto situazioni di volo che vi hanno fatto seriamente impensierire, alla luce delle vostre conoscenze? Come per esempio manovre che non riuscite a capire, il tempo di volo che si prolunga troppo senza che inizi la discesa, movimenti anomali che altri non notano ma voi si?

A me è capitato una volta su una tratta che conoscevo benissimo. So che la discesa con Ryan inizia grosso modo 30 mins prima dell'atterraggio, quella volta mancavano 12 o 13 mins e ancora stavamo volando in quota, senza il minimo accenno alla discesa, e nessun annuncio dal cockpit. Pensavo che entrambi i piloti fossero morti o roba del genere... poi la discesa è iniziata e siamo atterrati con 20 mins di volo in più rispetto al solito.
 
Pensavo che entrambi i piloti fossero morti o roba del genere... poi la discesa è iniziata e siamo atterrati con 20 mins di volo in più rispetto al solito.

Fammi capire: l'avvicinamento a Bergamo e' diverso dal solito e tu, invece di pensare a motivi legati al traffico o, ad esempio, alle condizioni meteo, pensi che siano morti i piloti?
 
Atterraggio a Genova con un Atr-72 di Air Dolomiti durante un temporale. Primo atterraggio abortito. Invece di riprendere quota l'aereo ha effettuato una virata di 180 gradi sul mare (a una quota veramente bassa) e ha tentato un nuovo atterraggio, abortito pure questo. Questo volta l'aereo ha ripreso quota e ha tentato un terzo atterraggio, abortito pure questo. Alla fine siamo finiti a Pisa. Tutto questo e' avvenuto con l'aereo che sbalzava da tutte le parti e una calma in cabina surreale.

Per il resto non ho paura di volare. Anzi, sono appassionato di disastri aerei e investigazioni e non ho problemi a leggere di un disastro aereo mentre volo.
 
Quest'estate, sul volo ADD-FCO, c'era un temporale a FL390 con tanto di lampi e tuoni.
Avevo paura che uno di questi ci potesse colpire
 
Vueling FCO-MAD, 5 anni fa. Decollo con il brutto tempo. Poco dopo aver lasciato FCO, sopra al mare, comincia a ballare tutto. L'aereo viene scosso di colpo verso il basso, sento il sedere che si "stacca" dal sedile, e c'è un urlo generale da parte dei passeggeri. Poi l'aereo è risalito lentamente schiacciandomi sul sedile.
Non mi era mai capitato di affrontare una turbolenza di questo genere. C'è certamente di peggio, ma non è stato piacevole affatto.
 
In servizio su un volo,atr,sopra Genova il motore numero 1 si e: spento,non sto a dirvi le cause,imbardata a sinistra,discesa a quota inferiore,atterrati a mxp. Un po' di brivido dai..
 
Volo da 10 anni e non mi è mai capitato nulla, ma nulla! o almeno la solita routine: l'alternato per nebbia o la riattaccata un paio di volte.
Forse una volta mi capitò qualcosa di più pesante: un volo di ritorno sull'Atlantico con sei ore continue di turbolenza forte. Ricordo che quel giorno avevo mangiato un po' di noccioline della business e nulla di più. Le noccioline furono l'unica cosa che riuscii a vomitare. Da quel giorno non le mangio più.
La cosa strana è che le persone che conosco e volano un paio di volte l'anno ogni volta mi raccontano come il loro volo sia stato un'odissea. Credo quindi che la mia soglia di sopportazione sia decisamente al di sopra di quella comune. E il caffè rovente non l'ho mai rovesciato addosso a nessuno (o almeno involontariamente: volontariamente sì! :D)
 
Nel Gennaio 2011, durante un atterraggio abortito a Gdansk (Danzica), con una nebbia che si tagliava a fette. Il pilota spiegò che avrebbe fatto un secondo tentativo e se fosse andato male anche questo avremmo deviato verso l'alternato. Siamo atterrati, ma subito dopo l'aeroporto è stato chiuso. Anche su un volo Tuninter di parecchi anni fa ho avuto tantissima paura; l'aereo, un ATR non-mi-ricordo-cosa, sembrava davvero malconcio..
 
4 annni fa Orly-Ciampino, c'era una forte tempesta su Roma, prima riattaccammo, poi ci colpì un fulmine e poi riuscimmo ad atterrare anche se a Fiumicino
 
fco-bkk A340 china airlines agosto 2007.....il tempo non era particolarmente brutto ma mi ricordo che abbiamo fatto tutta la fase di discesa e atterraggio in un silenzio assoluto....unica volta in cui non vedevo l'ora di toccare terra...turbolenze a non finire con bottiglie d'acqua che navigavano nei corridoi e cappelliere che si aprirono all'atterragio (come a voler dire 'muovetevi a scendere' :D)
sarà che non avevo dormito o sarà l'aereo ma quel volo è stato un mezzo-inferno :D
 
Prima e ultima volta che presi un Marcione: durante la fase di decollo, vidi una Panda che ci sorpassava battendo i fari e dissi fra me e me: " questo coso non riuscirà mai a staccarsi dal suolo, ne tanto meno a prendere quota".
 
Io ogni volta che só che piloteró l'aereo.... :D


Ricordo dopo il primo type rating, dopo aver passato 15 giorni a fare Piantate Motore in decollo, il primo volo come passeggero mi sembrava strano non sentire "botti" durante il decollo....
 
... So che la discesa con Ryan inizia grosso modo 30 mins prima dell'atterraggio, quella volta mancavano 12 o 13 mins e ancora stavamo volando in quota, senza il minimo accenno alla discesa, e nessun annuncio dal cockpit. Pensavo che entrambi i piloti fossero morti o roba del genere... poi la discesa è iniziata e siamo atterrati con 20 mins di volo in più rispetto al solito.

Quindi non erano morti?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.