Re: Ustica, Stato condannato a risarcire vittime."Congruamente motivata la tesi del m
http://www.instoria.it/home/ustica_verita.htm
http://www.instoria.it/home/ustica_verita.htm
Uno dei peggiori misto-frutta che abbia mai letto sull'argomento.
sulla strage di Bologna c'è ancor oggi la più assoluta incertezza sul mandante e l'esecuzione.
Negli atti sicuramente si. In rete non so, adesso provo a cercarle.
Quello che ricordo dalla lettura è che negli ultimi dieci minuti circa si raccontavano barzellette, e che probabilmente anche un AV era in cockpit. La conversazione era del tutto normale e si concludeva con Gatti che chiedeva attenzione agli altri perchè avrebbe raccontato loro una barzelletta. Diceva qualcosa tipo "attenzione, sentite questa. gua..." e si interrompe tutto.
La tesi accusatoria si è ben guardata dal dire che tutto era tranquillo e che in cabina si raccontavano le barzellette. Hanno estrapolato il "gua..." e ci hanno costruito sopra l'intenzione del comandante Gatti di dire "guarda" ai colleghi, per indicare probabilmente il missile in arrivo. Con ogni probabilità, invece, era l'inizio della barzelletta.
Ritengo che una discussione pro o contro una o l'altra teoria lasci il tempo che trova, sarebbe più interessante continuare a mettere sul tavolo i vari fatti che sappiamo e poi ognuno sia libero di farsi l'idea che preferisce.
Assolutamente d'accordo. Direi di completare la parte pre-esplosione che avevo postato, in modo da valutare se manchi qualcosa.
Ma per quanto riguarda anche la parte post-esplosione c'è qualche fatto acclarato? Al di là di cosa ha provocato l'esplosione è stato possibile ricostruire in maniera certa in che modo (e in che tempi) l'aereo si è spezzato?
ci sono alcuni elementi di convergenza tra le varie perizie.
hai da aggiungere altro alla prima parte?
In questo documento di Taylor viene presentata una possibile sequenza di avvenimenti successivi all'evento.Ma per quanto riguarda anche la parte post-esplosione c'è qualche fatto acclarato? Al di là di cosa ha provocato l'esplosione è stato possibile ricostruire in maniera certa in che modo (e in che tempi) l'aereo si è spezzato?
Dalla perizia Taylor e dall'analisi delle zone di ritrovamento dei frammenti direi che invece una parte consistente dell'aereo era ancora sostanzialmente integra (anche se ovviamente non più volabile) al momento dell'impatto con l'acqua.Per quanto riguarda i punti che hai messo mi sembra vadano bene e siano esaustivi, non mi sembra che si possa aggiungere altro.
Possiamo aggiungere che l'aereo subì una improvvisa depressurizzazione mentre era in volo. Al di là delle cause che la provocarono sappiamo che il velivolo non impattò la superficie dell'acqua integro.
le ipotizzate "interferenze" durante il volo nella fase pre-esplosione da parte di velivoli militari o il fatto che Ciampino non lo "vedeva" mentre il trasponder era acceso?
Dalla perizia Taylor e dall'analisi delle zone di ritrovamento dei frammenti direi che invece una parte consistente dell'aereo era ancora sostanzialmente integra (anche se ovviamente non più volabile) al momento dell'impatto con l'acqua.
Per quel che ricordo ipotizza solo una piccola quantità di esplosivo senza un particolare involucro per aumentarne la potenza distruttiva, ma non credo che dia indicazioni sulla quantità esatta o sulla tipologia di esplosivo. Altrettanto si può dire per l'innesco.la perizia Taylor, che tipo di dispositivo e che tipo di esplosivo ipotizza?
mi ha risposto MikeAlphaTango. Ma i famosi F104 di Grosseto (quelli di Nutarelli e Naldini) quando si collocano?non ho ben capito cosa sia queste interferenze. forse quelle segnalate dal Cpt. Gatti circa il radiofaro di Firenze?
quindi taylor dice che i danni e i segni sul relitto sono attrbuibili ad un esplosione interna ma non specifica di cosa sia stata fatta la bomba e come si sia innescata.Per quel che ricordo ipotizza solo una piccola quantità di esplosivo senza un particolare involucro per aumentarne la potenza distruttiva, ma non credo che dia indicazioni sulla quantità esatta o sulla tipologia di esplosivo. Altrettanto si può dire per l'innesco.
mi ha risposto MikeAlphaTango. Ma i famosi F104 di Grosseto (quelli di Nutarelli e Naldini) quando si collocano?
mi ha risposto MikeAlphaTango. Ma i famosi F104 di Grosseto (quelli di Nutarelli e Naldini) quando si collocano?