United ordina (fino a) 50 aerei supersonici da Boom


Segnalo questo podcast sul tema da parte di AvTalk, dall’eloquente titolo: “Is Boom all noise?”

 
Anche nel caso di deliri di grandeur franco/germano/ispanica/regnounitese subsonica civile con un aereo insensato vale la stessa regola.
Qui sono d'accordo a metà. Se non avessero esagerato con i numeri, avrebbero potuto concepire un due piani bimotore tipo questo (battezzato Ecoliner, basato sul 777).


Interessante il confronto tra le cross section dei vari modelli:

t6jxm.jpg


Lo sviluppo sarebbe costato una frazione di quanto richiesto dal 380, i costi di ogni tipo sarebbero sati molto minori e la flessibilità più elevata.
Probabilmente sarà la soluzione definitiva se il futuro richiederà aerei da circa 500 posti.
 
Nulla e' definitivo. I bimotori tradizionali ICE sono e saranno la soluzione ottimale adesso e nel prevedibile futuro, ma non e' detto che lo saranno per sempre.
Certo, intendevo definitivo nel trasporto aereo effettuato con mezzi simili agli attuali.
Appena sarà pronto il teletrasporto, tutta 'sta ferraglia volante diventerà scatolette per tonno. :)
 
Certo, intendevo definitivo nel trasporto aereo effettuato con mezzi simili agli attuali.
Appena sarà pronto il teletrasporto, tutta 'sta ferraglia volante diventerà scatolette per tonno. :)

E' sufficiente che si passi all'ibrido (a quel punto un solo motore endotermico basta, non c'e' bisogno di ridondanza e ETOPS se per decollare e atterrare si usa l'elettrico con range e certificazioni adeguate) o al 100% elettrico o perche' no ai combustibili criogenici (negli USA anche una fetta non trascurabile dell'autotrasporto va gia' a LNG, che potrebbe aumentare di parecchio l'autonomia). I voli suborbitali di Musk non li cito piu'. Tanto questo e' acclarato che e' un 3d "fanta".
 
E' sufficiente che si passi all'ibrido (a quel punto un solo motore endotermico basta, non c'e' bisogno di ridondanza e ETOPS se per decollare e atterrare si usa l'elettrico con range e certificazioni adeguate) o al 100% elettrico o perche' no ai combustibili criogenici (negli USA anche una fetta non trascurabile dell'autotrasporto va gia' a LNG, che potrebbe aumentare di parecchio l'autonomia). I voli suborbitali di Musk non li cito piu'. Tanto questo e' acclarato che e' un 3d "fanta".
Per quanto riguarda piccoli aerei adatti al breve/medio raggio, sono possibilista, anzi ottimista.
Per i grossi aerei adatto al LR, sono più conservativo. La densità dell'energia contenuta nelle batterie dovrebbe moltiplicarsi, scenario che mi sembra piuttosto remoto anche a lungo termine.
Più facile che si arrivi al carburante sintetico, che ha il grande vantaggio di permettere sostanzialmente l'utilizzo delle macchine attuali.
Diciamo che prevedo un grado di innovazione inversamente proporzionale alla dimensione e al peso del velivolo.
 
.. La densità dell'energia contenuta nelle batterie dovrebbe moltiplicarsi...

Io parlavo di mezzi ibridi, e di UN SOLO motore endotermico, dato che anche due potrebbero essere troppi a quel punto (il tuo post a cui ho risposto inizialmente diceva che due motori sara' il meglio per sempre).

Il gas naturale liquefatto (LNG) ha una energia specifica di 53 MJ/kg, mentre il Jet Fuel ha solo 43 MJ/kg. Non e' una differenza di poco conto, solo l'aumento di range dei mezzi potrebbe modificare qualche equilibrio.

Ripeto, ormai con l'LNG ci mandano i camion, con infrastrutture di rifornimento piu' capillari degli aeroporti, non e' fantascienza. E il metano e' uno dei carburanti di sintesi piu' probabili (es. reazione sabatier ma non solo). Ci si fa tutto col metano, l'industria, gli edifici e l'automotive sono gia' pronti per utilizzarlo, mancano solo gli aerei dato che sono un settore molto conservatore 🙃
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
Sam Chui ci aggiorna sull'evoluzione del progetto (ora con 4 motori) presentata a Farnborough

 
Sam Chui ci aggiorna sull'evoluzione del progetto (ora con 4 motori) presentata a Farnborough


Notare come il CEO abbia glissato sul produttore dei motori. Tra l’altro passare da due in posizione arretrata, come mi sembra fosse il piano in origine, a 4 sott’ala cambia - e molto - sia il design che, a naso, i consumi.
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
Notare come il CEO abbia glissato sul produttore dei motori. Tra l’altro passare da due in posizione arretrata, come mi sembra fosse il piano in origine, a 4 sott’ala cambia - e molto - sia il design che, a naso, i consumi.

Una modifica in corso d'opera da nulla, che onestamente non giova alla credibilità dell'intero progetto...

Poi se sorvolando la terraferma si limitano a Mach 1 (semmai a Mach 0,9 e qualcosa, per evitare il boom supersonico), 787 e 350 spesso volano a Mach 0,88 o anche 0,9, quindi sai che differenza...

Quando li incontrai chiesi loro se prevedessero un uso di SID e STAR standard per il loro aereo ma non mi seppero rispondere... the devil is in the details...
 
A proposito del Concorde, mi ricordo, molto vagamente, che al momento della dismissione nel 2003, ci fu qualche Compagnia, o Governo che si offrì di rilevarli e rimetterli in servizio, ma Air France e British Airways si opposero.....qualcuno ricorda qualcosa al riguardo?
Virgin Atlantic, offrì un pound.
 
Virgin Atlantic, offrì un pound.

Branson è un genio del farsi pubblicità, e la storia è un po’ più complicata. Me la raccontarono due diverse fonti in due parti diverse di BA: Riccardino nostro annunció urbi et orbi che voleva prendere in mano Concorde. Gli venne dato accesso e i suoi uomini entrarono a vedere cosa effettivamente significasse operare quell’aereo: i costi (enormi) l’affidabilitá (infima, non a caso c’era sempre un altro Concorde di standby per ogni partenza) e le difficoltà, dal reperire ricambi che erano ormai fuori produzione a certe aspettative “interessanti” da parte degli equipaggi Concorde. Visto il tutto Virgin scappò a gambe levate, e poi Richard decise di dire che”i poteri forti” gli impedivano di prendere Concorde.

Un’altra cosa che ho sentito da più parti è che BA ha sempre e solo perso denaro su quella flotta…